MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pesco: allevamento e scelta varietale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tocia, lascia perdere le modifiche e vai a diradare!!!!!
    Effettivamente non sono assicurato contro la grandine : in 40 anni ha creato problemi solo una mezza volta.

    Commenta


    • allora Michele vivi in zona tranquilla ...oggi distribuito nitrato ammonico dai 2 ai 3 quintali\ha e il resto si farà con la ferti\goccia --sempre che ne valga la pena--
      Qualcuno lassù ce l'avrà con mè : la varietà sotto rete è l'unica ad avere produzione tendente allo scarso ..tutto a rovescio
      salut...
      av salùt tòt

      Commenta


      • embè , mutismo e rassegnazione ?? come vi procedono i lavori?...doppioni...crepe...bolla ...batteriosi ...
        saluti
        av salùt tòt

        Commenta


        • da me quasi quasi non conviene diradare... sta mattina abbiamo iniziato con early red gold poi passeremo a royal gem, maria marta e infine stark red gold.. fortunatamente però le piante si sono già diradate da sole.. facciamo soltanto una corsa con il carro... c'è da piangere invece con le pere mai viste le piante così vuote... e la cosa è generale.. c'è chi parla anche di punte del 70% in meno di produzione!!

          Commenta


          • Ho visto che precedentemente avete parlato di macchina per arieggiare il terreno, io l'ho comprata e la uso da due anni. Quest'anno vedrò i risultati con quattro fori per pianta e terreno abbastanza asciutto al momento della "sparatura"
            L'anno scorso sparato due fori per pianta terra bagnata ho avuto risultati a macchia di leopardo per questo passato a quattro fori.

            Commenta


            • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
              embè , mutismo e rassegnazione ?? come vi procedono i lavori?...doppioni...crepe...bolla ...batteriosi ...
              saluti
              Pesche molte ( da diradare ), pochi doppioni e poca bolla. Niente batteriosi ( al momento ). Abbattute le solite 25-30 piante affette da sharka.

              Tu piuttosto, hai trovato dei doppioni ? Quel lavorino che ti avevo consigliato di fare a fine estate, ha funzionato ?

              Commenta


              • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                Pesche molte ( da diradare ), pochi doppioni e poca bolla. Niente batteriosi ( al momento ). Abbattute le solite 25-30 piante affette da sharka.

                Tu piuttosto, hai trovato dei doppioni ? Quel lavorino che ti avevo consigliato di fare a fine estate, ha funzionato ?
                ehilà, zènt'èn !!qualche doppioncino ma nulla di grave...lavorino?..motosega? scusa non ricordo...Una cosa che mi capita è che dove ho preso la legnata grossa da grandine la big top stà spaccando tutta o quasi , cioè alla perizia dovrebbe risultare un 100 a 55 cent\chilo.....credo ci sarà da discuterne

                Nature io chiedevo informazioni su questa "macchina" per arieggiare....fammi luce che son tutt'orecchi

                av salut

                cacchio dimenticavo , stò cercando di stare sotto le 80\100 ore ad ettaro nel diradamento, appena mi accorgo che si sfora si và di forbici , qualcuno lo fà ??
                Ultima modifica di tocia; 25/05/2010, 21:37. Motivo: cacch.....
                av salùt tòt

                Commenta


                • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio

                  cacchio dimenticavo , stò cercando di stare sotto le 80\100 ore ad ettaro nel diradamento, appena mi accorgo che si sfora si và di forbici , qualcuno lo fà ??
                  Fare che cosa ? Tenerti il conteggio delle ore e avvertirti quando le superi ?
                  La mia produzione si basa quasi esclusivamente sulla qualità : la diradatura è d'obbligo eseguirla bene.

                  Commenta


                  • quindi mai le hai conteggiate...
                    av salùt tòt

                    Commenta


                    • sono quà dopo tanto tempo...... come procede il lavoro? io ho quasi finito di diradare,si rompono i rami dal grande che sono carichi. la grandine mi ha quasi scansato, anche se qualche piccolo danno lo ha fatto. anche oggi il tempo non è dei migliori.....ma bisogna accontentarsi!
                      saluti!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Nature Visualizza messaggio
                        L'anno scorso sparato due fori per pianta terra bagnata ho avuto risultati a macchia di leopardo per questo passato a quattro fori.
                        Insisto! curioso di sapere il perchè s'interviene con questa aria compressa nel terreno
                        av salùt tòt

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                          Insisto! curioso di sapere il perchè s'interviene con questa aria compressa nel terreno
                          Probabilmente per rendere il terreno piu' permeabile all' acqua evitando che questa finisca subito in mezzo alla baulatura vanificando gli effetti dell' irrigazione.....

