Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Patata: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
Collapse
-
Per Peperoncino. Ho intenzione di acquistare del terreno di circa 9 ettari e volevo produrre un pò di patate, foraggio e cereali. Volevo sapere per le patate le varie fasi di coltivazione quindi: prep terreno, semina, trattamenti, concimazione, irrigazione, raccolta, imballaggio,conservazione, rotazione e quant'altro. Avrei intenzione di effettuare una vendita diretta per consumo fresco ed eventualmente vendita per l'industria. Mi puoi dare dei consigli? Grazie
-
Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggioNella zona di Alessandria la Monalisa ha rappresentato per anni la varietà di riferimento. In effetti è stata sostituita in gran parte dalla Vivaldi (che è un incrocio di Monalisa TS 77-148 x Monalisa) ma rimane pur sempre valida. Per me è la migliore patata multiuso mai esistita.
Come ripeto da quando l'ho provata non riesco piu' a cambiare
con nessun altro tipo. Ora no so' come' la Vivaldi, pero' la Monalisa ha 5 stelle sulla testa per Ottima qualita'.
Domanda come mai nel Viterbese?
Tu di che zona sei "prov.Alessandria"?
Ok un saluto
Baffokid
Originalmente inviato da tiger-six Visualizza messaggioPer Baffokid.
Ciao Sono Della Provincia Di Alessandria. Sono D'accordo Con Te Ho Scoperto La Monalisa Da Circa 10 Anni E Trovo Che Sia Una Buona Qualita' Adatta Per Tutti Gli Usi. Io Ne Coltivo 50 Kg Di Semente Comprato E Circa 15 Kg Di Semente Mio. Tutto Coltivato A Mano E Raccolta Tramite Motoaratore Con Modifica Alla Massa E Al Voltorecchio. Ottima Resa Per La Brutta Annata Di Quest'anno. Da Noi Ha Piovuto Per Tutto Il Mese Di Giugno. Resa Circa 15qli
Allora c'e' una cosa che ci tiene uniti per tutta Italia, la nostra Monalisa, concordo con te con quello che dici.
Un Saluto
BaffokidUltima modifica di L85; 27/07/2008, 09:49. Motivo: unione post consecutivi, per più citazioni utilizzate il multiquote
Lascia un commento:
-
Nella zona di Alessandria la Monalisa ha rappresentato per anni la varietà di riferimento. In effetti è stata sostituita in gran parte dalla Vivaldi (che è un incrocio di Monalisa TS 77-148 x Monalisa) ma rimane pur sempre valida. Per me è la migliore patata multiuso mai esistita.
Lascia un commento:
-
La Monna Lisa è un'ottima qualità, consigliato dai cugini e provato personalmente. Quest'anno, le patate hanno fatto ottima riuscita, almeno nella zona dell'Acquese.
Mi permetto di domandare quali modifiche siano state applicate al motocoltivatore per agevolare la raccolta delle patate e ringrazio in anticipo per le risposte.
Lascia un commento:
-
Per Baffokid.
Ciao Sono Della Provincia Di Alessandria. Sono D'accordo Con Te Ho Scoperto La Monalisa Da Circa 10 Anni E Trovo Che Sia Una Buona Qualita' Adatta Per Tutti Gli Usi. Io Ne Coltivo 50 Kg Di Semente Comprato E Circa 15 Kg Di Semente Mio. Tutto Coltivato A Mano E Raccolta Tramite Motoaratore Con Modifica Alla Massa E Al Voltorecchio. Ottima Resa Per La Brutta Annata Di Quest'anno. Da Noi Ha Piovuto Per Tutto Il Mese Di Giugno. Resa Circa 15qli
per orco 2008
io coltivo circa 500 metri per autoconsumo e vendita a qualche conoscente. Io quest'anno le ho vendute a 0,50 euro al kg prezzo rimasto invariato dal 2002. Sto pensando di acquistare del terreno in piano(circa 5 -7 ettari) per poter coltivare una parte in patate seguendo la vendita diretta e seguire la rotazione con foraggio e/o frumento. Superficie secondo me sufficiente per ammortare l'acquisto dell'attrezzatura.
Io penso che la superficie che tu dici sia troppo piccola per ammortizzare l'acquisto di piccoli macchinari anche usati almeno che li usi anche per altro. Ciao
Lascia un commento:
-
per baffo kid
venerdì sarò dalle tue parti.
