MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patata: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • peperoncino
    ha risposto
    Ciao rifabi,
    scusami sempre per il ritardo con cui rispondo. Se di rifornisci a Castelnuovo Scrivia, ho capito anche da chi lo fai. Certo li i terreni non sono facili, anzi mi azzardo a dire che è una delle zone pataticole dove è più arduo fare patate. Prova a chiedere della Sultana se ti interessa del materiale a ciclo medio o della Sunita per patate a ciclo breve.

    Lascia un commento:


  • rifabi
    ha risposto
    ciao peperonicino,
    non posso far altro che ringraziarti per la risposta, per quanto riguarda altre varietà non sapresti consigliarmi qualcosa? di solito mi fornisco a Castelnuovo scrivia, e fai conto che il mio terreno è molto simile a quella zona.

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Ciao rifabi,
    Ma se hai la possibilità di irrigare, fallo tranquillamente, non rovini la qualità della patate. La qualità la potresti rovinare se metti troppo azoto. In quel caso la patata risulterà più delicata e ricca di acqua. Soprattutto la kennebec che è a ciclo lungo ha bisogno di acqua. E' strano anche il comportamento della marabel poichè normalmente si conserva bene. Con la marabel devi stare attento verso la fine del ciclo perchè in condizioni di leggera asfissia da origine alle lenticelle che rappreentano comunque solo un danno estetico. Non compromettono la qualità dei tuberi.
    Ti saluto

    Lascia un commento:


  • rifabi
    ha risposto
    Ciao peperoncino, quest'anno ho coltivato le marabel e le kennebec con una resa di circa 250 -300 ql /ha.
    Il mio problema è stato delle kennebec che anche alla raccolta nonostante la pianta era già bella secca, le patate si sbucciavano facilmente (raccolgo con un setaccino a PTO) e alcune si erano inverdite.
    Il terreno è franco argilloso ed in alcuni punti tende al franco sabbioso, non ho mai annaffiato per paura di una perdita di qualità della patata, e nonostante tutto la pianta non ha sofferto tranne nell'ultimo periodo di agosto. Sono dell'oltrepò pavese.
    Per le marabel invece già ora sono diventate molto molli nonostante sono state al buio e al fresco, per fortuna ne ho solo ancora pochi quintali.

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Per le patate occorono buoni terreni di medio impasto (alla faccia di chi, quando commenta un brutto campo di calcio, dice che sembra un campo di patate). Dave, prova a seminare leggermente più in profondità con varietà come Caesar che sopporta meglio la carenza idrica

    Lascia un commento:


  • Dave 1986
    ha risposto
    Le patate che ho raccolto ad agosto le abbiamo mangiate in famiglia, parenti, amici ecc.. però quest'anno avevo una mezza idea di allargare un pò il giro o meglio venderle privatamente.
    cmq quello che dici riguardo al terreno che tende fessurarsi è vero ma è vero anche che dispongo solo di quello.
    quindi mi servirebbe una patata che sia buona da mangiare di media "corporatura" per uso privato.
    mi sporge spontanea una domanda ma per fare un bel prodotto diciamo da commercio che tipo di terreno ci vuole? grazie per le risposte :-D

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    DAVE 1986, grazie per la risposta ma le indicazioni che mi dai sono alquanto limitate. Le patate servono a te o le vendi? in questo secondo caso, ti serve avere una bella buccia o le preferisci buona da mangiare? In un terreno argilloso, quando i tuberi ingrossano, il terreno tende a fessurarsi in prossimità della superficie quindi andrai incontro a molti tuberi inverditi, soprattutto se semini una varietà che tuberizza molto in alto. Per ora ti posso consigliare la Monalisa, la Challenger che produce molto, l'Agria, la Colomba, la Fontane etc. Dammi altre indicazioni e sarò più preciso

    Lascia un commento:


  • Dave 1986
    ha risposto
    è un terreno che si trova a circa 600m slm, è fresco nn necessità di tanta irrigazione estiva. quale qualità di patate è megliore per la semina?? grazie ancora

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Saluti a te e al Brasile allora. Alcuni miei colleghi che hanno visitato il Brasile mi hanno detto che da voi le patate si possono piantare tre volte nello stesso anno con rese molto interessanti

    Ciao DAVE 1986,
    Puoi ottenere anche 20 Q.li di patate. Ma in un terreno argillosostai attento alal scelta delal varietà .
    Ultima modifica di 90 c; 31/10/2012, 18:59.

    Lascia un commento:


  • pederz_
    ha risposto
    Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
    Non riesco a capire dove ti trovi visto che piove così tanto. Se garantisci una buona circolazione dell'aria nel terreno puoi far crescere qualsiasi varietà di patate.
    joinville santa catarina , brasile, qui si pianta mandioca ma mi piacerebbe coltivare patate

    Lascia un commento:


  • Dave 1986
    ha risposto
    Ciao e complimenti per il forum, ci sono cose mooooooooooolto interessanti :-D
    se semino 500 m quadri di patate all'incirca su terreno argilloso ( diciamo nn ammassato) quanti kg potrei avere di raccolto??
    grazie ancora

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Ciao Arkans, hai riscoperto le patate di secondo raccolto dette altresi le bisestili che una volta erano una quantità considerevole e garantivano patate fresche in questo periodo. A causa delle patate francesi ben conservate, questo tipo di prodotti si è limitato agli orti

    Lascia un commento:


  • Arkans
    ha risposto
    Io tra l'altro pianto solo varietà precoci, il ciclo è più corto, sui 100-120 giorni. Il problema credo sia trovare le patate da seme in piena estate. In ogni caso resterà solo una curiosità perché sopra alle patate preferisco seminare fagioli come seconda produzione

    Lascia un commento:


  • marerb
    ha risposto
    beh dimenticate a giugno ad oggi hai 4 mesi 120 gg circa, la maturazione è di 150 gg si lo trovo logico, io quest'anno le ho messe a dimora l' 11 di maggio a livello temporale ci siamo 11 ottobre 150 gg, poi credo che nell'antichità quando l'uomo ha scoperto il tubero lo andava a cercare tutto l'anno, un tempo quando "capivano di meno" nella semina a prato ad esempio in angolini ben definiti miscelavano la semente con quella delle insalate cicoria valeriana .... in modo di avere queste "erbe" sempre pronte all'occorrenza, era l'agricoltura di sussistenza che per peculiarità negative delle annate non buone queste pratiche erano la salvezza e nulla era lasciato al caso

    Lascia un commento:


  • Arkans
    ha risposto
    Curiosità. Domenica, arando, abbiamo tolto qualche ciuffo di patata che aveva ricacciato e sotto c'erano delle patate (3 per pianta) grosse quanto quelle di fine giugno. Ma con le patate si riescono a fare due raccolti nell'arco di un anno?

    Lascia un commento:


  • marerb
    ha risposto
    raccolta

    E' arrivato il momento della raccolta tanto aspettato e tanto temuto, posso dire che sono in netta controtendenza nei confronti dei miei vicini che hanno avuto un raccolto molto misero sia come quantità sia come pezzatura addirittura il raccolto con dimensioni uguali - inferiori alle patate acquistate per la semina. per ora ho raccolto le kennebec con quantità e pezzatura corretta l'unico aspetto negativo in leggero aumento sono le "rosicchiate" oggi pomeriggio entro nelle file Desiree e spero di mantenere il targhet di produzione; man mano che mi addentro dal perimetro esterno diminuiscono le rosicchiate ........ speriamo bene .....

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Non riesco a capire dove ti trovi visto che piove così tanto. Se garantisci una buona circolazione dell'aria nel terreno puoi far crescere qualsiasi varietà di patate.

    Lascia un commento:


  • pederz_
    ha risposto
    Qual é una razza di patate che resista bene in un posto dove piove molto (siamo ai livelli della foresta pluviale amazzonica quanto a mm di acqua), ho provato a piantare monna lisa anni fa, ma non sono neanche spuntate.....

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Originalmente inviato da galax Visualizza messaggio
    Io semino Kennebec ( pasta bianca) , Monnalisa ( gialla) e Desirè ( rossa) . Noto pero' che alla fine la preferita è sempre quella che ho indicato per prima..
    Saluti
    Anche da me tutti chiedono la Kennebeck ma tutti gli amici cui ho fatto provare/assaggiare Desirèe mi hanno dato ragione e me la richiedono!
    E dopo l'invasione di dorifore cui sono state soggette le mie kennebeck lo scorso anno sarà dura che le ripianti in futuro!

    Come ho già scritto più su, rispetto agli anni passati ho avuto buone rese: semina a marzo, nessuna irrigazione e fioritura spettacolare.

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Consolatevi, il prezzo delle patate in questo momento è alle stelle.

    Lascia un commento:


  • galax
    ha risposto
    Resa scarsa

    Quest'anno la resa è stata molto scarsa, penso principalmente a causa della siccità. Qua da noi , in valtellina, la siccità vera e propria non esiste tuttavia le pioggie estive non sono state così abbondanti. Poi c'e' da considerare anche che mi trovo a coltivare su terreni in leggera pendenza e molto permeabili che non trattengono l'acqua.In compenso è bassa la percentuale di patate colpite da parassiti ( ferretto..)
    Io semino Kennebec ( pasta bianca) , Monnalisa ( gialla) e Desirè ( rossa) . Noto pero' che alla fine la preferita è sempre quella che ho indicato per prima..
    Saluti

    Lascia un commento:


  • marerb
    ha risposto
    raccolta

    per la raccolta sono in ritardo sulla tabella di marcia del resto come avevo già detto la messa in dimora è stata l'11 di maggio ... per troppe piogge... non so credo che metterò il cuore in pace e per questo anno quello che verrà verrà oggi davano pioggia si però solo 4 gocce il mio caro vicino ha fatto un raccolto misero da la colpa principalmente ad una cattiva fioritura da me la fioritura è stata abbondante ma la siccità è stata devastante . vi saprò dire ta venti giorni

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Io non posso lamentarmi delle mie raccolte. Anche con la Ricciona sono andato bene, quasi un Kg a pianta. La prossima settimana vado a raccogliere quelle nel fucino. Le premesse son buone.

