MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patata: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gio75
    ha risposto
    Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
    Guarda che la dorifora vola e si sposta anche di parecchio
    A maggior ragione non capisco come mai pur avendo le patate in aree vicine tra loro da una parte ci sono, dall'altra no...

    L'anno scorso sembrava dipendesse dalla varietà ma ora comincio ad avere qualche dubbio...
    Se poi ci mettiamo l'andamento climatico anomalo di quest'anno ...

    Comunque continuo la sperimentazione tra rotazioni, cambio varietà, modifiche alla modalità di semina e coltivazione...

    Lascia un commento:


  • marerb
    ha risposto
    sembrerebbe che ad una distanza di c.ca 700 ml in linea d'aria la dorifera senta la presenza di un altro campo; l'anno scorso come dicevo zero dorifere, però la prima forcata del raccolto una adulta morta nel campo l'avevo trovata ........ sangue gelato ....... ma poi è andato tutto bene questo anno orecchie diritte e barattolino pronto !

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Adef ma ti sei cancellato da questo blog? sabato siamo andati ma tu non sei venuto

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Guarda che la dorifora vola e si sposta anche di parecchio

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    In generale per ora abbiamo poche dorifore (complici forse le temperature notturne relativamente basse)..
    Comunque ho le Desiree su due zone diverse ma vicine dell'orto, una parte è più colpita dell'altra: quella con più dorifore è quella che fino all'anno scorso era inerbita, l'altra zona invece è stata sempre coltivata regolarmente (non a patate)... boh!

    Dalla mia (poca) esperienza il vero problema dei terreni vergini è il ferretto (elateridi) e per quello vedremo in fase di raccolta...

    Lascia un commento:


  • marerb
    ha risposto
    presenza dorifera

    una considerazione, l'avvicendamento del terreno e quindi l'utilizzo di terreni messi a riposo per 2 o più anni non dovrebbero essere interessati dalla dorifera; mi spiego l'anno scorso ho coltivato un fondo "vergine" mai visto patate e dorifera zero, quest'anno l'ho riproposto ancora a patate ed il prossimo anno cambierò zona (vi farò sapere)
    che ne pensate?

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
    qualcuno di voi usa il Bacillus thuringiensis varieta tenebrionis contro la dorifora?
    Ho un amico che ha una gran bella azienda orticola bio e lo usa regolarmente da qualche anno con successo.
    Ne hanno parlato molto bene anche nel corso di agricoltura biologica che ho seguito un paio di anni fa: soprattutto non ha controindicazioni perchè colpisce solo la dorifora.

    L'anno scorso non l'ho usato perchè siamo riusciti a controllare la dorifora manualmente e con del piretro (ho fatto un paio di prove anche perchè avevo pure degli afidi) ma quest'anno se la situazione dovesse essere più grave lo sperimenterò sicuramente.

    Lascia un commento:


  • kentarro
    ha risposto
    si, lo avevo notato. fanno boccioli ma ingialliscono subito.
    qualcuno di voi usa il Bacillus thuringiensis varieta tenebrionis contro la dorifora?

    Lascia un commento:


  • marerb
    ha risposto
    fioritura

    a confronto le Kennebec con le Desiree, le Kennebec hanno una fioritura molto scarsa

    Lascia un commento:


  • kentarro
    ha risposto
    Da me invece è Desirèe ad essere in bocciolo seguita a ruota da Draga. La kennebeck molto più sviluppata ma i boccioli ancora non si vedono

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Anche le mie Primura e Monalisa iniziano a fiorire... Desirèe ancora no.
    Ma anche le prime dorifore si stanno facendo vedere: il mio babbo è già a caccia!

    Lascia un commento:


  • kentarro
    ha risposto
    alla fine non ho fatto nulla, ho rincalzato e basta., ci sono i boccioli dei fiori quindi confidor niente, ne risentirebbero le api. acqua non ne è venuta quindi farò una passata di rame in copertura e iprovalicarb se si annuncia acqua pesante.
    le dorifore per ora le tolgo a mano, sono solo 3 file da 20mt di patate.

    Lascia un commento:


  • ts90
    ha risposto
    Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
    TS 90 che varietà?? Per chi ha seminato dopo i freddi le rese dovrebbero esser ottime. La settimana scorsa ero a Napoli e ho notato un certo ritardo. Qui nel veneto e nel bolognese sembra esser tutto ok
    ho seminato spunta olandese, quest'anno sono riuscito a seminare i primi di gennaio sono germogliate i primi di marzo (meno male) da allora non ha fatto piu gelate!!!!!!!!

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    TS 90 che varietà?? Per chi ha seminato dopo i freddi le rese dovrebbero esser ottime. La settimana scorsa ero a Napoli e ho notato un certo ritardo. Qui nel veneto e nel bolognese sembra esser tutto ok

    Originalmente inviato da ts90 Visualizza messaggio
    oggi ho iniziato a cavare le prime patate...ottima resa!!!!!!

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Perchè vuoi dare l'ossicloruro? è di contatto, se piove lo dilava. Metti del cimoxanil

    Lascia un commento:


  • kentarro
    ha risposto
    Ossicloruro e confidor sono miscelabili? domani devo rincalzare e visto che ho visto qu e la qualche dorifora volevo provare col confidor per far fuori gli adulti. volevo dare anche un po di rame visto il periodo carico di pioggia

    Lascia un commento:


  • ts90
    ha risposto
    oggi ho iniziato a cavare le prime patate...ottima resa!!!!!!

    Lascia un commento:


  • marerb
    ha risposto
    brutta annata

    oggi terminerò la fresatura domani inizierò la messa in dimora e venerdì in teoria terminerò ...... e poi ........ speriamo in bene

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Le patate si sono riprese alla grande dalla grandinata...
    Le ho concimate e rincalzate...
    E ora aspettiamo la prossima ondata di maltempo prevista (manco a dirlo) per il fine settimana!

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Ciao Gio, in effetti quest'anno in molti ambienti italiani si son verificate condizioni non proprio favorevoli alle patate. Il sud è messo peggio del Nord Italia

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    ciao ADEF Alfonso, vediamo il tutto sabato con Gerardo. Buon lavoro

    Lascia un commento:


  • Adelf
    ha risposto
    Ciao Peperoncino,
    come si sta comportando la Ricciona nei tuoi campi? hai rilevato problemi sul fogliame? qualche differenza tra gli ambienti? qui a Scafati (semina a inizio di marzo) la coltivazione è molto bella anche se la tuberizzazione è da poco iniziata. Anche le piante dei cloni che ho recuperato nella zona collinare dei monti Lattari (chiamati in zona semplicemente "Tonda bianca", con la speranza che possano essere ascrivibili alla vecchia Biancona) stanno molto bene nonostante l'elevata incidenza di virus rilevati (tutti tranne PLRV e PVA).
    Saluti.
    AdeLF

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
    Mi dispiace Gio, sempre disgrazie sono quando viene maltempo, specie negli ultimi anni..
    Grazie Arkans,
    Hai ragione: qui negli ultimi 20gg abbiamo avuto in sequenza:
    siccità, gelate, pioggia a catinelle, grandine.. e ora le temperature che salgono di botto di 10-15 gradi!

    Speriamo che le piante si riprendano presto.

    Lascia un commento:


  • Arkans
    ha risposto
    Mi dispiace Gio, sempre disgrazie sono quando viene maltempo, specie negli ultimi anni..

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Ieri ore 14:30: 5cm di GRANDINE grossa come nocciole e abbinata a vento forte! (peraltro solo entro i confini del mio paesello)...
    Stamattina nelle zone dove se ne era accumulata di più ci sono ancora i mucchietti!!!
    Le mie belle patate devastate... e non solo quelle... le piante da frutto sono state "vendemmiate" anzitempo.
    Chiome degli alberi dimezzate, tulipani e rose troncati di netto, del glicine in massima fioritura sono rimasti i bacchetti e poco più!

    Ieri sera sono passato con la poltiglia bordolese per salvare il salvabile.. speriamo che la ripresa vegetativa ripari le ferite.
    Ci vorrebbe un pò di sole ma sono previsti altri 2 giorni di piogge e temporali (speriamo non altra grandine!).

    Lascia un commento:


  • marerb
    ha risposto
    ritardo

    Ciao Gatto di marmo
    tradizionalmente abbiamo quasi sempre rispettato le fasi lunari calante per coltivazioni da radice (patate carote rape..) crescente per le altre, ieri parlando di questo con un contadino vicino a noi ho avuto la prova contraria questo mi ha detto ".. ma tu segui queste storie? qui noi abbiamo sempre piantato le patate il 25 aprile ma solo perchè eravamo tutti a casa per la festa..." quindi quest'anno sarò in controtendenza non guarderò la fase lunare.
    a dimora metterò circa 50 kg 30 kennebec ed i restanti desiree; quest'anno per la prima volta metterò a dimora qualche kg di patate rimaste dall'anno scorso che in questo momento hanno germogliato. non sembra ma a distanza di 5 - 10 km le condizioni cambiano parecchio per noi al di fuori della festività e della relativa manodopera famigliare la messa in dimora è sempre stata in questo periodo

    Lascia un commento:


  • Arkans
    ha risposto
    Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
    Attento Arkans con la Jarla. Evita di piantarla quando il terreno è molto freddo altrimenti va incontro alal tuberomania. Per il resto è un'ottima varietà con un buon tenore di sostanza secca, buona per ogni uso
    Non essendo un professionista ti chiedo: cos'è la Tuberomania?
    Noi le abbiamo piantate in quelle ultime settimane di marzo che ha fatto un gran caldo, per ora non sembrano essere messe male. In genere, da 10 anni a questa parte, piantiamo solo Jaerla e Primura, quest'anno per "sbaglio" abbiamo preso solo la prima varietà e non metà e metà.

    Lascia un commento:


  • Gatto di marmo
    ha risposto
    Ciao Marerb
    Io sono appena sotto Borgomanero. Già seminato tutto. Prima tornata di precoci a inizi marzo e "normali" il primo aprile.
    Quelle a inizio marzo son già spuntate tutte e una parte che "forziamo" coprendole con il tessuto non tessuto tra 15 giorni rincalzo (penso). Facendo così, l'anno scorso a inizio giugno, assaggiavo le prime "novelle".
    Se ho capito giusto, le pianti solo in calante, dal quarto in giù, giusto ? Cosa dovrebbe fare la luna ?
    Ne coltivi molte ?

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Attento Arkans con la Jarla. Evita di piantarla quando il terreno è molto freddo altrimenti va incontro alal tuberomania. Per il resto è un'ottima varietà con un buon tenore di sostanza secca, buona per ogni uso

    Lascia un commento:


  • Arkans
    ha risposto
    Da noi i terreni non sono alluvionati, giusto bagnati ma in un paio di gg al massimo si asciugano, speriamo non vengano altri diluvi ma solo poca pioggia come è successo fino ad ora qui. Le patate sono quasi tutte fuori, 50 Kg di Jaerla nate per il momento bene. C'è qualche buco ancora qua e là ma la crosta si sta rompendo, per il momento sembra tutto ok sperando di riuscire a rincalzarle al più presto (entro 10-15 gg).

    Lascia un commento:

Caricamento...
X