MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patata: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Arkans
    ha risposto
    Alla faccia del calibro! Io con 50 kg di 35-50 sono riuscito a fare 16 file sempre da 20 metri circa tagliandole bene. Purtroppo della varietà che pianto solo un anno mi è capitata la fortuna di trovare calibri piccoli, pazienza, sarebbe una manna!

    Comprate da febbraio, ho combattuto per tirarle fuori dal sacco anch'io con germogli lunghi oltre 20 cm

    La trovata della paglia l'avevo letta da qualche parte, è stato tanto laborioso interrare la paglia o l'hai disposta semplicemente nella fila? Questa cosa mi incuriosisce, ai risultati la sentenza!

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Ieri ho finito anch'io la semina di 9 e dico ben 9Kg di patate!!!!
    Però grazie al calibro ridotto (25/35) ci ho fatto 6 file da 20metri ciascuna come mi aveva detto il venditore.
    1/3 Dolwen di Bretagna, 1/3 Spunta e 1/3 Desirèe (stavano già tutte germinando alla grande).

    A differenza di Arkans da me la terra si è asciugata abbastanza velocemente, certo che avendo gelato poco durante l'inverno ed essendoci stata tanta pioggia battatente il terreno si era compattato molto (almeno i primi 5-10cm) ed ho avuto il mio bel da fare a smuoverla (estirpatore) e fresarla.
    Mi sono rimasti dei bei "sassi" ma forse così il terreno rimarrà più arieggiato in attesa di affinarla meglio durante la rincalzatura.

    Ho fatto anche un altro esperimento:
    su una parte delle file ho interrato della paglia seminandoci le patate in mezzo: dovrebbe aiutare a tenere soffice il terreno ed anche limitare gli stress idrici.
    Staremo a vedere...

    Lascia un commento:


  • Arkans
    ha risposto
    Siamo hobbisti, non abbiamo purtroppo sempre la possibilità di aspettare che il tempo migliori o rimanderemmo di settimane il lavoro; la suola di lavorazione non mi preoccupa più di tanto comunque perché dove abbiam messo a dimora le patate ero riuscito a darci un'estirpata prima della fresa e nel resto del terreno la suola la romperò con l'estirpatore quando il sole avrà fatto bene il suo dovere!

    Lascia un commento:


  • kentarro
    ha risposto
    beh se hai fresato in quelle condizioni sei andato a creare una bella suola di lavorazione....

    Lascia un commento:


  • Arkans
    ha risposto
    Finalmente abbiamo terminato la nostra piccola semina famigliare dei soliti 50 kg di Jaerla anche quest'anno, con un ritardo di circa 15-20 gg rispetto la media degli ultimi anni ma di solo una settimana rispetto all'anno scorso.. E il terreno è per metà ancora zuppo e fangoso sotto!! Solo fresando siamo riusciti a dargli un pò d'aria per farlo asciugare sopra in questi giorni caldi. A voi come è andata? Temiamo un pò le forti piogge previste nel week end ma speriamo l'acqua non ristagni troppo nei filari.

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Originalmente inviato da 415 Visualizza messaggio
    per la dorifera mi hanno consigliato un prodotto a base di piretro ammesso in agricoltura biologica, con l'avvertimento che, avendo una carenza di due giorni, potrebbe darsi che dovrei ripeterlo all'infinito.
    Come dice bene ARKANS il periodo di carenza è il tempo da rispettare prima di poter raccogliere e consumare la verdura/frutta trattati.

    La cosa più importante dei prodotti a base di piretro è quella di applicarli la sera perchè il piretro è fotolabile (si degrada con la luce del sole).
    L'olio di neem è un pò più efficace del piretro (da quel che ho visto costa anche di più).
    Altrimenti devi provare il bacillus thuringensis..
    E qui scatta il mio mea culpa.. non sono ancora riuscito ad informarmi sulla difficoltà a reperirlo di cui si lamentavano alcuni utenti qualche tempo fa.

    Lascia un commento:


  • Arkans
    ha risposto
    Si ma una cadenza di 2 gg non significa che al terzo giorno devi ripassare col trattamento

    Lascia un commento:


  • kentarro
    ha risposto
    A cisano bergamasco. Venendo da Mapello in centro Cisano dopo il distributore agip giri a destra. il consorzio è subito li.

    Lascia un commento:


  • 415
    ha risposto
    Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
    Bergamo dove? il consorzio dove vado a prendere il seme serve diversi produttori bio ed è sulla bergamasca, sul confine con Lecco.
    Mapello, grazie per i consigli, puoi indicarmi dove si trova il consorzio dove ti servi?

    Lascia un commento:


  • kentarro
    ha risposto
    Se non vuoi il biologico potersti usare confidor appena vedi i primi adulti avendo però cura di NON DARLO con fiori o erbe in fiore o di imminente fioritura vicino, è dannoso per le api. Se lo dai appena vedi i primi adulti dovresti evitare il proliferare delle uova e salvaguardare le api visto che per la fioritura i residui di imidacloprid (il principio attivo) saranno bassi.
    Questo però lo puoi dare una sola volta.
    Se qualche adulto devesse poi riuscire a deporre le uova poi intrvenire con un larvicida appena le uova si schiudono (esempio il reldan) o con un insetticida tipo il piretro o un piretro di sintesi (deltametrina ad esempio).

    Se vuoi il biologico ho sentito parlare bene dell'olio di neem. Non so però se funziona bene. io non l'ho mai usato. devo informarmi bene.

    Bergamo dove? il consorzio dove vado a prendere il seme serve diversi produttori bio ed è sulla bergamasca, sul confine con Lecco.

    Lascia un commento:


  • 415
    ha risposto
    per la dorifera mi hanno consigliato un prodotto a base di piretro ammesso in agricoltura biologica, con l'avvertimento che, avendo una carenza di due giorni, potrebbe darsi che dovrei ripeterlo all'infinito. Pensavo quindi di andare su un disinfestante chimico più efficace. Me ne consigliate uno? un altra domanda: va somministrato alla comparsa degli insetti oppure bisogna darlo prima?
    Ultima modifica di 415; 02/04/2013, 10:59. Motivo: correzione

    Lascia un commento:


  • lorenzom
    ha risposto
    venerdi' sono andato al negozio per ritirare il seme delle patate circa 400kg di kennebec , solo che sul cartellino come indice c'era la lettera E , di solito mi pare che c'era la lettera A , qualcuno sa dirmi la differenza

    qui da noi sta piovendo in interrotto da circa tre mesi se non migliora un po' bisognera' mangiarsi il seme......................

    Lascia un commento:


  • Arkans
    ha risposto
    175 Kg in 800 metri quadrati? E ti credo che hai fatto l'errore di non tagliarle
    Io ne pianto sempre 50 kg su una superficie di circa 400 m. Per il prossimo anno ti consiglio di leggerti con calma le 30 pagine di questo thread perché troverai preziose indicazioni per risparmiare soldi!
    Per la quantità di piante che hai messo giù la vedo parecchio dura pure io combattere la dorifora a mano, una pompa a spalla sarebbe decisamente meglio.

    Lascia un commento:


  • kentarro
    ha risposto
    175Kg a mano contro lo dorifora??? Auguri
    Se hai già messo letame in autunno io farei al limite un poco di nitrato in rincalzo, giusto per far saltar su le patate sopra il rincalzo. a livello di nutrimento il letame maturo ha già apportato molto al terreno mineralizzando durante l'inverno.

    Lascia un commento:


  • 415
    ha risposto
    ciao a tutti, per condividere con voi ma sopra tutto per apprendere preziosi consigli, vi scrivo la mia esperienza di patataro che ho appena iniziato. premetto che non sono agricoltore e che la coltivazione la faccio a scopo di autoconsumo per la mia famiglia e di altri amici che mi daranno una mano. superficie disponibile circa 800 mq a circa 300 metri slm in provincia di Bergamo arata prima dell'inverno. il terreno è abbastanza stanco in quanto coltivato da sempre ad ortaggi. quando la terra è stata arata è stata concimata con due carri di letame. ho seminato circa 50 kg di spunta di origine olandese calibro 45/55 il 16 marzo, poi circa 100 kg il 23 marzo e sabato prossimo dovrei seminare i restanti 25 kg. credo di aver commesso un primo sbaglio non tagliando le patate. i solchi li ho fatti con il motocoltivatore (Grillo 131 con motore Lombardini 510) con l'assolcatore retrofresa. Appena nasceranno penso di fare la rincalzatura con il motocoltivatore. Per la dorifera cercherò di fare la disinfestazione manuale. Primo dubbio: devo intervenire con una concimazione chimica? Quando?

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Alla fine ho fatto una pazzia, scombinando tutti i piani ho comprato:
    Desirèe, Spunta e Dolwen di Bretagna.

    Tutta semente di origine francese (finora ho sempre usato olandese) e tutta in sacchi da 3kg, di calibro ridotto (25): quindi con ogni sacco dovrei farci 40metri.

    Adesso aspettiamo la primavera....

    Che mi dite della Dolwen di Bretagna?
    Sulla carta dovrebbe essere buona (sia come gusto che come produzione), precoce, resistente agli stress idrici...
    In rete ho trovato quasi solo informazioni in francese (il mio è alquanto arrugginito) quindi qualsiasi altra informazione ed esperienza è gradita.

    Lascia un commento:


  • Gatto di marmo
    ha risposto
    Ciao Gio75
    Di spunta ne metto circa 150/200 kg a stagione. 50 kg seminate prima e raccolte come novelle, e il resto insieme alle altre circa tre o quattro settimane dopo.
    Quest'anno sono anch'io in ritardo a causa della pioggia...
    Problemi particolari, non ne ho mai avuti. Pezzatura media, dalla forma allungata, occhi superficiali e pasta soda. Buona per Gnocchi e al forno, secondo me.
    Occhio ai ristagni, e alle irrigazioni tardive. Possono portare marciume dall'apice.
    Secondo me ha una conservabilità inferiore alla Desiree. Verso dicembre (raccolte ad agosto) è meglio averle già finite.
    Spero di essere stato utile.
    Buona serata e buona coltivazione !
    Gatto

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    E' proprio vero, ogni terreno unito all'annata climatica fa storia a sè:
    Io sto ancora consumando le mie desirèe dello scorso anno.. sono ancora abbastanza sode e con pochi ricacci (non uso conservanti!).
    Invece Primura e Monalisa hanno cominciato presto coi ricacci e si sono "rammollite" già verso fine autunno.
    La maggior produzione me la fa Desirèe seguita da Primura e Monalisa (molto inferiore alla "rossa").

    Monalisa il primo anno seminati 10Kg, raccolti 40
    Il secondo anno seminati 10Kg raccolti 70!
    Stesso fornitore di semente, stesse concimazioni e terreni attigui (stessa composizione).

    PS: Non semino mai patate sullo stesso appezzamento per 2 anni di fila.
    In generale le rotazioni sono la miglior prevenzione contro malattie e infestanti.

    Lascia un commento:


  • enovob
    ha risposto
    Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
    Perdona la curiosità ma come mai Desirèe non va bene?
    Scarsa produzione? O scarsa richiesta?
    Ne hai seminati 3Kg quindi hai provato i "mini-sacchetti"?

