MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pesco: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • qualcuno sà di liquidazioni già avvenute?
    da parte mia sono sui 25 cent. di media..........................DISASTRO!!
    Ultima modifica di tocia; 06/12/2009, 22:53.
    av salùt tòt

    Commenta


    • ti han gia liquidato tocia?
      in apo la liquidazione la fanno tra 1 settimana...in compenso ho il listino sotto mano..

      no comment.

      io mi inserirei seguendo i trattamenti su albicocco...posso?

      Commenta


      • avete pensato a tirare via qualche pianta di pesco? ....vogliamo continuare a ingrassare speculatori?

        Commenta


        • Originalmente inviato da orsobianco Visualizza messaggio
          avete pensato a tirare via qualche pianta di pesco?
          perbacco! son circondato da montagne di legna

          Originalmente inviato da orsobianco Visualizza messaggio
          vogliamo continuare a ingrassare speculatori?
          Questo è un piccolo problemino a cui non trovo scappatoia
          secondo tè chi è che più s'ingrassa?
          ciao Orsobianco
          av salùt tòt

          Commenta


          • 6 ettari bastano ? ( anche se 2 li reimpianto ).

            Comunque , a mio modesto parere ( e senza voler alimentare inutili e sterili polemiche ) , buona parte della colpa è da imputare alla grande distribuzione , ai megasuperipermercati che trattano i nostri prodotti come volgare merce di scambio per offerte speciali.
            Ultima modifica di michelelimoso; 02/01/2010, 11:07.

            Commenta


            • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
              6 ettari bastano ? ( anche se 2 li reimpianto ).

              .
              uurca la peppa!!!!Mi ricordo che l'hai data in consegna ad una ditta che produceva cippato, altrimenti avevi legna per 6 anni
              per la seconda parte del discorso non sono d'accordo, ma d'accordissimo!!!!!!!!!!!!!!Sò che quest'anno si rifornivano di prodotto in cestini --- quindi calibri non esagerati--- ad un prezzo pagato ai magazzini che oscillava dai 0,45 ai 0,55 cent.-..metti il trasporto..metti lo scarico merce e successiva esposizione..poi sappiamo tutti a quanto si vendeva negli scaffali
              av salùt
              av salùt tòt

              Commenta


              • eh tocia..che vuoi che ti dica..hai ragione anche te ma nn del tutto..(ricordi quel che disse il tedesco al convegno di Cesena?)
                Poi...immagino che qualcuno ricordi anche i pochi tentativi di dialogo tra le OP (sempre tt pronte a calarsi le braghe per vendere...) e la GDO...

                Commenta


                • salve a tutti... entro pure io nella discussione.. posso essere d'accordo con il discorso che la gdo non valorizza il nostro prodotto.. a mio avviso bisogna fare anche un'intensa riflessione sul nostro sistema cooperativistico.. gli agricoltori non possono più lavorare duramente per pagare stipendi d'oro ai dirigenti delle coop.. se non ci fossero queste crisi di mercato potrei anche accettare di pagare questi stipendi (sarebbe segno di una buona gestione).. ma con questi risultati direi che non si può proprio andare avanti!!!
                  Ultima modifica di urbo83; 03/01/2010, 17:43.

                  Commenta


                  • .....si stanno allevando pescecani......con il sudore della gente onesta.....questo sistema non andra' in nessun posto....le condizioni per produrre bene non ci sono.La crisi per molti e' una ghiotta opportunita'...loro fanno i furbi e fanno finta di non capire....
                    e' da stolti produrre tanto per alimentare questi barracconi.

                    qualcuno ha pensato a fare marmellata?
                    Ultima modifica di Potionkhinson; 03/01/2010, 13:55. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                    Commenta