In quella zona viene molto bene Ambra, Vivaldi e ....poi ti darò informazioni su una nuova varietà in fase sperimentale che, negli ultimi due anni ha dato ottimi risultati.
Ciao Orco 2008
la zona di Alessandria ha condizioni un po difficili per la coltivazione della patata, nonostante questo si ottengono ottime rese. Se sei alle prime armi, semina tranquillamente la Vivaldi. Su questa varietà è stata fatta molta esperienza da quelle parti e garantisce sempre ottima resa.
Lascia un commento:
-
prezzi patate piemonte
Ciao a tutti,
come vanno ultimamente i prezzi delle patate nella zona di Alessandria?
Vorrei coltivarne 500 metri quadri da destinare alla vendita.
Sarei alla prima esperienza come coltivazione commerciale, nel senso che fino ad ora ho sempre lavorato superfici molto più piccole per uso familiare ed ora sto raccogliendo un po' di informazioni per ricavare qualche entrata extra dal terreno in eccedenza.
L'obbiettivo è quello di potere ammortizzare, nell'arco di qualche anno, l'acquisto e la manutenzione di un motocoltivatore serio (anche usato) e di qualche accessorio collegato (aratro,trincia,ecc...)
Grazie a tutti coloro che vorranno darmi consigli preziosi.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da peperoncino Visualizza messaggiotra qualche giorno sarò libero e riprenderò a scrivere. Ho fatto io delle prove con il qualitop e vi darò in esclusiva i risultati.
ciao baffo kid di che zona sei? e dove hai preso la monalisa tedesca? al consorzio?
Io sono della prov. di Viterbo, e da noi oltre che i consorzii anche
altri negozzi che vendono patate in quel periodo di semina c'e',
come ho saputo.
Comunque io l'ho acquista a Vignanello ok
Un Saluto
Baffokid
Lascia un commento:
-
tra qualche giorno sarò libero e riprenderò a scrivere. Ho fatto io delle prove con il qualitop e vi darò in esclusiva i risultati.
ciao baffo kid di che zona sei? e dove hai preso la monalisa tedesca? al consorzio?Ultima modifica di olmo; 22/07/2008, 01:26. Motivo: Usa la funzione ''modifica messaggio'',da regolamento sono vietati i post consecutivi ecc. ecc..........
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggioCiao, io le vendo a 0,85 al kg...contando che c'è il negoziante in mezzo al privato arrivano a 1€ circa...
Allora mi confermi che e' un buona qualita', e tiene anche il prezzo
quanto pare, perche' da noi passano con il camion e vendono 10 Kg. a 3 Euro. Sicuramente non e' questa qualita' che parliamo noi.
Un saluto
Baffokid
Lascia un commento:
-
Ciao, io le vendo a 0,85 al kg...contando che c'è il negoziante in mezzo al privato arrivano a 1€ circa...
Lascia un commento:
-
Patata Monalisa
Ciao a tutti
Io quest'anno ho seminato 50kg di patata monalisa, (il sacchetto dov'era in seme la provenienza e' Tedesca) e gia' sono al raccolto, ieri ho iniziato a cacciarle e sono rimasto molto soddisfatto sia come qualita', sia come pezzatura, premetto che non conoscevo questa qualita' mi e' stata consigliata dall'addetto del Consorsio.
La trovo una qualita' che si adatta a tutti i tipi di cucina, sia arrosto che in patella o lesse sono ottime.
C'e' qualcuno di voi che le coltiva in quantita' per commercio e chiedevo a che prezzo stanno al Kg.
Un saluto
Baffokid
Lascia un commento:
-
Salve a tutti!!! Io ho inocominciato a levarle sia Primura che Anais....come prezzi su che cifre siamo???
Lascia un commento:
-
Lascia perde
Originalmente inviato da MicheleSantolin Visualizza messaggioCiao a tutti questo è il mio primo messaggio...
Approfitto di questa discussione sulle patate per esporvi il mio problema: tolta una piccola porzione di vigneto quest' inverno (saranno 500 mq), abbiamo deciso di piantare delle patate (varietà Primura) verso la fine di aprile-primi giorni di maggio.
Ora stiamo assistendo ad un' invesione di gramigna laddove era presente la carraia a lato del primo filare di vite. In pratica non è bastato uno scasso di quasi 60-70 cm per seppellirla completamente.
