molto interessante, sono alla pagina 3, adesso leggo pure la 4...questa pianta non la conoscevo...vi sento molto euforici ma vorrei ricordarvi ahinoi che qui le casalinghe e le massaie (che tanto vorrebbero essere sinonimo di saggezza e buonsenso), quando vanno al mercato o a fare la spesa, fanno i capricci quando vedono un' albicocca o una pesca poco rossa o una mela golden un po' troppo appiattita o una pera troppo matura...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Asimina triloba ( paw paw )
Collapse
X
-
Ben arrivato fra noi drogatidi asimina, come avrai letto, come dici tu, alla pagina 4 nel mio post 116, non mi faccio illusioni ma, per contro, c'è anche tante persone che amano scoprire qualcosa di nuovo, vedi il buon successo dei frutti tropicali, se poi a questo riesci ad abbinare il principio che, la nostra, può essere a km.0 (o quasi)
a mio parere un posticino sui banchi di frutta lo troverà.
tu ti riferisci a una usanza che alla "massaia" è stata inculcata da commercianti con buona visione solo per le loro tasche, vedi nel 2009 il melone a fronte di una forte offerta il calibro commercializzato si è ristretto al 1,5/1,8 kg. assurdo!
daniele
Commenta
-
Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggioZ. il capo scrive tanto forbitoche a volte mi tocca rileggerlo 2 volte
daniele
Sullo scrivere forbito , a parte il piacere personale di farlo , applico al meglio delle mie possibilità il penultimo punto delle " Regole del Forum " : http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=10586
" E' vietato utilizzare le comuni abbreviazioni usate negli SMS. Il forum non è un SMS, bisogna scrivere in italiano il più possibile corretto. "CIAO
Commenta
-
Originalmente inviato da lucailmoro Visualizza messaggioio a livello hobbistico l'ho scartata, visto che la siccità estiva non gli fa bene.
a parte che non guasterebbe sapere - se non la provincia - almeno in che regione sei , in modo da capire a quale tipo di " siccità " estiva ti riferisci , e se si può attenuarla
e poi con questo criterio , fatte salve le cactacee , escludi buona parte del panorama fruttifero mondiale , dato che la siccità estiva è di certo amica di ben poche piante , da frutto in particolare...CIAO
Commenta
-
Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggioVolevo fare il ficoed ho prelevato faccine da un sito, a me appaiono a voi no??
peccato ora mi tocca parlare forbito pure a me
cmq x le abb sn d'accordo
Cosa sono le " abb " ?
Ma và là , volevi fahre lo sborhone ...( nelle mie intenzioni vorrebbe essere detto con accento romagnolo...
)
Sono in chiusura di trattativa per prendere qualche asimina da provare , sono Sunflower e Montanari 1216 da seme ,alte 150 cm. , 15,00 euro cad + trasporto , se qualcuno vuole unirsi ...( per almeno 5 piante o multipli di 5 ) , se poi Davide64 ne avesse da vendere innestate , e a prezzo concorrenziale...
CIAO
Commenta
-
Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggioCiao Daniele
Cosa sono le " abb " ?
Ma và là , volevi fahre lo sborhone ...( nelle mie intenzioni vorrebbe essere detto con accento romagnolo...
)
Sono in chiusura di trattativa per prendere qualche asimina da provare , sono Sunflower e Montanari 1216 da seme ,alte 150 cm. , 15,00 euro cad + trasporto , se qualcuno vuole unirsi ...( per almeno 5 piante o multipli di 5 ) , se poi Davide64 ne avesse da vendere innestate , e a prezzo concorrenziale...
Commenta
-
@le rivette
bhe sono pugliese, l'asimina è una pianta originaria del nord america e a quanto ne so di zone umide e per fruttificare necessita di inverni freddi. Fa parte delle annonacee ma ha poco di tropicale. Di certo l'estate necessiterebbe di un bel po' d'acqua meno sicuramente dei banani veri (musa cavendish) che sono tropicali ma anch'essi da escludersi per scarsezza d'acqua.
Per ora ho ripiegato sulle piante di Feijoa, dicono vanno bene per le zone dell'ulivo...vedremo.
