MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coltivazione frutti di bosco: more, lamponi, mirtilli...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • lamponi??!!!

    salve a tutti...in questi giorni o messo a dimora delle nuove piantin di lamponi ma nn o ben capito quanto devono essere alti i pali e i fili di ferro??mi potete spiegre per bene le varie altezze!!?!??

    Commenta


    • ciao, lamponi a 3 4 gradi durano max 3 giorni... le fragole max 7 il ribes 20 settimane e ei mirtilli 2 mesi circa. ciao

      Commenta


      • salve a tutto il forum,

        a proposito di pf. qualcuno coltiva actinidia arguta?
        se c'è qualcuno mi piacerebbe scambiare qualche opinione e chiedere consigli.
        Grazie

        Commenta


        • Ciao Coccinella, e benvenuto nel Forum.
          Il tuo ingresso è particolarmente gradito poichè arrivi portando in dono una novità ( almeno per me ), quella del mini-kiwi



          di cui non avevo ancora sentito parlare ( il traduttore del sito lascia a desiderare... ).

          E' interessante, per esempio, la sua forte resistenza alle basse temperature, ma ho idea che per proseguire su questo tema bisognerebbe spostarsi sulla discussione " Tayberry " , che tratta di " stranezze " fruttifere, visto che " frutti di bosco " è una discussione più " classica " ...
          CIAO

          Commenta


          • grazie per il benvenuto le Rivette,
            mi sposterò sul forum da te indicato.
            Cmq stiamo parlando di pf. visto che la definizione dei frutti di bosco mi risulta essere inappropriata.(un tizio hà adirittura avuto una multa).
            ciao

            Commenta


            • salve a tutto il forum,

              qualcuno hà in produzione lamponi varietà bifero?
              Avrei bisogno di sapere se hanno bisogno di strutture di sostegno diverse dall'unifero, (tipo una traversina a mò di pergoletta doppia).

              grazie

              Commenta


              • Irrigazione

                Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
                Le ali gocciolanti le lascio per terra e non rialzate perchè il mio terreno dei fdb è in leggera pendenza, e se mettessi i tubi appesi ad un filo le goccie scorrerebbero in discesa senza cadere tutte immediatamente sotto il loro gocciolatore ( perchè uso un'ala gocciolante che avevo già, senza comprare quella da forare per applicarvi i tubicini col gocciolatore )
                Rivette SEI UN MITO!
                Mi hai appena salvato un lavoro inutile! Sui miei lamponi in pendenza stavo pensando di mettere un'ala gocciolante sospesa ad un metro da terra fissata al fil di ferro!
                Sarebbero stati lavoro e soldi sprecati! Mi ero dimenticato che con l'ala gocciolante in pendenza la goccia non cade ma tende a correre lungo il tubo!!!!

                GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

                Commenta


                • salve a tutti,

                  qualcuno hà in mano le quotazioni dei piccoli frutti in generale?

                  grazie e buon lavoro

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da coccinella Visualizza messaggio
                    salve a tutti,

                    qualcuno hà in mano le quotazioni dei piccoli frutti in generale?

                    grazie e buon lavoro
                    Ciao Coccinella

                    Le quotazioni (per la mia modesta esperienza) sono diverse a seconda delle regioni.
                    La cosa più semplice è fare una ricerca su un motore di ricerca.

                    Per il Piemonte ho trovato il sito del centro agro alimentare di Torino dove sono riportati i prezzi all'INGROSSO.


                    Sinceramente però ho un prezzo fisso, legato più al dettaglio che all'ingrosso quando rifornisco i privati. Prezzo che è molto più alto dell'ingrosso ma più basso dei prezzi al dettaglio riscontrati nella zona (e la mia qualità è notevolmente migliore )

                    Ho bisogno di un consiglio:

                    Ho completato la fase di installazione degli accessori per l'impianto antigrandine a reti piane.
                    Pali, tiranti, copripali, fili di "colmo", ora potrei installare la rete antigrandine.

                    Qui sta il problema infatti attualmente ho una distanza tra le file troppo bassa, avevo preventivato di trapiantare a file alterne le mie piante, ma visto le avverse condizioni meteo della prima parte dell'anno non sono riuscito nell 'opera. Ora mi trovo con la "paleria" installata una fila si ed una no, e se montassi le reti mi troverei tutte le piante completamente coperte ma con lo scarico della grandine sulle file che avrei dovuto trapiantare (e che trapianterò quest'autunno).

                    Dubbio/Dilemma:
                    Coprire tutto l'impianto accettando il rischio che in caso di grandinata la grandine verrà scaricata sulle piante delle file centrali, oppure non coprire l'impianto e accettare il rischio che se grandina mi rovina tutto l'impianto???

                    Lo scarico della grandine sulle piante potrebbe arrecare piú danno della grandine stessa?
                    Ultima modifica di Potionkhinson; 25/05/2011, 08:26. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

                    Commenta


                    • grazie per il link ferde.

                      Hò dato un'occhiata ai prezzi, fanno ridere.
                      Merce proveninte dal cile a 13 euro qui da noi si è in perdita visti i costi di raccolta.
                      Considerando i 22 euro circa della GDO credo che noi piccoli produttori possiamo tranqullamente chiedere 20 euro per i pf.

                      Buon lavoro a tutti

                      Commenta


                      • Consiglio Antigrandine

                        Ho bisogno di un consiglio:

                        Ho completato la fase di installazione degli accessori per l'impianto antigrandine a reti piane.
                        Pali, tiranti, copripali, fili di "colmo", ora potrei installare la rete antigrandine.

                        Qui sta il problema infatti attualmente ho una distanza tra le file troppo bassa, avevo preventivato di trapiantare a file alterne le mie piante, ma visto le avverse condizioni meteo della prima parte dell'anno non sono riuscito nell 'opera. Ora mi trovo con la "paleria" installata una fila si ed una no, e se montassi le reti mi troverei tutte le piante completamente coperte ma con lo scarico della grandine sulle file che avrei dovuto trapiantare (e che trapianterò quest'autunno).

                        Dubbio/Dilemma:
                        Coprire tutto l'impianto accettando il rischio che in caso di grandinata la grandine verrà scaricata sulle piante delle file centrali, oppure non coprire l'impianto e accettare il rischio che se grandina mi rovina tutto l'impianto???

                        Lo scarico della grandine sulle piante potrebbe arrecare piú danno della grandine stessa? <!-- / message --><!-- edit note -->

                        Commenta


                        • Ciao Fede,
                          non ti ho risposto prima perchè non mi intendo di grandine in generale, dalle mie parti è - tocchiamoci le b...e - abbastanza rara...

                          La tua è una ricerca di quale sia il male minore, secondo me è meglio mettere le reti antigrandine, sia perchè comunque salveresti buona parte del raccolto, sia perchè la grandine battente è più violenta di quella che, scivolando via dalle reti, cade sopra le altre piante in modo più morbido; inoltre avresti dei danni solo in caso di una abbondante grandinata, una quantità inferiore rimarrebbe ferma nelle " pancie " delle reti.
                          Queste però sono, ti ripeto, mie supposizioni, perchè pratica diretta con gli impianti antigrandine non ne ho
                          CIAO

                          Commenta


                          • ciao ragazzi volevo farvi 2 domande veloci veloci!!
                            - che cosa gli devo dare alle piante di lamponi per avere frutti di pezzatura accettabile??
                            -che cosa gli devo dare sempre ai lamponi per far in modo che non prendano malattie tipo botrite o quant'altro? e con che cadenza devo svolgere queste 2 cose??

                            Commenta


                            • Ciao Apatino,
                              allora, 2 risposte veloci veloci :

                              - acqua con cadenza regolare e concime d'inverno, oltre ad una minima distanza d'impianto ( 10 piante per metro lineare ).

                              - rame 2/3 volte d'inverno e poi a seconda dell'andamento meteo ( se piove glielo dai ).
                              CIAO

                              Commenta


                              • grazie 1000! sempre di aiuto rivette!! ciaoo

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
                                  ... oltre ad una minima distanza d'impianto ( 10 piante per metro lineare ).
                                  Per la rapidità di risposta questa frase potrebbe essere fraintesa, intendo dire non al momento dell'impianto, ma quante piante lasciare nell'impianto durante la potatura invernale, affinchè non siano poi troppo fitte.
                                  CIAO

                                  Commenta


                                  • Salve a tutti !!
                                    torno dopo un po' per raccontarvi come sta procedendo la mia “impresa” e chiedere lumi
                                    (2600mq 300 lamponi 150 more) le mie piantine stanno crescendo e quest'anno stanno cominciando a produrre qualcosa (l'estate scorsa dopo averle piantate a tarda primavera e dopo una drastica potatura per favorire l'attecchimento avevo a malapena assaggiato i lamponi e le more non si erano fatte nemmeno vedere)
                                    ora ho un mucchio di questioni da risolvere e chiedo aiuto agli esperti che altre volte mi sono stati davvero preziosi ♥..

                                    Bestiole:
                                    Ho una specie di coleottero arancione con dei puntini tipo una coccinella gigante sbiadita che si sta mangiando tutte le vette dei getti e anche i bottoni dei fiori delle more SOB.. pure anno scorso si era fatto vivo, ma prima della fioritura dei lamponi e l'avevo sterminato a colpi di Karate ma quest'anno con le api che svolazzano a sciami sono nei guai .. mi hanno consigliato il Clartan che le risparmia ma ha 20 giorni di carenza e dato che nella fila a fianco i lamponi stanno maturando non ho osato spruzzarlo..
                                    e poi quanto ci mettono le more a maturare ? Ho il dubbio che lo facciano entro i 20 gg :-/
                                    A questo punto il raccolto sarà ulteriormente ridotto ma dato che comunque non ci contavo molto mi preoccupo soprattutto per l'anno prossimo quando la produzione dovrebbe invece cominciare ad essere un po' consistente.. se questo inquilino si ripresenta tutti gli anni è un bel problema :-(
                                    Penso che forse anno prossimo farò il trattamento appena cominciano a fiorire i lamponi anche se ce n'è solo 1 in circolazione Voi che ne pensate?

                                    Ho di nuovo un quantitativo industriale di chiocciole di dimensioni infinitesimali (più o meno grandi come le palline che compongono il frutto del lampone) che mangiucchiano appena le foglie dei lamponi ma prediligonono i frutti :-/ ora ho distribuito Ferramol (quello consentito dall'agricoltura biologica che non uccide i ricci) e sembra che stiano diminuendo molto di numero, ma mi sa che dovrò darlo di nuovo..
                                    ed anche in questo caso penso che l'anno prossimo ai primi tepori sia il caso di fare una bella distribuzione di palline blu prima che le chioccioline salgano sulle piante.. ?

                                    Ho un vermicino che si sta facendo un attico sulle vette dei nuovi getti dei lamponi attorcigliando tutte le foglie tenere intorno a sé .. ma che gli faccio che i lamponi son già maturi ?
                                    Ho perso un giorno ad aprire questa specie di bozzoli e schiacciare manualmente l'inquilino ma quando l'impianto avrà 2 o 3 anni sarà un lavoro da fuori di testa.. che farò allora ?

                                    Qualcos'altro (oltre alle chiocciole e agli uccellini che fanno colazione ogni mattina) si mangia i miei lamponi :-(
                                    non son riuscita ad identificare il colpevole che si mangia solo una o due palline alla base del frutto ma presumo sia un'altra specie di vermiciattolo.. il fatto è che è molto antipatico perchè a vederlo il lampone è sano, bello e maturo .. lo raccogli e poi lo giri e vedi che è “bucato” e mica si può vendere così :-( avete idea di che roba sia e cosa si può fare ?

                                    Raccolta:
                                    ma voi come vi organizzate ?
                                    Usate i guanti ?
                                    Usate vaschettine da 125gr? O più grandi ? Col coperchio o senza ?
                                    E dove le tenete ? Dentro un plateaux ? Usate un rimorchio per portare i plateaux ? O li tenete per terra ? Io ho provato a tenere la vaschetta in una mano e raccogliere con l'altra ma non è comodo perchè a volte bisogna spostare i rametti e servirebbero entrambe. In terra si fanno un po' di flessioni ma si fa.. ma quando le piante saranno cresciute diventerà più complicato.. help..

                                    Per le more che tipo di forbici usate ?

                                    Varie:
                                    Diverse piante di lamponi si sono “quasi” seccate cioè la pianta madre ha fatto i frutti e ha cominciato a maturarli ma poi è diventata tutta giallina, i frutti stanno maturando ma sono sgonfi come disidratati e se li assaggi sembrano segatura (son tutto semi), ma le stesse piante hanno a fianco dei getti verdissimi e succosi una cosa davvero aliena.. avete qualche idea ?
                                    Ho pensato di aver aspettato troppo ad innaffiarle..
                                    sono andate in stress perchè coi frutti in maturazione avevano bisogno di più acqua?
                                    Ho finito di montare l'ala quando cominciavano a sfiorire i primi lamponi
                                    Ho montato gocciolatori da 4 litri/h autocompensanti a distanza di 1 mt (quindi praticamente uno per pianta di lampone piantato ogni metro e 2 per pianta di more piantata ogni 2 metri)
                                    2 ore al giorno quindi 8 litri a pianta per un lampone secondo voi è poco (con filare inerbito)?
                                    Le more stanno benissimo e hanno vegetato mooolto di più, ma hanno fiorito dopo..
                                    tra i lamponi invece c'è sto problema .. forse i lamponi sono più fragili, più sensibili allo stress idrico?
                                    Che abbiano avuto troppo caldo? Forse questa varietà preferirebbe la collina alla bassa romagnola ?
                                    O qualche parassita mi ha mangiato le radici ? (zappettando per pulire le fila ho incontrato alcune larve di maggiolino che ho naturalmente eliminato ma ce ne saranno altre)..
                                    ma è possibile che in questo caso i getti nuovi siano sani e la pianta vecchia no ?
                                    Ditemi cosa ne pensate

                                    Perchè i getti dei miei lamponi escono per la maggior parte in mezzo all'erba invece che lungo la fila ? :-/// fino a mezzo metro li posso anche tenere ma oltre diventa un problema legarli.. e poi faccio una jungla ? Voi come vi regolate ?



                                    Vendita:
                                    ho provato a girare un po' di negozi vicino a casa mia (Ravenna) per farmi un'idea dei prezzi della grande distribuzione, ma non ho trovato lamponi da nessuna parte :-(
                                    ho sentito da alcuni negozianti che mi prenderebbero qualche vaschetta ma pure loro non hanno idea del prezzo.. e comunque il prezzo dovrei farlo io !! ma non so quando chiedere :-((
                                    uno mi ha detto 10 euro al kg un' altro 30 euro ma secondo lui erano cari e non li avrebbe venduti.. il link che avete messo più sopra non so interpretarlo..
                                    mi sapreste dire a quanto si vendono lamponi e more dalle vostre parti ? Magari in privato se non vi pare il caso di scriverlo qui.. non so proprio cosa chiedere :-/

                                    Un'ultima domanda per Le rivette.. ma cosa intendi per 10 piante per metro lineare ??? io ne ho piantata una ogni metro e pensavo di tenere 3 o 4 getti per pianta l'anno prossimo.. tu ne tieni 10 ogni metro.. ho capito bene? Diventa un muro XD

                                    Scusate il papiro ma avevo davvero un mucchio di cose da chiedere..
                                    Grazie a chiunque sarà così gentile da rispondermi :-*
                                    Gagia

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Gagia Visualizza messaggio
                                      ...Scusate il papiro ma avevo davvero un mucchio di cose da chiedere..
                                      Grazie a chiunque sarà così gentile da rispondermi :-*
                                      Gagia
                                      prezzi p.f.

                                      per gagia,
                                      ti rispondo per il prezzo,per gli altri quesiti lascio la parola ai piu esperti.
                                      Io sto vendendo a pasticcerie a 20 euro kg. prodotto bio 8anche se a loro non importa che si bio).
                                      Considera che nella GDO dalle mie parti (marche) si vendono a 22 euro kg. roba proveniente dal cile, lamponi spesso con muffa evidente.

                                      Ciao e saluti a tutto il forum
                                      Ultima modifica di Potionkhinson; 13/06/2011, 21:50. Motivo: ridimensionata la citazione.

                                      Commenta


                                      • Help me!

                                        Ciao
                                        Ho bisogno di aiuto-consigli.
                                        I miei mirtilli si stanno "seccando".
                                        Già all'inizio della primavera, ho visto alcune cime, tutte nere.
                                        Ho pensato che fosse dovuto al freddo.
                                        Ho tagliato tutto il "secco", ma la cosa si stà ripresentando.
                                        Provo ad allegare una foto.
                                        Vi ringrazio per l'eventuali risposte
                                        Denis
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • Bentrovata Gagia,
                                          è da un bel pò che non ti si sente, ma vedo che hai recuperato...

                                          Per quanto riguarda il coleottero delle more sicuramente fai bene a trattare in prevenzione appena li noti, le more poi maturano abbastanza lentamente e sono buone quando sono nero-lucido e ben gonfie, percui dovresti avere tempo di carenza a sufficienza anche adesso.

                                          Idem per le chioccioline, prevenire è meglio che curare, invece l'insetto che accartoccia le cime dei lamponi attorno a sè da me è presente in numero assai modesto, percui lo " tollero " ( nel senso che lo stermino manualmente come fai tu, essendo la sua presenza vistosa ed immediatamente distinguibile da distante ).

                                          I " pallini " dei lamponi ( il cui nome è drupeole ) potrebbero esser stati mangiati dalle formiche, mi è già capitato, ed anche in questo caso fa parte della percentuale di frutta che il coltivatore biologico versa annualmente alla Natura.
                                          In generale si eseguono dei trattamenti antiparassitari quando la quantità rovinata giustifica il costo ed il tempo dell'intervento stesso, devi giudicarne tu convenienza.

                                          Raccolta:

                                          premetto che in agr. bio tutte le confezioni vendute come tali vanno chiuse, nel tuo caso non ce n'è bisogno

                                          -cassette di legno della misura da 10 vaschette da 125gr. , in alternativa ( esteticamente peggiore ) quelle di plastica che sono pure di misura millimetricamente più piccola ( e le vaschette ci stanno male ), per raccogliere puoi usare i guanti sottili di lattice, coi lamponi si possono tenere le maniche lunghe se ti danno fastidio i graffietti delle loro spine, per avere entrambe le mani libere si appoggiano le cassette su dei carrellini di fortuna ( può bastare anche una vecchia sedia ).
                                          Le forbici per le more ???
                                          Quando sono mature si staccano senza problemi anche loro.

                                          Per il problema delle piante madri che seccano coi frutti, da quello che hai spiegato penso che possa essere insufficienza idrica dovuta al fatto di aver montato tardi l'impianto, però io avrei messo l'ala gocciolante coi gocciolatori a 30cm, non vorrei che il problema sia diventato l'aver troppa acqua e quindi marciumi radicali, infine considera anche che una parte di piante muore e basta.
                                          8 litri al giorno per pianta è il diluvio universale...

                                          Per il prezzo di vendita dico solo che l'Esselunga, dove sono passato giusto ieri, vende Sant'Orsola a :
                                          10,00euro/Kg per le more
                                          12,00euro/Kg per i lamponi

                                          Infine, la mia risposta era per evitare la botrite, riferendomi a filari di lamponi in piena produzione, che come immagini sono una siepe ininterrotta, non intendevo le distanze con cui effettuare il primo impianto, ma quelle da lasciare nell'impianto già adulto.
                                          Ultima modifica di le rivette; 14/06/2011, 11:39.
                                          CIAO

                                          Commenta


                                          • Le rivette,

                                            sei sicuro di non esserti sbagliato riguardo al prezzo?

                                            da circa 1 mese controllo i prezzi del gruppo auchan , ed è stabile a 2,75 euro la vaschettina di gr. 125,loro non fanno distinzioni di prezzo tra more, lamponi, mirtilli e ribes.

                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • Salve a tutti
                                              mi piacerebbe impiantare una piccola coltivazione di lamponi nel mio terreno (4.000 mq) che si trova a Somma Vesuviana (NA) a 300 mlm circa. Il terreno è molto sciolto di origine vulcanica, molto fertile e ricco di K, P ed altri micronutrienti, che varietà mi consigliate? D'estate fa molto caldo ma posso disporre di acqua ad uso agricolo.

                                              Commenta


                                              • Grazie moltissimo a Le rivette e a Coccinella
                                                .. un verdurolo in zona mi dice che al mercato a Cesena le vaschette da 125gr vengono 1, 50 quindi 12 al kg .. ci sta ;-)

                                                Commenta


                                                • Salve ragazzi
                                                  ho pronte le serre per i lamponi (Himbo Top e Sugana), non so però se farli in vaso o in terra....
                                                  ho 2 domande da farvi:
                                                  1- dimensione del vaso in lt (tondo o quadro)?
                                                  2- quale tipo di frigorifero è consigliabile per la conservazione?
                                                  Grazie come sempre
                                                  Gen

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Denis Faller Visualizza messaggio
                                                    Ciao
                                                    Ho bisogno di aiuto-consigli.
                                                    I miei mirtilli si stanno "seccando".
                                                    Già all'inizio della primavera, ho visto alcune cime, tutte nere.
                                                    Ho pensato che fosse dovuto al freddo.
                                                    Ho tagliato tutto il "secco", ma la cosa si stà ripresentando.
                                                    Provo ad allegare una foto.
                                                    Vi ringrazio per l'eventuali risposte
                                                    Denis
                                                    Ciao
                                                    secondo Voi, potrebbe essere questo il motivo?
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • Ciao Denis,
                                                      a parer mio il tuo caso è differente da quello del cancro del mirtillo che hai postato ( ).
                                                      Dalle foto i tuoi hanno solo l'estremo apice annerito, mentre quelli colpiti dal cancro hanno, come definito dall'articolo, la tipica arricciatura " a pastorale ", che interessa una parte abbondante della punta del rametto, circa 5 - 15 cm.


                                                      X Gennaro.digiaco :

                                                      Hai una valida base di partenza, il migliore consiglio può dartelo o un'utente del Forum che abbia esperienza di lamponi coltivati nel Sud Italia ( e sfogliando nelle pagine precedenti ce n'è uno di sicuro, ora mi sfugge il nome ma mi pare sia della Calabria ), oppure un vivaista conosciuto per la propria serietà professionale della tua zona.
                                                      CIAO

                                                      Commenta


                                                      • Ampliamenti

                                                        Tornando sull'argomento di Denis, per approfondirlo ulteriormente, il fatto che si secchino le estremità è capitato anche a me, e credo che dipenda da una crescita di rametti nel tardo autunno che non riescono poi a lignificarsi in tempo prima del sopraggiungere dell'inverno; ragion per cui, alla ripresa vegetativa dell'anno seguente, si vedono le punte - che sono sottili - uccise dal freddo ed annerite.

                                                        Una troppo abbondante concimazione organica ed azotata, assieme ad una irrigazione molto abbondante e protratta fino all'autunno, favoriscono la crescita tardiva di ramettini corti e numerosi dall'aspetto " ad ombrello " , che però non hanno il tempo di lignificare i tessuti, ed il gelo li brucia.

                                                        Se di questo si tratta, è un " problema " di lieve entità, proprio perchè collegato ad una situazione di troppa abbondanza e non di scarsità, però compromette la produzione degli anni successivi perchè da quei rametti sopravvissuti non si origina frutta di qualità e pezzatura sufficiente; si può rimediare attraverso una potatura a sfoltire nel Marzo seguente, riducendo l'irrigazione verso Settembre e somministrando il concime - di cui i mirtilli non sono esageratamente voraci, al contrario di more e lamponi - al dosaggio minimo.


                                                        Ritornando anche su una delle domande di Gagia, che trova i lamponi " bucati " , oltre alle formiche che mangiano quelli molto maturi - e quindi teneri - potrebbero essere anche le lucertole , che hanno una mascella dura e forte abbastanza per staccare dei pezzi di lampone; inoltre ho visto che anche i ramarri non li disprezzano, ed un'esemplare adulto ne può ingoiare un frutto intero.
                                                        Questi rettili però mi sono molto simpatici e sono più utili che dannosi, ragion percui non li disturbo neppure quando li trovo nel fitto della vegetazione, e credo che la loro sia più curiosità di assaggiare di che cosa sanno i lamponi che vera fame.
                                                        Ultima modifica di le rivette; 24/06/2011, 10:44.
                                                        CIAO

                                                        Commenta


                                                        • Salve a tutti !
                                                          Grazie Le rivette .. sempre gentilissimo !
                                                          Io avevo pensato ai topi o alle nutrie.. le lucertole mi stanno mooolto più simpatiche !
                                                          Comunque ora ho identificato il piccolo inquilino che a volte buca 1 sola drupeola si fa un giretto e poi rientra :
                                                          Byturus tomentosus o verme del lampone


                                                          per fortuna ce ne sono pochissimi e a questi livelli forse basta schiacciare i pochi che trovo raccogliendo i lamponi e l'anno prossimo andrò a caccia degli eventuali adulti in circolazione ora che so che faccia hanno ;-)

                                                          e questo è il coleotteo arancione con i puntini che pasteggia abbondantemente con le foglie tenere e con i boccioli del rovo, ma non disdegna neanche i lamponi:
                                                          Coleoptera-Chrysomelidae: Lachnaia italica (Weise, 1882) o Lachnaia sexpunctata*(Scopoli, 1763)
                                                          (il nome deriva dal numero di 6 puntini anche se a vedere il comportamento si potrebbe pensare ad altro ^__^)


                                                          pare sia parecchio fastidioso ma siccome mangia soprattutto le rose e le rosacee in genere oppure le querce non c'è una gran letteratura (anche se spopola nei forum di fotografia spesso scambiato per una coccinella ^__^)
                                                          da quel poco che ho trovato mi sembra di aver capito che forse è sensibile al Bacillus thuringiensis ssp. Kurstaki come la dorifora ma mi informerò dal servizio fito sanitario per avere un parere
                                                          Intanto ne faccio strage a mani nude e spesso due alla volta anche se a volte finge di cadere morto e lo devo andare a rintracciare a terra per spiaccicarlo.. di gusto!

                                                          Inoltre ho trovato foto di piante che come le mie hanno avuto parti completamente secche mentre i polloni laterali erano verdi e la causa era troppa umidità e quindi marciume radicale... quindi la tua diagnosi era giusta Rivette..! probabilmente mi hai salvato qualche pianta perchè avevo seguito la tua idea e ridotto i tempi di innaffiamento ..grazie ♥

                                                          In compenso ho una domanda nuova XD
                                                          alcuni frutti maturi di lampone hanno alcune drupeole (quasi sempre in corrispondenza del “colletto”) di colore bianco e assaggiandole sanno di lampone passato di maturazione
                                                          la cosa è parecchio anti estetica ma soprattutto rende il lampone non commerciabile (secondo me) per via anche del sapore che prende un po' di alcol
                                                          Questa cosa accade solo alla varietà rifiorente Heritage, mentre il thulameen ne è assolutamente immune..
                                                          Sarà una qualche specie di muffa ?
                                                          Il fatto che siano quasi sempre le drupeole in alto mi farebbe pensare “quelle che si bagnano con la rugiada?” (non con la pioggia assente da un po' o con l'innaffiatura che è sotto-chioma)
                                                          ma magari è bastata una pioggerella quando erano in fioritura ?
                                                          Ho cercato foto o articoli ma ad ora non ho trovato nulla.. Voi esperti che ne pensate?

                                                          Mi dicono che al mercato ortof.di Rimini i lamponi ora vanno a 10 euro sob.. probabilmente perchè stanno andando in produzione le varietà tipo heritage che ne fanno tantissimi anche se più piccoli o comunque molte varietà che maturano ora (che i miei precoci stanno finendo)

                                                          Altra notizia che può interessare chi intende impiantare piccoli frutti: pasticcerie, gelaterie e verduroli che ho contattato vogliono tutte le more .. forse perchè in romagna il frutto è molto conosciuto e amato perchè da giovani tutti si va a more in pineta o lungo la ferrovia (sinonimo di incontri in camporella, di giovinezza e spensieratezza) mentre i lamponi alcuni addirittura non sanno nemmeno che frutto sia; le pasticcerie poi mi chiedono anche il ribes cosa che mi ha stupito parecchio perchè secondo me ancor meno conosciuto.. ma a quanto pare molto utilizzato per le decorazioni delle torte (anche se secondo me non sanno nemmeno che sapore ha).. forse ne pianterò un po'
                                                          E qualcuno mi ha chiesto pure i mirtilli, ma col mio terreno sono improponibili :-/
                                                          Poi dovrò pensare a che frigor prendere pure io, come dice Rongenny..
                                                          quest'anno (primo anno) mi è bastato il frigor di casa e forse ce la può fare anche l'anno prossimo ma ho forti dubbi che sia sufficiente
                                                          Grazie sempre a tutti !
                                                          Gagia

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Gagia Visualizza messaggio
                                                            ...alcuni frutti maturi di lampone hanno alcune drupeole (quasi sempre in corrispondenza del “colletto”) di colore bianco e assaggiandole sanno di lampone passato di maturazione
                                                            la cosa è parecchio anti estetica ma soprattutto rende il lampone non commerciabile (secondo me) per via anche del sapore che prende un po' di alcol
                                                            Questa cosa accade solo alla varietà rifiorente Heritage, mentre il thulameen ne è assolutamente immune..
                                                            Sarà una qualche specie di muffa ?
                                                            Il fatto che siano quasi sempre le drupeole in alto mi farebbe pensare “quelle che si bagnano con la rugiada?” (non con la pioggia assente da un po' o con l'innaffiatura che è sotto-chioma)
                                                            ma magari è bastata una pioggerella quando erano in fioritura ?
                                                            Ho cercato foto o articoli ma ad ora non ho trovato nulla.. Voi esperti che ne pensate?
                                                            Esatto Gagia, è proprio così .
                                                            Succede soprattutto quando alla mattina i raggi del sole colpiscono i frutti ancora bagnati di rugiada, a me succede in una zona di lamponi che restano all'ombra fino alle 10 e mezza, poi il sole sbuca da sopra delle piante, ed a quell'ora d'estate è già molto caldo, così le goccioline di rugiada che ancora sono sui frutti fanno da effetto "lente" ed ustionano alcune drupeole.

                                                            Come osservi giustamente succede in particolare ai frutti che svettano in alto, poichè quelli sotto sono protetti dal fogliame e riescono ad asciugarsi lentamente, ed è vero che esteticamente sono da scartare, anche se mangiabilissimi da chi raccoglie.

                                                            E' anche vero che alcune varietà sono più soggette a questo avvenimento rispetto ad altre, ad esempio da me accade in particolare con Polka, mentre le Zeva non fanno una piega, ma è in massima parte dovuto alla particolare esposizione mattutina che surriscalda senza gradualità i frutti.

                                                            Per quanto riguarda il frigorifero la caratteristica che è più importante ( come al solito, a mio avviso ) è che sia ventilato, perchè i frigoriferi normali che abbiamo in casa - senza la ventola interna - inscuriscono la frutta facendola sembrare molto più vecchia di quello che in realtà è.
                                                            Certamente questa tipologia di frigoriferi è professionale ( bar, ristoranti etc. ) ed il prezzo è molto elevato, conviene di certo trovarne uno usato soprattutto per chi è all'inizio dell'attività, io consiglio di non averne bisogno vendendo tutto entro il giorno seguente alla raccolta
                                                            CIAO

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
                                                              Per quanto riguarda il frigorifero la caratteristica che è più importante ( come al solito, a mio avviso ) è che sia ventilato, perchè i frigoriferi normali che abbiamo in casa - senza la ventola interna - inscuriscono la frutta facendola sembrare molto più vecchia di quello che in realtà è.
                                                              Certamente questa tipologia di frigoriferi è professionale ( bar, ristoranti etc. ) ed il prezzo è molto elevato, conviene di certo trovarne uno usato soprattutto per chi è all'inizio dell'attività, io consiglio di non averne bisogno vendendo tutto entro il giorno seguente alla raccolta
                                                              Attenzione.
                                                              L 'ossidazione della frutta non è legata al funzionamento statico o dinamico del raffreddamento della macchina termica detta "frigorifero".
                                                              Un frigorifero ventilato rispetto ad uno statico differisce solo per i tempi con cui la temperatura diviene omogenea all' interno del frigo.
                                                              I frigoriferi ventilati sono più prestanti quando vengono "aperti" spesso, evitando continui sbalzi termici ai cibi all' interno.
                                                              Nel vostro caso la prima cosa da prestare attenzione è che non sia no-frost, cioè quei frigoriferi che oltre a sottrarre calore, sottraggono anche l'umidità nell' aria contenuta nel frigo.
                                                              Questi frigoriferi "asciugano" letteralmente i cibi.
                                                              Se volete maggiori chiarimenti non esitate a chiedere.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X