Ciao a tutti, filamente !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
a parte ke ho seminato il 20 marzo , l'acqua è stata eccezionale, oltre il 20% di marciume mi ha costipato il terreno e sono venute un pò debolucce, ho provato a dargli una bella botta di azoto ma non ha risposto bene.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Patata: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da karlo1978 Visualizza messaggiociao peperoncino io tutto bene. finalmente il tempo si è stabilizzato e in termine di poco abbiamo seminato tutto, nella Sila stanno procedendo adesso.
Originalmente inviato da pederz_Nessuno coltiva mandioca in italia?
Al centro-sud dovrebbero esserci posti con clima adatto, io adoro la mandioca e qui in brasile ne coltivo circa 200 piante (rendono anche 300 kg di mandioca se é ben concimato), oltre tutto si "seminano" pezzi di ramo dell'anno precedente, e , essendo che ramo e foglie sono velenosi, non si ha nessun costo o perdita per il seme, come per le patate.
L'anno scorso ho piantato una varietá gigante che da tuberi di oltre 50 cm di lunghezza e quasi 10 di diametro, fa piacere raccoglierla
Originalmente inviato da hi 633 Visualizza messaggioPER PEPERONCINO: data la tua esperienza mi sapresti indicare come si potrebbero ottenere bintje di discreta pezzatura? quest'anno ho provato una semina su un unica fila con distanza 40 cm tra i tuberi. metterei firma per ottenere pezzatura da 80/100 in poi . avresti altri suggerimenti?
saluti e grazie da hi633Ultima modifica di Potionkhinson; 21/05/2009, 15:32. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").
Lascia un commento:
-
PER PEPERONCINO: data la tua esperienza mi sapresti indicare come si potrebbero ottenere bintje di discreta pezzatura? quest'anno ho provato una semina su un unica fila con distanza 40 cm tra i tuberi. metterei firma per ottenere pezzatura da 80/100 in poi . avresti altri suggerimenti?
saluti e grazie da hi633
Lascia un commento:
-
Quest'anno la pioggia mi ha fatto marcire oltre il 50% delle patate che avevo messo a marzo. Mai successo....
Lascia un commento:
-
ciao peperoncino io tutto bene. finalmente il tempo si è stabilizzato e in termine di poco abbiamo seminato tutto, nella Sila stanno procedendo adesso.
Lascia un commento:
-
bhe anche io ho seminato nel mio orto delle patate (insieme ad altri ortaggi) senza far uso di concimi, soltanto interrando della sostanza organica derivata dai residui vegetali di colture precedenti nonchè il materiale organico prodotto in casa (posa di caffè, gusci di uova, residui di verdure etc). Ovviamente riesco a produrre anche con rese discrete ma non confrontabili con quelle che ottengono alcuni miei produttori di patate. Con microelementi intendo quei concimi, in genere fogliari, che contengono microelementi quali magnesio, manganese, boro, etc che sono necessari in minima quantità alla pianta ma sono estremamente necessari. In un terreno ben equilibrato, normalmente non sono necessari ma in un terreno agricolo sfruttato intensamente, possono verificarsi carenze che limitano il potenziale produttivo della pianta , patata o altro che sia. Per un uso familiare puoi evitare di spendere soldi benchè la Vivaldi, si avvantaggia di una somministrazione fogliare di magnesio in particolare. In condizioni di stress infatti, la vivaldi può apparire con le foglie di colore verdino, quasi simile ad una carenza d iazoto. Si tratta in realtà di carenza di Mg che è bene somministrargli. Per quanto riguarda i gusti, non mi trovo d'accordo con tuo padre. Bintje, vivaldi, kennebec son più buone di Spunta.
ciao Hi 633
sempre a disposizione
peperoncino
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da peperoncinoVivaldi per le gialle per avere una ottima resa. Okkio a somministrare un po di microelementi fogliari a cavallo della fioritura
Lascia un commento:
-
Grazie per il ben tornato. La monalisa rimane la mia preferita tanto che ho un suo poster nella mia stanza.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da peperoncinoMa che varietà hai raccolto? Alcune varietà possono esser più delicate rispeto ad altre. Alcune si conservano meglio ad esempio la Chopin e la cicero
la mia preferita rimane sempre ''La MONALISA'' anche perche'
si adatta molto bene al tipo di terreno che ho ricco di pozzolana,
cosa che altri tipi mi davano molto piu' marciume.
Comunque la mia risposta era per TS90 che poneva il suo problema.
P.S. La mia Monalisa sta con i boccioli pronti alla fioritura.
Un Saluto
Baffokid
Lascia un commento:
-
5500, difficile controllare il marciume anche perchè bisogerebbe capirne la causa. Controlla il tubero seme sotto terra che sia in buone condizioni
per chi fosse interessato vi segnalo questa manifestazione
Ultima modifica di Potionkhinson; 06/05/2009, 14:40. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").
Lascia un commento:
-
ok grazie del consiglio magnesio quindi magnesio in pre fioritura
anche qua piove abbastanza....per il marciume c'è qualche rimendio...le mie sono già state rincalzate e hanno gia una bella rosetta di foglie fuori....
Lascia un commento:
-
ciao Karlo tutto bene? In effetti hai ragione. Molti agricoltori stanno avendo problemi di marcio nel terreno ed altri si renderanno conto tra qualche giorno di avere questo tipo di inconveniente. Per quanto riguarda la SOLARA ho poche notizie se non che è una medio precoce da industria a pasta gialla. E' una varietà tedesca di EUROPLANT. Non ho mai visto questa varietà in campo
Ciao 5500. Se hai la vivaldi cerca di somministrare magnesio. Per le altre varietà usa i microelementi solo se strettamente necessario.Ultima modifica di Potionkhinson; 05/05/2009, 11:49. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").
Lascia un commento:
-
ciao qua per via del maltempo non abbiamo ancora seminato niente e chi lo ha già fatto adesso piange per la paura che il seme si sia guastato nella terra.
qualcuno di voi ha sentito parlare della solara?
Lascia un commento:
-
Ciao peperoncino! ben tornato maestro!!!! quali microelelmenti mi consigli di dare in pre foiritura?
secondo te è ora d'iniziare i trattamenti anti peronospora?
Lascia un commento:
-
Per lord: prova l'adriana, è nuova, tuberizza presto, ha tuberi allungati e pasta gialla. Ottima da mangiare e va bene anche per l'industria
we 5500 speriam che il prezzo quest'anno sia buono. Ottima scelta con la Vivaldi mi raccomando, una somministrazion ed imicroelementi in prossimità della fioritura
La vivaldi va benissimo dalle tue parti. Prova anche la cicero, è più tardiva ma la conservi per più tempo in magazzino (utile se le patate sono per esigenze familiari).
Originalmente inviato da ts90 Visualizza messaggioSempre positivo, anche se il bio produce poco e ti consiglierei di provarla un po di meno di1ha e il costo della semina è elevato.
Originalmente inviato da galax Visualizza messaggioQua da me c'e' tempo ancora. Siamo ancora con la neve sui campi...La semina avviene da meta' aprile a meta' maggio.
Si puo' anticipare un po' ma poi se fa freddo come l'anno scorso non cresce nulla. E mica vivo al polo nord..
La varieta' Vivaldi e' a pasta gialla, tipo la MonnaLisa? Ricordo che costava un bel po' meno mi sembra da 17 euro x la prima e 21 la seconda ( prezzo di un sacco da 25 KG)
Originalmente inviato da hi 633 Visualizza messaggioCIAO A TUTTI DA HI 633, lo scorso anno seminai ad uso famiglia spunta, desire' e kennebech con ottime produzioni grazie alle copiose precipitazioni ed a una semina .sempre in terreni con colture alternate, Vorrei provare la varieta kuroda per le rosse e vivaldi per le gialle .I professionisti cosa mi consigliano?
Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggioCiao
Secondo me il tuo problema e dovuto al fatto che sono state
cacciate dal terreno troppo tardi, la causa molto probabile,
pero l'esperti sono Peperoncino, o kekko, spero che quanto
prima leggano il tuo msg e di possano dare una risposta
molto piu' esauriente di me.
Un saluto
BaffokidUltima modifica di Potionkhinson; 18/07/2009, 20:11. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").
Lascia un commento:
-
Patatai d'italia unitevi!!!! Dove siete???
come sono messe le vostre patate???
Quest'anno ho piantato della Vivaldi in tondello da 28/35 in 13000mq ho usato kg 1950!!!!per 1.33euro al kg!!!
più 5 q.li di nitroposka blu a 57.6euro q.le
più 15 kg di mocap....
totale spesa non indifferente!!!!ma quanto devono costare per guadagnare qualcosa???
appena ho un attimo faccio il conto preciso della spesa
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti vivo in Abruzzo , vicinanza del mare fino a quando posso seminare delle patate per uso famigliare ,le frequenti piogge non mi hanno permesso di preparare in precedenza il terreno.
grazie
Lascia un commento:
-
Salve,vorrei chiedere in Sicilia ad una quota di 600mt circa che tipo di patata si potrebbe seminare?grazie
Lascia un commento:
-
salve a tutti, tra 15gg, tempo permettendo, coltiverò il solito quintale annuo di patate per uso familiare. chiedo lumi a voi esperti sul tipo di patata da piantare (rossa, bianca o gialla) elencando pregi e difetti delle tre qualità da me conosciute. se ne esisto altre dite pure...
la terra si trova in alta collina, 600mt sul livello del mare, nell'appennino umbro-marchigiano. Attendo con ansia vs risposte.
Buona serata
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da kubrik Visualizza messaggiosecondo voi può avere senso produrre 1 ettaro di patate biologiche per cercare di fare la vendita diretta in azienda ?
Lascia un commento:
-
patate
secondo voi può avere senso produrre 1 ettaro di patate biologiche per cercare di fare la vendita diretta in azienda ?
Lascia un commento:
-
Vivaldi
Ciao a tutti. Quest'anno ho la possibilità di coltivare un ha a patate, precedentemente coltivato a medica. Ho sempre coltivato desirée e tonda di berlino. Il campo è a Carsoli (Aq) a circa 650 m slm.
Ho avuto qualche problema con la peronospora. Vorrei provare con la vivaldi. Che mi consigliate?
Lascia un commento:
-
Da me yaerla olanda 55-65 pagata 45 euro /ql piu iva.Con la nevicata che abbiamo avuto per la semina si dovra aspettare ancora...
Ho saputo che il regent g ha avuto una sospensione cautelativa da decreto ministeriale
dal settembre 2008,come combatteremo le elateridi?Ultima modifica di Potionkhinson; 20/02/2009, 11:58. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Lascia un commento:
-
Non ho mai piantato le Monnalisa e non ti posso dire, ma hanno detto che assomigliava tanto.
Quest'anno non ho chiesto per il prezzo della vivaldi, ma l'anno scorso le ho pagate 1,70 € al kg invece le spunta olanda 1,05 + iva al kg, brunico € 0,90+iva al kg la 35-45
Lascia un commento:
-
Qua da me c'e' tempo ancora. Siamo ancora con la neve sui campi...La semina avviene da meta' aprile a meta' maggio.
Si puo' anticipare un po' ma poi se fa freddo come l'anno scorso non cresce nulla. E mica vivo al polo nord..
La varieta' Vivaldi e' a pasta gialla, tipo la MonnaLisa? Ricordo che costava un bel po' meno mi sembra da 17 euro x la prima e 21 la seconda ( prezzo di un sacco da 25 KG)
Lascia un commento:
-
Ajoooooooooooooooooo
Patatai d'italia
non sembra vero come questo argomento sia morto
Vabbè che piove(diluvia) da 4 mesi e non ancora comprato le patate e preparato il terreno, e voi come siete messi?
Lascia un commento:
-
CIAO A TUTTI DA HI 633, lo scorso anno seminai ad uso famiglia spunta, desire' e kennebech con ottime produzioni grazie alle copiose precipitazioni ed a una semina .sempre in terreni con colture alternate, Vorrei provare la varieta kuroda per le rosse e vivaldi per le gialle .I professionisti cosa mi consigliano?
Lascia un commento:
-
Ciao ts90
grazie delle delucidazioni, non so se orientarmi verso quelle con i setacci oscillanti o quelle a nastro, dovrò farlo anche in base ai prezzi di acquisto se non trovo niente di usato.
ciao e buon lavoro
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Giacomo55 Visualizza messaggioCiao a tutti,
ho intenzione di acquistare una scavapatate ad una fila, ho visto qelle a setacci oscillanti ed il modello della carlotti rapid 3sk a nastro c'è qualcuno che mi può dare un consiglio?
grazie ciao
Ho avuto la rapid 3, e ho lavorato per 15 anni e l'unico problema erano le foglie e l'erba(come le altre) e in certi terreni le pietre piccole. Mi avevano consigliato la posteriore da quella laterale perchè non le pestava tanto.
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti,
ho intenzione di acquistare una scavapatate ad una fila, ho visto qelle a setacci oscillanti ed il modello della carlotti rapid 3sk a nastro c'è qualcuno che mi può dare un consiglio?
grazie ciao
Lascia un commento:
Lascia un commento: