Originalmente inviato da fiat 500 DT
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Patata: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
Collapse
-
X PLINIO,
il mio terreno è in prevalenza di medio impasto.
su per giù i prezzi delle sementi e poi del prodotto che vado a vendere quali sono?
la produzione media?
Lascia un commento:
-
mio nonno per eliminare la dorifora,qundo non fa effetto il ramato e le altre robe che ci spruzza,le prende con le mano le chiude tutte in barattoli e poi li lascia sotto il sole
e le coltiva ancora alla vecchia maniera,cioe preparazione del terreno col motocoltivatore,e poi dai giu di zappa per piantarle,rincalzarle e si chiama pure il nipote(io)per raccoglierle.
invece mio zio i solchi li fa col motocoltivatore e poi le tira fuori con un attrezzo tipo setaccio attaccato dietro al minitaurus60
Lascia un commento:
-
Qui nei dintorni è zona vocata per le patate, c'è pure il consorzio della "Patata tipica di Bologna", ma nonostante tutto la vendita finale del prodotto risulta sempre il problema maggiore... Se hai letto il post dall'inizio ho già scritto che io quest'anno ho deciso di abbandonarle sia per problemi di rotazione sia x problemi di prezzo...
Di cure ne richiede tante per fare un bel prodotto e predilige terreni piuttosto sciolti... tu lì che terreno hai? In ogni caso spero tu abbia lavorato molto bene il terreno destinato a patate, o cmq fallo ora finchè 6 in tempo... l'ideale è andare a seminare su terreno soffice e "spezzato" dal gelo.
Per le macchine da seminare conosco Checchi & Magli che è qui di bologna, ne fa tantissimi tipi ad una, due, tre o più file...
Per la raccolta invece ci sono Carlotti e Imac sempre qui in zona, io ti consiglierei una macchina tradizionale trainata con riempimento diretto del bins se sei nell'ottica di aumentare magari la superficie i prossimi anni...
Lascia un commento:
-
ciao plinio , per cominciare questa attività ero interessato a comprare una semina e scavapatate da attaccare ai sollevatori del trattore.
sai mica consigiarmi delle marche e circa i prezzi di queste macchine?
come è andata nella tua zona quest'anno?
Lascia un commento:
-
Beh l'industria è pur sempre un grossista... Io farei una o due varietà classiche da vendere al commerciante/grossista, non so bene perchè ma l'industria mi da ancora meno fiducia...
Per le varietà io sono stato contento di Vivaldi soprattutto per la pezzatura (ed è anche molto buona), buona varietà anche Agata che nell'ultimo anno però mi ha deluso e Cicero di cui mi hanno parlato molto bene ma non ho mai avuto.
Lascia un commento:
-
ciao a tutti . mi chiamo Paolo e vivo nelle Marche.
sono nuovo del forum e vorrei discutere con voi riguardo la coltivazione delle patate.
quest'anno vorremmo piantare circa 3 ha di patate. abito in collina, non lontano dal mare.
potreste consigliarmi delle varietà?
secondo voi è meglio vendere dal grossistao fare contratti con l' industrie?
aspetto con pazienza una vostra risposta.
Lascia un commento:
-
ciao plinio sta mattina abbiamo iniziato la cavatura secondo una stima approsimativa dovremmo superare i mille quintali...quest'anno è andata bene
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da asso883ciao ragazzi dovrei cominciare a raccogliere le patete domani tempo permettendo il grossista mi ha fatto il prezzo di 14 euro al quintale ho seminato per un ettaro e mezzo l'agata dovrei ricavarne circa 900 quintali speriamo bene
Io avevo un pò di Agata ma come ho già detto nel corso del post quest'anno mi ha un pò deluso... pezzatura non eccezionale, molto + soggetta di tante altre a germogliare... spero si comporti meglio la tua!
Lascia un commento:
-
ciao ragazzi dovrei cominciare a raccogliere le patete domani tempo permettendo il grossista mi ha fatto il prezzo di 14 euro al quintale ho seminato per un ettaro e mezzo l'agata dovrei ricavarne circa 900 quintali speriamo bene
Lascia un commento:
-
Ciao Plinio.
Per l' industria semino Hermes.
Guarda io posso parlare solo per me, comunque la concimazione è leggermente inferiore alla bietole, ho fatto due trattamenti per la dorifora (1 confodor + nomolt e uno solo nomolt) e tre per la peronospora (uno con sistemico + rame e due con rame), il diserbo in presemina, premergenza, una volta postemergenza e disseccante per la raccolta più tre irrigazioni a pioggia perciò in linea con le bietole.