Mi hanno consigliato di fare un trattamento diserbante a base di propaquizafop (l' unico prodotto disponibile di chiama Agil), che tra l' altro risulta uno dei pochi erbicidi consigliati nei disciplinari di produzione per la post-emergenza.
Ora le patate sono in fiore e la gramigna sta crescendo a vista d' occhio.
Vorrei semplicemente una conferma che questo diserbante sia effettivamente selettivo, considerato che conterei addirittura di spanderlo con una normale pompa a spalla e che è praticamente impossibile non inzuppare anche le foglie della patata...
Ciao
allora visto che le patata e' un Tubero, cresce sotto terra pertanto tutto quello che gli viene dato anche sopra lo assorbe, e automaticamente poi telo mangi.
Allora la gramigna e' come il "topo ceco" se lo sotteri, non fai altro
che il suo gioco, la fai solo diventa piu' bella, (loro campano sotto terra), la gramigna si distrugge solo facendo una magese il mese di agosto con una profondita' che tu hai detto, sempreche' e' un estate caldo, senno con il diserbo quando la gramigna e' in fiore ma nbel terreno non c'e' seminato nulla ok.
L'unica cosa che poi fare se possibile, sempre che le piante
di patate non siano troppo fitte, tagliare la gramigna o con la falce a mano oppure con un decespugliatore, con il diserbo ti consiglio di lasciar perdere.
Perche' non esiste diserbo che noi sia tossico, oltre tutto andresti
a far seccare anche le patate.
Tanto ora mai la gramigna c'e' ti vovevi informare prima di metterle
sopra Ok
Un saluto
Baffokid
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti questo è il mio primo messaggio...
Approfitto di questa discussione sulle patate per esporvi il mio problema: tolta una piccola porzione di vigneto quest' inverno (saranno 500 mq), abbiamo deciso di piantare delle patate (varietà Primura) verso la fine di aprile-primi giorni di maggio.
Ora stiamo assistendo ad un' invesione di gramigna laddove era presente la carraia a lato del primo filare di vite. In pratica non è bastato uno scasso di quasi 60-70 cm per seppellirla completamente.
Mi hanno consigliato di fare un trattamento diserbante a base di propaquizafop (l' unico prodotto disponibile di chiama Agil), che tra l' altro risulta uno dei pochi erbicidi consigliati nei disciplinari di produzione per la post-emergenza.
Ora le patate sono in fiore e la gramigna sta crescendo a vista d' occhio.
Vorrei semplicemente una conferma che questo diserbante sia effettivamente selettivo, considerato che conterei addirittura di spanderlo con una normale pompa a spalla e che è praticamente impossibile non inzuppare anche le foglie della patata...
Lascia un commento:
-
Che disastro?????
Ho avuto una invasione del grillotalpa.
Spero di aver rimediato, ho preparato delle esche trappola intorno al campo e anche in mezzo.
Un 20 % di produzione di 3000 mq persi.
Ma qualcuno di voi sta cavando?
Lascia un commento:
-
Oggi ho iniziato la cavatura con la Vivaldi, è impressionante vedere tutta quella marea di patate, non sono gigantesche ma regolari, ha inciso anche la concimazione mirata.
Una bella varietà........
Lascia un commento:
-
Noi ne abbiamo una ventina di ettari già rincalzate e già fatto i trattamenti contro la dorifora.Per adesso è tutto OK!!!!!!!
Lascia un commento:
-
Una domanda per chi ne sà più di me,è quasi 1 mese e mezzo che ad intermezzi di max3 4 giorni di bel tempo piove.Per le patate tutta quest'acqua fà bene o porterà qualche problema tipo parassiti?Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da 880dt5 Visualizza messaggioMa dove sta la foto di ts 90?? patatai avete iniziato a tirarle fuori ??
Lascia un commento:
-
Ma dove sta la foto di ts 90?? patatai avete iniziato a tirarle fuori ??
Lascia un commento:
-
consigli
scusate se mi intrometto è da pochi anni che semino patate vorrei qualche consiglio da chi ha più esperienza......
a quanto ho capito a tagliarle si hanno più svantaggi che vantaggi ???
io sono sull appenino tosco emiliano a 1200 m ho una terra abastanza sabbiosa... e ho appea seminato 8 q virgo 10 q curroda 2q spunta..
hanno bisogno di tanta acqua ??
mi hanno cosigliato di innaffiare appena spuntano e poi quando hanno il fiore....
l utima cosa: è vero che una patata senza occhio nn nasce ??
ciao grazie a tuttiUltima modifica di Piande 99; 19/05/2008, 14:40.
Lascia un commento:
-
Qualcuno di voi ha provato il qualitop?
Mi hanno cosigliato questo prodotto per un aumento della produzione,
sono al secondo trattamento, erano un pò avanti quando ho iniziato e dovrei finire entro la prima settimana di giugno
Lascia un commento:
-
Per peperoncino
salve sono nuovo di questo forum.Ho seminato 2 quintali di patate il 16 di marzo e sono quasi tutte o spuntate o per spuntare.Ti chiedo quando si possono rincalzare quando sono tutte nate?oppure si possono rincalzare anche quando non sono ancora nate,coprendole con ancora terra ?vi prego datemi una risposta perche temo di averle piantate troppo superficiale (sono a circa quindici centimentri sotto terra ) Grazie anticipate alessandro
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Giacomo55 Visualizza messaggioCiao a tutti, ho piantato circa 5qli di kennebec e leggendo i vari post ho riscontrato un mio diverso modo di concimare le patate. io, dopo aver effettuato le concimazioni pre semina, aggiungo ancora nitrophosca al momento della rincalzatura che effettuo(con un motocoltivatore) quando la piantina èabbastanza sviluppata. Quest'anno però vorrei provare a dare il nitrato c'è qualcuno che mi può spiegare la giusta prassi?
ciao
Di solito metto il concime prima di assolcare , almeno con quelle precoci, le tardiue ho ancora tempo
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ts90 Visualizza messaggioMa 5ql. a ha di nitrato è una bella botta! non sarà troppo?
Ho dato 8 ql. a ha di 8-24-24 a fondo poi gli darò 2ql. di nitrato.
Ma le patate sono nate?
ciao
Lascia un commento:
-
Salve a tutti vivo in Valle di Non in trentino a circa 800 mt slm devo seminare 25 kg di patate Kennebek in mezzo ai nuovi filari di melo che impianterò nei prossimi giorni e di conseguenza anche le patate poco dopo...
Gli anni passati saltuariamente ho avuto problemi di piccoli buchetti che qui attribuiscono ai lombrichi... cosa devo usare e come per proteggere le patate?
Il raccolto dell'anno scorso si è presentato con delle crosticine più scure sulla buccia esterna che rendono difficile la successiva pelatura. Da cosa può essere dovuto?
Grazie a tutti....
Lascia un commento:
-
Introvabile il nitrato ammonico: come sostituirlo alle patate precoci?
Qui il vento è abbastanza forte e anche freddo, tende a bruciare leggermente le foglie nuove.
Lascia un commento:
-
SPAGNA: DANNI DALLE GELATE
Le gelate che si sono abbattute su parte della Regione di Valencia ai primi di Marzo hanno causato notevoli . Le aree più colpite sono state la Ribera e la Valle Albaida, ti. Le temperature sono scese fino a -3°C. Tra gli ortaggi, le patate primaticce hanno subito danni in campo ed alcune colture hanno visto la totalità delle loro foglie distrutta.
Lascia un commento:
-
Maltempo e marciumi.
Buona Pasqua a tutti, leggendo questa discussione mi è venuta voglia di piantare le patate e martedi ne ho aquistate 5 sacchi, 20 kg. di Marfona (lussemburgo) e 30 kg. di Desiree (olanda), entrambe di calibro 55/65.
Mercoledi secondo i miei ricordi, sono più di 15 anni che non pianto patate, ho provveduto a tagliare le patate in 4 o 5 e a passare sui tagli la cenere per favorirne la cicatrizzazione. E' una pratica fondata?
A oggi le patate sarebbero pronte da piantare, ma piove
Posso piantarle in un breve miglioramento di tempo o devo aspettare alcuni giorni di asciutto? Con il seme tagliato rischio la marcescenza?
Se aspetto i getti che sono già alti un centimetro diverranno troppo lunghi o solo troppo fragili?
Ho lavorato il terreno con la fresa, e poi con l'assolcatore ho praticato dei solchi profondi 30 cm. (sono venuti così), intenderei posizionare il geodisinfettante e il nitrophoska, poi una decina di cm di terra e piantarci sopra le patate ricoperte da 8 - 10 cm di terreno, cosa ne pensate?
Grazie.
Dimenticavo il terreno è sabbioso - argilloso.
Lascia un commento:
Lascia un commento: