Originalmente inviato da ts90
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Patata: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
Collapse
-
MA che calibro la spunta così cara e quando dici SPUNTA olandese a che marca fai riferimento???
-
Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggioSi prospetta una stagione molto interessante a causa dela situazione europea con poche patate in giro. In particolare la Rusia sta facendo incetta di patate in tutta europa quindi il prezzo è alto. anche le semine nelle zone precoci non sembrano esser in grado di colmare il gap che cìè in europa.Se poi continuano i casini in Egitto da cui tra un poco dovrebbero partire navi di patate per l'europa, allora il prezzo potrebe salire alle stelle
Lascia un commento:
-
Si prospetta una stagione molto interessante a causa dela situazione europea con poche patate in giro. In particolare la Rusia sta facendo incetta di patate in tutta europa quindi il prezzo è alto. anche le semine nelle zone precoci non sembrano esser in grado di colmare il gap che cìè in europa.Se poi continuano i casini in Egitto da cui tra un poco dovrebbero partire navi di patate per l'europa, allora il prezzo potrebe salire alle stelle
Originalmente inviato da 5500 Visualizza messaggioCiao a tutti allora com'è andata la stagione passata?
chi di voi ripianterà patate?
Peperoncino hai notizie su nuove varietà tecniche agronomiche e tendeza del mercato?
Lascia un commento:
-
LA distanza varia da 80 cm a 30. 30 se le semini nel tuo orto quindi piccole quantità. Usa varietà che differenziano i tuberi in profondità altrimenti hai molto scarto con il verde. Meglio se le metti a 50 cm in modo da rincalzare senza problemi. Il tutto poi dipende dal terreno e quanto regge all'urto della pioggia. Più spazio hanno a disposizione, più i tuberi saranno grossi
Originalmente inviato da maghino Visualizza messaggiociao raga ho guardato tutte le pagine ma mi sembra di non avere trovato la risposta alla mia domanda che stò per porvi...
quanto spazio in centimetri devo lasciare da un solco all'altro vanno bene 30 centimetri??? grazie mille
Lascia un commento:
-
Sono un po pochine. è strano perchè con la Kennebec dovresti fare rese alte. Ma hai acqua per irrigare? certo che ad 1.20 al kg vai forte.
Originalmente inviato da lorenzom Visualizza messaggioCiao a tutti sono di pietralunga(perugia) un paesino sull'appennino umbro marchigiano, ho l'abitudine di affinare la terra(pre arata ad agosto) al momento della semina cospargendola di calce cinamide (circa 100 kg 2000mq) che ne pensi peperoncino???
pianto abitualmente la kennebek di media 4/5 ql con una resa media di circa 35ql a me sembreno pochini che ne dite
io nel mio giro di clienti riesco a venderle a 1,2 euro al kg alla raccolta
ciao a tutti grazie
Lascia un commento:
-
Non saprei, penso sia inutile perchè concimano apportando azoto entrambi ma hanno azione sul ph diversa. Lo dai come il calciocinamide, durante la lavorazione del terreno .
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggioMi hanno spiegato che il solfato ammonico, come del resto il calciocinamide, apporta azoto ammoniacale quindi ad azione prolungata, resistente al dilavamento. il solfato ammonico ha poi azione acidificante, abbassa il ph. Si usa quindi in terreni calcarei o comunque quando il ph tende al basico e si vuole acidificare il terreno.
A differenza del calciocinamide non ha azione disinfettante.
E' possibile l'utilizzo combinato di calciocianamide e solfato ammonico?
IL solfato ammonico in che modo va somministrato?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da hi 633 Visualizza messaggioIL soltato ammonico che effetti provoca al terreno ed al raccolto?
A differenza del calciocinamide non ha azione disinfettante.
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti allora com'è andata la stagione passata?
chi di voi ripianterà patate?
Peperoncino hai notizie su nuove varietà tecniche agronomiche e tendeza del mercato?
Lascia un commento:
-
ciao da hi 633, quest,anno seminero ' 30 kg di draga e 30 di kennebech accantonando le bintje , le quali di germogliando precocemente e sovente , comportando una certa ''manutenzione''. Noi seminiamo le patate con l'ausilio di un assolcatore doppio che traccia 2 solchi distanti 80 /90 cm . In questo modo e' possibile fresare fra le fila utilizzando il motocolt. PONY per poi incalzare( a mano............)
Anch'io utilizzo la calciocianamide per attenuare la presenza dei ferretti, con ottimi risultati, senza sapere che altera il PH.
IL soltato ammonico che effetti provoca al terreno ed al raccolto?
P.S. io ordino sempre tuberiseme 28/35 ma mi ritrovo sempre con il taglio superiore , finendo per tagliare le patate
Lascia un commento:
-
le rincalzo a mano..... tu quanto mi consigli di lasciare minimo????
Lascia un commento:
-
Come le rincalzi? A mano, a macchina?
30 sono comunque pochi anche se fai tutto a mano.
Lascia un commento:
-
ciao raga ho guardato tutte le pagine ma mi sembra di non avere trovato la risposta alla mia domanda che stò per porvi...
quanto spazio in centimetri devo lasciare da un solco all'altro vanno bene 30 centimetri??? grazie mille
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti finalmente riesco a connettermi!!
quest'anno 2010 la mia produzione è stata piuttosto scarsina...380q.li lordi ad ettaro...con una media del 10%di scarto..
come sta evolvendo il mercato? la mia coop. come acconto per la prima mi ha dato 0,76 che moltipilcato circa per 3 faranno circa 22/24 centesimi..il prezzo è buono ma non ci sono i kg.en le spese rimangono invariate!!!
voi come seme che calibro usate? 28/35 o il 35/45 quali sono le differenze?io so solo che con il primo ci vuole molto meno seme ad ettaro forse però l'energia germinativa è più scarsa ripetto al secondo...ma il dilemma più grande è alla produzione c'è differenza???
Lascia un commento:
-
Che tipo di terreno hai?
la patata predilige terreni con ph tendente all'acido. Mettendo calciocinamide sposti sul basico il ph. Se hai perciò terreno molto acido il calciocinamide va bene. se hai terreno poco acido o neutro non è l'ideale.
Questo è ciò che mi hanno spiegato al consorzio dove prendo la semenza. magari è una bufala. Io ho terreno argilloso calcareo. metto solfato ammonico invece del calciocinamide.
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti sono di pietralunga(perugia) un paesino sull'appennino umbro marchigiano, ho l'abitudine di affinare la terra(pre arata ad agosto) al momento della semina cospargendola di calce cinamide (circa 100 kg 2000mq) che ne pensi peperoncino???
pianto abitualmente la kennebek di media 4/5 ql con una resa media di circa 35ql a me sembreno pochini che ne dite
io nel mio giro di clienti riesco a venderle a 1,2 euro al kg alla raccolta
ciao a tutti grazie
Lascia un commento:
-
Un amico mi ha segnalato questo link dove si fa un'indagine circa il consumo di patate fresche.
se i moderatori del forum permettono lo inserisco in questo post.
Rimango sempre a disposizone dei pataticoltori del web.
peperoncino.
Lascia un commento:
-
C'è carenza di patate in europa e le nostre precoci dovrebbero usufruire di un trend di prezzi alti. Inoltre le produzioni precoci, non appaiono in grado di coprire il vuoto di produzione che si stà verificando quindi anche le produzioni successive dovrebero godere di buone quotazioni di mercato
Lascia un commento:
-
Si preannuncia un anno molto interessante per la pataticoltura italiana. era ora
Lascia un commento:
-
Certo che patiscono. Con il lavaggio favorisci l'introduzione di batteri nelle microlesioni dei tuberi favorendo la comparsa di marciumi
Lascia un commento:
-
ciao
abbiamo iniziato a togliere le patate ma siccome il terreno è ancora un po bagnato le patate rimangono sporche e allora le laviamo ma volevo chiedervi se lavandole patiscono. grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da 5500 Visualizza messaggioCiao
ragazzi devo iniziare a cavare le patate ma è circa una settimana che piove...oggi sono quasi 14 giorni che ho seccato le piante..ho paura che ci siano molti ricacci..e che diventano grigie con conseguente problemi di conservazione...
a che punto siete con la raccolta????
Poi peseremo e vedremo il tot. raccolto prodotto
Lascia un commento:
-
Ciao
ragazzi devo iniziare a cavare le patate ma è circa una settimana che piove...oggi sono quasi 14 giorni che ho seccato le piante..ho paura che ci siano molti ricacci..e che diventano grigie con conseguente problemi di conservazione...
a che punto siete con la raccolta????
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Blizzard Visualizza messaggioAvrei un quesito da porre: qust' anno ho seminato una ventina di kg di Desiree, che gli anni scorsi avevano dato buoni risultati.
Sono sulle Prealpi, a circa 600 metri di altitudine, gli anni scorsi le ho raccolte verso la metà di agosto.
Però, lo scorso anno, ho notato qualche patata marcita sottoterra più che l' anno precedente: non è che le ho irrigate troppo, ossia perchè sono andato avanti ad irrigare fino ad una settimana prima di scavarle?
Quando si dovrebbe smettere l' irrigazione, nell' ottica della raccolta?
So poco delle patate, lì nella zona, in verità, quando le stagioni erano più regolari di adesso, chi coltivava patate per autoconsumo di solito non le irrigava nemmeno, perchè erano sufficienti le precipitazioni atmosferiche.
Una volta, però.....perchè nella zona dei Laghi lombardi, fino ad una quindicina di anni fa, la presenza dei laghi garantiva precipitazioni con frequenza ravvicinata, oggi può accadere che non piova per settimane, per poi fare grandi acquazzoni.
Io, quindi, bagno le patate con cadenza bisettimanale....però mi domandavo quando sia opportuno smettere, per non rischiare marciumi......scusate la banalità della domanda, ma sono un pivello, nel settore......
In effetti il clima sta cambiando e questo comporta un adeguamento delle tecniche agronomiche anche per le patate. Per quanto riguarda l'irrigazione della patata devi tener conto che questa specie orticola ha uno scarso sviluppo dell'apparato radicale e quindi facilmente entra in crisi idrica. Occorre mantenere un buon tenore di umidità nel terreno e, soprattutto , evitare stress idrici(troppa acqua/siccità) in quanto ciò determina la comparsa di scabbia comune, tuberi deformati, lenticellosi ed eventualmente marciumi dei tuberi. é importante inoltre che il terreno abbia un buon tasso di umidità alla raccolta dei tuberi onde evitare che con la raccolta si creino delle microlesioni sui tuberi per lo sfregamento con il terreno. Da queste microlesioni possono entrare patogeni che danneggiano le patate durante la conservazione. Per quanto riguarda le marcescenze che hai trovato nel terreno è dificile stabilirne la causa se non attraverso una descrizione più accurata del tipo di marcescenza
Lascia un commento:
-
Avrei un quesito da porre: qust' anno ho seminato una ventina di kg di Desiree, che gli anni scorsi avevano dato buoni risultati.
Sono sulle Prealpi, a circa 600 metri di altitudine, gli anni scorsi le ho raccolte verso la metà di agosto.
Però, lo scorso anno, ho notato qualche patata marcita sottoterra più che l' anno precedente: non è che le ho irrigate troppo, ossia perchè sono andato avanti ad irrigare fino ad una settimana prima di scavarle?
Quando si dovrebbe smettere l' irrigazione, nell' ottica della raccolta?
So poco delle patate, lì nella zona, in verità, quando le stagioni erano più regolari di adesso, chi coltivava patate per autoconsumo di solito non le irrigava nemmeno, perchè erano sufficienti le precipitazioni atmosferiche.
Una volta, però.....perchè nella zona dei Laghi lombardi, fino ad una quindicina di anni fa, la presenza dei laghi garantiva precipitazioni con frequenza ravvicinata, oggi può accadere che non piova per settimane, per poi fare grandi acquazzoni.
Io, quindi, bagno le patate con cadenza bisettimanale....però mi domandavo quando sia opportuno smettere, per non rischiare marciumi......scusate la banalità della domanda, ma sono un pivello, nel settore......
Lascia un commento:
-
ieri ho iniziato la nuova campagna delle patate, anche se in ritardo,comunque va bene nonostante la malattia c'e una ottima resa e bella pezzatura.
Lascia un commento:
-
Ciao,
Io coltivo patate in biologico, 6qli di seme all'anno, e naturalmente la dorifora è un bel problema. Quest'anno ho usato lo spinosad (Laser) con ottimi risultati. L'unico problema è che costa 44 euro la confezione da 100ml, è vero però che la dose x la dorifora è di 50ml x ettaro con 2 trattamentio a distanza di 7-10 gg.
In altrenativa potresti provare, sempre che tu lo riesca a trovare, un prodotto a base di Bacillus thuringiensis ssp. tenebrionis che è attivo contro le larve dei coleotteri. Io no ho provato questa ceppo in particolare ma il kurstaki per cavolaie, piralide, nottue e lepidotteri vari e i risultati sono stati buoni.
Emiliano.
Lascia un commento:
-
Ciao come si fa a vedere se ci sono attacchi ti tignola?? quali sono i sintomi visivi??
notizie dal mercato quotazioni??
grazie..
ho gia trattato 4 volte per la peronospera con forum (eppure un pò è sfuggita)il prossimo parto con il rame..+1 volta con actara per la dorifera..
Lascia un commento:
Lascia un commento: