MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patata: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ts90
    ha risposto
    siete tutti scomparsi ???
    é tempo di prenotare le patate da seme !!!!!!!!
    Avete idea dei prezzi?

    Lascia un commento:


  • Must
    ha risposto
    Ciao a tutti!Volevo chiedere se qualcuno di voi conosce la scavaraccoglipatate CARLOTTI modello ZF e può darmi qualche informazione.
    Ho trovato questa macchina in vendita e sono interessato all'acquisto.GRAZIE

    Lascia un commento:


  • ts90
    ha risposto
    Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
    Ciao
    Secondo me il tuo problema e dovuto al fatto che sono state
    cacciate dal terreno troppo tardi, la causa molto probabile,
    pero l'esperti sono Peperoncino, o kekko, spero che quanto
    prima leggano il tuo msg e di possano dare una risposta
    molto piu' esauriente di me.
    Un saluto
    Baffokid
    Sono d'accordo con te.
    Stiamo aspettando il ritorno di peperoncino, ma io ho tolto patate quando avevano il germoglio lungo e con le foglie e non erano molli, invece la fabula aveva appena l'occhio.

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    Originalmente inviato da ts90 Visualizza messaggio
    Quando ho cavate le patate c'era una piccola percentuale molli,
    cosa che non ho trovato in nessuna altra varietà, a piante anche tutte.
    Ho lasciato 100 casse in casa per vendere in seguito, ma quando le vendo gli dò una controllata e mi ritrovo ancora delle patate molli.
    Vorrei sapere se qualcuno di voi ha provato la fabula, e ha trovato lo stesso problema.
    Ciao
    Secondo me il tuo problema e dovuto al fatto che sono state
    cacciate dal terreno troppo tardi, la causa molto probabile,
    pero l'esperti sono Peperoncino, o kekko, spero che quanto
    prima leggano il tuo msg e di possano dare una risposta
    molto piu' esauriente di me.
    Un saluto
    Baffokid

    Lascia un commento:


  • ts90
    ha risposto
    Quando ho cavate le patate c'era una piccola percentuale molli,
    cosa che non ho trovato in nessuna altra varietà, a piante anche tutte.
    Ho lasciato 100 casse in casa per vendere in seguito, ma quando le vendo gli dò una controllata e mi ritrovo ancora delle patate molli.
    Vorrei sapere se qualcuno di voi ha provato la fabula, e ha trovato lo stesso problema.

    Lascia un commento:


  • ts90
    ha risposto
    Ciao a tutti, finalmente ho terminato la raccolta delle patate, e non ho potuto postare prima per mancanza di tempo, perchè dal campo andavo dritto al mare.
    Ritorniamo alle patate, molto bene la SPUNTA (600 ql a ha) la VIVALDI (400 ql a ha) senza contare quelle che ho lasciato sul terreno massacrate dal grillotalpa. Bene anche la FABULA erano pochi ql e non ho fatto ancora la media.
    Le ultime due essendo la prima che le provo è andata bene, ma posso migliorare come produzione. Ho provato la concimazione qualitop è si è vista la differenza.

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    Come consevare le patate

    Originalmente inviato da kekko Visualizza messaggio
    che germoglino è normale anche se le tieni al buio, pero lo fanno molto meno. se hai un congelatore con posto puoi tranquillamente tenerle li visto che la patate le conservano tutti nelle cella frigorifere
    Ciao
    No non ho la cella frigorifera, ma come ripeto ho una catina ricavata tutta nel tufo ed e' su due livelli in primo piano, poi c'e' la parte inferiore che scende invece di 15 gradini, in fondo c'e' una stanza grande circa 20 mt quadri che ci tengo il vino durante il periodo estivo ed e' molto fresca tipo cella frigorifera, in quel punto la luce
    c'e' solo quella elettrica. Pensi che sia troppo umida, e va a finire
    che si marciscono.?
    Un saluto
    Baffokid

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    che germoglino è normale anche se le tieni al buio, pero lo fanno molto meno. se hai un congelatore con posto puoi tranquillamente tenerle li visto che la patate le conservano tutti nelle cella frigorifere

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    Come conservare a lungo le patate.

