Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Patata: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
Collapse
-
Ciao a tutti!! solo per sapere, ma come prezzi in questo segmento dell'agricoltura come vanno le cose? leggevo della crisi che aleggia nell'ambiente ? prezzi medi al quintale? un piccolo conto economico dei costi e dei ricavi?
-
Ciao !
Io abito in un paese vicino a Borgomanero, in provincia di Novara.
Ci troviamo tra due basse colline, a circa 300 metri di altezza. Per noi è, o alta pianura o bassa collina (per la burocrazia siamo ancora in pianura, le rese del mais o simili sono da collina... Boh).
No, non sono tantissime le patate. Ci fermiamo tra gli 80 e i 100 quintali di raccolto (dipende dall'annata), il problema è sempre il tempo.
A volte piove, altre volte vengono avanti altri lavori come il fieno, o il sopra citato mais, e purtroppo si arriva sempre all'ultimo.
Lascia un commento:
-
Ciao "Gatto",
Graze per la pronta risposta...
Una domanda: di che zona sei? Giusto per capire le possibili differenze di clima (e quindi di maturazione) rispetto alla mia "fresca" (ieri 35°) pianura friulana..
PS: Certo che per prolungare la raccolta fino a ottobre ne avete tante di patate...
Lascia un commento:
-
Ciao Gio75
Abbiamo incominciato a raccogliere le prime a metà giugno, varietà Spunta, precoci, seminate a marzo e coperte con il tessuto non tessuto fino agli inizi di aprile.
Pezzatura buona, con scarto di tuberi piccoli, deformi, verdi, "assaggiati" da bestiaccie varie, o pizzicati dalla macchina per cavarli, contenuto. Potrei stimare per adesso un 10%, ma siamo a metà e non vorrei gufarmi...
Per noi le precoci sono solo una parte del raccolto, la parte principale arriva ad agosto con le varietà medio tardive.
Da noi il mercato (vediamo direttamente), richiede Kennebek e Desiree. Per prova e per provare a soddisfare delle richieste di patate ad uso "fritto", stiamo coltivando da un paio di anni le Cicero, anch'esse con buoni risultati.
Per la "stagione delle piogge" non so aiutarti, per ora abbiamo sempre raccolto le medio tardive solo con la vegetazione secca, prolungando a volte il raccolto fino agli inizi di ottobre.
Non facendo solo gli agricoltori di professione, il tempo dedicabile è sempre limitato e chiaramente nei fine settimana si trova spesso il terreno non in condizioni ottimali, e quindi il periodo di raccolta si allunga...
A presto !
Lascia un commento:
-
Salve ragazzi,
a che punto sono le vostre patate?
Noi abbiamo già cominciato a raccogliere qualcosa a scopo "esplorativo" e la pezzatura mi sembra già buona per tutte e 3 le varietà (Monalisa, Desiree e Kennebech).
Il fogliame è ancora verde e rigoglioso nonostante il caldo...
Mia madre vorrebbe già raccoglierle, complice il periodo ed il terreno asciutto mentre io vorrei aspettare che la vegetazione si secchi... però temo che poi inizi una "stagione delle piogge"...
Voi che mi consigliate di fare?
Lascia un commento:
-
ciao Peperoncino, sinceramente non ho ancora le idee chiare se x l'industria o se per il mercato fresco, anche per il fatto che non conosco ancora la diferenza del lavoro che mi porterà questa scelta.. (l'idea delle patate mi è venuta xke ho questo terreno e non voglio mettere cereali come tutti gli altri.. diciamo che voglio fare qualcosa di diverso e che dia soddisfazione) TI RINGRAZIO X LA TUA RISPOSTA/ DOMANDA
Lascia un commento:
-
Ma sei iteresato a produrre patate per l'industria o per il mercato fresco??
Originalmente inviato da alessio.m Visualizza messaggioBuon giorno signori, mi chiamo Alessio mi sono appena iscritto a questo forum atratto da con quale passione vi confrontate del settore della patata, io ho un azienda agricola ed il mio obbiettivo sarebbe quello di coltivare anche patate, ho una superficie di terreno di circa 60.000 mt quadati, qualcuno di voi sà consigliarmi un po di cosette?? ad esempio che tipo di varieta mettere?? ( premetto che mi trovo vicino al mare) Jesolo Venezia... e poi qualcuno ha dei contatti x la vendita di queste patate?? attendo qualche vostra opinione !!!
Lascia un commento:
-
Buon giorno signori, mi chiamo Alessio mi sono appena iscritto a questo forum atratto da con quale passione vi confrontate del settore della patata, io ho un azienda agricola ed il mio obbiettivo sarebbe quello di coltivare anche patate, ho una superficie di terreno di circa 60.000 mt quadati, qualcuno di voi sà consigliarmi un po di cosette?? ad esempio che tipo di varieta mettere?? ( premetto che mi trovo vicino al mare) Jesolo Venezia... e poi qualcuno ha dei contatti x la vendita di queste patate?? attendo qualche vostra opinione !!!
Lascia un commento:
-
[QUOTE=peperoncino;564490]Non tutte le varietà fioriscono. Dipende anche dalla zona. Ad esempio qualche varietà fiorisce al nord italia e non fiorisce al sud. Stai tranquillo se non vedi i fiori.
Ti confermo che le Agata in questa stagione e poco a sud di Roma non fanno un fiore neanche a pagarlo !
Sto gia' raccogliendo le prime patate su alcune piante che sono gia' secche malgrado gli stia dando ancora un po' d'acqua.
I tuberi sono molto belli e di buona dimensione.
Grazie Peperoncino.
Lascia un commento:
-
Signori, vi tedio con una domanda da "ortolano": ho piantato una quarantina di metri di Monalisa, piante cresciute una meraviglia...piante che in fioritura erano alte anche 80-90 cm, ma che ovviamente con il primo grosso temporale si sono tutte prostrate...
Ha piovuto per diversi giorni e le infestanti stavano avendo vita facile: per facilitare il diserbo (manuale) ho tolto alcune piante: roba da quasi 1 kg per pianta con almeno due super-patate per pianta.
Ho però notato questo:
1) le piante si sono prostrate, come ho detto hanno già fiorito ma stanno cominciando a ricacciare dalle ascelle delle foglie
2) fra le patate che ho cavato, alcune fra le medio-piccole presentavano già occhi con germogli sviluppati di 1-2 cm
Ragazzi ma che sta succedendo? E' normale? Sembra che le piante abbiano un po' il ciclo sottosopra...non vorrei che questo clima (un mese di siccità e temperature abbondantemente sopra i 25 °C seguiti da due settimane di tempo piovoso autunnale) avesse fatto sballare un po' il ciclo biologico
Lascia un commento:
-
grazie mille peperoncino per la risposta!
in che fase fenologica bisogna intervenire e in che modo per stimolare una maggiore tuberificazione?
non so come ma ho creato un nuovo argomentobisognerebbe portarlo in quello generale delle patate..
Lascia un commento:
-
Il fatto che non abbia chiuso le interfile significa che è in condizioni di stress. E' un fenomeno che quest'anno è molto diffuso a causa dell'andamento stagionale. Fai una concimazione fogliare ma cerca di usare un concime che contenga microelementi in particolare Magnesio e Manganese
Originalmente inviato da 5500 Visualizza messaggioCiao a tutti,
la mia Vivaldi è solo ora in piena fioritura, ma non ha ancora chiuso l'interfila. Il tecnico mi ha consigliato una concimazione fogliare per aiutare di più le piante. Le patate sono già formate e hanno la dimensione che va dalla noce ad un buon uovo. In che fase fenologica e in che modo si può aiutare la pianta per stimolare la maggior produzione di tuberi?
Lascia un commento:
-
Patate
Ciao a tutti,
la mia Vivaldi è solo ora in piena fioritura, ma non ha ancora chiuso l'interfila. Il tecnico mi ha consigliato una concimazione fogliare per aiutare di più le piante. Le patate sono già formate e hanno la dimensione che va dalla noce ad un buon uovo. In che fase fenologica e in che modo si può aiutare la pianta per stimolare la maggior produzione di tuberi?
Lascia un commento:
-
Grazie Peperoncino,
La primavera prossima vedremo che varietà saranno disponili al circolo agrario dove ci riforniamo e poi decideremo...
Anche tenendo conto dei risultati di quest'anno!
Lascia un commento:
-
Non so se è più immune della kennebec a proposito di dorifora e cimici. Di sicuro è un prodotto migliore per l'uniformità del calibro e per la forma del tubero.
Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggioIl mio problema con la Kennebech è l'invasione di dorifore e cimici che desiree e monalisa quasi non subiscono.
La Sifra è più resistente/immune della Kennebech?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da peperoncinoSifra ha le stesse caratteristiche della Kennebec come ciclo colturale. I tuberi sono più regolari nella forma e più "belli a vedersi". Come resa è leggermente superiore alla kennebec. La pasta è bianca e la tipologia di cottura è molto simile alla Kennebec. Se riesci a coltivare la Kennebec , riesci anche a fare la Sifra.
La Sifra è più resistente/immune della Kennebech?
Lascia un commento:
-
Non tutte le varietà fioriscono. Dipende anche dalla zona. Ad esempio qualche varietà fiorisce al nord italia e non fiorisce al sud. Stai tranquillo se non vedi i fiori.
Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggioTi chiedo scusa ma se l'Agata e' precoce ma la mia non e' ancora fiorita (mentre la Desiree lo e'), allora devo preoccuparmi?
Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggioSifra? Mai sentita...
Che caratteristiche ha?
Comunque il prossimo anno pensavo di aumentare la superficie ma limitarmi a seminare desiree e monalisa...
Ma se hai delle varietà interessanti da suggerirmi sono ben disposto a fare "esperimenti"!
Tieni conto che mi trovo nella media pianura pordenonese (70m s.l.m.) con terreno franco limoso.Ultima modifica di Potionkhinson; 01/06/2011, 16:40. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggioQuindi semini la Sifra al posto delal Kennebec?
Che caratteristiche ha?
Comunque il prossimo anno pensavo di aumentare la superficie ma limitarmi a seminare desiree e monalisa...
Ma se hai delle varietà interessanti da suggerirmi sono ben disposto a fare "esperimenti"!
Tieni conto che mi trovo nella media pianura pordenonese (70m s.l.m.) con terreno franco limoso.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggioStai confrontando due varietà molto diverse tra loro. L'agata è precoce e quindi il fogliame dibenta rapidamente procombente. La desiree è più tardiva e rustica. Se vengo a casa tua e mi offri le patate, fa che siano Desiree.
Lascia un commento:
-
Quindi semini la Sifra al posto delal Kennebec?
Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggioMentre teniamo sotto controllo le dorifore adesso abbiamo un invasione di cimici (quelle verdi grosse)... ma come per le dorifore quasi esclusivamente su Kennebech!!!Desiree e Monalisa solo qualche dorifora!
Che si fa?
Mio padre (il cacciatore) mi ha già dato l'ultimatum: il prossimo anno niente più Kennebech!
Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggioSono alle mie prime esperienze con le patate. Ho piantato Desiree e Agata. E' possibile che le Desiree sono fiorite da ormai due settimane e le Agata non ancora?
Chiedo questo perche' comincio a pensare che possa esserci qualche problema. Tutte e due le varieta' hanno prodotto piante rigogliose, la Desiree si mantiene un po' piu' eretta, l'altra tende a sdraiarsi ma sono ben sviluppate e. verdi.
Devo solo avere pazienza ?Ultima modifica di Potionkhinson; 26/05/2011, 19:26. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie
Lascia un commento:
-
Sono alle mie prime esperienze con le patate. Ho piantato Desiree e Agata. E' possibile che le Desiree sono fiorite da ormai due settimane e le Agata non ancora?
Chiedo questo perche' comincio a pensare che possa esserci qualche problema. Tutte e due le varieta' hanno prodotto piante rigogliose, la Desiree si mantiene un po' piu' eretta, l'altra tende a sdraiarsi ma sono ben sviluppate e. verdi.
Devo solo avere pazienza ?
Lascia un commento:
-
Mentre teniamo sotto controllo le dorifore adesso abbiamo un invasione di cimici (quelle verdi grosse)... ma come per le dorifore quasi esclusivamente su Kennebech!!!Desiree e Monalisa solo qualche dorifora!
Che si fa?
Mio padre (il cacciatore) mi ha già dato l'ultimatum: il prossimo anno niente più Kennebech!
Lascia un commento:
-
il tenebrionis è attivo contro le larve dei coleotteri quindi va bene contro la dorifora. Ovviamente non fa nulla contro gli adulti
Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggioHai ragione però la pagina inferiore delle foglie basali è praticamente a contatto col terreno e quindi i "vigliacconi" sono più riparati, infatti è quasi impossibile colpirli direttamente con i trattamenti..
Comunque visto che le piante ormai sono belle vigorose gli afidi non mi spaventano più di tanto... comunque continuo a tenerli d'occhio!
Ieri invece sono ricomparse le dorifore: proseguiamo la "caccia" manuale ma se la situazione peggiora passerò al piano B (bacillus thuringensis)...
A tal proposito, ho trovato indicazioni per:
Bacillus thuringiensis var. kurstaki (ceppo EG 2424)
Bacillus thuringiensis var. tenebrionis
Se non sbaglio il kurstaki ha uno "spettro d'azione" più ampio...
Qual'è il più efficace? Che mi consigliate?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggioComplimenti gio 75 anche se mi pare strano che gli afidi stiano sulle foglie basali piuttosto che su quelle più alte dove i tessuti sono più teneri
Comunque visto che le piante ormai sono belle vigorose gli afidi non mi spaventano più di tanto... comunque continuo a tenerli d'occhio!
Ieri invece sono ricomparse le dorifore: proseguiamo la "caccia" manuale ma se la situazione peggiora passerò al piano B (bacillus thuringensis)...
A tal proposito, ho trovato indicazioni per:
Bacillus thuringiensis var. kurstaki (ceppo EG 2424)
Bacillus thuringiensis var. tenebrionis
Se non sbaglio il kurstaki ha uno "spettro d'azione" più ampio...
Qual'è il più efficace? Che mi consigliate?
Lascia un commento:
-
Complimenti gio 75 anche se mi pare strano che gli afidi stiano sulle foglie basali piuttosto che su quelle più alte dove i tessuti sono più teneri
Lascia un commento:
-
Aggiornamento sulle mie patate:
Vegetazione spettacolare (sia come quantità che come colore delle foglie), ormai da una settimana stanno fiorendo.. mai avuto niente del genere.. sono veramente contento!(facendo i debiti scongiuri
)
Dieci giorni fa attacco di dorifora:
Kennebech "assaltata" in forma massiccia
Desiree media
Monalisa quasi nulla, però presenza di afidinella pagina inferiore delle foglie basali (soprattutto quelle a contatto diretto col terreno) ma sembra che le piante non ne soffrano.
Siamo intervenuti manualmente (si parla di circa 100mq) per alcuni giorni eliminando accuratamente dorifore e uova (per fortuna l'arancio vivo delle uova è ben evidente sulle foglie verdi) e a distanza di una settimana pare che ci siamo salvati (sempre facendo i debiti scongiuri).
Per gli afidi ho fatto un esperimento spruzzando su metà delle piante del piretro stasera verificherò le differenze con le piante non trattate.
Lascia un commento:
-
Con il rame stai tranquillo per circa una settimana da attacchi da peronospora. Se la patata è in fase di crescita è meglio ricorrere ad un sistemico
Lascia un commento:
-
Ho seminato 20 Kg di patate, e finora tutto procede bene. Volevo però un'informazione: per i trattamenti contro le malattie fungine, ci si comporta come per la vite, con trattamenti poco prima delle piogge, oppure bisogna fare trattamenti a calendario? Ad esempio: se oggi ho dato ossicloruro di rame, posso stare tranquillo finchè non cadono 25-30 mm di pioggia?
Grazie.
Ciao.
Lascia un commento:
-
é una varietà a pasta bianca di forma ovale a buccia chiara con occhi leggermente profondi. Il suo grosso pregio è la sua lunga conservabilità. In passato le famiglie avevano l'esigenza di consevare in maniera del tutto naturale le patate per più tempo possibile. Sembra che residui di questa varietà siano presenti in diverse zone della campania soprattutto nella provincia di Salerno. Personalmente ho solo 50 Kg seminati da poco mentre ho a casa alcuni kg raccolti circa un mese fa. Penso che per adesso è difficile trovarla in commercio ma si sta lavorando per aumentarne la diffusione.
Originalmente inviato da angie63 Visualizza messaggiopeperoncino, sono una napoletana incuriosita da questa vecchia varietà hai altre notizie che riguardano la provenienza e dove posso trovare chi ancora le coltiva?
Se hai notizie è gradita una risposta
Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggioA fine marzo abbiamo messo giù a 10 cm di profondità: Desiree, Monalisa e Kennebech.
Nel giro di 15gg sono spuntate prima le desiree e poi le monalisa... 3 settimane per le Kennebech...
Ma hanno tutte delle belle foglie sane di un verde scuro che mi fa ben sperare!
A me avevano spiegato una sorta di "regola generale" che vale per qualunque orticola, secondo la quale la profondità di semina dovrebbe essere pari a 3-4 volte la dimensione del seme..
Quindi semina quasi in superficie per insalate, radicchi, prezzemolo, ... mentre si va sui 10-12cm per le patate di calibro 25-35, ecc.
Correggettemi se sbaglio...Ultima modifica di Potionkhinson; 02/05/2011, 12:59. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie
Lascia un commento:
-
richiesta aiuto per ricciona di Napoli
Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggioSalve ragazzi, ho raccolto delle piante di Ricciona di napoli. Non so come fare per farvele vedere. questa sera le cucinerò e vi saprò dire del sapore
Se hai notizie è gradita una risposta
Lascia un commento:
Lascia un commento: