MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patata: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • farmaluca
    ha risposto
    per peperoncino:

    differenza tra
    Agria (che conosco e qui e' molto utilizzata)
    Cicero (che non conosco ma a sentire quello che tu dici,e' una delle migliori varieta)
    PER:
    uso semifamiliare(fritture,gnocchi,lesse etc)
    altitudine mt1000 nei pressi di Avezzano
    semina a meta' Maggio raccolta fine settembre-primi ottobre(tempo permettendo).
    Inoltre mi interessa conoscere la disponibilita' della varieta' "CICERO"anche in piccoli quantitativi(50-100kg)per piccoli
    produttori.

    ti ringrazio di cuore per la risposta
    Saluti
    Luca

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Curiosità
    IL 2008 sarà proclamato l'anno della PATATA. Non è uno scherzo

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Pare che quest'anno lacampagna sementiera sarà cartterizzata da un sensibile incremento del prezzo del seme a causa della siccità che , nel mese di luglio, ha colpito le aree coltivate a patata da seme nel nord europa. Si parla anche di aumenti del 20 % sulle varietà libere

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Avezzano in Abruzzo, è una zona dove si seminano molte patate e tra le più importanti figurano Agata, Vivaldi, Cicero, Agria, Caesar

    Lascia un commento:


  • Plinio
    ha risposto
    Originalmente inviato da peperoncino
    Per MAXXICO

    vivaldi è sensibile alla carenza di Mg. In un campo 12 giorni fa ho riscontrato su un ettaro di vivaldi 1.003 quintali di patate
    Wow... ma in che zona d'Italia questa cosa??

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Per MAXXICO

    LA cicero è tra le migliori. ovviamente ognuno ha le proprie preferenze ma con la cicero non sbagli. Ti ricordo che è tardiva. Potresti poi optare per la vivaldi o la Caesar. Sono entrambe medie con rese molto elevate. Entrambe buone. Volendo fare una classifica ti dico
    sapore
    1) cicero
    2) Caesar
    3) vivaldi
    resa
    1) Cicero e Vivaldi
    2) caesar
    conservabilità
    1)cicero
    2)Caesar
    3) Vivaldi
    lavabilità
    1) vivaldi
    2)caesar
    3)cicero (ha la buccia un po scura rispetto alle altre due)
    precocità
    1)vivaldi
    2)caesar
    3) Cicero
    vivaldi è sensibile alla carenza di Mg. In un campo 12 giorni fa ho riscontrato su un ettaro di vivaldi 1.003 quintali di patate

    Lascia un commento:


  • maxxico
    ha risposto
    Originalmente inviato da peperoncino
    Per Maxxico
    La varietà Kennebek è molto vecchia ma ancora rimane insuperabile per le sue caratteristiche culinarie. Infatti è una patata a pasta bianca di tipo farinoso, ottima per la preparazione di gnocchi. E' talmente conosciuta che, per il consumatore, pasta bianca è sinonimo di patata per gnocchi. Tutte le più grandi aziende sementiere stanno facendo a gara per trovare una varietà che risulti più produttiva con le stesse caratteristiche della Kennebek ma per ora senza risultati.
    Allora la kennebek e' la migliore a pasta bianca, per cui la piantero' anke l'anno prossimo ,qua da noi ho sempre visto solo campi di pasta bianca. ma se volessi provare a piantare un po' di pasta gialla in un altro campo per provare ho visto che consigliavate la cicero per gusto e perche' non germoglia...

    secondo te e' la migliore peperoncino?

    ciao grazie

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    il taglio in genere (i risultati cambiano da varietà a varietà) determina:
    un anticipo dell'emergenza
    una maggiore disformità di calibro alla raccolta
    una resa leggermente inferiore
    maggiori problemi fitosanitari ai tuberi.
    minore resistenza al freddo dopo il piantamento

    Lascia un commento:


  • Plinio
    ha risposto
    Originalmente inviato da peperoncino
    Per Plinio.
    Il taglio meccanico dei tuberi si fa essenzialmente nel veronese ed, ancor di più , nel bolognese. Nel sud italia il taglio s ifa a mano e questo spiega perchè il seme indirizzato in queste aree è d icalibro grosso.Il taglio meccanico va bene per le varietà che hanno occhi in numero sufficiente ma è un problema per le varietà con poche gemme per tubero. Questo è, ad esempio il principale fattore di limitazione della varietà AMBRA nel bolognese. Infatti, avendo pochi occhi, mal s ipresta al taglio meccanico mentre nell'alto viterbese, dove si opera ancora il taglio manuale, rappresenta una varietà eccezzionale. (ormai la si coltiva solo li). Ovviamente il fatto d iavere pochi occchi è un punto a favore per le scelte del consumatore che richiede pochi occhi e superficiali (non sporgenti e non profondi)
    Io le tagliavo a mano cmq!
    Ma anche tagliandole manualmente se le patate sono di calibro grosso rendono meno, non c'è niente da fare...

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Per Maxxico
    La varietà Kennebek è molto vecchia ma ancora rimane insuperabile per le sue caratteristiche culinarie. Infatti è una patata a pasta bianca di tipo farinoso, ottima per la preparazione di gnocchi. E' talmente conosciuta che, per il consumatore, pasta bianca è sinonimo di patata per gnocchi. Tutte le più grandi aziende sementiere stanno facendo a gara per trovare una varietà che risulti più produttiva con le stesse caratteristiche della Kennebek ma per ora senza risultati. L'HZPC, pare che abbia trovato una varietà rispondente a tutti i requisiti della kennebek con ottimi risultati produttivi. Trattasi ancora di un clone presente solo nei campi sperimentali (BIC 96-32) ma che ha superato tutte le prove vi valutazione. Ti anticipo anche che, insieme ad i tecnici della pizzoli, lo scorso luglio, l'abbiamo fatta cucinare presso un ristorante di Budrio dove è risultata di sapore eccellente

    Per Plinio.
    Il taglio meccanico dei tuberi si fa essenzialmente nel veronese ed, ancor di più , nel bolognese. Nel sud italia il taglio s ifa a mano e questo spiega perchè il seme indirizzato in queste aree è d icalibro grosso.Il taglio meccanico va bene per le varietà che hanno occhi in numero sufficiente ma è un problema per le varietà con poche gemme per tubero. Questo è, ad esempio il principale fattore di limitazione della varietà AMBRA nel bolognese. Infatti, avendo pochi occhi, mal s ipresta al taglio meccanico mentre nell'alto viterbese, dove si opera ancora il taglio manuale, rappresenta una varietà eccezzionale. (ormai la si coltiva solo li). Ovviamente il fatto d iavere pochi occchi è un punto a favore per le scelte del consumatore che richiede pochi occhi e superficiali (non sporgenti e non profondi)
    Ultima modifica di Potionkhinson; 18/07/2009, 19:53. Motivo: uniti post consecutivi.

    Lascia un commento:


  • maxxico
    ha risposto
    Ciao raga,

    visto che siete degli esperti secondo voi qual'e' la migliore patata a pasta bianca io intendo come sapore e poi anke sul fatto che non germogli troppo presto

    io le coltivo principalmente per autoconsumo per questo mi interessa il gusto,e' un po' che piantiamo le quennebec , pero' ho notato che germogliano un po' troppo presto

    grazie

    Lascia un commento:


  • Plinio
    ha risposto
    Si, certo... tagliandole! E facendo attenzione proprio agli occhi infatti... anche se qualcuno mi diceva sempre che le puoi anche tagliare a casaccio in 4 parti e non cambia niente...
    Un anno infatti ho piantato della Liseta e ho utilizzato un sacco di seme in più...

    Lascia un commento:


  • cigua 90
    ha risposto
    il seme che compro da piantare viende dall'olanda!

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    no sono incroci fatti dagli olandesi. In calabria esiste una varietà locale, chiamata la violetta calabrese ma la pasta è comunque bianca

    tagliandolo immaggino. Ho dimenticat di scrivere che dipende anche dalle caratteristiche dei tuberi nel senso che bisogna vedere la presenza d iocchi sui tuberi.Alcune varietà ne hanno pochi (tipo Ambra) . Inoltre, c'è da considerare la forma del tubero. A parità di calibro, le varietà lunghe (es ANNABELLE, Liseta) hanno meno tuberi per sacco rispetto a quelle tonde (Draga, Jaerla)
    Ultima modifica di Potionkhinson; 18/07/2009, 19:52. Motivo: uniti post consecutivi.

    Lascia un commento:


  • cigua 90
    ha risposto
    ero a conoscenza delle patate ha buccia rossa ma nere personalmente non le avevo mai viste!!
    Forse mio padre ne sa qualcosa... ma dubito che lo sappia pure lui....
    sono varietà prodotte in germania per caso?
    comunque soprattutto quelle a buccia nera secondo me non avreanno un gran successo in italia... ( la mia è solo un opinione ovviamente potrei sbagliarmi)

    Lascia un commento:


  • Plinio
    ha risposto
    Io utilizzavo seme del calibro 45-55 a circa 1000-1200kg per ettaro.

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    ho la casa piena delle più svariate patate. Non so dove metterle, con la scusa che voglio assaggiarle tutte nè ho la cucina strapiena. Pensa che alcune le ho pure piantate nei vasi, visto che non ho il giardino. Tra le tante ne ho una a buccia completamente nera. Se riesco, ti posto un link dove potrai osservare delle patate particolari che, tra qualche anno cercheranno di proporre sui mercati. Ho qualche dubbio sulla riuscita di questo progetto ma, mi assicurano che sono molto più buone.

    Webshots, the best in Desktop Wallpaper, Desktop Backgrounds, and Screen Savers since 1995.


    la patata ha un apparato radicale con scarsa capacità osmotica, ovvero riesce ad assorbire solo una minima parte dell'acqua disponibile presente nel terreno. Occorrono quindi irrigazioni frequenti e non abbondanti. Per alcune varietà il costante mantenimento di un buon tenore idrico è essenziale per avere una crescita regolare del tubero. é il caso della varietà INNOVATOR usata per la produzione di stik.

    La quantità di seme necessaria per un ettaro dipende dal calibro e dal tipo di semina (seme tagliato o intero). In italia si va da poco più di 800 kg d i seme nella zona di polignano (bari) e galatina (lecce) a oltre 2200 kg del piemonte/romagna
    Ultima modifica di Potionkhinson; 18/07/2009, 19:52. Motivo: uniti post consecutivi.

    Lascia un commento:


  • cigua 90
    ha risposto
    bhe insomma non sarà il massimo ma è comunque buona!!!, le patate prendono molto il sapore dal terreno in cui vengono coltivate!! questo bisogna ricordarselo!

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    In effetti occorre dire che le varietà di patate sono buone o meno a seconda di come vengono cucinate. A tal proposito, le varietà sono classificate in
    tipo A
    tipo AB
    tipo B
    tipo BC
    tipo C
    tipo D
    a seconda del contento di sostanza secca e della struttura della pasta.
    Ad esempio l'agata è tipo A perchè ha pochissima sostanza secca ed è consigliata solo per la cottura. Un'ottima patata tipo A è ANNABELLE.
    Il tipo B è buono per la frittura o per il forno
    Il tipo C è per l'industria delle patatine fritte (french frites)
    il tipo D è il tipo farinoso (kennebec per intenderci) ottimo per i gnocchi.
    Ultima modifica di L85; 12/08/2007, 13:13.

    Lascia un commento:


  • cigua 90
    ha risposto
    di patate io pianto Agata e Primura, delle due personalmente però preferisco la primura perchè ha una produzione maggiore rispetto all'agata.
    Premetto che io non le pianto per uso familiare ma in campo aperto.

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Originalmente inviato da farmaluca
    Scrivo dal centro italia(reatino) altitudine circa 900-1000mt.
    Io ho sempre seminato la desiree' (uso familiare) perche' avendo uno sciame di figli,a casa mia la patata e' prevalentemente consumata fritta e al forno e la desire' e' davvero ottima.
    Qui la piu' utilizzata e' la agria .
    Mi sembra pero' che per uso familiare sia inferiore alle patate a buccia rossa.
    Domanda:senza stare a guardare al banco vendita,per uso familiare(frittura,al forno,gnocchi) quale e' la migliore varieta'?
    saluti
    Luca
    La desiree è una vecchia varietà a buccia rossa, multiuso e buona a mangiarsi. Dalle tue parti viene ottima anche la VIVALDI, la CAESAR, l'AMBRA. Sono tutte più produttive (a buccia gialla) della Desiree ma te le sconsiglio perchè sono più delicate nella coltivazione. La desiree, come del resto la spunta o la primura , sono più robuste e, come diciamo noi tecnici in gergo, più "selvatiche", quindi richiedono più attenzioni durante la coltivazione. Inoltre, con la desiree, hai un'altro vantaggio: è una varietà che ha più di 30 anni quindi non è più sotto brevetto. Ne consegue che il costo del seme è sensibilmente più basso. Ti invito comunque a comprare il seme d iorigine Olandese perchè da più garanzie

    Lascia un commento:


  • Plinio
    ha risposto
    Originalmente inviato da peperoncino
    posso permettermi d iconsigliarti una varietà che dalle tue parti da ottimi risultati produttivi ed inoltre ha il gross ovantaggio di essere idonea alla conservazione senza antigermoglio
    è la varietà CICERO dell'HZPC. Ottima anche a mangiare e leggermente tardiva, pasta gialla (leggermente inferiore all'agria), la buccia è un po scuretta ma è ottima in cucina in quanto multiuso.

    Non è detto che occorra attendere che la pianta sia secca per poter raccogliere le patate. Alcune varietà fanno maturare i tuberi prima del completo disseccamento. Lasciare i tuberi nel terreno può rappresentare un pericolo a causa della phthorimaea operculella che può arrivare sui tuberi e deporre le uova causando grosse perdite d iprodotto per coloro che conservano le patate

    L'agata è una delel patate più belle a vedersi ma la peggiore a mangiarsi. Sconsiglio sempre questa varietà anche se produce molto ed è precoce.Il consumatore è l'ultima patata che vorrebbe mangiare anche se, sui banchi dei negozzi è quella che attira il suo occhio

    sono a vostra disposizione per consigli varietali
    Me ne avevano già parlato bene di questa Cicero infatti...
    Non sono l'unico che sconsiglia Agata allora... a me negli ultimi 2 anni non ha dato soddisfazioni nemmeno in termini quantitativi...

    Lascia un commento:


  • farmaluca
    ha risposto
    Scrivo dal centro italia(reatino) altitudine circa 900-1000mt.
    Io ho sempre seminato la desiree' (uso familiare) perche' avendo uno sciame di figli,a casa mia la patata e' prevalentemente consumata fritta e al forno e la desire' e' davvero ottima.
    Qui la piu' utilizzata e' la agria .
    Mi sembra pero' che per uso familiare sia inferiore alle patate a buccia rossa.
    Domanda:senza stare a guardare al banco vendita,per uso familiare(frittura,al forno,gnocchi) quale e' la migliore varieta'?
    saluti
    Luca

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    posso permettermi d iconsigliarti una varietà che dalle tue parti da ottimi risultati produttivi ed inoltre ha il gross ovantaggio di essere idonea alla conservazione senza antigermoglio
    è la varietà CICERO dell'HZPC. Ottima anche a mangiare e leggermente tardiva, pasta gialla (leggermente inferiore all'agria), la buccia è un po scuretta ma è ottima in cucina in quanto multiuso.

    Non è detto che occorra attendere che la pianta sia secca per poter raccogliere le patate. Alcune varietà fanno maturare i tuberi prima del completo disseccamento. Lasciare i tuberi nel terreno può rappresentare un pericolo a causa della phthorimaea operculella che può arrivare sui tuberi e deporre le uova causando grosse perdite d iprodotto per coloro che conservano le patate

    L'agata è una delle patate più belle a vedersi ma non a mangiarsi. Sconsiglio sempre questa varietà anche se produce molto ed è precoce.

    sono a vostra disposizione per consigli varietali
    Ultima modifica di L85; 12/08/2007, 13:23. Motivo: La prossima volta usa il tasto modifica. ps. benvenuto sul forum

    Lascia un commento:


  • cachezzo
    ha risposto
    ciao a tutti,

    è da un po' che leggo con interesse questo forum, finchè ho deciso di entrare.
    vi scrivo da Merano (BZ) ed ho la passione delle patate che mio nonno coltivava per vivere. Mi sono rimasti alcuni campi che da qualche anno ho deciso di coltivare (Val di Non). Ho coltivato sempre le Majestic e le Desirèe, quest'anno ho provato anche le Agria.... fra 2-3 settimane vediamo i risultati.

    dopo questa premessa volevo chiedervi un paio di cose:
    - quale varietà di patate consigliereste di provare ? (tutti i terreni a 1000 o più metri)
    - le majestic a differenza delle Desirèe sembrano soffrire la siccità, anche se è la varietà storica della Val di Non.
    - un mio vicino di campo ha appena tirato su un paio di solchi di varietà "Bon" o "Bons" o un nome simile che non ho trovato nemmeno in Internet. la conoscete? ha raccolto delle patate veramente enormi da 500 a 1000 gr.
    -ultima domanda: ho un trattore Porsche del 1963 tirando gli arati con un amico dietro, non avendo il sollevatore. ho sentito che ci sono degli aratri vecchi che vanno anche senza sollevatore (nel senso che non serve nessuno dietro che lo tenga). ne sapete qualcosa?

    o mamma !! ho scritto un messaggio lunghissimo , scusatemi

    cachezzo

    Lascia un commento:


  • gnacuri
    ha risposto
    Si,linuscn quando la pianta è secca le patate no fanno più niente,e perlomeno a me è stato insegnato di levarle.Io devo ancora metter mano alla zappa e iniziare a toglierle,perchè le piante stanno giusto ora iniziando a seccare,forse questo fine settimana o il prossimo le tolgo tutte ma nench'io mi aspetto grandi cose.

    ciao
    Marco

    Lascia un commento:


  • linuscn
    ha risposto
    quest'anno male

    quest'anno la raccolta andata male.
    premetto hobbystico.
    lo scorso anno 15 kg piantati circa 150 raccolti, quest'anno 20kg raccolti 110, di taglia piccola .
    premetto che quest'anno l' 80% delle piante sono morte presto, pur bagnandole e verderame, forse han preso malattia.
    Pianto SPUNTA e Monnalisa
    Delucidazione: quando la pianta è secca a terra, le patate non crescono piu vero? val la pena di toglierle subito anche se presto?
    saluti

    Lascia un commento:


  • Alle
    ha risposto
    Le patate non sono mie ma di mio cugino, credo che le conferisca all'APOFRUIT ma non sono sicuro...sò che le portano a Sant'Agata.

    Lascia un commento:


  • Plinio
    ha risposto
    Ti 6 scelto 2 varietà niente male
    Cmq se ti è venuta bene Agata farà altrettanto Primura, al massimo troverai un pò di deformato...
    Le consegni in una cooperativa o le hai vendute ad un commerciante?

    Lascia un commento:


  • Alle
    ha risposto
    Anche troppo bella......nel primo appezzamento c'era una bella percentuale sopra a 75 e molto tondello, non erano molto uniformi, nell'appezzamento che stiamo cavando adesso invece sono perfette niente roba grossa e calcola che il tondello lo vuotiamo ogni tre bunker dell'IMAC

    con l'Agata abbiamo finito stasera alle 19 e 30 ha fatto una media di circa 480 q.li/ha domani mattina si parte con i 4 ettari di Primura e poi abbiamo finito
    Ultima modifica di Potionkhinson; 18/07/2009, 19:51. Motivo: uniti post consecutivi.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X