    Ciao

    X Peperoncino e' tanto che non ti fai piu' sentire qui nel Forum,
    tutto bene mi auguro tanto di si.
    Confermi anche tu come dice Kekko, che per non fare germogliare
    le patate sia meglio metterle in un posto buio e coperte?
    Se invece le metto in cantina e' troppo umido, visto che questa cantina e' stata scavata tutta nel tufo e rimane fresca d'estate e tiepida d'inverno, perche' nel garage dove tutti gli anni l'ho
    consevate a gennaio cominciano a germogliare.
    Un cordiale saluto
    Baffokid

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    per le trappole verso metà aprile puoi metterle. per metterle ti consiglio di guardare il vento, nel senso che se sai che da te c'è un vento che tira spesso nello stesso verso le trappole le devi mettere all'inizio del campo dalla parte che tira il vento in modo che con l'aria l'odore si sposta e i parassiti lo possono sentire in tutto il campo

    Lascia un commento:


  • Max 615
    ha risposto
    Originalmente inviato da kekko Visualizza messaggio
    probabile che sia tignola, se ci fosse peperoncino potrebbe essere più preciso.
    noi mettiamo in regent alla semina insieme alle patate, poi per la tignola mette le trappole nel campo cosi da attirare gli animali e non farli riprodurre, pero non elimini del tutto il problema.
    il prossimo anno io le raccoglierei un po prima, fine agosto mi sembra un po tardi
    Per il prossimo anno penso di seminare e raccogliere prima, fine febbraio anzichè fine marzo, ho letto nei post sopra che in pianura centro italia a febbraio già si può.
    Vedro di trovare il regent, che il mio fornitore non tratta, e poi trappole, visto che il terreno è argilloso e le fessurazioni non si possono evitare. In quale epoca è bene mettere le trappole?
    Il prossimo anno vorrei seminare 2 q.li di seme.
    Vorrei mettere Cicero, Vivaldi, e Desiree; qualcuno sa indicarmi dove posso trovare le prime due qualità in zona Maccarese - Testa di Lepre - Palidoro?
    Grazie.

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    probabile che sia tignola, se ci fosse peperoncino potrebbe essere più preciso.
    noi mettiamo in regent alla semina insieme alle patate, poi per la tignola mette le trappole nel campo cosi da attirare gli animali e non farli riprodurre, pero non elimini del tutto il problema.
    il prossimo anno io le raccoglierei un po prima, fine agosto mi sembra un po tardi

    Lascia un commento:


  • Max 615
    ha risposto
    Di solito le conservo nei cartoni mettendo un sacco sopra e sotto.
    Posto le foto di una patata, tanto quelle raccolte a fine agosto sono tutte cosi!



    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
    E' tignola?
    Il prossimo anno come posso prevenire? Ho letto in qualche post sopra si consiglia l'uso del Regent, è efficace?
    Grazie.

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    le piante erano già secche i primi di agosto, ma non c'era la luna buona per la raccolta.
    bisogna vedere se sono una qualità tardiva o meno, perche se le hai tenute li troppo possono fare i germogli.
    per conservarle ti consiglio di tenerle al buio, magari con sopra un coperta, altrimenti fanno i germogli

    Lascia un commento:


  • Max 615
    ha risposto
    in quelle rosse sono germogli, sicuro che le hai raccolte nel periodo giusto?
    per il resto potrebbe anche essere tignola
    Le ho piantate tutte il 23 marzo e l'ultimo raccolto (quello più rovinato) al disseccamento completo della pianta sabato 23 agosto, le piante erano già secche i primi di agosto, ma non c'era la luna buona per la raccolta.
    Ho letto! Peggio dell'ebola!
    Appena posso posto una foto migliore, magari con l'"esploso" della patata, le patate sono un pò rovinate ma eccellenti nel sapore, quelle rimaste le vorrei conservare almeno fino a Natale.
    Grazie.

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    in quelle rosse sono germogli, sicuro che le hai raccolte nel periodo giusto?
    per il resto potrebbe anche essere tignola, leggi qui:

    Tignola (Phthorimaea operculella)



    La tignola (Phthorimaea operculella) è un parassita che può causare gravi danni alla patata nelle regioni del Mediterraneo. Si tratta di un lepidottero originario del Sud America presente nel Sud Italia dagli anni Venti e, dagli anni Novanta, anche nelle regioni del Nord. Nel nostro Paese la tignola compie da 3 a 7 generazioni all'anno. Di queste, le prime due si svolgono a carico della parte aerea della coltura, le successive, invece, si sviluppano a danno dei tuberi, nei quali le larve di tignola scavano gallerie, determinando un grave deprezzamento del valore commerciale del prodotto. In caso di forte attacco i sintomi possono essere già visibili alla raccolta ma, generalmente, i danni si aggravano durante la conservazione in magazzino, dove l'insetto ha la possibilità di continuare lo sviluppo. I tuberi infestati possono andare incontro anche a fenomeni di marcescenza in seguito a infezioni secondarie di patogeni.

    DIFESA

    Interventi agronomici
    Numerose pratiche agronomiche possono contribuire a limitare l'incidenza dei danni da tignola. Tra queste le principali sono:
    • adozione di ampi avvicendamenti colturali;
    • utilizzo di semente certificata esente da infestazioni;
    • adozione di varietà precoci per ridurre il periodo utile al parassita in campo;
    • impiego di varietà a tuberizzazione profonda;
    • accurata preparazione del letto di semina per evitare la fessurazione del terreno;
    • semina precoce e profonda (8-10 cm);
    • attento controllo delle infestanti, in particolare Solanacee, ospiti del parassita;
    • accurata rincalzatura per evitare l'esposizione dei tuberi;
    • adeguate irrigazioni per limitare la fessurazione del terreno;
    • raccolta tempestiva e veloce;
    • disseccamento della parte aerea della coltura in pre-raccolta;
    • distruzione dei residui colturali per evitare lo svernamento dell'insetto;
    • immediato trasporto dei tuberi in magazzino;
    • cernita accurata ed eliminazione dei tuberi infestati prima dell'immagazzinamento;
    • evitare di distribuire i tuberi infestati sul terreno;
    • adozione di adeguate misure preventive nei magazzini (reti antinsetto alle finestre, ventilazione dei locali, refrigerazione con temperatura inferiore a 8-10 °C, disinfestazione dei locali ecc.).
    Interventi chimici
    Nelle aree a rischio, in particolare dopo inverni miti, possono risultare necessari interventi di difesa diretti al controllo degli individui di prima e seconda generazione, quando la coltura è in piena vegetazione e le larve sono ancora raggiungibili da trattamenti insetticidi. Per individuare il miglior posizionamento degli interventi è consigliabile monitorare le popolazioni dei lepidotteri con trappole a feromoni femminili. Eventuali trattamenti sulle generazioni successive, oltre a essere inefficaci, potrebbero comportare seri problemi di carattere sanitario (rischi di residui sul prodotto finale).
    Non tutti gli insetticidi ammessi su patata presentano un'efficacia soddisfacente nei confronti della tignola. Per il controllo del parassita sono consigliate sostanze attive appartenenti prevalentemente alle famiglie dei fosforganici, dei regolatori di crescita e dei piretroidi; tuttavia è ancora sentita l'esigenza di un'attività sperimentale volta a chiarire le reali potenzialità degli insetticidi disponibili sulla coltura.

    Lascia un commento:


  • Max 615
    ha risposto
    Originalmente inviato da kekko Visualizza messaggio
    per il marcio puo benissmo essere la terra o forse hai dato troppa acqua, nella prima invece sembra si sia divertito un topo o anche una galllina, nelle file vicino ai fossi è molto frequente che siano cosi.
    ogni quanto irrigavi?
    Specifico meglio il tipo di terreno, sono tra Maccarese e Testa di Lepre, il terreno e di tipo acido molto argilloso, in alcuni punti ho strisce di argilla mista a sabbia gialla.
    Irrigavo 2 volte la settimana con il sistema del solco laterale, però verso il 20 luglio le novelle erano perfette, e l'irrigazione era sospesa dal 10.
    Galline non ne ho, quindi topo!
    Le bianche (Marfona) sono tutte crivellate, come in foto 4, che animale è? come dovrò trattare l'anno prossimo?
    Ho 2 q.li di rosse con le orecchie di topolino, non mi era mai successo, perchè? Però mia nipote è molto contenta.
    Grazie.

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    per il marcio puo benissmo essere la terra o forse hai dato troppa acqua, nella prima invece sembra si sia divertito un topo o anche una galllina, nelle file vicino ai fossi è molto frequente che siano cosi.
    ogni quanto irrigavi?

