MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patata: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • peperoncino
    ha risposto
    In effetti il confidor pare che funzioni. Devo dire che ormai la dorifera non rappresenta più un problema almeno al Sud Italia dove invece è nefasta la tignola. Anche la Tuta absoluta fa danni ma solo alal parte aerea (per adesso).
    I più grossi problemi derivano dalla Rizoctonia e da sclerozium rolfsi.

    Lascia un commento:


  • kentarro
    ha risposto
    Dipende molto quando la dai, col fresco è meglio, magari la mattina.
    Però lo scorso anno ho notato anche io una moria nettamente inferiore.
    Il mio vicino da appena vede i primi adulti il confidor. con quello ho visto che per molto tempo funziona e visto che gli adulti non ci vanno non depongono nemmeno le uova.
    è sistemico però....

    Lascia un commento:


  • hi 633
    ha risposto
    grazie 1000 peperoncino........... mentre la dorifora ? un mio vicino di casa cosparge la vegetazione attaccata, con una spolverata di abbondante calce bianca . Lui sostiene di ottenere ottimi risultati , in quanto la calce ustionerebbe la dorifora .
    Ho gia usato 3 VOLTE la deltametrina 6/7 ml ogni 10 litri. Pareva acqua fresca
    Tu che ne pensi a riguardo?

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Sembrano essere i classici sintomi di attaco di gamba nera!!! Prendi uno stelo e fai una sezione in corrispondenza del colletto. Vedi di che colore è la parte interna dello stelo. fammi sapere cosa trovi. Ripeti l'operazione anche più in alto dello stelo e verifica il colore dei vasi. Se è gamba nera troverai i vasi imbruniti.

    Originalmente inviato da hi 633 Visualizza messaggio
    PER PEPERONCINO o altri esperti tecnici : alcune delle patate varieta' draga da me seminate stanno subendo quanto segue: in un primo stadio la pianta perde vitalita' come per macanza d,acqua, per poi ingiallire e morire .
    Estrendo la pianta dal terreno riscontro gli steli marciti (nella parte ipogea)
    N.B. le altre varieta' , kennebech, bintje,desire' non danno segnali di malesseri, grazie anticipato da hi633

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Originalmente inviato da hi 633 Visualizza messaggio
    IL tecnico sostiene che si siano abituate alla deltametrina invitandomi ad usare dei sistemici( actara ,confidor) ma io son contrario all'uso di tali sostanze quando si tratta di patate ad uso famiglia
    Che soluzione alternativac'e'?
    Anch'io sono "allergico" ai prodotti chimici...

    Io "uso"... mio padre...
    pensionato con taaanto tempo libero...
    Va a caccia di dorifore pianta per pianta.... MICIDIALE!!!!!

    per sua fortuna il tutto si limita all'orto di famiglia...

    Lascia un commento:


  • hi 633
    ha risposto
    penso anche io sia da addebitare a qualche patologia o insetto che opera nella zona radicale. Situazione difficile anche riguardo la dorifora........... ho gia' trattato 2 volte con abbondante deltametrina ,ma resistono tenacemente.
    IL tecnico sostiene che si siano abituate alla deltametrina invitandomi ad usare dei sistemici( actara ,confidor) ma io son contrario all'uso di tali sostanze quando si tratta di patate ad uso famiglia
    Che soluzione alternativac'e'?

    Lascia un commento:


  • le rivette
    ha risposto
    Originalmente inviato da hi 633 Visualizza messaggio
    ... in un primo stadio la pianta perde vitalita' come per macanza d,acqua, per poi ingiallire e morire .
    Estrendo la pianta dal terreno riscontro gli steli marciti (nella parte ipogea)
    La stessa cosa , apparentemente , mi capita solo con le Madeleine che ho provato per la prima volta quest'anno , ingialliscono in breve tempo , rinsecchiscono e si atrofizzano fino a sparire

    La percentuale di piante colpite , almeno per ora ( fioritura terminata ) , è comunque molto bassa : circa una ogni 50-100 a seconda dei campi , con situazioni peggiori nei terreni lavorati da sempre , e migliori in quelli a riposo da qualche anno

    Non saprei dirti il nome , ma mi pare qualcosa di " radicale " , che permane a lungo nel terreno

    Lascia un commento:


  • ts90
    ha risposto
    che tempo schifoso, piove, poi fa caldo, e tanta umidità non si riesce a controllare la peronospera mi sembra che come quest'anno non ho mai trattato, chissà come sarà il raccolto.

    Lascia un commento:


  • hi 633
    ha risposto
    PER PEPERONCINO o altri esperti tecnici : alcune delle patate varieta' draga da me seminate stanno subendo quanto segue: in un primo stadio la pianta perde vitalita' come per macanza d,acqua, per poi ingiallire e morire .
    Estrendo la pianta dal terreno riscontro gli steli marciti (nella parte ipogea)
    N.B. le altre varieta' , kennebech, bintje,desire' non danno segnali di malesseri, grazie anticipato da hi633

    Lascia un commento:


  • le rivette
    ha risposto
    Per cercare di aumentare il già scarso tornaconto , in questi giorni stiamo bagnando a scorrimento le patate già rincalzate , quelle ancora da rincalzare attenderanno , dato che sono più piccole

    Nonostante sia piovuto molto per tutto Maggio , questa ultima settimana di sole le ha fiaccate , e le abbiamo irrigate generosamente , in previsione della mancanza d'acqua verso Luglio ( cosa che si è verificata in tutti gli ultimi 6 anni )

    Benchè non vi fossero segni di peronospora , finita la pioggia ho passato il rame subito , e ad oggi sono sane al 99% ( qualcuna muore sempre )

    Lascia un commento:


  • ts90
    ha risposto
    oggi come oggi produrre non è il problema, quello che ci attanaglia sono i costi della produzione, seme, concimi. trattamenti e manodopera, sono queste le cause con cui dobbiamo fare i conti. Se poi dobbiamo sopportare le importazioni a costo anzi a sottocosto be non ci resta che chiudere bottega. L'esperienza dice che tutte le annate sono diverse, sono arrivato a produrre 600 qli a ettaro, però il prezzo era di 10 cent. al kg. senza contare costi delle celle frigo, dov'e il tornaconto?????????''

    Lascia un commento:


  • le rivette
    ha risposto
    Originalmente inviato da ts90 Visualizza messaggio
    SI, ma come valorizzarle???? Il consumatore molte volte non guarda da dove, ma quanto costa!!!!!
    Per unire sia la valorizzazione , che il prezzo , metto questo link ( è in francese , ma i numeri e le rese sono facilmente comprensibili , alle voci " Production " e " Prix " ) :



    E' il risultato dell'accordo commerciale tra Canada e U.S.A. , che ha portato ad un raddoppio di superficie coltivata e produzione , a dimostrazione che la politica c'entra eccome nei soldi che entrano in tasca ai produttori

    Sarà anche interessante sapere cose come il fatto che la Cina , benchè abbia rese di soli 144 q / Ha , ha in mano il 22 % della produzione mondiale , e vende a 81 $ / ton.
    Nel rapporto compaiono anche altre curiosità , come sapere che i Paesi dove le patate sono meglio pagate sono Siria e Panama ( 860 e 680 $ / ton. ) , che il record di resa produttiva media spetta all' Olanda con 447 q / Ha , ed altre simili amenità

    I dati sono di fine 2008 , ma le medie nazionali e mondiali si spostano con grande lentezza...

    Vedendo che il link non funziona a dovere , metto questa traduzione :

    Ultima modifica di le rivette; 30/05/2010, 20:49.

    Lascia un commento:


  • le rivette
    ha risposto
    Per fortuna guarda - a volte - anche da dove viene il prodotto , e per noi è una fortuna : se e quando dovessero arrivare le patate polacche , per esempio , vedremo cosa accadrà , le ho viste io , in vacanza l'anno passato , vendute in un mercato al cliente finale all'equivalente di 0,08 Euro / Kg ( non hanno ancora l'Euro )...

    Lascia un commento:


  • ts90
    ha risposto
    SI, ma come valorizzarle???? Il consumatore molte volte non guarda da dove, ma quanto costa!!!!!

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    In effetti il seme costa di meno perchè incide anche il trasporto. LE rese italiane sono più o meno come quelle indicate da le rivette anche se magari occorre aumentarle un poco. Le patate italiane sono decisamente migliori rispetto a quelle francesi a causa del nostro territorio e del clima. Il problema non è quindi il prezzo differente quanto la capacità di valorizzare la patata italiana.

    Lascia un commento:


  • le rivette
    ha risposto
    Originalmente inviato da ts90 Visualizza messaggio
    Io non riesco a capire come fanno!!! Qui si vivacchia se il prezzo è a 0.30 al kg. figuriamoci a 0.06 al kg e non stiamo parlando dei Paesi dell'est che la manodopera costa pochissimo, magari il seme non costerà come qui, oppure avranno rese da 2000 ql. ad ettaro.
    Il motivo fondamentale è dovuto alle cosiddette " economie di scala " : tutte le operazioni colturali sono meccanizzate , i campi grandi , regolari e piatti , la terra farina senza sassi , e le semine e le raccolte sono pianificate in base agli accordi stipulati per tempo con la distribuzione
    Anche il prezzo che nel Nord Europa pagano per le patate da semina dovrebbe parimenti essere un pò più basso del nostro , sempre per gli accordi presi e pianificati a tavolino
    Le rese produttive italiane passano , nelle Regioni quantitativamente più significanti ( Emilia Romagna , Veneto , Campania , Puglia , Sardegna ) , da 170 a 290 quintali / ettaro , con punte nelle zone più vocate di 400 - 440 q / Ha ; e la media mondiale si attestava , nel 2004 - , sui 180 q / Ha

    ( Fonti : F.A.O. , ISTAT )
    Ultima modifica di le rivette; 21/05/2010, 11:52.

    Lascia un commento:


  • ts90
    ha risposto
    [quote=le rivette;512496]Ma allora ti riferisci alla fine vendita della raccolta 2009 , o nel senso che il prezzo delle raccolte precoci 2010 ( Marocco , Egitto , Israele , Spagna etc. ) è ben pagato al produttore ?

    Per quanto ne sò io , la tendenza generale in Italia è verso una ulteriore diminuzione delle superfici coltivate , proprio per la non redditività della coltivazione ( la campagna 2009/2010 ha segnato cali dal -10 al -25 % dei prezzi al produttore ) , soprattutto se deve competere con prezzi che nel Nord Europa ( Francia , Belgio , Olanda , Germania ) vanno dai 60 ai 110 Euro / tonnellata ( tonnellata , non quintale ) , ed in Italia , a metà Marzo , di media attorno ai 20 cent / Kg franco produttore

    Io non riesco a capire come fanno!!! Qui si vivacchia se il prezzo è a 0.30 al kg. figuriamoci a 0.06 al kg e non stiamo parlando dei Paesi dell'est che la manodopera costa pochissimo, magari il seme non costerà come qui, oppure avranno rese da 2000 ql. ad ettaro.

    Lascia un commento:


  • le rivette
    ha risposto
    Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
    ... non mi trovo con i dati che hai riportato. La mancanza è riferita alle patate novelle di cui c'è forte richiesta ...

    LA roba che è venuta dall'Egitto e da israele solo or aha fatto registrare un leggero calo di prezzo ma è rimasta per molto tempo intorno ai 50 cent/Kg.

    Ora stanno raccogliendo giù nel napoletano, merce che si spella a 22-23 cent al produttore...
    I dati li ho presi in buona parte da Freshplaza

    E' stata presentata ieri, 12 maggio 2010, in occasione di una conferenza stampa a Roma, una nuova iniziativa a vantaggio del comparto professionale della pataticoltura italiana:…

    Quest'anno la produzione di patate novelle dell'Andalusia, regione da cui proviene il 75% della produzione spagnola, potrebbe risultare dimezzata rispetto allo scorso anno. Il maltempo dello…

    Al mercato ortofrutticolo all'ingrosso di Amsterdam (Paesi Bassi), le patate novelle registrano al momento prezzi elevati. E' quanto testimonia Joop Bonnet dell'azienda commerciale A.C.…


    e dall'Osservatorio economico nazionale



    che sostanzialmente indicano i problemi meteo che hanno caratterizzato questa parte della stagione , i prezzi erano alti quando da noi ancora non si raccoglieva , solo di recente sono state avviate le raccolte nel Sud Italia ; e 22 cent / Kg non si discosta dal valore che ho indicato nel post precedente

    Del resto questo conferma che " la gente vuole quello che non c'è " , ed abbiamo pure l'eccezione che conferma la regola :
    anche il " coordinamento tra produttori " non c'è , ma la gente ( i produttori ) non lo vuole...
    Ultima modifica di le rivette; 19/05/2010, 14:28.

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Un momento !!! non mi trovo con i dati che hai riportato. La mancanza è riferita alle patate novelle di cui c'è forte richiesta tanto è vero che se fai un giro nei supermercati ti randerai facilmente conto che nelle buste che indicano la scritta "patate novelle " sono in gran parte patate vecchie spacciate per nuove. LA roba che è venuta dall'Egitto e da israele solo or aha fatto registrare un leggero calo di prezzo ma è rimasta per molto tempo intorno ai 50 cent/Kg.
    La movella in Sicilia è stata pagata al produttore anche a 55 cent.
    Ora stanno raccogliendo giù nel napoletano, merce che si spella a 22-23 cent al produttore ma potrebbero realizzare prezzi più alti visto che anche li hanno seminato poco e per giunta le patate sono state seminate una piccola % a gennaio e il resto a fine Marzo quindi queste ultime sono ancora piccole. Come al solito giù a Napoli hanno la frenesia di raccogliere e quindi il prezzo scende ma ho fatto un giro 2 settimane fa in Campania e patate non ne ho visto molte. Inoltre la Spagna non ha patate novelle e quelle che ha le raccoglierà a fine Giugno. Basterebbe coordinare un po i produttori campani per mantenere il prezzo alto

    Lascia un commento:


  • le rivette
    ha risposto
    Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
    Non perchè è andata a male in campo ma perchè c'è poca patata in giro per l'europa
    Ma allora ti riferisci alla fine vendita della raccolta 2009 , o nel senso che il prezzo delle raccolte precoci 2010 ( Marocco , Egitto , Israele , Spagna etc. ) è ben pagato al produttore ?

    Per quanto ne sò io , la tendenza generale in Italia è verso una ulteriore diminuzione delle superfici coltivate , proprio per la non redditività della coltivazione ( la campagna 2009/2010 ha segnato cali dal -10 al -25 % dei prezzi al produttore ) , soprattutto se deve competere con prezzi che nel Nord Europa ( Francia , Belgio , Olanda , Germania ) vanno dai 60 ai 110 Euro / tonnellata ( tonnellata , non quintale ) , ed in Italia , a metà Marzo , di media attorno ai 20 cent / Kg franco produttore

    Spero anch'io che quest'anno vada meglio , ma in generale se il prezzo sale è a vantaggio di pochi scampati ad un flagello , ed a danno della larga maggioranza rimasta senza raccolto
    Ultima modifica di le rivette; 19/05/2010, 05:42.

    Lascia un commento:


  • ts90
    ha risposto
    Speriamo che sia l'annata buona!!!!!!! adesso il prezzo si aggira a 0,60 cent. al kg.
    il grossista mi ha detto che rispetto all'anno scorso ha venduto un migliaio di ql. in meno di patata da seme

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Non perchè è andata a male in campo ma perchè c'è poca patata in giro per l'europa

    Lascia un commento:


  • le rivette
    ha risposto
    Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
    Sembra che ci siano le premesse per una buona annata per le patate. E mi riferisco ai prezzi
    Quindi dovrebbe essere una pessima annata nei campi...
    Effettivamente è venuta giù tanta di quell'acqua da allagare tutto , e tanti che non hanno potuto seminare presto ( Marzo - inizio Aprile ) si sono ritrovati le patate marcie sottoterra
    Io mi ritengo fortunato , perchè siamo riusciti a concentrare la semina in soli 2 giorni a metà Aprile , e le patate sono ora alte più di mezzo metro , da rincalzare appena asciuga abbastanza...

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Sembra che ci siano le premesse per una buona annata per le patate. E mi riferisco ai prezzi

    Lascia un commento:


  • hi 633
    ha risposto
    ciao a tutti da hi633, quest,anno oltre ai gia' precedentemente ricordati 45 kg circa ad uso famiglia (rigorosamente biologiche) abbiamo seminato 8,5 qt di marabel in collaborazione con un coltivatore locale professionista. Alla semina abbiamo concimato con kg 200 di ''agreste'' cocime organico a lenta cessione ricco di elementi,alla prima ricalzatura replicheremo con un altra dose ,poi prodotti fogliari che provvedera' il mio socio.

    Lascia un commento:


  • lorenzom
    ha risposto
    ciao
    tra pochi giorni sarà giunta l'ora della zappatura e della rincalzatura, (che eseguo con la motozzappa) che tipo di concime mi consigliate , dato che ho sparso del letame prima della semina e pure la calce cinamide ??? ho una superficie di circa 2500 mt con 500kg di seme (kennebek)!!!! quest'anno ho accuratamente tagliato a meta' tutte le patate da seme sara più conveniente alla raccolta??????? grazie a tutti

    Lascia un commento:


  • GIRBA
    ha risposto
    Grazie ts 90
    Ho seminato i miei 2 q.i in 40 min..........indescrivibile!!
    Siccome la macchina era in "prestito" non ho voluto regolarla per restituirla così com'era,in effetti per la dimensione del terreno dove ho seminato era meglio stringere un pò le file ma penso di riuscire a rincalzare anche così.
    Piuttosto andrò ad informarmi per acquistare una checchi ad una fila(più adatta ai miei terreni)
    Qualcuno sa quanto costa???? (anche il rincalzatore e la raccogli)
    Ciao

    Lascia un commento:


  • record10v
    ha risposto
    Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
    Se le patate non sono ancora emerse puoi usare il ROUNDUP 450 , venduto ovunque , e non rimarrà più nulla , altrimenti in rete trovi tanti selettivi da provare , in ogni caso , come ricordato da kentarro , se devi rincalzare a mano e c'è già tanta erba , fallo anche 2 volte , la 1° per eliminare la maggior parte delle infestanti , la 2° per fare la rincalzatura vera e propria
    Grazie,ma abbiamo trovato,un negozio ,specializzato ad un 20 km da casa ,in quelle zone,c'è una massiccia coltivazione di patate,e c'è l'hanno ...

    il ROUNDUP 450 ,lo abbiamo usato,per erbicida generico,e ce ne abbiamo ancora a casa,ma qui' non serve,perchè le patate,hanno gia' una foltissima vegetazione ...

    Lascia un commento:


  • le rivette
    ha risposto
    Originalmente inviato da record10v Visualizza messaggio
    ...sto cercando un erbicida ,mi hanno detto che si chiama selettivo ,per trattare un modesto campo di patate ,per eliminare le erbacce cioè,io ho visto qua' su internet prodotti tipo SENCOR WG ,della bayer,che forse servono allo scopo ...
    Se le patate non sono ancora emerse puoi usare il ROUNDUP 450 , venduto ovunque , e non rimarrà più nulla , altrimenti in rete trovi tanti selettivi da provare , in ogni caso , come ricordato da kentarro , se devi rincalzare a mano e c'è già tanta erba , fallo anche 2 volte , la 1° per eliminare la maggior parte delle infestanti , la 2° per fare la rincalzatura vera e propria

    Lascia un commento:


  • record10v
    ha risposto
    Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
    Beh, se non le coltivi in modo automatizzato con la zappa ci dovrai entrare lo stesso per rincalzarle.
    si,ma per adesso,tornando al discorso che ho domandato ? coso posso usare e dove lo trovo online,aiutatemi ...

    Lascia un commento:

Caricamento...
X