Per la macchina se mi mandi due foto mi rendo conto meglio. Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da maugeoIo sono due anni che faccio patate da industria per la PAI, le vendo in azienda a 0,13 €/Kg. con trasporto a carico della PAI (camion da barbabietole). Nella mia zona, Alessandria, siamo in tre o quattro a fare questa coltura mentre verso la Lombardia è decisamente più diffusa.
L' industria è, sulla carta, forse meno renumerativa del fresco ma ti da la sicurezza dal prezzo e del ritiro già alla firma del contratto.
Anche qui per il fresco adesso si parla di 0,10/0,12 €/Kg.
Per quanto riguarda le cure agronomiche direi che non ho trovato nessuna differenza rispetto alla barbabietola mentre per il ricavo a 250 ql/ha per le patate contro i 500 ql/ha delle bietole sei sicuramente competitivo.
Per Plinio: ti ho mandato un MP in relazione al tuo annuncio per la raccogli patate, potrei essere interessato. Puoi rispondermi nello stesso modo?
Lascia un commento:
-
Io sono due anni che faccio patate da industria per la PAI, le vendo in azienda a 0,13 €/Kg. con trasporto a carico della PAI (camion da barbabietole). Nella mia zona, Alessandria, siamo in tre o quattro a fare questa coltura mentre verso la Lombardia è decisamente più diffusa.
L' industria è, sulla carta, forse meno renumerativa del fresco ma ti da la sicurezza dal prezzo e del ritiro già alla firma del contratto.
Anche qui per il fresco adesso si parla di 0,10/0,12 €/Kg.
Per quanto riguarda le cure agronomiche direi che non ho trovato nessuna differenza rispetto alla barbabietola mentre per il ricavo a 250 ql/ha per le patate contro i 500 ql/ha delle bietole sei sicuramente competitivo.
Per Plinio: ti ho mandato un MP in relazione al tuo annuncio per la raccogli patate, potrei essere interessato. Puoi rispondermi nello stesso modo?
Lascia un commento:
-
Per fare dei lavori del genere o sei un industriale e ti metti in agricoltura a mò di passatempo oppure capita così... tu compri e un anno dopo le banche vendono...
Lascia un commento:
-
Non prendete mai esempio dai megalomani! Qua c'è uno che ha comprato una caterba di terreno (si parla di 50 ha in un colpo solo),prende ha su ha in affitto a prezzi da spavento (e poi nn li irriga nemmeno) ha costruito dal nulla una megastalla, ha comprato macchinari a manetta(tanto per la cronaca: trebbia JD CTS + barra capello 8 file, trattore 8310, trattore 6200 -usato- rotolo da 500 m, botte bossini 3 assi 300hl, falciancondizionatrice + ranghinatore + voltafino class, trattore class 130 cv, vibrocoltore lemkem 7m (!) ecc.....).
Adesso la banca anzi le banche hanno iniziato a vendere tutto.....
Lascia un commento:
-
Oggi sono andato ad aiutare un conoscente alla raccolta di patate a buccia rossa biologiche: fino ad adesso abbiamo raccolto a mano 6 q.li in due...... devo dire la verità che sono cotto...mancano ancora tre prode da aprire e abbiamo finito.
Atrezzatura utilizzata: Fiat 300 Dt con vomere giudato manualmente + Bcs con rimorchio.
Le patate bio vengono vendute in parte ad una cooperativa bio ( 6 q.li), in parte ad un ristorante del posto (6 q.li) ed il resto diviso tra parenti.
Le patate sono di pezzatura medio-piccola, di buona quantità, meglio così perchè le patate grosse non allettano il cliente.
Lascia un commento:
-
Vero, anche io le vendo a 0,50 al kg.... ma piccole quantità ai privati; l'ingrosso è un'altra cosa.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da os2powerCome cacchio si fa a vendere a .10cent ed anche meno.
Ma da voi il lavoro, le attrezzature ed i carburanti non costano nulla?
Qui in zona se si va dai contadini (CD per lo+) a meno di .80/1euro non si prende nulla.
Io lo scorso anno ho venduto a .75 e .90 ...ovviamente a privati e scelte.
ciao.
Se vendessi le patate a 0,75 farei i salti mortali, abbandonerei tutto il resto e comprerei ogni anno un pezzo di terra per farci le patate...
Lascia un commento:
-
Come cacchio si fa a vendere a .10cent ed anche meno.
Ma da voi il lavoro, le attrezzature ed i carburanti non costano nulla?
Qui in zona se si va dai contadini (CD per lo+) a meno di .80/1euro non si prende nulla.
Io lo scorso anno ho venduto a .75 e .90 ...ovviamente a privati e scelte.
ciao.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da singarutQuest'anno piantamo del radicchio invernale, sempre per la vendita diretta, ma anche qui molto va ai maiali, quindi aspettiamo che si abbuoni in tempo (piove sempre) per le lavorazioni.
Visto che ho ancora del letame dell'anno scorso, vorrei utilizzarlo per dargli una concimata. Che ne dici??
Una volta non si facevano lavorazioni esasperate con ripper e trattori da 200cv o quant'altro, ma il letame era presente in ogni casa le colture avevano molti meno problemi...
Lascia un commento:
-
Quest'anno piantamo del radicchio invernale, sempre per la vendita diretta, ma anche qui molto va ai maiali, quindi aspettiamo che si abbuoni in tempo (piove sempre) per le lavorazioni.
Visto che ho ancora del letame dell'anno scorso, vorrei utilizzarlo per dargli una concimata. Che ne dici??
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da singarutPlinio, ma per curiosità, che lavorazioni al terreno fai dopo la raccolta delle patate??
Quest'anno ad esempio in uno dei due campi farò ripuntatura ed aratura tradizionale perchè l'anno prossimo lì ci saranno i meloni, mentre nell'altro campo dove seguirà il grano faccio ripuntatura seguita da una normale estirpatura.
Lascia un commento:
-
Plinio, ma per curiosità, che lavorazioni al terreno fai dopo la raccolta delle patate??
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da singarutNoi seminiamo le patate + piccole ma certi agricoltori anziani scuotono la testa perchè i loro vecchi facevano la scelta e seminavano le più grosse, le medie finivano in pentola e le piccole ai maiali.
Cambia qualcosa?? Ci si rimette??
Le grosse le devi stagliuzzare di più e ci ricavi più spicchi che nelle piccole, tutto lì, ma piantandole a mano non hai problemi in ogni caso mentre con certe macchinette se lo spicchio è troppo grande si incastra nella parte finale e te ne accorgi dopo almeno 10 metri...!
Pensa che chi consegna alle cooperative qui da noi si vede scartare la roba a mio avviso più bella per il calibro troppo elevato... (75+) roba da non credere!
Lascia un commento:
-
Noi seminiamo le patate + piccole ma certi agricoltori anziani scuotono la testa perchè i loro vecchi facevano la scelta e seminavano le più grosse, le medie finivano in pentola e le piccole ai maiali.
Cambia qualcosa?? Ci si rimette??
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da giovanni1958io quando le ho piantate nell'orticello di casa,le ho tagliate in più parti e piantate previa asciugatura,per formazione callo.
mi sapete dire i prò e i contro di tale tecnicae avendole sempre tagliate ,non sò dire se hanno reso meno
Ci sono altre possibilità: le macchine moderne tagliano direttamente il tubero e seminano gli spicchi quindi senza lasciarlo asciugare oppure c'è anche chi semina il "tondello" (cioè le patatine molto piccole) direttamente senza tagliarlo.
Lascia un commento:
-
io quando le ho piantate nell'orticello di casa,le ho tagliate in più parti e piantate previa asciugatura,per formazione callo.
mi sapete dire i prò e i contro di tale tecnicae avendole sempre tagliate ,non sò dire se hanno reso meno
Lascia un commento:
-
Ieri sera abbiamo portato le patate nel vecchio fienie e le abbiamo allargate per che si asciughino dalla terra. Cmq da lunedì abbiamo già venduto 6.3 q.li di pasta bianca, e non è male, adesso rimangono ancora 9 q.li mentre il resto (5 q.li) vengono divise tra parenti.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da giovanni1958se riesco a finire il pezzo mancante di recinzione e sono ancora in tempo ,mi piacerebbe piantarne un bel po nell'orto(500 m2 circa),ma se non recinto,con cinghiali ed istrici non raccatto niente,voi avete questo genere di problema?
scusate si chiama piantapatate,perchè le pianta solamente,o fà anche una certa lavorazione al terreno,perchè se le pianta solamente,lo posso benissimo fare a mano(2-3 persone)cosa ne dite?
la sarciatura è per le infestanti?
Si certo lo puoi fare anche a mano, la piantapatate le pianta e le copre, poi viene aggiunta altra terra prima che nascano.
La sarchiatrice o zappatrice si usa appunto per dare una smossa alla terra prima di rincalzarle, se hai infestanti nate ti consiglio prima della nascita delle patate e prima della sarchiatura una passata di glifosate.
Lascia un commento:
-
se riesco a finire il pezzo mancante di recinzione e sono ancora in tempo ,mi piacerebbe piantarne un bel po nell'orto(500 m2 circa),ma se non recinto,con cinghiali ed istrici non raccatto niente,voi avete questo genere di problema?
scusate si chiama piantapatate,perchè le pianta solamente,o fà anche una certa lavorazione al terreno,perchè se le pianta solamente,lo posso benissimo fare a mano(2-3 persone)cosa ne dite?
la sarciatura è per le infestanti?
Lascia un commento:
Lascia un commento: