MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patata: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • anche da noi prezzi alti es cicero 0,91 kennebeck 1,20 spunta 0,73 majestic 1.19 tutte calibro 28/35

    Commenta


    • ciao

      vorrei seminare una 50 ina di kili di patate, meta pasta gialla, meta pasta bianca.
      le seminerò in toscana, in montagna, altezza 800m.

      che varietà mi consigliate?
      preferisco la qualità alla quantità .....

      grazie

      Commenta


      • Vivaldi e Sifra, dalle tue parti vengono benissimo

        Ragazzi, in fatto di conservazione , provate la Sultana, fa resa, bella buccia , buona solo che è tonda
        Ultima modifica di Gio75; 10/03/2014, 09:25. Motivo: Messaggi consecutivi

        Commenta


        • Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
          Vivaldi e Sifra, dalle tue parti vengono benissimo

          Ragazzi, in fatto di conservazione , provate la Sultana, fa resa, bella buccia , buona solo che è tonda
          ok grazie.

          per quanto riguarda la concimazione: io uso stallatico di cavallo, cavallo della mia fidanzata, stallatico maturo di un anno.

          in semina vorrei aggiungere nitrophoska blu , posso aggiungerla proprio insieme alla patata al momento di posarla nel solco?
          quanta ne devo aggiungere? se mi date un indicazioni in grammi è meglio cosi non mi sbaglio!!!!

          grazie, marco

          Commenta


          • Si, lo puoi aggiungere nel solco con le patate ma forse ancora meglio sarebbe darlo un pò di tempo prima (uno o due mesi) se vuoi che il terreno faccia a tempo ad assorbirne un pò gli elementi. Indicativamente, per 50 Kg di semina, mi sembra dovresti usarne un sacco da 25 Kg all'incirca, quindi potresti regolarti a spargere il sacco in maniera più uniforme possibile dentro ai filari facendo in modo ti sia sufficiente per tutta la semina.

            Appena piantato ieri 60 Kg di patate: 25 di Primura, 25 di Jaerla e 10 di Draga. Quest'anno, su consiglio, ho cambiato concimazione rispetto a quella degli altri anni (Nytrophoska Gold + Stallatico pellettato) utilizzando solo il concime Victory, circa 35-40 Kg. Chissà..

            Commenta


            • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
              Si, lo puoi aggiungere nel solco con le patate ma forse ancora meglio sarebbe darlo un pò di tempo prima (uno o due mesi) se vuoi che il terreno faccia a tempo ad assorbirne un pò gli elementi. Indicativamente, per 50 Kg di semina, mi sembra dovresti usarne un sacco da 25 Kg all'incirca, quindi potresti regolarti a spargere il sacco in maniera più uniforme possibile dentro ai filari facendo in modo ti sia sufficiente per tutta la semina.

              Appena piantato ieri 60 Kg di patate: 25 di Primura, 25 di Jaerla e 10 di Draga. Quest'anno, su consiglio, ho cambiato concimazione rispetto a quella degli altri anni (Nytrophoska Gold + Stallatico pellettato) utilizzando solo il concime Victory, circa 35-40 Kg. Chissà..

              ma non è un dosaggio esagerato?

              cioè, io ho fatto questo calcolo.

              qui dice che si deve usare 1 ql/ha cio 100kg ogni ettaro, cioè 100kg/10000mquadri



              cioè 0,01kg (10 grammi) ogni metro-quadro
              sbaglio??

              facendo un grossolano calcolo, ammettendo che ogni patata che semini pesi 100gr, di fare un interfila da 80 cm, e una distanza sulla fila di 20cm,

              ottieni che 50 kg di patate sono 50000/100= 500 patate.

              seminando su 7 file (campo di 6 metri), 500 patate vengono 7 file da 14 metri.

              14metri+6metri fanno 84metri quadrati

              quindi ci devo buttare 84*0.01= 0,84kg di nitroposka.
              cioè 840 grammi, cioè 840/500= 1,68 grammi di nitrophoska a patata.... !!!!!

              anche a me sembra pochissima, ma ho sbagliato i conti??

              Commenta


              • Hai ragione, ti ho indicato la dose che si avvicina al nytrophoska si, ma a quello gold che infatti usavo io

                Però scusa se mi permetto, ma hai una scheda del genere (molto bella, perfetta per questo thread ) e chiedi consiglio sulla dose?

                Per venirti incontro ti posso dire che io ho sempre fatto circa 350-400 metri lineari con 50 kg di patate, quindi, facendo la proporzione con la quantità della scheda, dovresti usare tra i 5 e 10 Kg (tenendosi un pò larghi) di Blu in localizzato, cioè sul filare.

                Sinceramente, i calcoli che hai fatto mi sembrano un pò troppo astratti, teorici ed esasperati per quella quantità di semina. Le patate non si possono conteggiare in base al peso poiché esso varia a seconda della mano che le taglia e in base al posizionamento delle gemme nel tubero (e quindi, di nuovo, del taglio). Non puoi sapere a priori quante ne metterai giù e su quanti filari con esattezza (salvo tu non voglia aver residuo di semina). Se vuoi esser accorto e pignolo, piuttosto di calcolare con precisione matematica il bisogno di concime per patata effettua un'analisi del terreno così capirai meglio quali sostanze richiede il tuo appezzamento oltre al "generico" concime. Il concime poi va sparso in maniera ragionata considerando che un Kg in più o in meno non fa troppa differenza per la quantità della tua semina.

                Infine, e perdona la pesantezza, da quel che ho capito vuoi seminare 50 Kg di patate su una superficie di poco inferiore ad appunto 100 metri quadri su 7 file da 14 metri lineari. Al ché mi viene da chiederti, prima di pensare al concime, hai pensato di tagliarle le patate almeno?

                Commenta


                • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                  Hai ragione, ti ho indicato la dose che si avvicina al nytrophoska si, ma a quello gold che infatti usavo io

                  Però scusa se mi permetto, ma hai una scheda del genere (molto bella, perfetta per questo thread ) e chiedi consiglio sulla dose?

                  Per venirti incontro ti posso dire che io ho sempre fatto circa 350-400 metri lineari con 50 kg di patate, quindi, facendo la proporzione con la quantità della scheda, dovresti usare tra i 5 e 10 Kg (tenendosi un pò larghi) di Blu in localizzato, cioè sul filare.

                  Sinceramente, i calcoli che hai fatto mi sembrano un pò troppo astratti, teorici ed esasperati per quella quantità di semina. Le patate non si possono conteggiare in base al peso poiché esso varia a seconda della mano che le taglia e in base al posizionamento delle gemme nel tubero (e quindi, di nuovo, del taglio). Non puoi sapere a priori quante ne metterai giù e su quanti filari con esattezza (salvo tu non voglia aver residuo di semina). Se vuoi esser accorto e pignolo, piuttosto di calcolare con precisione matematica il bisogno di concime per patata effettua un'analisi del terreno così capirai meglio quali sostanze richiede il tuo appezzamento oltre al "generico" concime. Il concime poi va sparso in maniera ragionata considerando che un Kg in più o in meno non fa troppa differenza per la quantità della tua semina.

                  Infine, e perdona la pesantezza, da quel che ho capito vuoi seminare 50 Kg di patate su una superficie di poco inferiore ad appunto 100 metri quadri su 7 file da 14 metri lineari. Al ché mi viene da chiederti, prima di pensare al concime, hai pensato di tagliarle le patate almeno?
                  niente pesantezza, anzi!!

                  visto che sei disponibile, ti sfrutto....

                  il mio scopo è quello di ottenere circa 3 quintali di patate.
                  ora, so che è difficile fare un pronostico ed un calcolo a tavolino, ma quante ne dovrei seminare?
                  cioè: una resa di 5 a 1 mi sembra una stima "cautelativa" cioè abbastanza bassa. poi non è che se ne ottengo 2 quintali è la fine del mondo eh!!