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco.C Visualizza messaggioe se volessi piantarne una in giardino? Potrei chiedere ad una mia amica, magari ne vorrebbe una anche lei. Io sto a Reggio Emilia ma ad esempio vado spesso a Levanto o Lerici nel fine settimana
- scarsa disponibilità al momento attuale di piante giovani ed innestate
- elevati costi di trasporto dovuti alla dimensione generosa del vaso ( conferma di quanto già detto sulla fragilità delle radici )
Mi sono dato questo termine perchè , anche se quest'anno il caldo si fà desiderare , ormai siamo al limite dei trapianti , e se proprio dovesse andare male , metterò poche piante per provarle in attesa della prossima stagione.
X Marco.C
Contattami in MP verso fine settimana quando - spero - avremo definito l'ordine di piante , per me tenere 1 o 2 piante non è un problema , poi essendo in vaso non c'è pericolo che si secchino , Levanto è strategicamente meglio di Lerici per raggiungermi , ma da entrambe le località non ci vuole più di mezz'ora di macchina
X Lucailmoro
Effettivamente allora , il caldo da te si fà sentire...forse in Puglia solo sui rilievi appenninici e nelle zone ombrose ed esposte a Nord , si possono ricreare condizioni favorevoli all'asimina , ed in ogni caso solo a livello amatoriale...CIAO
Commenta
-
Sono in chiusura di trattativa per prendere qualche asimina da provare , sono Sunflower e Montanari 1216 da seme ,alte 150 cm.
ciao
danieleUltima modifica di Motivo: quote
Commenta
-
ciao a tutti, ho seguito la vostra discussione e mi piacerebbe provare a piantare un paio di esemplari nel mio orticello poi si vedrà.
Sono convinto che al di là del confronto si debba provare a toccare con mano problematiche e soprattutto sapori e colori di quello che si vuole coltivare e vendere altrimenti se non piace nemmeno a te....
X davide64 io lavoro a Caselle e potrei passare da Borgaro, se ci mettiamo daccordo e tu ne hai disponibilità potrei comperartene un paio
un saluto a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggioPRESIDENTE-mi sono perso.....cos'è che non ho capito nei 2 post? prima scrivi da seme poi innestate....
ciao
daniele
- proverò a mettere delle piante da seme ( visto che per ora non ne trovo di piccole ed innestate ), stante l'attuale esistenza di 2 correnti di pensiero :
1) Davide64 che considera valide solo asimine innestate
2) vivaisti , uno in particolare , che - forse per interesse personale?- considerano valide le asimine da seme
- la mancanza di piante innestate e giovani presso i vivai che stò contattando stà prolungando i tempi per l'ordine oltre le mie previsioni ; fortunatamente il clima poco primaverile quest'anno permette di ritardare i trapianti...
Questo perchè cercavo asimine innestate , che Davide64 valuta come le uniche da prendere in considerazione , e mi fidavo più dei suoi consigli disinteressati che di quelli di uno che guadagna sulla vendita delle piante...
Originalmente inviato da causavacaSono convinto che al di là del confronto si debba provare a toccare con mano problematiche e soprattutto sapori e colori di quello che si vuole coltivare e vendere altrimenti se non piace nemmeno a te....
Sulle problematiche relative a malattie e parassiti sono piuttosto tranquillo vista l'esperienza avuta coi mirtilli giganti americani , che come tante piante originarie di un'altro continente , spesso sono praticamente immuni da questi problemi
Trovarsi a vendere qualcosa di cui si prova disgusto è auto-somministrarsi una inutile sofferenza per tutta la vita , l'unico motivo di tollerare tale pena sarebbe dovuto ad uno strepitoso prezzo di vendita che ne giustifichi la coltivazione.
Se fosse possibile vendere asimina a 10 Euro / Kg , ipotetica e quantomai generosa ( in difetto ) rivalutazione dell' UNICO prezzo di vendita in nostro possesso ( £ 10.000 / Kg nell'anno di Nostro Signore MCMLXXV ) , io sarei il primo ad inondare il paesaggio di tale esotica pianta...Ultima modifica di Motivo: quoteCIAO
Commenta
-
Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio.... potremmo valutare la possibilita' di verificare , magari quest'autunno , le due tipologie di piante. Innestate e da seme. La vedo come ulteriore occasione per testare le nostre amate Asimine per ....
