MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patata: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Eno2005
    ha risposto
    Salve a tutti, vorrei acquistare per la prossima campagna, una macchina seminapatate semiautomatica a una oppure a due file, mi han proposto una checchi e magli oppure una spedo, che esperienze avete? consigli?

    Lascia un commento:


  • Arkans
    ha risposto
    Originalmente inviato da tekko Visualizza messaggio
    quindi mi dici che con i miei 5-6cv , anche con ruote in ferro zavorrate, non ce la farò ad usarlo???
    Molto difficile, salvo non lavori nella sabbia Poi dovresti anche tener conto dell'altezza da terra cambiando le ruote probabilmente.

    Lascia un commento:


  • tekko
    ha risposto
    Originalmente inviato da torello86 Visualizza messaggio
    lo scavapatate in immagine assorbe un bel po' di cv e trazione. per usarlo ho dovuto farmi fare delle ruote in ferro larghe 10 cm e alte 90, montate su un goldoni 12 cv!
    quindi mi dici che con i miei 5-6cv , anche con ruote in ferro zavorrate, non ce la farò ad usarlo???

    Lascia un commento:


  • lory71
    ha risposto
    Scavatore

    Originalmente inviato da torello86 Visualizza messaggio
    lo scavapatate in immagine assorbe un bel po' di cv e trazione. per usarlo ho dovuto farmi fare delle ruote in ferro larghe 10 cm e alte 90, montate su un goldoni 12 cv!
    Io stavo pensando di provare a usare come scavapatate uno scavatorino con benna grigliata, almeno per scrollare via la maggior parte della terra senza però far ballare troppo le patate contro le benna. Qualcuno ha già usato questo sistema?

    Lascia un commento:


  • torello86
    ha risposto
    Originalmente inviato da tekko Visualizza messaggio





    marco
    lo scavapatate in immagine assorbe un bel po' di cv e trazione. per usarlo ho dovuto farmi fare delle ruote in ferro larghe 10 cm e alte 90, montate su un goldoni 12 cv!

    Lascia un commento:


  • Arkans
    ha risposto
    Se posso aggiungere un'opzione, noi per rincalzare le patate utilizziamo la stessa ancora assolcatrice con la quale apriamo i filari. Le ali dell'assolcatore sono variabili: quasi tutte chiuse aprono il filaro, aperte al massimo riescono invece a smuovere parecchia terra mandandola ai lati (come fosse uno spalaneve a /\ insomma). Ovviamente la solita fresatura interfilare è d'obbligo così come il calcolo delle distanze tra le file per riuscire a far lavorare correttamente l'attrezzo.

    Lascia un commento:


  • tekko
    ha risposto
    grazie mille sei stato gentilissimo

    adesso mi informerò un attimo delle varie possibilità e prezzi

    ciao

    Lascia un commento:


  • torello86
    ha risposto
    io sono andato a ritirarli dalla spedo, in veneto
    www.spedo.it



    [url]http://blog.carlovighi.pho.hst-center.phoenix.it/wp-content/uploads/2012/05/ultimoSenza-titolo-2.jpg[/url

    su l ultimo sito vedi il disco rincalzatore ( ho preso solo la parte gialla) la parte blu è il corpo rincalzatore su cui sono montate le molle flex che smuovono il terreno prima di essere rincalzato. su motocoltivatore consigliano di lavorare senza la parte blu in quanto non riesce ad avere sufficiente trazione.

    un altra differenza di montaggio dei dischi rispetto al trattore dove vengono messi a copie unite, su motoc. conviene montarli staccati, ossia una a destra e l altra a sinistra della fila di patata, permettendo di andare a cavallo della stessa.
    costerebbe meno e sarebbe si piu facile da montare i due dischi rincalzatori a mezzariga delle file a modo di freccia come nei trattori, ma il motoc. ha carreggiata stretta e se devi viaggiare con entrambe le
    ruote nello stesso solco le patate non le curi ma le schiacci.

    tenendo conto di queste considerazioni mi sono fatto preparare due corpi rincalzatori ( la parte gialla sull' immagine) e ho fatto montare un disco a sinistra su uno e un disco a destra dell'altro
    ho pagato 320 euro + iva siccome ho preso anche uno scavapatate insieme ho avuto uno sconto.

    alla spedo avevano solo un tipo di disco. ma loro li comprano all'ofas
    penso che per un motocoltivatore potrebbe essere piu interessante montare dei diametri minori. credo che ti sappiano consigliare. infatti c è una giungla di dischi diversi per dimensioni e forme,rotonde piene e scalinate.
    sul corpo del rincalzatore c'è una levetta come descritto prima. questa viene smollata da un dado per registrare l'angolatura ma una volta registrata si fermano di nuovo, i dischi quindi sono fissi non sbandano.
    l unico movimento è la rotazione su se stessi dato dai cuscinetti.

    registrare i dischi serve ad aumentare o diminuire la pendenza dei solchi come pure per aumentare la quantita di terra da "arare" verso i lati del solco.
    Ultima modifica di Gio75; 25/12/2013, 19:37. Motivo: Messaggi consecutivi nelle 24h: per aggiungere testo usare il pulsante "Modifica messaggio"

    Lascia un commento:


  • tekko
    ha risposto
    Originalmente inviato da torello86 Visualizza messaggio
    guarda questo sito per i dischi rincalzatori. il sito è in buona parte in inglese, pur essendo italiano
    ma trovi i recapiti mail e telefono, non credo rispondino in inglese (-:

    Spare parts for agricultural implements


    i dischi sono bombati, montati su un cuscinetto a sfera, c`è la leva per regolare l inclinazione del disco e il gambo a cui attaccare al telaio del trattore
    il disco che ho preso io ha diametro 43 cm
    devo ancora forgiare un attacco per il motocoltivatore. fammi sapere per che disco hai optato e come hai costruito l attacco. cosi ci passiamo i consigli. saluti da tobia
    grazie molte

    tu di preciso che dischi hai preso?
    e quanto li hai pagati?

    il fatto che il disco ruoti non capisco a cosa serva, mi spiego.
    se il disco fosse fisso funzionerebbe come un "aratro" che butta la terra sopra le file, no??

    Lascia un commento:


  • torello86
    ha risposto
    guarda questo sito per i dischi rincalzatori. il sito è in buona parte in inglese, pur essendo italiano
    ma trovi i recapiti mail e telefono, non credo rispondino in inglese (-:

    Spare parts for agricultural implements


    i dischi sono bombati, montati su un cuscinetto a sfera, c`è la leva per regolare l inclinazione del disco e il gambo a cui attaccare al telaio del trattore
    il disco che ho preso io ha diametro 43 cm
    devo ancora forgiare un attacco per il motocoltivatore. fammi sapere per che disco hai optato e come hai costruito l attacco. cosi ci passiamo i consigli. saluti da tobia

    Lascia un commento:


  • tekko
    ha risposto
    grazie mille per i video.

    in effetti il sistema sembra di semplice realizzazione,
    Secondo voi che diametro hanno i dischi indicativamente?
    circa 25cm?

    ciao

    Lascia un commento:


  • kentarro
    ha risposto
    [YT]http://www.youtube.com/watch?v=ZF8nRwekdcM#t=166[/YT]

    [YT]http://www.youtube.com/watch?v=vVSz8hzykaI[/YT]

    [YT]http://www.youtube.com/watch?v=Z4pc93qv6BU[/YT]

    Ecco tre video in cui si vede un lavoro Russo artigianale. Ovvio quella terra è farina.... li non si fa fatica
    il secondo video specialmente mi sembra di semplice realizzazione. sono 4 barre di tubolare alla fine

    Lascia un commento:


  • tekko
    ha risposto
    Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
    il rotativo come aratro va bene ma ci vogliono almeno 8cv. ovvio poi dipende dal tipo di terra. se hai vera e propria sabbia (tipo quella nera olandese giusto per fare un esempio) ti basta poca potenza. se hai un terreno arigilloso e magari calcareo ben compatto fai fatica prima cosa a far patate e poi fai anche fatica a lavorarlo.
    1- stallatico va bene. importante che sia sostanza organica messa ora (o a inizio autunno) e che sia bella matura.
    4- sai che non lo so. ci sono filamti su youtube fatti da contadini russi. praticamente col motoicltivatore stai a cavallo della fila. le piante stanno sotto al motocoltivatore. i due dischi raccolgono la terra precedentemente fresata e la ammucchiano al centro rincalzando le patate.
    5- ovvio che devi stare lontano dalle piante almeno 5 cm. quando rincalzi le patate non ci sono ancora, si stanno formando. io di solito con la fresa da 70 tengo le file a 90-100cm
    6- prova a leggere la discussione, mi sembra di ricordare che Gio75 abbia costruito un aggeggio simile e che lo abbia poi modificato una volta fatte le prove
    ok mi studierò un po la situazione, grazie

    Originalmente inviato da torello86 Visualizza messaggio
    4. si chiamano dischi per rincalzatura
    puoi comperarne ad esempio dalla spedo o direttamente dalla ofas. io ne ho comprato una coppia ora sto ragionando su come poterli attaccare dietro il goldoni 12 cv.
    ma i dischi sono piatti, o bombati tipo un piatto da cucina?
    e ruotano folli su cuscinetti, trascinati dal motocoltivatore?
    Ultima modifica di 90 c; 18/12/2013, 20:19. Motivo: unione messaggi consecutivi .Utilizza la funzione modifica messaggio

    Lascia un commento:


  • torello86
    ha risposto
    4. si chiamano dischi per rincalzatura
    puoi comperarne ad esempio dalla spedo o direttamente dalla ofas. io ne ho comprato una coppia ora sto ragionando su come poterli attaccare dietro il goldoni 12 cv.

    Lascia un commento:


  • kentarro
    ha risposto
    il rotativo come aratro va bene ma ci vogliono almeno 8cv. ovvio poi dipende dal tipo di terra. se hai vera e propria sabbia (tipo quella nera olandese giusto per fare un esempio) ti basta poca potenza. se hai un terreno arigilloso e magari calcareo ben compatto fai fatica prima cosa a far patate e poi fai anche fatica a lavorarlo.
    1- stallatico va bene. importante che sia sostanza organica messa ora (o a inizio autunno) e che sia bella matura.
    4- sai che non lo so. ci sono filamti su youtube fatti da contadini russi. praticamente col motoicltivatore stai a cavallo della fila. le piante stanno sotto al motocoltivatore. i due dischi raccolgono la terra precedentemente fresata e la ammucchiano al centro rincalzando le patate.
    5- ovvio che devi stare lontano dalle piante almeno 5 cm. quando rincalzi le patate non ci sono ancora, si stanno formando. io di solito con la fresa da 70 tengo le file a 90-100cm
    6- prova a leggere la discussione, mi sembra di ricordare che Gio75 abbia costruito un aggeggio simile e che lo abbia poi modificato una volta fatte le prove

    Lascia un commento:


  • tekko
    ha risposto
    Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
    1 per eliminare le erbacce con la fresa fai ben poco anzi, se hai gramigna o altre infestanti del genere (a rizoma) moltiplichi il danno
    2 adesso meglio vangare o lavorare grosso il terreno e mettere sostanza organica matura, il gelo disgelo frantumano le zolle e il terreno inizia a mineralizzare il concime.
    3 si potresti ma se non hai molto da seminare ti conviene la zappa
    4 rastrello o un aggeggio del genere da mettere dietro il motocoltivatore
    5 se riesci ad andare dritto
    6 uno di quei "cosi" a due dischi
    7 con 5cv????
    ovvio dipende tutto dal tipo di terra che hai, se si compatta non hai scampo, lo scava patate x motocoltivatore non va bene. se hai sabbia puoi farcela

    ma alla fine di quante patate stiamo parlando???
    io col motocoltivatore per le patate giro il terreno con l'aratro rotativo e con la fresa lavoro l'interfila prima di rincalzare a zappa
    intanto grazie!

    voglio premettere che, per la roba che semino io, probabilmente è inutile motocoltivatore e tutti i vari accessori, MA poichè mi piace "cazzeggiare" in garage, costruire, smontare etc.... mi piacerebbe provare a costruire qualche accessorio, anche se il motocoltivatore ha solo 5cv.

    andando con ordine:

    1e2 ok. stallatico di cavallo va bene?