                  allora: il campo è largo 6 metri circa, ma lungo lungo.... non solo 14 metri, ma non vorrei seminare un esagerazione di patate....

                  interfila 80 cm è obbligatorio causa motocoltivatore.
                  distanza sulla fila 20 cm va bene?

                  considerando 14 metri di campo, 7 file, 20 cm, vengono 490 pezzi di patata.
                  adesso viene il bello, perché per sapere quanti kg di patate comprare dipende da quanti pezzi vengono da ogni patata. e quindi dal peso di ogni pezzettino.

                  per avere un idea vorrei chiarirmi il discorso taglio.
                  intanto: meglio far pre-germogliare le patate e tagliarle guardando i germogli?
                  se invece le taglio senza germogli, come fare? devo guardare "gli occhi" della patata? ma come??

                  infine: nelle foto sotto propongo dei tagli. vanno bene?

                  grazie molte






















                  in questo video, il taglio delle patate senza germogli è spiegato bene??

                  Divertiti con i video e la musica che ami, carica contenuti originali e condividi tutto con amici, familiari e con il mondo su YouTube.

                  Commenta


                  • Con la premessa che non sono un professionista e non ho avuto insegnamenti di agraria, provo ad aiutarti per ciò che è la mia esperienza.

                    Dunque, per le foto da te postate riguardo le ipotesi di taglio sono tutte corrette tranne:

                    Poiché, in assenza di altre gemme (su supposizione mia visto che non posso vedere l'altra faccia del tubero), è preferibile far parti di dimensioni più equivalenti.

                    E, nel caso di tubero intero senza altre gemme, se l'unico germoglio è simile a questo, si può effettuare un taglio trasversale alla gemma così: <a href='http://www.xtremeshack.com/image/216035.html'><img src='http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140317139504795196008.jpg' border='0' /></a>

                    Appunto importante, le patate vanno tagliate un pò di giorni prima della semina per lasciar cicatrizzare il taglio, c'è anche chi le taglia un mese prima, sono sufficienti 3 gg comunque, dopo è il meteo che magari ti costringe a lasciarle tagliate per settimane.

                    Gemma od occhio, nel tuo discorso, sono sinonimi poiché l'occhio è semplicemente una gemma che ancora deve spuntare, così come si vede anche nel video che hai postato che è corretto anche se io personalmente non mi azzerderei a fare così tanti tagli ad una patata: generalmente sul calibro sotto i 45 faccio un solo taglio, ne faccio al massimo 3 su calibri tra 45 e 50-55 e, in casi rari, arrivo a 4 ma non mi spingo oltre per non esasperare quella che sarà la patata "madre". Questo sempre ragionando con la testa sulla posizione e sul numero delle gemme: se un calibro 50 ha una sola piccola gemma (può capitare) non la taglio.

                    Non ha molto senso parlare poi di patata "da far germogliare" prima poiché la presenza della gemma è dovuta alla varietà del tubero. Esempio, siamo in Marzo, se pianti una varietà precoce ora sicuramente avrai già delle belle gemme sviluppate, se pianti ora una varietà tardiva vedrai invece solo gli occhi o delle gemme ancora piccole ma questo poco ha a che fare con la loro semina. Dalle foto che hai postato sicuramente non hai per mano una varietà molto precoce, penso più ad una "mediana".

                    Discorso resa. Varia a seconda di troppi fattori ma una resa di 1:5 è davvero restrittiva, più "normale" una resa di 1:9 o 1:10. Quindi per ottenere 3 q.li di resa necessiti di circa 30kg di semina, fai 32-35 se preferisci esser di manica molto larga, così compensi possibili errori di taglio e ti cauteli per futuri traumi (malattie, insetti, stress idrici ecc).