" andiamo a mangiare gratis la frutta ( e gelato ) da Davide ? "
...CIAO
Commenta
-
Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggioDevo tradurre come
" andiamo a mangiare gratis la frutta ( e gelato ) da Davide ? "
...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Ciao a tutti,
Non sono direttamente interessato all'Asimina, però volevo intervenire sul fatto che i vivaisti offrano piante nate da seme. Il mio modesto parere è che non siano corretti per due motivi:
1) Una pianta nata da seme non mantiene le caratteristiche della pianta madre, quindi ti vendono un semenzale di Sunflower che Sunflower non sarà. Questo vale per ogni fruttifero, non vedo perché non dovrebbe valere per l'Asimina.
2) Le piante nate da seme ci mettono molti più anni per entrare in produzione rispetto a quelle innestate.
Sono d'accordo con Davide64, usate solo piante innestate.
Ciao, Emiliano.
Commenta
-
Originalmente inviato da emilik Visualizza messaggioCiao a tutti,
Non sono direttamente interessato all'Asimina, però volevo intervenire sul fatto che i vivaisti offrano piante nate da seme. Il mio modesto parere è che non siano corretti per due motivi:
1) Una pianta nata da seme non mantiene le caratteristiche della pianta madre, quindi ti vendono un semenzale di Sunflower che Sunflower non sarà. Questo vale per ogni fruttifero, non vedo perché non dovrebbe valere per l'Asimina.
2) Le piante nate da seme ci mettono molti più anni per entrare in produzione rispetto a quelle innestate.
Sono d'accordo con Davide64, usate solo piante innestate
P.S. Benvenuto emilik tra i malati d' Asimina...
P.P.S. gipeto hai 2 post uguali...a parte le faccine....CIAO
Commenta
-
No, non ho esperienze dirette con l'asimina, però il rimescolamento genetico è un fenomeno comune a tutti gli organismi con riproduzione gamica. Comunque ho fatto una ricerca con Google e ho trovato questo pdf: http://www.pawpaw.kysu.edu/PDF/geneve03.pdf di cui cito un estratto:
"Seeds are an appropriate source for propagation of understocks or liners intended for ornamental use. Fruit quality from seed is variable and usually inferior to selected cultivars for orchad use."
Quindi le piante nate da seme perdono le caratteristiche della varietà della pianta madre. I signori vivaisti dovrebbero avvisare il cliente che quella che sta comprando non è una varietà specifica ma solo un franco. Certo che se lo facessero avrebbero i vivai pieni di piante invendute, furbacchioni...
Se ci fosse la possibilità di avere marze di varietà commerciaIi, i semenzali potrebbero essere usati come portainnesto.
Ciao, Emiliano.
Commenta
-
Originalmente inviato da emilik Visualizza messaggioSe ci fosse la possibilità di avere marze di varietà commerciaIi, i semenzali potrebbero essere usati come portainnesto.
Mettere a dimora gli astoni quest'anno, e approfittando della maggiore forza delle radici procedere poi all'innesto l'anno prossimo– Internet, + Cabernet!
Commenta
-
x GON
Se non si riescono a trovare piante innestate direi che è il metodo migliore.
Io nel 2001 ho preso delle piante di asimina dall'Az. Agricola Montanari Domenico di Faenza, mi hanno mandato delle piante di un anno innestate, tra l'altro loro hanno brevettatto una varietà autofertile che si chiama Montanari 1206 (o qualche numero del genere).
Purtroppo le mie asimine non sono durate molto, l'inverno successivo c'è stata una frana che se le è portate via ed è stato un peccato perché avevano anche fiorito, ma essendo molto giovani non avevano allegato nulla..
Commenta
-
vai Z.!! a me piace la seconda
simo, ho correttoè che in questi giorni devo recuperare l'ozio invernale e avevo fretta....
ragazzi vi vedo un po' troppo ansiosi, io aspetterei le piante innestate, tanto più che ormai, nonostante il ritardo vegetativo, la stagione è molto avanzata. a dire la verità le mie asimine sono ancora ferme ma, non credo dormiranno ancora molti giorni.
intanto io sono ansioso di assaggiare il gelato
ciao
daniele
Commenta
Commenta