                          Commenta


                          • io pensavo servisse per problemi d'asfissia ..ma dubito un poco
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • Un terreno arieggiato ha molti aspetti positivi, fra i quali:
                              permette alle radici di svilupparsi meglio,
                              i microrganismi mineralizzano e fissano più elementi nutritivi per le piante,
                              si evitano problemi di asfissia radicale,
                              l'acqua della goccia di irrigazione si stende meglio nel terreno.

                              Sparando a 10 atm, a 60 cm di profondità, prima di uscire in superficie l'aria alza il terreno di qualche cm arieggiandolo per un diametro di circa 2-3 metri a seconda del tipo di terreno e stato.

                              La macchina è portata sul sollevatore con compressore trainato e con gardano per il funzionamento. Nel mio caso servono 7 ore per fare un ettaro da 1000 piante con 4 fori per pianta.
                              Si fanno due fori alla volta. Ogni foro circa 100 litri d'aria.
                              Si fa nel periodo invernale.
                              Topi e talpe non gradiscono.

                              La uso prevalentemente nel kiwi con una miglior vigoria delle piante e foglie più fresche nel periodo caldo.

                              Commenta


                              • qualche giorno fà passando dal faentino (reda) ho fatto tappa da una vecchia conoscenza ed ho visto un'impiantino su Adesoto , messo giù causa impestazione da armillaria ...piante alla terza foglia niente male !non sembrerebbe poi così "limitante " , qualche pollone quà e là ma niente di preoccupante .
                                come procedono i lavori da Voi ?
                                av salut
                                av salùt tòt

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                  qualche giorno fà passando dal faentino (reda) ho fatto tappa da una vecchia conoscenza ed ho visto un'impiantino su Adesoto , messo giù causa impestazione da armillaria ...piante alla terza foglia niente male !non sembrerebbe poi così "limitante " , qualche pollone quà e là ma niente di preoccupante .
                                  come procedono i lavori da Voi ?
                                  av salut
                                  Come avevo già scritto, se presti buona attenzione a irrigazione e concimazione, non dovresti avere grossi problemi. Se riesci a tenerli a bada sin dall'inizio, i polloni non creano grossi problemi.

                                  Commenta


                                  • sempre più nemici ....oltre alle ghiandaie che rovinano i frutti ora anche il picchio a bucherellare le gomme d'irrigazione
                                    av salùt tòt

                                    Commenta


                                    • ma va... se c'è una giustizia divina, prima o poi deve capitare anche agli altri...

                                      noi son già parechi anni che lottiamo contro il malefico sforacchiatore di impianti a goccia.
                                      – Internet, + Cabernet!

                                      Commenta


                                      • A cura dell'ALSIA
                                        Note tecniche sulla concimazione annuale delle drupacee

                                        La concimazione autunnale delle drupacee deve essere preferibilmente frazionata nella fase primaverile, nel periodo successivo alla stagione estiva (concimazione autunnale), ed eventualmente in inverno nel caso si volesse effettuare una concimazione organica.

                                        Ricerche effettuate su tutte le specie arboree, nelle diverse condizioni ambientali, hanno dimostrato l’importanza di un apporto di Azoto nel periodo successivo alla stagione estiva (settembre). Questo risulta importante in quanto la pianta, in questa fase, non è indotta a vegetare bensì allo sviluppo dell’apparato radicale.

                                        In questo modo si verifica l’accumulo di azoto negli organi di riserva della pianta, per le drupacee radici e branche. Tali riserve saranno utilizzate dalla pianta per la ripresa vegetativa nella successiva primavera. E’ importante non tardare la somministrazione per evitare il mancato assorbimento nel caso di precoce caduta delle foglie.

                                        La concimazione autunnale va considerata complementare a quella primaverile e ciò va tenuto presente per non superare le unità fertilizzanti previste annualmente nel piano aziendale. Pertanto la dose necessaria e sufficiente da somministrare in questo periodo non deve essere superiore alle venti/trenta unità di azoto per ettaro, in dipendenza delle modalità di distribuzione in fertirrigazione o a spaglio.

                                        Un accorgimento molto importante è quello di effettuare questa concimazione subito dopo la potatura che si effettua in questo periodo. Così facendo, le sostanze nutritive andranno ad arricchire esclusivamente gli organi di riserva dei rami selezionati con evidenti vantaggi rispetto ad una concimazione effettuata prima della stessa potatura.
                                        -------------------------------------------------------------------------------------------
                                        mio commento
                                        temo sia una gara dura con tutto l'ambaradan di settembre , addirittura andrebbero prepotati
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • beh io gia ho cominciato a potare (albicocchi)...magari ci provo...mi piacerebbero altre consirezioni tecniche

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                                            mi piacerebbero altre consi--de--rezioni tecniche
                                            tipo?
                                            io ho durato anni ad eseguirla , ma da quando vado di fertirrigazione mi pare inutile , specie nel tardivo dove si fertirriga fino a raccolta .
                                            salut Faro
                                            av salùt tòt

                                            Commenta


                                            • beh..io intendevo di farla in fertirrigazione ora o al più tardi prima decade di settembre.
                                              Fin'ora abbiam sempre usato concimare in fioritura o prefioritura con spandiconcime e poi seguite le concimazioni con fertirrigazione.

                                              invece adesso mi piacerebbe provare a fare una fertirrigazione in questo periodo (agosto-settembre dopo aver potato) e magari dimezzare l'intervento primaverile...

                                              Commenta


                                              • Direi che le spese di produzione sono già abbastanza elevate.....
                                                qualcuno di voi ha problemi con altre malattie tipo fitoplasmi, viroidi ecc.?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                                  Direi che le spese di produzione sono già abbastanza elevate.....
                                                  .?
                                                  forse sì , poi certi concimi liquidi costano una pazzia ....da parte mia vado con nitrosprint solubile e nitrato potassico israeliano solubile (provato altri di fabbricazione diversa ma scarsa solubilità), se ne conoscete altri più convenienti scriveteee!!!
                                                  Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio

                                                  qualcuno di voi ha problemi con altre malattie tipo fitoplasmi, viroidi ecc.?
                                                  pussa via iettatore .....
                                                  av salùt tòt

                                                  Commenta


                                                  • allora mettiamo un'altro epicentro tra Bubano Mordano San Prospero....altro che nettarine \ kiwi \ uva ecc..ec... quì son distrutti gli impianti (visto con i miei occhietti stamattina dopo tutto il "tam tam" che mi arrivava)........non esiste produzione per l'anno 2011, da pelle d'oca ..e io che credevo d'esser sfortunato con quella del 12 maggio
                                                    salùt Stark red
                                                    av salùt tòt

                                                    Commenta


                                                    • Niente grandine sui peschetilimosi, in compenso sta diluviando il che incrementerà il marciume sulle ultime cultivar.

                                                      Cambiando argomento devo dire che sono ( per il momento ) piuttosto soddisfatto del portainnesto "antiarmillaria" Adesoto: buona pezzatura e buona colorazione dei frutti, anche se la maturazione è vistosamente anticipata di alcuni giorni. Nessuna pianta morta a causa dell'armillaria.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                                        Niente grandine sui peschetilimosi, in compenso sta diluviando il che incrementerà il marciume sulle ultime cultivar.

                                                        Cambiando argomento devo dire che sono ( per il momento ) piuttosto soddisfatto del portainnesto "antiarmillaria" Adesoto: buona pezzatura e buona colorazione dei frutti, anche se la maturazione è vistosamente anticipata di alcuni giorni. Nessuna pianta morta a causa dell'armillaria.
                                                        Meglio cambiare argomento.. Io per il ristoppio ho iniziato con due impiantini uno e' big top su adesoto al secondo anno stanno vegetando bene, un altro Morsiani60 su isthara' al primo anno ma non so se il portainnesto ce la fara' a tirare" le pesche che fa la Morsiani.. esperienze in merito?? saluti e baci(a quelle con il pelo) io ho tutte nettarine

                                                        Commenta


                                                        • Mò sono alle prese con fireline ...leggermente grandinata (perizia 43%)...appezzamento sotto rete afflitto da crepe in quanto erano più scarichi ma pezzature ottime per mercato interno , speriamo in giornate soleggiate favorevoli al consumo
                                                          @stark red : ce la farà ..ce la farà....tè dai da bé
                                                          av salùt tòt

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                                            .................. devo dire che sono ( per il momento ) piuttosto soddisfatto del portainnesto "antiarmillaria" Adesoto: buona pezzatura e buona colorazione dei frutti, anche se la maturazione è vistosamente anticipata di alcuni giorni. Nessuna pianta morta a causa dell'armillaria.
                                                            niente fumigazione con cloropicrina quindi ...età dell'impianto ???
                                                            mica hai notato per caso un'aumento dello scatolato o altri difettucci tipo crepe della buccia ??
                                                            salut Mik&le Limoso
                                                            av salùt tòt

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                              niente fumigazione con cloropicrina quindi ...età dell'impianto ???
                                                              mica hai notato per caso un'aumento dello scatolato o altri difettucci tipo crepe della buccia ??
                                                              salut Mik&le Limoso
                                                              Niente fumigazione con cloropicrina, tanto non serve a un fico secco: Maria Delizia su GF 677 e fumigazione con cloropicrina, al sesto anno ne ho dovuti espiantare la metà ( e non dico tanto per dire ), erano già secchi e stecchiti. La varietà testata al momento in produzione ( ne ho altre su Adesoto, ma ancora giovani ) è Sirio al 5° anno. Niente scatolato o crepe anomale, nemmeno la temuta jungla di polloni selvatici. La pianta sviluppa visibilmente meno del GF e per contro tende a spingere sui grossi succhioni laterali che occorre tenere a bada. Come già accennato, buona irrigazione e concimazione.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X