    Lascia un commento:


  • Max 615
    ha risposto
    Originalmente inviato da lord Visualizza messaggio
    Quante patate avete seminato e quanto raccolto quest'anno così mi faccio un'idea?Io coltivo solo per consumazione famigliare ed ho seminato 50kg di patate di 3 tipi e raccolto 2ql.E' un discreto raccolto?
    Ciao, io come te ho seminato circa 54 kg di patate (4 kg. erano di un vicino cicciate), e in totale ne ho raccolte un 9 q.li.
    Le novelle (circa 2,5 q.li) raccolte a giugno e luglio erano perfette, quelle raccolte a fine agosto molto rovinate, le rosse tendevano a marcire e a cicciare, le bianche tutte impallinate.
    Alla selezione ho gettato via il 50% del raccolto di agosto, e quelle lasciate sono di sapore eccellente, ma l'aspetto lascia molto a desiderare.
    Ho seminato il tagliato, oncol (benfuracarb 5%) alla semina e alle 2 rincalzature, 2 passate di ramato e 1 di pomarsol (ho avuto la peronospera), il terreno è argilloso e sabbioso-argilloso.
    Ho seminato il 23/03 e irrigato fino al 10 luglio.
    Dove ho sbagliato?
    Qualcuno sa darmi dei consigli per favore?
    Grazie.




    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

    Lascia un commento:


  • tiger-six
    ha risposto
    Originalmente inviato da lord Visualizza messaggio
    Quante patate avete seminato e quanto raccolto quest'anno così mi faccio un'idea?Io coltivo solo per consumazione famigliare ed ho seminato 50kg di patate di 3 tipi e raccolto 2ql.E' un discreto raccolto?
    Credo che sia scarsa la resa, mi sembra che la resa sia su 100 Kg di semente si dovrebbe ricavare sui 3000-4000 Kg variabile in base alla varietà, terreno, irrigazioni, ecc
    Originalmente inviato da pietracubica Visualizza messaggio
    ho seminato due q di quarantina bianca a inizio maggio, e siamo ormai vicino alla raccolta, le piante stanno iniziando a seccare adesso. Penso che tra una decina di giorni al massimo passerò con barra falciante del coltivatore e poi cavapatate attaccato al mio landini. Ieri ho tirato su qualche pianta per vedere cosa c'era sotto....per il momento tutto sano, la produzione ad occhio non dovrebbe essere esaltante ma speriamo in bene
    Ciao pietracubica, volevo sapere che tipo di scavapatate hai, come và, come si usa ecc. Grazie ciao
    Ultima modifica di Potionkhinson; 18/07/2009, 20:08. Motivo: uniti post consecutivi.

    Lascia un commento:


  • pietracubica
    ha risposto
    ho seminato due q di quarantina bianca a inizio maggio, e siamo ormai vicino alla raccolta, le piante stanno iniziando a seccare adesso. Penso che tra una decina di giorni al massimo passerò con barra falciante del coltivatore e poi cavapatate attaccato al mio landini. Ieri ho tirato su qualche pianta per vedere cosa c'era sotto....per il momento tutto sano, la produzione ad occhio non dovrebbe essere esaltante ma speriamo in bene

    Lascia un commento:


  • lord
    ha risposto
    Quante patate avete seminato e quanto raccolto quest'anno così mi faccio un'idea?Io coltivo solo per consumazione famigliare ed ho seminato 50kg di patate di 3 tipi e raccolto 2ql.E' un discreto raccolto?

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    bo, a me aveva detto che una volta che inizi a irrigare lo devi fare una volta a settiamana, anche perche le patate di acqua ne vogliono molte e con quel caldo che c'è la terra si secca presto. per il tipo loro usano un normale rotolone con lo spinello, non la barra.
    ls rincalzatura meglio se la fai prima che esca la piantina cosi la pianta ha subito molta terra per crescere bene, di solito loro la fanno la settimana dopo o al massimo 2 settimane dopo che hanno piantato

    Lascia un commento:


  • tiger-six
    ha risposto
    Originalmente inviato da kekko Visualizza messaggio
    per la prelarazione del terreno dove lavoro io fanno un aratura, poi passano 2 volte con l'erpice rotante, e questo lo puoi fare verso settembre.
    prima della fine dell'anno fanno i solchetti. poco prima della semina si concima in modo che quando vai a seminare verso la metà di febbraio o l'inizio di marzo il concime vada sotto insieme alle patate. dopo pochi giorni dalla semina si rincalza, poi seguono vari trattamenti che pero io non so.
    per l'irrigazione gia a inizio maggio dovresti iniziare, e di norma si innaffia una volta a settimana come minimo, questo lo devi fare fino a 1-2 giorni prima di levare le patate cosi non ti trovi la terra secca che ti rovina tutte le patate e fa anche casini alla macchina.
    la raccolta generalmente si fa verso la metà di luglio, ma dipende da quando hai seminato e dal tipo di patata.
    le patate sarebbero da conservare in cella frigorifera altrimenti marciscono, ma se le devi tenere a casa le devi tenere al buio se no fanno i germogli
    Scusa kekko ma non è troppo eccessivo irrigare tutte le settimane? con quale tipo d'irrigatore? La rincalzatura si deve fare dopo che sono nate? Grazie ciao

    Lascia un commento:


  • tiger-six
    ha risposto
    Qualcuno sà se esistono dei mini impianti (lavorazione sui 300 qli) per il lavaggio, calibratura ed insaccamento delle patate? Grazie

    Lascia un commento:


  • AZ.AGR.VERI
    ha risposto
    Da noi vengono con una GRIMME SE 75-30:lavora da sogno.Per il prossimo anno se ne troviamo una usata in buone condizioni la prendiamo.

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    Originalmente inviato da cronoflyer Visualizza messaggio
    chi di voi utilizza le maccine per la raccolta? come vi trovate? io ne sto cercando una usata per il prossimo anno ma non lavorando per l'industria ho paura che rovinino troppo le patate, e quindi di vendere a prezzi troppo bassi....
    le macchine non rovinano le patate se sono tenute bene, devono avere tutti i nastri in buono stato. per non rischiare di rovinare le patate sarebbe bene innaffiarle 1-2 giorni prima di cavarle cosi la terra è bagnata e non fa danno, c'è da stare solo un po attenti che non faccia dei mucchi pero non si dovrebbe presentare questo problema se la macchina è ok

    Lascia un commento:


  • cronoflyer
    ha risposto
    macchine da raccolta

    chi di voi utilizza le maccine per la raccolta? come vi trovate? io ne sto cercando una usata per il prossimo anno ma non lavorando per l'industria ho paura che rovinino troppo le patate, e quindi di vendere a prezzi troppo bassi....

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Per baffo kid
    Come già scritto sono stato dalle tue parti ed ho visto un po di campi di patate. Quest'anno ho notato una notevole pezzatura dei tuberi di tutte le varietà, il che se è apparentemente positivo per il produttore per le rese alte, non è positivo per coloro che ritirano la merce perchè dovranno scartare di più. Il tutto è dovuto alle copiose piogge di ques'annata che hanno favorito la crescita dei tuberi. Con il senno di poi sarebbe stat omeglio seminare più fitto sulla linea in modo da avere tuberi più piccoli ed omogenei. Inoltre, con la pioggia, si sono abbassate le temperature del suolo causando un po più di deforme.
    Per tiger six. Mi scuso se ritardo nella risposta ma più avanti provvedero a farlo . Saluti

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    per la prelarazione del terreno dove lavoro io fanno un aratura, poi passano 2 volte con l'erpice rotante, e questo lo puoi fare verso settembre.
    prima della fine dell'anno fanno i solchetti. poco prima della semina si concima in modo che quando vai a seminare verso la metà di febbraio o l'inizio di marzo il concime vada sotto insieme alle patate. dopo pochi giorni dalla semina si rincalza, poi seguono vari trattamenti che pero io non so.
    per l'irrigazione gia a inizio maggio dovresti iniziare, e di norma si innaffia una volta a settimana come minimo, questo lo devi fare fino a 1-2 giorni prima di levare le patate cosi non ti trovi la terra secca che ti rovina tutte le patate e fa anche casini alla macchina.
    la raccolta generalmente si fa verso la metà di luglio, ma dipende da quando hai seminato e dal tipo di patata.
    le patate sarebbero da conservare in cella frigorifera altrimenti marciscono, ma se le devi tenere a casa le devi tenere al buio se no fanno i germogli

    Lascia un commento:

Caricamento...
X