    3- provero a fare un piccolo assolcatore, e vediamo come si comporta....

    4- per ricoprire le patate, come si chiama uno di quei cosi con 2 dischi??

    6- per rincalzare le patate: tu in pratica presi la terra nell'interfila per renderla piu sciolta, e poi rincalzi a mano? dopo averla fresata potrei pensare di rincalzare con il "coso a 2 dischi"??
    ma fresando nell'interfila non rischi di tritare le patate sotto?

    Scavapatate: il terreno non si compatta molto, rimane abbastanza sciolto anche al momento del levare le patate...
    io intenderei costruirne uno piccolo, proprio per la poca potenza del motore, tipo questo



    aratro: volendo usare un aratro, piccolo, su che tipo dovrei orientarmi? o proprio dati i soli 5cv non è proprio possibile?

    grazie

    marco

    Lascia un commento:


  • kentarro
    ha risposto
    1 per eliminare le erbacce con la fresa fai ben poco anzi, se hai gramigna o altre infestanti del genere (a rizoma) moltiplichi il danno
    2 adesso meglio vangare o lavorare grosso il terreno e mettere sostanza organica matura, il gelo disgelo frantumano le zolle e il terreno inizia a mineralizzare il concime.
    3 si potresti ma se non hai molto da seminare ti conviene la zappa
    4 rastrello o un aggeggio del genere da mettere dietro il motocoltivatore
    5 se riesci ad andare dritto
    6 uno di quei "cosi" a due dischi
    7 con 5cv????
    ovvio dipende tutto dal tipo di terra che hai, se si compatta non hai scampo, lo scava patate x motocoltivatore non va bene. se hai sabbia puoi farcela

    ma alla fine di quante patate stiamo parlando???
    io col motocoltivatore per le patate giro il terreno con l'aratro rotativo e con la fresa lavoro l'interfila prima di rincalzare a zappa

    Lascia un commento:


  • tekko
    ha risposto
    Consigli utilizzo e accessori motocoltivatore(piccolo)

    ciao

    ho preso un piccolo motocoltivatore adriatica da 5cv.

    lo vorrei usare per fresare un piccolo orto, e per seminare un po di patate, fagioli, e granturco per uso domestico.

    non ho mai avuto un motocoltivatore e mi serve qualche consiglio su come usarlo al meglio, con quali passaggi, e con quali accessori.

    per l'orto mi basta fresarlo, quindi sono ok.

    vorrei invece capire come sfruttarlo al meglio per la semina delle patate:
    quest'anno le seminero in un campo dove da qualche anno non si semina nulla, come procedere?
    1-per eliminare le erbacce come e cosa usare?

    2-meglio fresarlo una volta adesso, e poi prima della semina?

    3-per fare i solchi mi faccio un piccolo assolcatore?
    4-e per coprirle dopo averle messe giu? uno di quei "cosi" con i 2 dischi?

    5- si potrebbe pensare di fare un attrezzo tutto in uno, che mentre fa un solco ricopre quello che hai fatto prima?

    6- e per rincalzare le patate come si potrebbe fare, e cosa usare?

    7- infine: per levare le patate un piccolo scavapatate come se ne vedono vari su ebay?

    ogni consiglio è ben accetto, come capirete sono super-ignorante in materia uso motocoltivatore

    grazie

    Lascia un commento:


  • kentarro
    ha risposto
    precoce e buona conservabilità non penso vadano d'accordo.
    a pasta gialla io (per uso famigliare) metto draga (anche a buccia gialla) e desiree a buccia rossa e pasta gialla.
    non so se abbiano un ciclo di 100 giorni ma la desiree come resa è ottima.
    la draga invece mi rende meno ma fa un prodotto più uniforme; è anche molto conservabile.
    Io non vivo lontano da te. sarò a 20Km in linea d'aria.
    per il biologico penso vadano bene tutte le varietà
    unico neo la dorifora

    Lascia un commento:


  • livio.cantalupo
    ha risposto
    zona Bergamo

    ciao a tutti,
    per il 2014 ho intenzione di coltivare 1,5 ha di terreno a medio impasto in provincia di Bergamo, zona pianura a sud della Città.
    Seguirò il metodo Biologico per scelte commerciali e perché i miei terreni sono in fase di conversione.

    Nelle mie zone molti coltivano la varietà Spunta ma a quanto so presenta una ridotta conservabilità (mi confermate??).

    Cerco una varietà a pasta gialla:
    - ciclo 100 giorni;
    - adatta alla coltivazione Bio;
    - buona resa
    - buona conservabilità

    Cosa mi consigliate per la mia zona??
    Starei pensando a Primura e Vivaldi.

    grazie

    Lascia un commento:


  • giava
    ha risposto
    con i tecnici provinciali si è concluso che hanno preso una "scottata" e ne hanno risentito le patate con la pelle non ancora completamente ispessita.........dopo giorni di patate distese nel capannone e rivoltamenti ogni 3-4 gg la produzione è stata quasi completamente salvata con scarto di circa 1,5-2 q.li........infatti poi anche le ultime file sono state scavate e subito raccolte e problemi non ne hanno avuto.........

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Probabilmente nel terreno c'erano condizioni di asfissia che hanno causato l'apertura delle lenticelle da dove sono entrati batteri causando marciumi batterici

    Lascia un commento:


  • giava
    ha risposto
    da 1 a 5 ore ma non si sono notate differenze fra quelle raccolte prima e dopo..........e poi la sett prima ne avevo raccolti 3 q.li e nonb avevano avuto nessun problema.........adesso ne ho ancora in campo circa 3 q.li x prova x vedere scavandole dopo una sett se cambia qualcosa

    Lascia un commento:


  • Arkans
    ha risposto
    Quanto tempo è passato tra il passaggio con la macchina scavapatate e la raccolta? Spero non un paio di giorni

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Il terreno era ancora tanto bagnato al momento della raccolta?

    Lascia un commento:


  • giava
    ha risposto
    finito raccolto kuroda produzione di oltre 30 quintali ma una volta portate in magazzino circa il 30% delle patate ha cominciato nella notte a "sudare " e poi a imbrunirsi diventando molli.qualcuno sa a cosa è dovuto ? la raccolta è stata eseguita con macchina scavapatate e poi raccolte a mano dopo che si erano asciugate,giornate di bel tempo a 5 gg dall'ultima pioggia

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Cari ragazzi, con tutta la pioggia che abbiamo avuto, l'azoto messo con la concimazione si è praticamente tutto dilavato. Da qui le rese minori e i calibri più piccoli

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Ultimato la raccolta:
    Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
    Dolwen di Bretagna: 45Kg - pezzatura medio piccola ma regolare.
    Spunta: 50Kg - pezzatura medio grande ma abbastanza irregolare.
    Desirèe (metà raccolto): 55Kg - pezzatura simile a Spunta.
    Produzione dimezzata rispetto all'anno scorso..

    Lascia un commento:


  • giava
    ha risposto
    iniziato la raccolta e la produzione è medio bassa con pezzatura media finora finito solo la spunta ma anche le altre varietà non sembrano fare niente di meglio........in quanto al diametro della semente quest'anno in seguito ad errore di consegna ho seminato semente di spunta majestic e kennebec di grosso diametro (45-65 mm) e kuroda piccolo(<30mm) e grosse differenze di produzione non ne ho notate

    Lascia un commento:


  • Arkans
    ha risposto
    Anche da me c'è l'impressione che il calo di produzione sia generale. Fra i venditori diretti che sono qui in zona il prezzo si aggira fra i 70 e gli 80 cent al Kg, in qualsiasi mercato con filiera (negozio di paese, GDO, ecc) i prezzi sono ben oltre l'euro anche per le patate più economiche. Pensare che fino a qualche anno fa si trovavano patate a 0.50 anche al supermercato in certi casi da queste parti...

    Lascia un commento:

Caricamento...
X