MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patata: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Alle
    ha risposto
    Le mie stanno fiorendo adesso, ho già fatto 2 trattamenti per la peronospora e 1 per la dorifora. Ho irrigato 1 volta e visto che non vuole sapere di piovere lunedì vado con 40 mm d'acqua

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    hey coltivatori di patate dove siete finiti? hanno gia messo il fiore da voi le patate? come procede con l'irrigatura?

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    Ieri si è iniziato a innaffiare da me a bologna. Oggi ho fatto un salto anche io a vedere e c'è stato un bel casino col lo spostamento dei vari rotoloni da una parte all'altra. Domani dobbiamo andare a mettere giù i tubi in un latro campo, ci vorra coraggio. Voi nel rotolone avete lo spruzzo singolo e quell'asta lunga che si espande a destra e sinistra con le varie uscite per l'acqua?

    Lascia un commento:


  • jangermany
    ha risposto
    patate novelle

    ciao io viene dalla Germania. ho voluto chiedere se avete coltivazione-dominato le immagini di savoia da Margherita di quelli patata. avete aggiunto perfino con patate? con amichevoli salutano dalla Germania

    achso voi potete scrivermi anche privatamente a xxxxxxxxxxxxxxxx mi rallegrerebbe molto....

    achso ha voluto chiedere ancora come voi annabelle piace così?? gibts quell'anche in margherit di savoia?
    Ultima modifica di L85; 23/04/2007, 20:43. Motivo: eliminata e-mail

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    attualmente il prezzo delle novelle è 48-52 in Sicilia mentre a Napoli è 40 sotto le serre mentre per la roba in campo è 30

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    il regent dovrebbe essere un diserbante che viene messo durante la semina tra le patate per non farle attaccare dai parassiti.
    da voi le piantine sono gia molto alte fuori dai caradini? e per l'innaffiatura è presto o è il momento buono?

    Lascia un commento:


  • Alle
    ha risposto
    Originalmente inviato da 5500 Visualizza messaggio
    confermo quanto detto da Alle il regent lo usato sia in semina che nella rincalzatura purtroppo!!! 8euroal kg mi sembra tanti...gli altri geodisinfestanti costo dai 2.1euro al kg in su.... anche tu Alle lo paghi quei soldi li?
    Non sò cosa costa il Regent perchè non lo posso usare, io faccio biologico, però mi posso informare......
    Vista la stagione domenica mattina dò una bagnata alle dune

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Qui nel napoletano lo usano solo una volta alla semina. Forse perchè in genere i terreni che ospitano la patata, in precedenza sono coltivati a cavolfiore ed i residui colturali delle brassicacee hanno azione geodisinfestante

    Lascia un commento:


  • 5500
    ha risposto
    confermo quanto detto da Alle il regent lo usato sia in semina che nella rincalzatura purtroppo!!! 8euroal kg mi sembra tanti...gli altri geodisinfestanti costo dai 2.1euro al kg in su.... anche tu Alle lo paghi quei soldi li?

    Lascia un commento:


  • Alle
    ha risposto
    Il regent và messo alla semina e anche alla rincalzatura

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    x 5500
    non ti conveniva mettere il regent alla semina?

    Lascia un commento:


  • 5500
    ha risposto
    Anch'io venerdi le ho fatte rincalzare e nello stesso tempo ci ho messo 15kg di regent...che costa una follia... quest'altranno almeno nella rincalzatura userò un geodisinfestante molto più economico!!! a dimenticavo prima di rincalzare le ho concimate con un pò di nitrato ammonico 2.50q.li ettaro
    sabato pomeriggio le ho diserbate non mi ricordo con quale principio attivo i nomi commmerciali sono most (2lt/ha) + challenge (1lt/ha) non vi so dire nemmeno il costo speriamo bene!!

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    mercoledi ho scavato le pattate in Sicilia e venerdi le ho eminate ad Alessandria.
    In SIcilia adesso il prezzo è 50-52 centesimi al Kg

    Lascia un commento:


  • Alle
    ha risposto
    Io ieri le ho concimate e rincalzate

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    ciao.
    oggi sono andato a fare un giro in biciletta e devo dire che ormai dai caradini escono ormai dappertutto i primi germogli. li da voi come procede?

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Difficile dare un'indicazione di quanto seme occorre per ettaro. Dipende dalla varietà, tecnica colturale, calibro ed altro. Ti posso dire che si va da un minimo di 8.10 q.li nella zona di polignano, galatina (Puglia) a 20-22 q.li di acune zone professionali del nord

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    la rincazatura subito. l'amico di mio padre l'ha fatta la settimana successiva alla semina, e niente era spuntato. vedendo anche in giro è gia stata fatta da tutti i maggiori produttori. ti conviene farla subito se il tempo te la permette

    Lascia un commento:


  • 5500
    ha risposto
    Ciao ragazzi avete detto che ho usato troppo seme..è possibile stimare una media ettaro? tipo: kg. di seme se pianto tondello? kg di seme se pianto del tagliato? perchè a me avevano detto che usando del tagliato ci volevano circa 16q.li ha ...peccato che le mie erano calibrate erano anche molto grosse...quindi meno patate per chilo... più chili da tagliare
    La rincalzatura quando deve essere fatta? prima o dopo che sono spuntate daterra?

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    E' d'obbigo aggiungere le produzionibisesitili della puglia ed in particolare della provincia di Lecce e di Foggia. A Lecce (zona di galatina) tutta la bisestile è rappresentata da Siegliende e Annabelle (quest'ultima in forte crescita. Trattasi di vrietà a pasta soda particolamente apprezzate in germania (in quel periodo si realizzano prezzi mlt interessanti, soprattutto se le patate vendono dai terreni rossi.
    A foggia la bisestile si produce sui lidi di Margherita di Savoia, Zapponeta o a nord, vicino al confine del Molise. QUi la varietà per eccellenza è l'Elvira

    Lascia un commento:


  • L85
    ha risposto
    Patate novelle e bisestili

    Visto il grande successo della discussione sulle tecniche agronomiche e di raccolte delle patate del tempo, vorrei proporre di affrontare una discussione sulla coltivazione delle patate precoci (novelle) e le bisestili, ad esempio molto diffuse come coltivazione in Sicilia e Campania, in quanto riescono a spuntare un discreto prezzo di vendita andandosi a posizionare nella loro maturazione in due finestre di mercato in cui sembra esserci un pò più di spazio.

    Allora nessuno di voi si è cimentato nella loro coltivazione?

    MI piacerebbe discutere di cultivar, quantità di seme ettaro, cure colturali e tecniche di raccolta.

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    X Karlo. Infatti molti dalle tue parti fanno in questo modo ed è per questo che le ditte produttrici di seme inviano sempre la classe "E". In realtà questo lo puoi fare nel momento in cui operi all'interno della tua azienda ma se procuri il seme sul mercato in questo modo, è illegale, perchè chi riproduce il seme deve avere il permesso dall'ENSE e dalla ditta costitutrice delal varietà in questione

    Lascia un commento:


  • karlo1978
    ha risposto
    si infatti il seme che ad esempio produco a 1000m lo semino negli appezzamenti bassi a 800m, dopo di che il seme prodotto in basso non lo utilizzo più.
    faccio come dire una sorta di rotazione, da 1300m a 1000m e infine 800m.
    quindi il seme che prendo sulla sila quest'anno, lo utilizzerò riprodotto da me per altri due anni.

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Ciao Karlo 1978
    Si sono certo che hai avuto ottimi risultati ma attento, pur essendo in Sila occorre comunque sostituire il seme ogni 2-max tre anni altrimenti le virosi aumentano in % e ti ritroverai con un decremento di resa progressivo.

    Lascia un commento:


  • karlo1978
    ha risposto
    io sono riuscito ad avere produzioni elevate anche usando seme dato da un amico che vive sulla sila più in alto di me, anzi devo dire che non vedo quasi nessuna differenza di produzione.

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Originalmente inviato da 5500 Visualizza messaggio
    Si hai capito bene per un'ettaro e mezzo circa ho usato 29 q.li di patate perchè ci hanno consigliato di tagliarle solo a metà....putroppo però erano molto grosse...quindi ci sono volute un pò più patate del previsto circa 24 q.li

    Il seme alla fine ci costa come anno scorso solo che quest'anno abbiamo usato dei sacchi con l'etichetta blu e non bianca il che significa credo che siano patate di seconda...
    Ciao 5500.
    Allora se hai usato un seme 35/45 hai fatto bene a tagliarle in 2 ma già se era di calibro superiore potevi tagliarlo in 3 o addirittura in 4. Esistono confezioni di tuberi seme che hanno come calibro 35/55, allora li devi variare il numero dei pezzi a seconda della dimensione del tubero. Secondo me potevi usare meno seme.
    L'etichetta di colore bianco con la scritta "E" ovvero Elite (etichetta bianca) significa che si tratta di seme di base ovvero, seminando questo tipo di seme, controllando la possibilità di infezioni virali portate dagli afidi, otterrai il seme di tipo "A" cioè il seme certificato, quello che ha l'etichetta blu. La differenza sta nella tolleranza di tuberi che possono essere infetti da virosi, ma si tratta di differenze minime. Non sto qui a spiegarti tutte le differenze altrimenti dovrei fare un corso, ma ciò chè è importante è comprendere che il potenziale produttivo tra i due tipi di seme è minimo. Lo sottolineo in quanto alcuni agricoltori sono convinti che seminando il seme Elite riescono a raggiungere produzioni più elevate. Non è affatto vero.
    per altre informazioni, rimango a vostra disposizione.
    peperoncino

    Lascia un commento:


  • 5500
    ha risposto
    Si hai capito bene per un'ettaro e mezzo circa ho usato 29 q.li di patate perchè ci hanno consigliato di tagliarle solo a metà....putroppo però erano molto grosse...quindi ci sono volute un pò più patate del previsto circa 24 q.li

    Il seme alla fine ci costa come anno scorso solo che quest'anno abbiamo usato dei sacchi con l'etichetta blu e non bianca il che significa credo che siano patate di seconda...

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Avevo pronosticato un rincaro del seme(vedi precedenti post).
    Speriamo che ci sia una buona richiesta di prodotto ma soprattutto che non ci sia simultaneità di epoca di raccolt. Infatti , quest'anno i periodi di semina tra nord e sud sono stati molto ravvicinati

    Lascia un commento:


  • Plinio
    ha risposto
    Originalmente inviato da 5500 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti io quest'anno ho piantato della primura circa 1.50ha era un calibro grossino per cui ho dovuto tagliarla con la macchina prestata dal terzista che esegue la semina comunque per tagliare 29 q.li di patate in due ci abbiamo messo 4 ore il prezzo al kg si dovrerbbe aggirare intorno ai 58/60centesimi...chi a avuto la fortuna di piantare del tondello (la semina viene molto più precisa e si è risparmiato di tagliarle)il costo al kg circa 88/90 centesimi....
    per la serie speriamo bene
    Scusa ma io ho un dubbio... hai detto 1,5 ettari?
    E quanti quintali di seme hai usato??

    Lascia un commento:


  • 5500
    ha risposto
    Ciao a tutti io quest'anno ho piantato della primura circa 1.50ha era un calibro grossino per cui ho dovuto tagliarla con la macchina prestata dal terzista che esegue la semina comunque per tagliare 29 q.li di patate in due ci abbiamo messo 4 ore il prezzo al kg si dovrerbbe aggirare intorno ai 58/60centesimi...chi a avuto la fortuna di piantare del tondello (la semina viene molto più precisa e si è risparmiato di tagliarle)il costo al kg circa 88/90 centesimi....

    comunque le spese per la patata sono un sacco

    patate primura kg2900*0.59=1711
    regent kg 15*8 euro(spero di avere capito male) =120
    concime alla semina q.li 10 *28.5=285
    taglio patate ore 8 * 7=56
    semina cono terzi euro 100*1.5=150
    TOTALE SOLO PER LA SEMINA 2322eurini
    per la serie speriamo bene

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    ciao Karlo 1978
    Mi fa piacere rispondere ad un paesano che tra l'altro ha deciso di seminare la Vivaldi. Notizie sulla VIVALDI le ho già postate. Posso dirti che l'anno scorso è stata seminata per la prima volta sia in Sila che in Aspromonte ed ha fornito ottimi risultati produttivi. Rispetto all'Agria è più precoce e più regolare nella forma del tubero nonchè nel calibro. La pasta è meno gialla (il colore giallo dell'agria è 8 mentre vivaldi è 7) (il colore della pasta dell'agria viene usato come riferimento nella scala cromatica del colore della pasta: 8 (valore max) Agria, 4(valore minimo) kennebec. L'agria è più idonea per esser fritta mentre Vivaldi è la tipica patata multiuso.
    Su collina so poco. So che è stata chiamata cosi per ricordare il nostro ex arbitro di calcio "collina". dovrebbe essere più precoce di vivaldi, con una buona colorazione della buccia. E' una patata tipo B quindi buona per la frittura. Sul sito della ditta produttrice, "SEMAGRI" la porta come idonea per le zone costiere a clima mediterraneo . In effetti io lo vista solo a polignano (BA).
    La rincalzatura è strettamente necessaria . Devi mettere a disposizione dell'apparato radicale delal pianta la maggior quantità possibile d iterreno. Io consiglio minimo 2 rincalzature a meno che non usi ul baulatore. la rincalzatura è necessaria anche per evitare l'inverdimento dei tuberi in prossimità della raccolta.
    P.S. se ti serve una scheda informativa sulla vivaldi, dammi il tuo indirizzo di posta in modo che possa inviartela.
    Saluti a te e a tutta la sila dove ho molti amici.
    Peperoncino

    Lascia un commento:

Caricamento...
X