MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patata: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • 5500
    ha risposto
    Ciao a tutti finalmente è ritornato il post patate...
    quest'anno avevo circa 1.5ha di primura a detta di tutti (le donne + il trattorista sulla macchina)molto bella anche del tecnico che ha visto il primo camion a rimorchio arrivare in cooperativa....peccato ....molto peccato che mi abbiano fatto fino al 23% di scarto..e per fortuna che erano le più belle che ritirava..maledetta cooperativa perchè devi mangiare sulle mie spalle??? l'unica cosa che mi hanno saputo dire che quando le passeranno mi chiameranno per una verifica..
    speriamo costino tanto altrimenti ho buttato via un sacco di soldi... per fortuna non ho ancora fatto i conti di quanto mi sono costate...
    come siete andati con i quintali e la tare della cooperative???domani vi do i quintali ora non mi ricordo..

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Prevista in crescita la superficie produttiva per le patate comuni in Italia.
    Secondo le rilevazioni preliminari efettuate dall'Ismea la superficie investita a patate comuni dovrebbe registrare una leggera crescita nella prossima stagione. In aumento in Piemonte, , veneto, emilia e campania

    Lascia un commento:


  • Andrea Tigrone
    ha risposto
    Ciao a tutti, noi ne mettiamo poche poche circa 10kg nell' orto su nelle langhe, a me piacciono da piantare e da mangiare.
    Dopo qualche anno di stop, l' anno scorso abbiam ripreso a coltivarle.
    Le abbiamo piantate alla fine di marzo, inizi di aprile ora non mi ricordo bene, da circa 10 giorni hanno cominciato a seccare.
    Le abbiamo bagnate solo 1-2 volte appena messe e poi basta.
    Bene non abbiamo dato nessun altro prodotto, nessuna dorifora vista, niente di niente; sia quest anno sia l' anno scorso.
    Per l' uso che ne facciamo in famiglia mi pare che sia una cosa molto buona quella di non dover dare nulla.
    Mi ricordo degli anni in cui la dorifora c' era e bisognava eliminarla.

    A proposito si dice dorifera o dorifora?

    Lascia un commento:


  • T.D.K.12
    ha risposto
    Anch'io ne ho meno rispetto all'anno scorso ma è così un pò per tutte le colture

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    ieri il capo diceva che l'anno scorso con un camion con rimorchio mandavamo via 500q.li di patate a camion o giu di li. quest anno mandiamo via 120-130 solo con la motrice, c'è poca resa qui a bologna

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    A dire il vero fino ad ora le patate non sono andate male. A napoli conosco un produttore che ha venduto, franco azienda patate a pelle ferma a 30 centesimi e tre aziende se le contendevano. Adesso il prezzo è intorno 18-20 nel veneto. Non è male. Certo dipende dalal resa.

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    quest anno va tutto male qui, prima il grano poi le patate, c'è ne poche rispetto all'enno scorso

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    salve.
    pare che dalla francia arrivino notizie circa una resa eccezionale. Si teme un calo dei prezzi dal mese di settembre ottobre.

    Lascia un commento:


  • 5500
    ha risposto
    ciao
    Sabato le ho seccate (6Lt basta per ha) più 600gr/ha di decis per via della dorifera che quest'anno è stata simpatica come un gatto attaccato ai maroni...

    prevedo di cavare fra circa 12 giorni....speriamo bene...

    Domani vi porto notizie oggi ho visto che hanno iniziato a cavare della Primura..

    per seccare cosa fate? Usate i rulli??? o il Basta?? a che dosi?

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    ma tutti i patatai sono spariti? oggi abbiamo iniziato. abbamo avuto un po di problemi perche la macchia si intasava per via della tanta terra che veniva su ma nessun problema serio, qualcuno ha gia iniziato?

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    qualcuno ha gia iniziato? per adesso io ho visto solo piccoli agricoltori iniziare a levare le patate con le macchine piccole che ci devi stare sempre dietro con il muletto. noi sabato abbiamo tirato fuori la scavapatate e oggi abbiamo finito, mamma mia che lavoro che gl abbiamo fatto. domani iniziano per contro terzi però, vi sapro dire meglio quando andrò anche io perche dove vanno domani mettono le persone quelli della terra e besta che vada uno a guidare, a presto.

    Lascia un commento:


  • T.D.K.12
    ha risposto
    Anch'io ho visto uno che raccoglieva le patate sopra dal campo in cui stavo trebbiando.

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    oi, qui c'è gia uno che ha iniziato a togliere le patate O__O anche se ne ha tolte poche

    Lascia un commento:


  • karlo1978
    ha risposto
    ahi ahi io ho dato del magnesio in forma liquida misto a un fungicida proprio due giorni fa...
    spero di non aver fatto danni.