                    Distanza di semina: è soggettiva, c'è chi pianta a 20 e chi a 35, conta che NON puoi metterle giù col righello Io le metto approssimativamente tra i 25 e i 30 cm interfila, dipende da fattori altamente tecnici come la stanchezza e la voglia di finire

                    Tra le file 80 cm va bene. Per quanto riguarda la lunghezza delle file non so esprimermi perché il numero di pezzi è incerto e pure la distanza tra i tuberi varia. Qui parlo solo sulla base della mia esperienza, quindi prendi tutto con le pinze ma, per 30 kg di semina, minimo farei 6 filari da 20 metri, minimo, poiché ne farei anche 8 da 20 con quella quantità o più io...). Un rimedio per te, se non hai particolari problemi, è quello di far 5 file da 25 metri e, se ti avanza semina, parti con una sesta fila la cui lunghezza si baserà su ciò che ti rimane da piantare.

                    Se ho detto qualche cavolata chiedo venia agli esperti

                    Commenta


                    • Salve
                      Aspettando interventi piu' autorevoli dei ns. esperti, mi propongo con la piccola esperienza che ho per confermare qualche dato circa la resa e la distribuzione del seme. Per una raccolta di 3 q.li (kg piu' kg meno) semino generalmente tra i 30/40 kg su 3 file da 45 mt distanza sulla fila approssimativa 25/30 cm larghezza dell'interfila 200 cm(non sono molto attirato dai motocoltivatori, per cui utilizzo un trattore 4rn per le lavorazioni). Aggiungo che il terreno non è il massimo in termini di fertilità ma bisogna accontentarsi dei frutti che dà. Circa i tagli del seme non vado oltre ad unico taglio, ma sono solo esperienze personali da prendere con le...pinze.
                      Saluti

                      Commenta


                      • Ragazzi, premesso che la resa dipende da tanti fattori, regolatevi sul fatto che mediamente occorrono circa 25 q.li di seme per una resa di 500 q.li. Quindi regolatevi su una produttività del 20 (ma che può essere anche 15-25) ovvero dovete moltiplicare per 20 la quantità di seme che piantate.
                        Per quanto riguarda la pregermogliazione, su alcune varietà è molto importane, per alcune è indifferente.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
                          Ragazzi, premesso che la resa dipende da tanti fattori, regolatevi sul fatto che mediamente occorrono circa 25 q.li di seme per una resa di 500 q.li. Quindi regolatevi su una produttività del 20 (ma che può essere anche 15-25) ovvero dovete moltiplicare per 20 la quantità di seme che piantate.
                          Per quanto riguarda la pregermogliazione, su alcune varietà è molto importane, per alcune è indifferente.
                          Sulla resa sono stato basso per tener conto di un terreno non sfruttato in maniera "professionale" e quindi con concimazioni non perfette, trattamenti antiparassitari non presenti o parziali e simili. Sulla pregermogliazione invece vorrei capirne di più. Per varietà intendi le varie Primura, Kennebec, ecc oppure parli di tardive, precoci.. ?

                          Commenta


                          • alcune varietà hanno difficoltà a "svegliarsi" quindi se ti ariva il seme appena uscito dalle celle, lo metti nel terreno ancora un po freddo, ritardi la germgliazione. Alcune varietà potrebbero soffrire molto, ad esempio Jaerla o challenger. Per altre non è importante tipo Agata o Colomba.

                            Commenta


                            • Buono a sapersi, anche se penso sia un caso un pò raro per chi compra poco seme tramite i canali dei dettaglianti tradizionali che generalmente hanno i sacchi in casa da un pezzo in questo periodo della stagione.

                              Commenta


                              • buona sera... volevo il vostro parere riguardo la semina:
                                questa settimana ho intenzione di seminare circa 4q di penolepe, ho sempre seminato tenendo conto della luna ma per motivi di tempo quest'anno sono costretto a tralasciare questo dettaglio. Sarei curioso di sapere il parere di qualche professionista....voi ne tenete conto?? grazie mille per l'attenzione!

                                Commenta


                                • io nel 2004 ottenni un raccolto straordinario (6 kg a metro quadro!) in coltura biologica, letamando molto , scegliendo con cura la semente (charlotte da consumo, non da semina e piantando in luna calante. Se vuoi approfondire il tema puoi comperare "il calendario delle semine " di Maria Thun

                                  da poco ho due assolcatori per piantare le patate con il motocoltivatore. uno tradizionale,mentre l'altro è a disco. ho provato a seminare due file tracciando un solco nel campo e mettendo le patate germogliate appena sotto il livello del terreno, ricoprendo poi con il terreno prelevato, rincalzando solo una volta che le piante cresceranno. le altre file invece prima le rincalzo con i dischi, quindi pianto le patate in cima alla motta e do un ultima ripasssata leggera con i dischi per coprirle. in autunno mi sono comprato uno scavapatate Spedo che devo provare ancora. sapendo che non scende sotto il livello del terreno ma riesce a lavorare solo su patate rincalzate, quale sistema di semina mi conviene di più? le patate seminate sotto il livello del terreno , rincalzate in seguito tuberizzano più in profondità rispetto a semina su assolcato?
                                  Ultima modifica di 411Vario; 09/04/2014, 05:11. Motivo: per eventuali aggiunte usare il tasto "Modifica messaggio"

                                  Commenta


                                  • Fresa interasassi per coltivazione di patate e verdure a radice. ho un terreno in collina pieno di ghiaia e sassi, per coltivare patate e carote mi conviene orientarmi verso un interrasassi oppure un andanatore sassi? ho un trattore 48 cv, l'interasassi quanto dovrebbe scavare in profondità? bastano 20 cm anche per le carote?
                                    grazie

                                    Commenta


                                    • Come lasciare il campo a riposare per l'inverno...

                                      ciao a tutti

                                      quest'anno ho seminato per la prima volta un campo di patate, per uso familiare, abbastanza grosso.
                                      prima ne seminavo qualche fila a mano.

                                      quest'anno ho comprato un piccolo motocoltivatore, e ne ho seminato un bel campo...

                                      ho levato le patate a fine agosto, tante, grandi il giusto, ottimo sapore poche marcite....

                                      il campo è rimasto con dei "solchetti" lasciati dallo scavapatate attaccato al motocoltivatore, va bene se lascio tutto cosi fino al prossimo anno?

                                      oppure devo arare in maniera da lasciare il campo tutto "scassato" cosi che il ghiaccio e la neve sgretolino le zolle?

                                      ed infine: quali i passaggi da fare, per preparare il campo, nei vari mesi?

                                      grazie mille

                                      marco

                                      Commenta


                                      • cosa ci coltiverai il prossimo anno?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                                          cosa ci coltiverai il prossimo anno?
                                          sempre e solo patate !!

                                          il campo è grande, quest'anno ho coltivato un lato, il prossimo anno l'altro lato.

                                          comunque aro e freso tutto il campo...

                                          Commenta


                                          • allora potresti concimare nel periodo di natale o anche prima e interrare il tutto con una lavorazione abbastanza profonda. in primavera poi fai una lavorazione superficiale e metti patate.
                                            eventualmente, nella parte che starà a riposo potresti seminare un sovescio primaverile, magari un fumigante.

                                            occhio alla dorifora, se solo arriva li avrai il tuo bel da fare senza rotazioni lontane...

                                            Commenta


                                            • Tekko ma che varietà hai piantato e quale pianterai?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                                                allora potresti concimare nel periodo di natale o anche prima e interrare il tutto con una lavorazione abbastanza profonda. in primavera poi fai una lavorazione superficiale e metti patate.
                                                eventualmente, nella parte che starà a riposo potresti seminare un sovescio primaverile, magari un fumigante.

                                                occhio alla dorifora, se solo arriva li avrai il tuo bel da fare senza rotazioni lontane...
                                                ti rinngrazio

                                                ma con me devi essere piu chiaro!!
                                                io sono super ignorante!!

                                                allora per concimare intendi stallatico?
                                                lavorazione profonda intendi un aratura?

                                                in primavera solo una fresatura?

                                                infine: un sovescio primaverile significa seminare qualcosa per poi fresarlo nel campo come concime? cosa e quando seminare?

                                                grazie!!

                                                Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
                                                Tekko ma che varietà hai piantato e quale pianterai?
                                                allora 4 varietà

                                                spunta, kennebek, desire ed una patata a pasta bianca tipo la kennebek che mi ha dato un vecchietto li vicino.

                                                sono venute tutte discretamente bene tranne la kennebek, piu piccole, poche e parecchie marcite.

                                                il prossimo anno seminero spunta , desire e quelle a pasta bianca del vecchietto!!

                                                grazie
                                                Ultima modifica di Gio75; 17/11/2014, 09:35. Motivo: Usare il pulsante "Multi-quota" per rispondere a più utenti

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da tekko Visualizza messaggio
                                                  allora per concimare intendi stallatico?
                                                  letame compost stallatico. basta che sia sostanza organica, per nutrire il terreno.
                                                  Originalmente inviato da tekko Visualizza messaggio
                                                  lavorazione profonda intendi un aratura?

                                                  in primavera solo una fresatura?
                                                  intendo profonda, la fai con l'aratro, la fai con la vanga poco importa. Superficiale si una fresatura o comunque una lavorazione non profonda
                                                  Originalmente inviato da tekko Visualizza messaggio
                                                  infine: un sovescio primaverile significa seminare qualcosa per poi fresarlo nel campo come concime? cosa e quando seminare?

                                                  grazie!!
                                                  non solo come concime. ci sono sovesci per concimare e sovesci per biofumigare.
                                                  in primavera solitamente si fa il fumigante. dovresti seminare quando smette di gelare senape, rafano e altre crucifere. quando fioriranno trinci e interri il tutto. così facendo limiti anche lo sviluppo di infestanti.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio

                                                    non solo come concime. ci sono sovesci per concimare e sovesci per biofumigare.
                                                    in primavera solitamente si fa il fumigante. dovresti seminare quando smette di gelare senape, rafano e altre crucifere. quando fioriranno trinci e interri il tutto. così facendo limiti anche lo sviluppo di infestanti.
                                                    quindi in pratica il sovescio con la senape lo faccio nel terreno che non semino, preparandolo per l'anno successivo?
                                                    e cosi l'anno dopo a rovescio.... a rotazione?

                                                    infine: ho visto ci sono molte varietà di senape, quale scegliere?

                                                    grazie

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
                                                      La qualità non cambia, ma un tubero deformato non ha mercato...
                                                      Con l'irrigazione il più costante possibile (ma senza esagerare) puoi attenuare il problema, x quello dicevo in precedenza che sono fondamentali le gelate invernali.
                                                      X Alle, una patata gialla veramente buona che farebbe contenti i tuoi clienti secondo me è Vivaldi. E poi è anche piuttiosto rustica, se il terreno non è l'ideale si deforma un pò ma la pezzatura è grossa in ogni modo.
                                                      Oppure mi hanno parlato bene di Cicero, che perà non ho provato.
                                                      Se posso dare un altro consiglio non piantare Agata se te la propongono, qui da noi magari è più apprezzata, ma la produzione e la pezzatura anche quest'anno mi hanno piuttosto deluso rispetto a Vivaldi.
                                                      Cmq se ti ispira la bianca io ho avuto per 2 anni quella Liseta che ti dicevo e come produzione è soddisfacente, il problema è stato solo collocarle il secondo anno ma se tu le vendi direttamente 6 a posto...
                                                      Vivaldo da voi viene bene ma devi stare atento perchè da poco prima della fioritura in poi devi mettere un po di magnesio per via fogliare e stare attento all'alternaria. Cicero va bene, è più tardiva ma dalle tue parti precocizza molto. Cicero si conserva meglio di Vivaldi. Poi, se vuoi provare una varietà con alta produttività ma con particolari accortezze nella gastione della pianta, prova challenger e rimarrai stupito dal munero di tuberi per pianta.

                                                      Tekko, prova la SIFRA , molto simile a KENNEBEC ( per le carateristiche culinarie) ma più bella e più produttivea.
                                                      Ultima modifica di Engineman; 19/11/2014, 13:04. Motivo: unito consecutivi

                                                      Commenta


                                                      • anche io voglio piantare le patate

                                                        ciao a tutti...
                                                        ho letto un bel pò di risposte riguardo la coltivazione delle patate e vorrei chiedere alcuni consigli ...
                                                        premetto che non ho mai piantato le patate, quindi intanto chiedo quale è il periodo adatto considerando che abito nel sud-sud pontino...
                                                        il terreno è argilloso ... quale varietà mi conviene piantare considerando che vorrei per quest'anno fare una specie di prova per vedere cosa ottengo...
                                                        grazie

                                                        Commenta


                                                        • Interessa pure a me la pratica del sovescio per le patate (e più in generale anche) perché il mio terreno ormai è disastrato tra malattie, scompensi idrici (troppi allagamenti e dilavamenti delle sostanze) ed eccessivo sfruttamento. Mi piacerebbe seminare a spaglio un pò di senape bianca a fine febbraio da trinciare poi pian piano con il dece per poi fresarla. Ho anche intenzione di piantare i filari di patate alternandoli a filari di piselli per la consociazione positiva. Inoltre aumenterò in maniera decisa la concimazione con stallattico pellettato oltre ad usare un pò di NPK come al solito. E' fattibile e giusto ciò che dico? So di non poter sanare il terreno in un anno ma da 2 anni a sta parte il cambiamento climatico con piogge torrenziali e continui allagamenti mi ha messo abbastanza in ginocchio e devo pur iniziare a riparare in qualche modo.

                                                          Commenta


                                                          • Ciao ragazzi,
                                                            sarei interessato a sapere delle vostre esperienze in merito alla concimazione della patata. Nella mia zona il prodotto finale è ottimo, ma non riesco a incrementare la resa. Più che altro, ho anche molto scarto per tuberi piccoli e non commerciabili. Quest'anno, credo che sul venduto, non considerando gli scarti (tanti!) la mia resa si aggirerà intorno a 5 volte sul seminato.
                                                            Quest'anno credo proprio di aver sbagliato la concimazione. Su una superficie totale di circa 1 ha, ho distribuito 1.5 quintali di calciocianamide e 4.5 qli di un concime ternario organico (4-8-16, in cui l'azoto era tutto in forma organica) prima della fresatura, circa una settimana prima della semina. La nascita è stata veloce, ma lo sviluppo delle piante non ha mai decollato. Ho distribuito del Nitrato ammonico alla rincalzatura, ma poi a Maggio le piogge sono state carenti e credo che le piante non abbiano sentito questa concimazione. Poi a Giugno ha iniziato a piovere e, soprattutto le ultime patate seminate sono esplose in vegetazione, ritardando però la tuberificazione.
                                                            Voi come vi comportate con la concimazione? Avete dei consigli da darmi?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                              ciao a tutti...
                                                              ho letto un bel pò di risposte riguardo la coltivazione delle patate e vorrei chiedere alcuni consigli ...
                                                              premetto che non ho mai piantato le patate, quindi intanto chiedo quale è il periodo adatto considerando che abito nel sud-sud pontino...
                                                              il terreno è argilloso ... quale varietà mi conviene piantare considerando che vorrei per quest'anno fare una specie di prova per vedere cosa ottengo...
                                                              grazie
                                                              salve a tutti... vi è qualche anima pia che potrebbe rispondermi ??
                                                              grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X