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
    Restano in campo 3 file di DESIREE che raccoglieremo entro un paio di settimane.
    Di ritorno dalle ferie...
    Raccolto Desirèe a inizio agosto:
    Circa 200Kg raccolti da 25Kg seminati, buona pezzatura e pochi i tuberi danneggiati.

    A mio avviso era meglio aspettare ancora qualche giorno: la terra era umida e la buccia delle patate mi è sembrata ancora un pò troppo "delicata".. ma il "boss" () ha voluto raccogliere tutto ugualmente...
    Ad oggi non risultano marciumi e problemi di conservazione .. staremo a vedere.

    Lascia un commento:


  • 90 c
    ha risposto
    Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
    Le lasci al sole? Io sapevo che più si evita l'esposizione alla luce meglio è, anzi, in raccolta, la prima cosa che facciamo è proprio ripararle dal sole. Poi, se c'è caldo, effettivamente si "cucinano"...
    Noi le scaviamo al mattino e le raccogliamo al tramonto, lasciandole asciugare un pò.Si puliscono meglio dal terreno umido, si evita di conservarle con umidità eccessiva.
    Tranquillo non succede nulla (provare per credere (naturalmente facendo un paragone allle medesime condizioni differenziando solo l'asciugatura).

    Originalmente inviato da xrpan Visualizza messaggio
    Le patate marce sono state seppellite per evitarne il cattivo odore. La raccolta è stata effettuata quando erano più che mature ed appena raccolte sono state immagazzinate in un locale scavato nel tufo. Mia suocera dirigeva i lavori, lei ha prodotto patate per tantissimi anni. Anche lei non si spiega l'anomalia del marciume. Le patate, qualità Spunta, controllate stamattina presentano già i ricacci; anche questo è un fatto anomalo. A mio parere è un pò troppo presto per questo tipo di fenomeno.
    Umidità eccessiva secondo me.

    Lascia un commento:


  • xrpan
    ha risposto
    Le patate marce sono state seppellite per evitarne il cattivo odore. La raccolta è stata effettuata quando erano più che mature ed appena raccolte sono state immagazzinate in un locale scavato nel tufo. Mia suocera dirigeva i lavori, lei ha prodotto patate per tantissimi anni. Anche lei non si spiega l'anomalia del marciume. Le patate, qualità Spunta, controllate stamattina presentano già i ricacci; anche questo è un fatto anomalo. A mio parere è un pò troppo presto per questo tipo di fenomeno.

    Lascia un commento:


  • Arkans
    ha risposto
    Le lasci al sole? Io sapevo che più si evita l'esposizione alla luce meglio è, anzi, in raccolta, la prima cosa che facciamo è proprio ripararle dal sole. Poi, se c'è caldo, effettivamente si "cucinano"...

    Lascia un commento:


  • 90 c
    ha risposto
    Cotte non di certo. Noi per conservarle le lasciamo un giorno al sole.
    Magari erano troppo umide, non perfettamente mature e la buccia è troppo sottile.
    Puoi fare delle foto?

    Lascia un commento:


  • xrpan
    ha risposto
    Potrebbe essere erwinia, ho sentito qualcuno che parlava di marciume molle e che non ci sono cure per contrastare questo patogeno.
    Le patate sono state raccolte meccanicamente a fine luglio; quelle danneggiate erano già state scartate alla raccolta.
    Potrebbero essere state cotte dalle temperature molto elevate del periodo oppure non so cosa pensare.

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Bisogna cercare di capire l'origine della marcescenza. A causa delle alte temperature le cause possono esser diverse:
    Erwinia,
    sclerotium,
    macrophonina
    etc.

    Originalmente inviato da xrpan Visualizza messaggio
    Salute a tutti,
    è da circa tre anni che produco patate con coltivazione biologica e che vendo direttamente ad 1 € al kg.
    La produzione attuale è stata ottima; il problema è ora la conservazione del prodotto non ancora venduto.
    Ieri ci siamo accorti che nel magazzino vi sono moltissime patate che stanno marcendo completamente. Quando le abbiamo immagazzinate sono state controllate ed erano già state scartate quelle che presentavano anomalia.
    Nonostante questo il marciume è così tanto che prevedo di buttare l'invenduto.

    Grazie per i consigli in merito.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X