    Lascia un commento:


  • farmaluca
    ha risposto
    per gli esperti
    i sali di magnesio sono miscibili con i derivati rameici per somministrazioni alla foglia?
    so che la maggiorparte dei derivati rameici che normalmente si somministrano alla patata per prevenire gli attacchi di crittogame,hanno reazione alcalina e presentano problemi di compatibilita'.
    Vorrei somministrare(su consiglio di "peperoncino"),del magnesio ma per evitare di bagnare troppo le patate(pericolosissimo),volevo approfittare delle periodiche ramature ma non so se e' pratica consigliabile.
    un aiuto?
    Saluti
    LUCA
    Ultima modifica di farmaluca; 19/06/2007, 16:41. Motivo: integrazione argomento

    Lascia un commento:


  • 5500
    ha risposto
    grazie peperoncino sempre gentilissimo,

    ma sempre empiricamente una pianta quante patate deve avere??? io ne ho cavato alcune piante e variano dai 6/8 già di buona pezzatura più da 1 a3 di piccole che adesso sono come delle albicocche...


    Domenica ho trattato per la 4 volta la peronospora e la seconda per la dorifera il confidor mi ha deluso 90 euro litro buttati nel cesso....

    mi hanno detto che la dorifera è tornata perchè nelle vicinanze ci sono degli orti..che magari non trattato quindi in zona c'erano altri focolai...

    visto che siamo verso la metà di giugno e considerando che ho della primura e quest'anno siamo circa 20 gg avanti credo di fare solo un'altro trattamento...
    voi trattate fino all'ultimo??? tanto dopo vanno seccate...

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    X 5500
    io in genere per valutare la produzione scelgo in campo una zona con vegetazione omogenea (lontano dai bordi del campo), quindi scelgo 5 piante consecutive e le scavo. poi una volt valutata la qualità, determino la quantità per ettaro consideranto il numero di piante presenti in un ettaro che , a sua volta, dipende dal sistema adottato alla semina (distanza tra le file e distanza sulla fila)

    Lascia un commento:


  • centauro
    ha risposto
    Qui da me non ho ancora visto dorifere per ora, ma ci sono stati degli anni in cui ce n'erano molte. Speriamo bene, in compenso è già arrivato il cinghiale

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    salve amici patatai, da voi è gia presente la gramigna in mezzo alle piante di patata?

    Lascia un commento:


  • 5500
    ha risposto
    Ciao a tutti allora come vanno le patatine??
    le mie sono sfiorite....
    chi usa il confidor contro la dorifera? ma sono spesi bene?

    secondo voi ci sono riferimanti per sapere se ci sarà un buon quintalaggio di patate? tipo devo tirare su una pianta e vedere quante patatine ci sono attaccate??
    fatevi avanti anche se avete dei metodi un pò empirici.

    Lascia un commento:


  • karlo1978
    ha risposto
    da noi siamo inmontagna a 800m, pensa che sulla sila a 1200 m stanno ultimando le semine adesso.

    Lascia un commento:


  • T.D.K.12
    ha risposto
    Per karlo 1978
    Com'è così tardi?

    Lascia un commento:


  • 5500
    ha risposto
    ciao a tutti
    le mie sono in piena fine fioritura(primura) ho già fatto due trattamenti per la pernospora 1 per la dorifera con il Confidor speriamo che non si veda più con quello che costa 1 lt di prodotto!!!
    oggi ho finito la terza irrigazione!!!da 35 mm diciamo che irrigo una volta ogni 8/9 giorni....

    Lascia un commento:


  • karlo1978
    ha risposto
    da me iniziano a nascere solo adesso...
    prima che fioriscano ce ne vuole parecchio ancora.

    Lascia un commento:


  • cigua 90
    ha risposto
    Io nelle mie patate circa una volta ogni 9-10 gironi con irrigazioni da circa 35-40mm tutte effettuate con ala piovana.

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    voi ogni quanto irrigate? qui si fa una volta a settimana ma se ne da tanta di acqua,

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Il prezzo delle patate da consumo stà scendendo benchè in giro non ci sia molta merce. Attualmente le patate di napoli raccolte per il mercato interno (patate con la buccia non matura) si vendono a 18 centesimi al produtore. Le patate a buccia matura intorno ai 24-25 centesimi

    Lascia un commento:


  • kekko
    ha risposto
    il fiore c'è gia, non in tutte ma quasi. anche qui primura e agata poi anche un po di vivaldi

    Lascia un commento:


  • T.D.K.12
    ha risposto
    Quelle di un mio vicino hanno fiorito già da un mese mentre un mio amico ha delle patate tardive che gli stanno facendo il fiore solo adesso.
    Che patate avete? Molti da noi piantano la Primura e l'Agata.

    Lascia un commento:


  • peperoncino
    ha risposto
    Nel napoletano e in Sicilia ci sono stati molti danni da peronospora. Nel napoletano distrutti interi campi di lady rosetta

    Lascia un commento:

Caricamento...
X