    I problemi di marciume della Spunta mi danno da pensare: ho un terreno franco-limoso e senza scheletro e tendenzialmente qui piove parecchio... non vorrei ritrovarmi nella tua situazione...
    Salve Gio
    Premesso che la mia è una produzione per la famiglia e per qualche amico che mi aiuta,la desirè l'ho seminata sempre in piccole quantità in quanto pur avendo un'ottima resa, è sempre la prima a marcire vuoi che la raccolga con terreno appena umido che con terreno molto asciutto(come l'anno scorso),infatti,al pari della spunta l'ho raccolta a fine luglio in pieno caldo ma ho avuto la sgradita sorpresa del marcio.Ai primi del luglio scorso invece ho raccolto la monalisa che oltre a non avere grossi problemi di dorifera,mi ha dato una grossa resa e le patate raccolte non hanno manifestato alcun marciume tanto che le ho appena finito di consumare.La spunta in realta l'anno scorso mi ha dato pessimi risultati, ed avevo attribuito la causa al gran caldo ed in parte al seme di piccolo taglio che ho utilizzato per prima volta. No, qui i sacchetti di seme di patate da 3 kg non li ho ancora visti,ho preso 5kg di desire sfusa ma cartellinata Ense.Il mio terreno è murgiano molto lavorato ma altrettanto ghiaioso non proprio il massimo per questa semina ma... in mancanca d'altro...ci si accontenta.
    Saluti

    Lascia un commento:


  • marerb
    ha risposto
    anno di cambiamenti

    quest'anno cambio campo, lascio il "vecchio" dopo due anni di produzione, in quanto l'anno scorso è apparsa l'amica dorifera; strategia di quest'anno : terreno vergine e prova cultivar in verticale .
    cosa mettere a dimora .... ? anche da noi non c'è una grande fantasia o Kennebec o desiree ... farò una ricerca di mercato sul medio precoce
    tempistiche ... se il tempo è come il governo temo che pioverà parecchio comunque credo di mettermi in moto verso la metà di aprile

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
    3 di desirè(da me non và un granchè bene per cui la limito)...


    P.s. l'anno scorso ho seminato spunta con seme di taglio piccolo ma i risultati non sono stati soddisfacenti,parecchio prodotto già marcio alla raccolta.
    Perdona la curiosità ma come mai Desirèe non va bene?
    Scarsa produzione? O scarsa richiesta?
    Ne hai seminati 3Kg quindi hai provato i "mini-sacchetti"?

    I problemi di marciume della Spunta mi danno da pensare: ho un terreno franco-limoso e senza scheletro e tendenzialmente qui piove parecchio... non vorrei ritrovarmi nella tua situazione...

    Lascia un commento:


  • enovob
    ha risposto
    Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
    Qui da me non smette di piovere e penso che almeno fino a fine marzo di semina non se ne parla...
    Nel frattempo continuo a girare per agrarie a caccia di nuove varietà da provare ma la situazione è abbastanza triste, si trovano sempre e solo:
    kennebech, desirèe, monalisa, primura, da qualche parte agata...
    I venditori mi dicono che i clienti sono abitudinari e fanno una gran fatica a provare varietà diverse... poi è ovvio che anche per i commercianti è più facile ed economico tenere in magazzino poche varietà.
    Recentamente in un posto ho trovato Spunta che non ho mai provato.

    Terrò sicuramente fissa Desirèe (1/2) che mi da sempre soddisfazione sia a livello produttivo che di gusto.
    Per il secondo anno andrò su Primura (1/4) e per il resto credo che proverò Spunta (1/4).

    Dove ho trovato Spunta, in alternativa ai classici sacchi da 10 e 25kg, mi hanno proposto a "scopo sperimentale" i sacchetti da 3Kg: costano più dei sacchi da 10 ma le patate sono di calibro più ridotto e ce ne sono circa 120 a sacchetto (quindi sufficienti per una fila da 40m circa).
    Avete esperienze in merito?
    Salve Gio
    Ieri ho seminato 15 kg di monalisa,3 di desirè(da me non và un granchè bene per cui la limito) e quest'anno utilizzo per la prima volta l'agria(calabrese di origine) ne ho messo 15kg(quindi ho preso 2 sacchetti da 25kg, il resto lo utilizzerò per provare una semina ritardata per la mia zona).L'agria è per me una novità assoluta(molto simile alla spunta con pasta molto piu' gialla) staremo a vedere come andrà.Anche qui scarseggiano le varietà la spunta ed il tondo il mio rivenditore non le ha ritirate, pur essendo le varietà piu' in uso,qualche anno fà,dalle mie parti.
    Saluti
    P.s. l'anno scorso ho seminato spunta con seme di taglio piccolo ma i risultati non sono stati soddisfacenti,parecchio prodotto già marcio alla raccolta.
    Ultima modifica di enovob; 12/03/2013, 18:13. Motivo: aggiunto p.s.

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Qui da me non smette di piovere e penso che almeno fino a fine marzo di semina non se ne parla...
    Nel frattempo continuo a girare per agrarie a caccia di nuove varietà da provare ma la situazione è abbastanza triste, si trovano sempre e solo:
    kennebech, desirèe, monalisa, primura, da qualche parte agata...
    I venditori mi dicono che i clienti sono abitudinari e fanno una gran fatica a provare varietà diverse... poi è ovvio che anche per i commercianti è più facile ed economico tenere in magazzino poche varietà.
    Recentamente in un posto ho trovato Spunta che non ho mai provato.

    Terrò sicuramente fissa Desirèe (1/2) che mi da sempre soddisfazione sia a livello produttivo che di gusto.
    Per il secondo anno andrò su Primura (1/4) e per il resto credo che proverò Spunta (1/4).

    Dove ho trovato Spunta, in alternativa ai classici sacchi da 10 e 25kg, mi hanno proposto a "scopo sperimentale" i sacchetti da 3Kg: costano più dei sacchi da 10 ma le patate sono di calibro più ridotto e ce ne sono circa 120 a sacchetto (quindi sufficienti per una fila da 40m circa).
    Avete esperienze in merito?

    Lascia un commento:


  • kentarro
    ha risposto
    Tutto pronto per la semina?
    da me le previsioni meteo sono pessime. devo ancora lavorare il terreno. lo potrei fare nel fine settimana ma da lunedì prossimo potrebbe ricominciare a piovere.
    mi sa che aspetterò tempi migliori anche se le patate sono già pronte per essere tagliate.
    Semino io solito. siamo in 3 con 20kg di desiree 10 di kennebec e 10 di Draga

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Proverò a informarmi sulla situazione qui in zona...
    In attesa che intervenga il sommo esperto:
    Peperoncino.. se ci sei, scrivi un post!

    Lascia un commento:


  • kentarro
    ha risposto
    Come dicevano anche a me. Non si trova più nulla.

    Lascia un commento:


  • antonio.bocchi@
    ha risposto
    Purtroppo il Jack Pot..è stato cancellato dalla lista dei fitofarmaci e quindi non si trova più

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Salve Antonio,
    Prova a cercare il Jack Pot..
    Qualche tempo fa ne avevamo parlato:

    Lascia un commento:


  • antonio.bocchi@
    ha risposto
    Vorrei sapere che prodotto usare in biologico per la dorifora; prima usavo con ottimi risultati il Novodar a base di bacillus turgiensis varietà Tenebrionis, ma ora non si trova più. Avevo sentito parlare del ceppo 24/24 ma non riesco a trovarlo. Abito nell'Appennino Parmense, grazie Antonio

    Lascia un commento:


  • 5500
    ha risposto
    Ciao
    dovrei ordinare le patate avrei due opzioni...0.99 al kg per calibro 45/55 oppure 1.25 al kg calibro 28/35
    cosa mi consigliate?
    come varietà continuo con la classica vivaldi...in più per accontetare i privati faccio 2 q.li di kennebek e due di desiree
    speriamo bene
    concimazione alla semina con simile nitroposka blu 4 q.li ettaro
    dovrei trovare un buon geodisinfestante da quando hanno tolto il regent qualche ferretto e qualche altro diavoletto colpisce...<!-- google_ad_section_end -->

    Lascia un commento:

Caricamento...
X