                    • X Andross990
                      Hai parzialmente ragione dicendo di ridurre gli stipendi ai dirigenti...
                      ti spiego: Hai ragione perchè gli stipendi di dirigenti, contabili, tecnici, ma sporattutto di operai che lavorano in magazzino sono una delle maggior voci di spesa che le coop sono costrette a sostenere!
                      Avete un'idea di quanto possa costare un operaio/a che stia tt il giorno a spadellare delle pesche? Alle coop, costano niente meno che 11-13€/all'ora! senza contare straordinari, TFR...
                      Le spese principali delle coop sono i loro costi fissi, e in maniera maggiore gli operai..
                      Se noi svolgessimo questo lavoro al posto di loro, nn sarebbe meglio?
                      a voi le idee per ridurre questi costi o immagazzinarcelo noi..
                      Ultima modifica di urbo83; 03/01/2010, 17:43.

                      Commenta


                      • Ma io non porterei mai le mie pesche all'ammasso al prezzo che decidono gli altri....che razza di storia e' questa....la coperativa prima di ogni cosa deve privilegiare il lavoro dei soci.....

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                          eh tocia..che vuoi che ti dica..hai ragione anche te ma nn del tutto..(ricordi quel che disse il tedesco al convegno di Cesena?)
                          il tedescone era ed è tutt'ora un dirigente dell'Edeka, quindi un pò di parte...tanto direi...
                          1) disse che tanta frutta andava a male negli scaffali.....sarà pure vero ma non giurerei.
                          2) disse di fare merce di qualità (sotto l'aspetto gustativo) come i nostri vicini francesi......che sappia io di pesche di qualità ce n'è anche in italia ma LORO preferiscono robetta da prezzo .

                          Nelle discussioni lette sopra io non vedo scappatoia
                          Ultima modifica di Potionkhinson; 03/01/2010, 19:26. Motivo: sistemata la citazione.
                          av salùt tòt

                          Commenta


                          • Beh tocia..mi spiace dirlo ma nonostante i tanti sforzi di ammodernare la nostra peschicoltura, il prodotto qualitativamente scarso è ancora molto presente. e non dirmi che nn è vero..(nn sto dicendo che il protegger il tedesco, ma penso che un po di ragione l'abbia..)..
                            Orsobianco..
                            quest'anno la crisi delle pesche c'è stata anche perchè le care industrie non ritiravano + nulla!amenochè non regalavi delle pesche..
                            Pensate voi.nemmeno sull'industria si è riuscito a far cartello!
                            ma dico io!su un prodotto che quasi nn vale nulla...nn ci si riesce a metter d'accordo (al tavolo dei vertici)...NON SAREBBE QUINDI ORA DI SMUOVERE LA BASE SOCIALE PER CERCARE ACCORDI CONCRETI??
                            Visto che dall'alto nn si accordano, è ora che ci muoviamo noi!

                            Commenta


                            • Da estraneo al discorso.
                              Nei banconi dei supermercati si vede molta frutta estera (anche in stagione) e all'estero se ne vede poca italiana.
                              I conti perciò non mi tornano. Noi importiamo frutta ma non ne esportiamo??
                              Certamente stati dell'unione europea a Nord non possono produrre frutta come ad esempio le pesche. Perchè nei supermercati Finaldesi vedevo molte albicocche, pesche e susine spagnole e poche Italiane?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                                Beh tocia..mi spiace dirlo ma nonostante i tanti sforzi di ammodernare la nostra peschicoltura, il prodotto qualitativamente scarso è ancora molto presente. e non dirmi che nn è vero!
                                capperi che è vero !! ma è il risultato di anni e anni durante i quali le strutture di ritiro non han fiatato, vieni tù dal mio commerciante a portar bins con robetta verde scolorita oppure con alta percentuale di maturo!!certi produttori continuano a produrre schifezza perchè gli è sempre stata ritirata e pure pagata, e qui spezzo una lancia CONTRO le grandi coop di produttori
                                av salut
                                av salùt tòt

                                Commenta


                                • secondo il mio modesto parere, visto che non si riesce a trovare una soluzione per governare questo pazzo mercato, bisognerebbe anche da parte nostra cambiare mentalità per quanto riguarda la gestione del frutteto. bisogna dire basta a quegli impianti inefficenti e costosissimi, quali impianti a palmetta con 4-5 palchi che necessitano di carri raccoglifrutta a 2-3 piani e un'enormità di ore di manodopera.. bisogna orientarsi come nel pero a piante di ridotta altezza dove è possibile svolgere la maggior parte delle operazioni da terra... una mano la possono dare i carri raccoglifrutta con il convogliamento automatico dei frutti nel bins, che permettono un notevole risparmio nel costo di raccolta, oppure un'interessante innovazione potrebbe essere il diradamento meccanico, come si parlava nei post precedenti..

                                  Commenta


                                  • forse che non si combinano dei grandi inciuci ad opera degli attori commerciali?
                                    chi gode?
                                    chi soffre?
                                    30 centesimi al chilo?
                                    semplice meglio produrre legna da ardere......

                                    Commenta


                                    • Ragazzi , io non conferisco a nessuna cooperativa e a nessun commerciante fisso e/o privato : vendo tutto al mercato ortofrutticolo all'ingrosso.

                                      Volete sapere cosa mi sta accadendo sempre più frequentemente ?

                                      Mi chiedono "- mi vendi le pesche a 10cent così io le regalo a chi mi compra 2 etti di prosciutto cotto ? Il supermercato che sta vicino a me lo fa e se non lo faccio anch'io , sono rovinato ! -"

                                      Mentre alla tv COOP e CONAD fanno pubblicità di pesche a 80 centesimi ( con quale coraggio mi chiedo , visto che la televisione la guardiamo anche noi produttori ).

                                      Commenta


                                      • X kentarro.
                                        il fatto che nn si veda, nn significa che non la esportiamo...nn saremo altrimenti i principali produttori di frutta in UE (per ora)...
                                        X tocia
                                        "certi produttori continuano a produrre schifezza perchè gli è sempre stata ritirata e pure pagata, e qui spezzo una lancia CONTRO le grandi coop di produttori".
                                        non potevi esser + chiaro caro tocia.
                                        La crisi di quest'anno la viviamo per colpa di un sistema che è stato inquinato nel passato da bassi livelli qualitativi e le coop nn cercavano altro che accapparrarsi i soci "fregandosene" del resto.
                                        Ora tutto questo nn è + possibile. e quindi mi chiedo: questa situazione potrebbe portare ad un vero proprio declino delle coop o a un loro stravolgimento o non cambierà nulla? se cmq le coop hanno operato così, è anche colpa dei soci!!
                                        IO penso che nelle coop non ci sia stata un'adeguata meritocrazia a favore dei "bravi" produttori, e una scarsissima propensione a cacciare i soci non meritevoli o che producevano male.
                                        Questo è colpa del sistema macchinoso e lento di cui la struttura cooperativa è composta.

                                        Commenta


                                        • Purtroppo ci sono stati ( e ancora ci sono...) soci di copoperative che si credono furbetti e vendono al vicino-cognato-parente-commerciante-ecc.ecc. i primi stacchi e poi portano il resto al magazzino, ("che tanto qualcosa mi danno lo stesso").

                                          Ma ci pensate il valore che ha la possibilità di COMPRARE solo le partite che servono al momento?

                                          Se davvero non si fa un regolamento serio (legge-decreto-accordo-boh!) che in presenza di mercato staganante, ELIMINA dal commercio il prodotto scadente (Ad esempio, dal 15 di Luglio elimini per legge il calibro "C"/17,5 dal mercato), non ne usciamo.

                                          Nel 2008 la produzione era buona, non eccessiva e le liquidazioni sono state accettabili, ci siamo fatti coraggio, abbiamo affronatato nuovi investimenti (macchine, impianti irrigui, piantagioni) e per tutta risposta, vuoi anche per il fatto che non sono venute le tanto temute gelate, ci siamo trovati nel 2009 con una leggera sovraproduzione.

                                          Le esportazioni all'estero dei calibri minori sono leggermente calate, ma ce le siamo dovute smerciare all'interno, andando di fatto a creare un "venefico" surplus di offerta che ha portato a ciò che tutti conosciamo.

                                          E' vero che le cooperative in passato hanno forse troppo tutelato i soci che badavano al mucchio e non alla qualità, ma finchè un produttore che cerca di raccogliere sfiorato, si ritrova con selezioni col 20% di terza per maturo, per forza che poi si raccolgono i classici cassoni di palle da tennis...

                                          La gestione "industriale" del processo di lavorazione necessita di un prodotto duro... con le pesche (e ancor più con le albicocche) questo fa a cozzi con la tanto sbandierata qualità.
                                          Il mio povero nonno diceva "Non capiscono niente, non si possono mettere le pesche nella "mustadora" (la pigiatrice)!!!"

                                          Ma allora:
                                          Le catenene voglio frutti con una lunga "shelf life".
                                          La produzione necessita di palle da tennis da rotolare nei nastri.
                                          Le pesche belle grosse colorare e buone da mangiare dove vanno a finire? In qualche boutique della frutta in via Veneto a Roma? Perchè quando vado al supermercato difficilmente vedo le MIE pesche in vendita...

                                          Almeno prendiamo atto che con le attuali condizioni di mercato, se ci impegnamo TUTTI a non produrre più il famigerato "C" forse qualcosa spuntiamo.

                                          Poi finchè le catene vendono sottocosto, o considerano la frutta di stagione un omaggio da dare a chi compra qualcos'altro... lì ci vuole un decreto legge (vedi francia) che impedisca queste cose.
                                          Ultima modifica di GON; 04/01/2010, 09:12.
                                          – Internet, + Cabernet!

                                          Commenta


                                          • Cari amici, vi spiego io qual'è l'unica soluzione da percorrere: Estirpare la maggior parte dei frutteti tenerne solamente alcune file, e venderle a casa e presso i farmer market, ottima soluzione per la vendita diretta (almeno qui in emilia romagna). E per il resto, seminativi, sperando in una buona revisione della PAC nel 2012.

                                            Commenta


                                            • ma sei pazzo alby?
                                              Eh GON, di proposte per eliminare le pezzature più piccole per un certo periodo le avevo gia sentite..solo che bosogna farle!!non solo proporle!c'è la necessità di creare questo strumento - accordo!non possiamo + passare un'anno come questo!
                                              il problema come sempre è definire il[B]come fare[B]...
                                              per le palle da tennis...esistono anche quelle dure ma buone..certo che nel sistema industriale che c'è van meglio delle palle da tennis, però sta roba alla fine deve anche maturare e se non la si raccoglie ad un certo periodo di maturazione non maturerà mai...
                                              questa è un'altra pecca importante a mio avviso..non si sono mai studiati degli standard di raccolta per le varietà..vuoi perchè ce ne sono troppe, vuoi perchè non ce n'era bisogno..tutto porta alla situazione attuale..

                                              Commenta


                                              • Sostanzialmente occorre espiantare .
                                                Quando ero un bambinello e iniziavo a girare per il mercato con mio padre , tutti venivano in Romagna a comprare pesche , perchè altrove nessuno le produceva e alla fine qualche soldo si prendeva , anche perchè quando non esisteva la grande distribuzione , il consumatore finale spendeva il doppio di quanto incassava il produttore ( e i fautori delle cooperative gridavano scandalo ).
                                                Ora tutti producono pesche e con la grande distribuzione , il consumatore spende 5-6 volte quello che il produttore ricava . Il paradosso sta nel fatto che i nostri ricavi sono uguali a quelli di 30 anni fa.

                                                Auspico quindi che di pari passo all'espianto dei frutteti vengano estirpati anche supermercati e coop di produttori ( par condicio ) a suon di escavatori.....

                                                Commenta


                                                • La parola d'ordine e' estirpare....il piu' possibile.
                                                  Che vadano i direttori a produrre....e con i loro soldi.
                                                  Ormai e' certo che il 2010 sara' peggio del 2009.
                                                  Io consiglio come alby solo ed esclusivamente vendita diretta.....buona vendita a tutti.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da orsobianco Visualizza messaggio
                                                    La parola d'ordine e' estirpare....il piu' possibile.
                                                    .
                                                    cioè tutto? tu l'hai fatto?



                                                    Originalmente inviato da orsobianco Visualizza messaggio
                                                    Ormai e' certo che il 2010 sara' peggio del 2009.
                                                    .
                                                    Mai nessuno ci ha beccato nelle previsioni, saresti il primo..


                                                    Originalmente inviato da orsobianco Visualizza messaggio
                                                    Io consiglio come alby solo ed esclusivamente vendita diretta.....buona vendita a tutti.
                                                    vendita diretta a chi?? al consumatore finale? e con quali quantitativi, venti o trenta quintali annui ...e il restante?
                                                    Ciao Orso e ..speriamo in brinate "intelligenti"
                                                    av salùt tot
                                                    av salùt tòt

                                                    Commenta


                                                    • Se uno vuole fare vendita diretta di 2000 Qli di pesche, sai che fila ci viene davanti a casa una borsina alla volta?
                                                      Ultima modifica di GON; 04/01/2010, 23:09.
                                                      – Internet, + Cabernet!

                                                      Commenta


                                                      • non diciamo eresie!!estirpare??ma che significa?li risolvete cosi i vostri problemi voi?eliminandoli?
                                                        e poi eliminar la GDO???è un'otupia...un pò come quella che vi hanno inculcato quelli della vostra associazione..
                                                        Qui speravo di trovar gente disposta a parlar di problemi e dar soluzioni ma non disfattisti o arrendisti..

                                                        Commenta


                                                        • Alcuni spingono sul prodotto a KM zero...

                                                          il mese scorso ero a un incontro, in cui un socio di una cooperativa è saltato su e ha detto "se vogliamo consumare a Km zero tutto il kiwi di Faenza, facciamo venire la diarrea a tutti!!!"

                                                          Lo stesso discorso vale per le pesche: i comprensori Imolese lughese e faentino non possono fare a meno della Grande Distribuzione per piazzare tutto il prodotto (immagino che Cuneesi e Veronesi siano messi uguale).

                                                          Ma neanche che ci vengano a predare delle nostre produzioni usandole come specchietto per le allodole per attirare i consumatori a fare la spesa.

                                                          Però stiamo andando un tantino OT rispetto al tema del Tread (Varietà, tecniche e consigli di gestione).

                                                          Potremmo aprire un Tread a parte.
                                                          – Internet, + Cabernet!

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                                                            non diciamo eresie!!estirpare??ma che significa?li risolvete cosi i vostri problemi voi?eliminandoli?
                                                            e poi eliminar la GDO???è un'otupia...un pò come quella che vi hanno inculcato quelli della vostra associazione..
                                                            Qui speravo di trovar gente disposta a parlar di problemi e dar soluzioni ma non disfattisti o arrendisti..
                                                            Questa discussione stà deviando,probabilmente ne creeremo una ad hoc,ma intanto stanno uscendo riflessioni importanti.
                                                            Condivido le considerazioni negative sulla grande distribuzione,chi non se ne rende conto secondo me crede ancora alle favole.
                                                            L'unica vera arma è contingentare le produzioni,inutile produrre sottocosto.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                              L'unica vera arma è contingentare le produzioni,inutile produrre sottocosto.
                                                              sono anni che lo dico, e tutti mi guardano come se bestemmiassi in chiesa...
                                                              – Internet, + Cabernet!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X