MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patata: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • peperoncino
    ha risposto
    Che sappia io non ha bisogno di cure particolari. Devo dire che non la coltivo da molti anni poichè ormai rimane una patata di nicchia. Fai bene a seminare un po più tardi er evitare danni da gelo. Essendo precoce devi far molta cura alla concimazione con una buona disponibilità di azoto per le fasi iniziali.
    Ps. se ti interessa c'è dalle tue parti la presentazione dei risultati dei campi prova delle patate il 4 dicembre 2009
    Boves (CN): giornata tecnica sulla patata. Non ci sarò ed ho anche dei dubbi su quanto verrà detto a proposito delle varietà ma può risultare interessante.
    Saluti

    Originalmente inviato da hi 633 Visualizza messaggio
    Si........ questo lo immaginavo , ma ,va coltivata con accorgimenti particolari? necessita di cure specifiche?
    Vista la precocita' va seminata tardi? io abito tra Asti e Casale M.to 245 mt slm , generalmente in collina seminiamo dalla ultima decade febb. prima decade di marzo , nei fondovalle (214 mt) si ritarda 10/20 giorni per evitare le gelate tardive un grazie aticipato da hi 633
    P.S ti ricordo che coltivo ad uso famiglia seguendo prettamente la linea biologica.

    Lascia un commento:


  • hi 633
    ha risposto
    Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
    Ottima patata ma non aspettarti rese elevate.
    Si........ questo lo immaginavo , ma ,va coltivata con accorgimenti particolari? necessita di cure specifiche?
    Vista la precocita' va seminata tardi? io abito tra Asti e Casale M.to 245 mt slm , generalmente in collina seminiamo dalla ultima decade febb. prima decade di marzo , nei fondovalle (214 mt) si ritarda 10/20 giorni per evitare le gelate tardive un grazie aticipato da hi 633
    P.S ti ricordo che coltivo ad uso famiglia seguendo prettamente la linea biologica.

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Ottima patata ma non aspettarti rese elevate.
    Originalmente inviato da hi 633 Visualizza messaggio
    Quest'anno vorrei seminare Tonda di berlino. Chi ha dei suggerimenti da offrirmi? Sarebbe la 1a' volta che la semino , stimolato dalle buone caratteristiche del prodotto. Saluti e grazie da hi 633

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Salve ragazzi. Per poter rispondere mi occorre sapere in che zona abitate. Da qui vi posso dire quando seminare. Inoltre ditemi a che vi servono queste patate se per il consumo familiare o anche per la vendita in modo da darvi informazioni circa la varietà.

    Originalmente inviato da uno6 Visualizza messaggio
    ciao a tutti..
    anch'io quest'anno volevo provare con le patate nel mio orto...
    volevo chiedervi come preparare il terreno (lavorazione concime profondita)?
    che tubeti comprare?
    in che periodo seminare?
    io ne volevo seminare circa 40mq quanto possono rendere?
    insomma un po tutto.....
    il mio terreno è argilloso ma negli ultimi 2 anni è stato lavorato molto.....
    scusate l'ignoranza
    grazie

    Lascia un commento:


  • uno6
    ha risposto
    ciao a tutti..
    anch'io quest'anno volevo provare con le patate nel mio orto...
    volevo chiedervi come preparare il terreno (lavorazione concime profondita)?
    che tubeti comprare?
    in che periodo seminare?
    io ne volevo seminare circa 40mq quanto possono rendere?
    insomma un po tutto.....
    il mio terreno è argilloso ma negli ultimi 2 anni è stato lavorato molto.....
    scusate l'ignoranza
    grazie

    Lascia un commento:


  • hi 633
    ha risposto
    Quest'anno vorrei seminare Tonda di berlino. Chi ha dei suggerimenti da offrirmi? Sarebbe la 1a' volta che la semino , stimolato dalle buone caratteristiche del prodotto. Saluti e grazie da hi 633

    Lascia un commento:


  • kentarro
    ha risposto
    Dove abito io (lombardia, prime colline dopo milano) si mettono circa a metà marzo, il giorno indicato dagli anziani è San Giuseppe, perciò il 19 Marzo.
    la terra la lavoriamo a dicembre o gennaio vangandola grossa, in modo che il gelo vada in profondità.

    Lascia un commento:


  • fior di loto
    ha risposto
    Grazie mille cacciatoresardo

    Lascia un commento:


  • cacciatoresardo
    ha risposto
    dalle nostrparti si seminano verso gennaio. ti consiglio pero di iniziqare ad arare la trerra gia da ora

    Lascia un commento:


  • fior di loto
    ha risposto
    Salve!
    oggi per la prima volta entro in questo bellissimo e interessante forum con una domanda
    vorrei seminare delle patate ad uso familiare mi potreste dire per cortesia qual'è il periodo giusto?
    grazie!

    Lascia un commento:


  • ts90
    ha risposto
    Originalmente inviato da hi 633 Visualizza messaggio
    le uso per consumo famigliare utilizzandole in fuzione delle loro propieta' ed attitudini. tu che consigli mi dai?
    P.S. spunta ''dorme'' abbastanza. mi ha stupito bintje la ritenevo piu' ''dormiente''
    Cosa posso dirti, qui forse a causa della troppa umidità o non so che la spunta germoglia anche troppo sono costetto a pulirle due tre volte, l'anno scorso ho conservato anche la fabula è rimasta molle è ha germogliato uguale alle altre messe al buio, nelle scatole con dei giornali, ma niente da fare

    Lascia un commento:


  • hi 633
    ha risposto
    Originalmente inviato da ts90 Visualizza messaggio
    Ma per cosa ti servono queste patate? Per consumo o per riseminare?
    Anche io ho conservato 20 ql per venderle quando non ci sono patate e il prezzo sale, ma la spunta germoglia subito.
    le uso per consumo famigliare utilizzandole in fuzione delle loro propieta' ed attitudini. tu che consigli mi dai?
    P.S. spunta ''dorme'' abbastanza. mi ha stupito bintje la ritenevo piu' ''dormiente''

    Lascia un commento:


  • ts90
    ha risposto
    Originalmente inviato da hi 633 Visualizza messaggio
    A che punto sono le vostre le patate'? Stanno gia' germogliando? le mie pur essendo conservate al buio e in luogo asciutto stanno mantenendo questo comportamento: Bintje ha gia' emesso germogli lunghi 5 , 6 ( e' la 2a' volta che le ripulisco.................) , cm kennebech 2, 3 cm di ricaccio mentre spunta e vivaldi accennano solo timidamente il risveglio. Draga completamente ferma . saluti da hi 633
    Ottima patata draga, produce con buone pezzature e forma ed e' molto versatile in cucina.
    credo che la nostra prossima semina la vedra' protagonista
    Ma per cosa ti servono queste patate? Per consumo o per riseminare?
    Anche io ho conservato 20 ql per venderle quando non ci sono patate e il prezzo sale, ma la spunta germoglia subito.

    Lascia un commento:


  • hi 633
    ha risposto
    A che punto sono le vostre le patate'? Stanno gia' germogliando? le mie pur essendo conservate al buio e in luogo asciutto stanno mantenendo questo comportamento: Bintje ha gia' emesso germogli lunghi 5 , 6 ( e' la 2a' volta che le ripulisco.................) , cm kennebech 2, 3 cm di ricaccio mentre spunta e vivaldi accennano solo timidamente il risveglio. Draga completamente ferma . saluti da hi 633
    Ottima patata draga, produce con buone pezzature e forma ed e' molto versatile in cucina.
    credo che la nostra prossima semina la vedra' protagonista
    Ultima modifica di hi 633; 13/10/2009, 23:19. Motivo: precisazioni

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    un po pochino come resa. che varietà hai seminato in bio?

    Lascia un commento:


  • same_explorer
    ha risposto
    Buon inizio settimana a tutti!
    Sabato mattina abbiamo raccolto le patate: dal quintale che avevamo piantato ad aprile abbiamo raccolto circa 4,5ql tutti rigorosamente bio!!!
    A breve posterò alcune foto

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Certo che è utile anche perchè ha effetti sulla struttura del terreno. Oppure concima con la calciocianamide

    Lascia un commento:


  • galax
    ha risposto
    Produzione 2009 buona, ma quanto scarto

    Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggio
    Ciao. Io consiglio ( per i ferretti) l'avvicendamento con le brassicacee dove possibile altrimenti il Force o la concia con il cruiser
    Ormai ho finito il raccolto, quest'anno è andata bene come produzione, ma ha inciso pesantemente in negativo la presenza di parassiti ( ferretti? ) che mi hanno portato in certe zone la percentuale di scarto al 40%. Secondo voi è utile usare la calce per disinfestare il terreno prima dell'aratura ?

    Grazie
    Ultima modifica di galax; 15/09/2009, 11:37. Motivo: errore di scrittura

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Ciao. Io consiglio ( per i ferretti) l'avvicendamento con le brassicacee dove possibile altrimenti il Force o la concia con il cruiser

    Lascia un commento:


  • krellmylife
    ha risposto
    Queste son circa la metà di quelle raccolte.

    Lascia un commento:


  • hi 633
    ha risposto
    ciao krellmylife son hi633, son veramante tante le patate che hai prodotto in 25 mq ..........corrisponderebbero a 800 q. ettaro circa roba da far impallidire i grandi produttori centroeuropei

    per PEPERONCINO:
    ,cosa mi consiglieresti per eliminare il FERRETTO , pratiche agronomiche o adeguati prodotti mirati (possibilmente biologici o chimici ma poco invasivi) son totalmente all'oscuro come provvedere

    saluti da hi633
    Ultima modifica di hi 633; 08/09/2009, 22:23. Motivo: ampliato argomento

    Lascia un commento:


  • krellmylife
    ha risposto
    Ciao,

    io ho raccolto la settimana scorsa circa 190 kg di patate kennebec su circa 25mq, per uso familiare.
    Taglia medio grande (molte superano i 600/700 grammi, la + grossa circa 1kg), Solo 2 erano marce.
    Le altre, se pur di forma irregolare (terreno duro e sassoso), mi sembrano sane.

    Cerco di fare più bio possibile. Solo alcuni trattamenti con verderame per peronospera e altre infezioni funginee. 1 sola concimazione al momento del rincalzo. Pochissimo concime foliare mescolato al verderame. Le dorifore sono arrivate tardi, anche se numerose. Quando le piante erano praticamente a fine vegetazione.

    Ho notato che molte patate hanno dei fori, e durante la raccolta ho notato che in alcuni di questi c'erano delle specie di piccole lumache bianche. Ne ho trovate parecchie nel terreno.
    Mi sapete consigliare qualche prodotto da mescolare al terreno per eliminarle??

    Saluti,
    Fabio
    Ultima modifica di krellmylife; 07/09/2009, 16:21.

    Lascia un commento:


  • kentarro
    ha risposto
    Dove vivo io sono in pochi ad aver raccolto patate buone (intendo ad uso personale, non per vendita). Molti hanno raccolto marcio mentre altri di pezzatura ridottissima. Con le quelle che ho raccolto io ci potrei giocare a tombola invece che utilizzare i fagioli secchi...

    Lascia un commento:


  • ts90
    ha risposto
    Scusate, in effetti quest'anno ho trovato alcune anomalie, 1 ha di spunta ql 340 nello stesso appezzamento di un altro ha sono una media di 170-180 ql. anche perchè c'era molto marciume dopo la semina perchè si era allagato e diversa monta del terreno, non ho trovato una patata punta dalla tignola mentre l'anno scorso era un diastro.

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Ciao Hi 633. l'annata 2oo8/2009 non sarà ricordata come una buona annata per la patata in Italia e questo vale per tutte le zone pataticole.Le condizioni climatiche prima ed il mercato poi hanno e stanno creando problemi. In generale, le rese sono state al di sotto dei valori normali.
    Dorifera. Sei sicuro di aver usato il ceppo giusto del bacillo per contenere la dorifera? Ocorre usare il ceppo idoneo per i coleotteri. Inoltre il bacilo è efficace soprattutto sulle larve e poca cosa fa agli adulti.
    I fori sui tuberi possono esser dovuti a tignola o ferretti. Nel primo caso i fori si trovano in corrispondenza delle gemme in quanto entrano in loro corrispondenza.
    Strano che la bintje sia già in fase di germoglio perchè la dormienza è medio lunga. l'anno prosimo prova a seminare la Challenger.E' molto simile ma più produttiva e più resistente alle avversità

    Lascia un commento:


  • hi 633
    ha risposto
    buongiorno da hi633 la raccolta di patate ad uso famiglia e' terminata da 25 giorni , quest,anno E' stata fortemente condizionata da una presenza massiccia di dorifore le quali si son dimostrate insensibili ad ogni trattamento. Con il baccillo risultati ZERO con isetticida sistemico deludenti mentre la raccolta manuale e' troppo laboriosa e sarebbe da praticare con costanza. Spunta e' stata completamente divorata, Vivaldi e Draga molto meno . Kennebech e Bintje site lontano dalle precedenti di 400 ' 500 metri (fondo valle irriguo) hanno subito attacchi sopportabili . RESE ;spunta e vivaldi inferiore alle aspetttative draga ha reso molto, bel tubero di forma tondeggiante buon sapore , bintje ottima resa ma presentava sul 80 per 100 dei tuberi fori come un fiammifero, probabilmente prodotti da parassiti . purtroppo bintje produce troppi scartini di pezzatura inutilizzabile. kennebech mantiene alta e costante la resa.
    p.s questa mattina ho cernito le patate , per togliere eventuali pezzi non sani ed ho notato che bintje germoglia gia'.......... e' normale?

    Lascia un commento:


  • galax
    ha risposto
    Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
    Ma il confidor è sistemico, mi sembra che si possa dare una sola volta e non in fioritura; ha poi un periodo di carenza di 14 giorni per la patata.
    A me l'hanno consigliato al consorzio, lo uso quando vedo che arrivano le dorifere, a dire la verità non mi sono curato se era in corso la fioritura o meno.
    Sicuramente son passati ben più di 14 giorni dalla raccolta, anche perche' io raccolgo solo adesso...

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Ciao Perdez. Lodevole la tua iniziativa. Nel piccolo ed approfittando del minimo spazio a disposizione (sia in riferimento al tempo che alle dimensioni dell'orto) faccio anche io una cosa simile. In ogni caso, è difficile dare una spiegazione di quanto hai chiesto perchè ogni specie agraria ha una propria struttura riproduttiva, quindi occorre dare una spiegazione per ogni specie da te citata. A riguardo della patata, il problema è rappresentato essenzialmente dalle virosi. Poichè vengono trasmesse con estrema facilità da vettori (afidi, alerodidi, artropodi vari nonchè dal semplice contatto tra piante) quando si usa una porzione di pianta per la moltiplicazione, questi virus si trasmettono alla discendenza. Ciò comporta una diminuizione della resa che peggiora di anno in anno. Per mantenere il seme di patata occorre coltivare le piante madri (sane) in ambiente protetto dove non sussista la possibilità di infezione. Questo può verificarsi in montagna o in Nord europa dove correnti fredd provenienti dal mare riducono la possibilità dei voli dei vettori
    Per il mais è diverso in quanto se si tratta di ibridi, attraverso la semina delle cariossidi prodotte in azienda, si otterrebbe la segregazione dei carateri presenti nelal pianta madre e quindi ogni pianta sarebbe diversa dall'altra. Si potrebbero usare popolazioni di mais locali ma diventa necessario isolare le piante per evitare che del polline estraneo fecondi le infiorescenze femminili delle piante madri.
    Per il grano il problema del polline è minimo in quanto trattasi di pianta cleistogama (l'impollinazione avviene quando il fiore è ancora protetto dalle glume e glumelle). per questa specie il problema del mantenimento della varieà è legato alla presenza di piante di varietà diverse nel campo da dove si vuol ottenere il seme
    Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
    dappertutto, nel forum, si legge che é meglio non autoprodurre il seme, sia per le patate, per il mais, il grano e via discorrendo.
    Io sto montando un progetto per creare una fazenda autosostenibile, con la maggior parte delle risorse che dovranno essere rigenerate internamente, quindi carburanti, concimi , sementi ecc.
    Siccome esistono ditte che producono semi, non é che sono prodotti di sintesi, vorrei sapere se qualcuno puó spiegare dettagliatamente come si producono, ad esempio le patate da seme, se é necessario produrle in terre diverse da quelle dove verranno coltivate , se devono essere creati in serra ecc.
    Dopo il grano perchè in genere si alterna una sfruttatrice con una miglioratrice quale la patata. Meglio ancora dopo i cavoli, soprattutto se si interrano i residui colturali in quanto attenuano i nematodi. Il seme originale è cartellinato dall'ente di certificazione. Quello riprodotto no. Per verificare una eventuale frode, controlla quante serie di forature da cuciture ci sono sul cartellino. Normalmente una. Raramente (ma solo su un sacco per lotto) pososno esser due. In tal caso c'è un ulteriore cartellino piccolo bianco (questo vale per il seme di origine Olandese)

    Originalmente inviato da fella81 Visualizza messaggio
    salve ragazzi,
    per quale motivo è un ottima abbinazione seminare patate dopo il grano?noi di solito le seminiamo dopo i cavoli,finocchi o scarole!!mi hanno consigliato di fare un pascolo di fave orzo e biave verso settembre,poi arare il tutto a gennaio,fresare e seminare le patate!cosi facendo si concima il terreno e ho un terreno molto frolle al momento della semina,voi che ne dite?solo che se devo attuare questo piano,non posso seminare il secondo frutto!!per quanto riguarda il seme di patate originale neanche io ho mai visto con quale processo si produce,comunque sono convinto che molte volte ci hanno venduto seme autoprodotto per quello originale!!!!un saluto a tutti
    Esatto, sono due solanacee. Il terreno si stanca.
    Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
    Fella, mi sembra sia sconsigliato mettere patate dopo pomodori e viceversa.
    Ultima modifica di Potionkhinson; 24/08/2009, 14:55. Motivo: uniti post consecutivi.

    Lascia un commento:


  • fella81
    ha risposto
    salve ragazzi,
    per quale motivo è un ottima abbinazione seminare patate dopo il grano?noi di solito le seminiamo dopo i cavoli,finocchi o scarole!!mi hanno consigliato di fare un pascolo di fave orzo e biave verso settembre,poi arare il tutto a gennaio,fresare e seminare le patate!cosi facendo si concima il terreno e ho un terreno molto frolle al momento della semina,voi che ne dite?solo che se devo attuare questo piano,non posso seminare il secondo frutto!!per quanto riguarda il seme di patate originale neanche io ho mai visto con quale processo si produce,comunque sono convinto che molte volte ci hanno venduto seme autoprodotto per quello originale!!!!un saluto a tutti

    Lascia un commento:


  • ts90
    ha risposto
    Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
    Fella, mi sembra sia sconsigliato mettere patate dopo pomodori e viceversa.
    Dopo il grano è una ottima abbinazione!!!

    Lascia un commento:

Caricamento...
X