MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • stica... oltre alla pezzatura che già ha indicato tocia ne fa anche a cariole stando alle foto.
    la cosa che mi lascia perplesso è:
    solo lati mega positivi. nessun'altra considerazione stando al sito indicato.
    poi l'impianto delle foto è a nord est della grecia.
    Non penso sia una zona con molta acqua... guardando con google earth non è che si vedano fiumi o laghetti e le foto sono di una classica vegetazione greca, abbastanza secca.

    Commenta


    • appunto..il problema è che le valutazioni le hanno fatte solo loro greci e nessun ricercatore esterno ha mai provato un'effettiva auto fecondità o problemi particolari..
      cominciano adesso..
      io la prenderei con le pinze...e cmq se mai si decidesse di fare questo tipo di prodotto, spererei tanto che venga creato prima un consorzio (modello pink ladi) e poi diffuse le piante.in modo tale da avere una certa organizzazione sia commerciale che produttiva...basta fare le cose a CASO!!!

      Commenta


      • Originalmente inviato da erlelex Visualizza messaggio
        Scusa...errore di calcolo...quando il kiwi è tanto e la pezzatura è grossa arrivo a raccogliere 250 kg all'ora. Anch'io sono romagnolo. Raccolta tradizionale 6/7 persone per squadra (3 in ogni fila) col trattore e il carro con 4 cassoni in mezzo alle 2 file.
        ah! ok!!allora si che i conti tornano!!si dai al massimo 250!!!ma proprio in condizioni favorevoli...come media stiamo dai 200 ai 210 220...e di dove sei precisamente?

        Commenta


        • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
          vi butto qui questa novità ancora in fase sperimentale..
          ki di voi la conosceva?

          per chi non lo sapesse, lo si sta valutando per i seguenti aspetti:
          - Autocompatibile al 70% e non richiede impollinatori.
          - Produttivita': + 80% rispetto ad Hayward.
          - Elevata pezzatura ed uniformita' dei frutti.
          - Non e' necessario il diradamento.
          - Contenuto in vitamina C doppio rispetto ad Hayward.
          - Matura 10 giorni prima rispetto ad Hayward.
          Orca l'oca! che sberle!

          Ovvio che prima di andare allo sbaraglio sono anche io per una formula di club, oppure bisogna riconoscere tutti che Haiward è morto e Tsechelidis è il futuro...
          – Internet, + Cabernet!

          Commenta


          • Secondo me il tsecheledis è un prodotto di nicchia, non sono sicuro che il mercato possa apprezzare un kiwi con tale pezzatura, considerato che già adesso si registra un deprezzamento per il 150+ rispetto alla 125-150. La grande distribuzione penso che prediliga le pezzature medie e non parliamo poi delle varie mense, comprese quelle scolastiche, dove vengono smaltiti i sottomisura che per noi valgono zero ma per il fornitore forse avanza qualcosa.

            Commenta


            • si. effettivamente potrebbe essere un motivo...specie sui mercati esteri nn avrebbe molto successo..molto di + invece su quello italiano dove la pezzatura viene pagata di+.

              Cmq l'oltre 150 viene deprezzato perchè una pianta non può fisicamente fare frutti tanto grossi..solo attraverso tecniche troppo spinte si raggiungono certi calibri..che possono portare a caratteristiche organolettiche inferiori e a problemi di conservazione del prodotto.

              Commenta


              • Qual'è la tua carica di gemme? Nella pergoletta doppia con sesto 5x4 io cerco di lasciare 20 rami nuovi lunghi fino a terra,non eseguo la legatura e faccio una eliminazione totale di tutti i rami nuovi ad accrescimento determinato corti sotto i 50 cm

                Commenta


                • Non volevo affermare che Il "megakiwi" è il futuro, ci mancherebbe1

                  Io penso che finchè la cultivar non è abbondantemete affermata, collaudata e soprattutto una volta che si è verificata l'effettiva tenuta alla frigoconservazione, se il mercato dimostra interesse per un prodotto del genere, allora magari Haiward dovrà cedere il passo al nuovo kiwi greco, ma per il momento penso anche io che non si corra il rischio di spodestare il tradizionale kiwi verde dal suo "trono".

                  Qualcuno di voi produce Greenlight? E del Summer cosa mi dite?
                  – Internet, + Cabernet!

                  Commenta


                  • per quel che riguarda green light ho sentito dire che mancano un po di pezzature..
                    però nn so nulla..

                    Commenta


                    • La conversazione sembra essersi arenata! Cominciamo a pensare alle potature, come procediamo quest'anno potatura ricca o povera?

                      Commenta


                      • mah..la potatura etndenzialmente dovrebbe essere omogenea..dopo dipende dall'annata agraria che hai avuto..se nella norma o leggermente + carica.
                        Chi di voi ha problemi di carie ed effettua la tipica capitozzatura per riformare le piante dai succhioni?? io si..
                        Ciao.

                        Commenta


                        • Anche io ho dei problemi di carie, e riformo la pianta a partire dai succhioni. Sono indeciso se capitozzare al bisogno od omogeneizzare l'intervento intervenendo sulla totalità delle piante, hanno ormai 25 anni e hanno qualche acciacco.Secondo voi è da preferirsi un reimpianto o capitozzare per riformare le piante?

                          Commenta


                          • io quando ho fatto l'impianto ho messo una pianta femmina accanto al maschio e qualch'unaltra in controsesto in modo da sfruttare per qualche anno e fino quà tutto , adesso li devo togliere per fare spazio e li vorrei trapiantare in un altro posto, che ne dite tenendo conto che sono messi a dimora da cinque anni, sarà meglio tagliarli nel tronco oppure lasciare qualche ramo
                            saluti a tutti e gia che ci siamo buone feste.

                            Commenta


                            • Salve volevo fare gli auguri di buon Natale e anche di Buon anno 2010.

                              Ciao a tutti e speriamo che ci paghino il kiwi.

                              Ciao
                              [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                              Commenta


                              • che ne pensate ?, le minime raggiunte nella nottata potrebbero aver causato danni?
                                mi han sempre riferito che l'actinidia in pieno riposo resiste fino ai meno 15...
                                dopo si inizia a leccarsi le ferite
                                saluti
                                av salùt tòt

                                Commenta


                                • si di fatti è cosi tocia..ma anche il pesco e la vite sotto a -15 soffrono...come nell'85 dove le capitozzarono!!
                                  qui qui dalle mie parti si son raggiunti i -12-13..non oltre -15..quindi..solo un po di paura..per voi?come sono state le temperature?a san pier laguna penso abbia fatto un bel fred!!

                                  Commenta


                                  • da mè come riferito in "notizie meteo" siamo arrivati a
                                    -13 - 14 ma la vite e il pesco hanno resistenze differenti..
                                    Ma tù te lo ricordi l'85?? che t'han raccontato?? io c'ero già!
                                    salut
                                    av salùt tòt

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                      da mè come riferito in "notizie meteo" siamo arrivati a
                                      -13 - 14 ma la vite e il pesco hanno resistenze differenti..
                                      Ma tù te lo ricordi l'85?? che t'han raccontato?? io c'ero già!
                                      salut
                                      Si te ce stavi ,ma stavi in direzione di arrivoancora stavi tentando di uscire
                                      Qui da noi stanotte ha fatto freddino ,ma secco ,niente umidità e quindi niente danni, poi mica è come da voi tutta ...nebbiaaaaaaaaaaaa
                                      Volevo chiedervi una cosa,mi si è seccato il maschio del kiwi ch eavevo messo,se pianto una talea di femmina che succede? mi esce il maschio?oppure la debbo poi innestare?
                                      ciao TOCIONE
                                      vincenzo

                                      Commenta


                                      • Lo puoi far tù da maschio...nòò??
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • cosa vuoi mai!a me han raccontato che capitozzarono le viti nelle zone di san pier laguna,,cmq. sembra che da nessuna parte nelle nostre pianure si siano passati i -15 a parte a lavezzola..

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                            Lo puoi far tù da maschio...nòò??
                                            certoooooooooo io posso ahahahahha

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                                              cosa vuoi mai!a me han raccontato che capitozzarono le viti nelle zone di san pier laguna,,cmq. sembra che da nessuna parte nelle nostre pianure si siano passati i -15 a parte a lavezzola..
                                              lasciamo perder Vino\ceko , è un caso patologico
                                              Capitozzarono anche il kiwi quel poco che c'era ..con una minima di 24 e oltre (nel conselicese sfiorò i 27) nelle notti dal 10 al 13 gennaio...sotto lo zero s'intende
                                              ciao Faro
                                              av salùt tòt

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                lasciamo perder Vino\ceko , è un caso patologico
                                                Capitozzarono anche il kiwi quel poco che c'era ..con una minima di 24 e oltre (nel conselicese sfiorò i 27) nelle notti dal 10 al 13 gennaio...sotto lo zero s'intende
                                                ciao Faro
                                                Ragazzi, qua danno gia' per persa la produzione come minimo , Io ho molte piante piccole di kiwi... A 20 km da casa mia hanno detto che e' arrivato a --20... qua non so ma --15 -- 16 tutti...

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
                                                  A 20 km da casa mia hanno detto che e' arrivato a --20... qua non so ma --15 -- 16 tutti...
                                                  Leggendo le Tue righe mi è scappato un sonoro fischio
                                                  - 20 !!!!!! scusa la domanda , ma in quella determinata zona vi sono presenti impianti di kiwi ? mi dovrai scusare, sò che nel cuneese ci date dentro con kiwi e altra frutta, ma le aree maggiormente frutticole non le sò
                                                  saluti
                                                  av salùt tòt

                                                  Commenta


                                                  • dovrebbero essere vicino a Saluzzo se non erro...hanno una frutticoltura invidiabile!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                      Leggendo le Tue righe mi è scappato un sonoro fischio
                                                      - 20 !!!!!! scusa la domanda , ma in quella determinata zona vi sono presenti impianti di kiwi ? mi dovrai scusare, sò che nel cuneese ci date dentro con kiwi e altra frutta, ma le aree maggiormente frutticole non le sò
                                                      saluti
                                                      Come ha detto Faro, sono nel saluzzese... qui si producono oltre 1 milione di quintalid i kiwi...

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti. Da me (veronese) è arrivato a -14 a livello delle piante e -18 al suolo. (tenete a mente che la mia azienda è in un posto + freddo della media)

                                                        Sono andato a controllare le gemme e se ne trova qualcuna di cotta (molto poche).

                                                        La mia bella mimosa è stecchita mentre gli olivi sono ancora vivi.

                                                        Ragazzi, qua danno gia' per persa la produzione come minimo
                                                        Brent, potresti arricchire questa informazione?

                                                        Ciao e buone feste!
                                                        [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                        Commenta


                                                        • allora, l'altro giorno son stato a verificar un po di gemme..in un impianto..quasi tutto bene..poche gemme bruciate..ma nell'altro...molte di +!potrei dire + del 50% di gemme cotte!!Siam messi bene! Quest'anno si preannuncia anno di scarica..almeno nel nord!
                                                          Voi avete verificato altre gemme???
                                                          Qui in zona nessuno ancora parla, ma si parlerà di + a ripresa vegetativa!

                                                          Commenta


                                                          • purtroppo anche da mè girano voci che nelle colline sopra castello e faenza alcuni kiwi e albicocchi han patito le minime troppo "salate"
                                                            ciao x tutti
                                                            av salùt tòt

                                                            Commenta


                                                            • eh appunto!!Qui a sarna...le voci cominciano a girare..a Marzeno?
                                                              a San pier laguna? a Castello?? sotto faenza?nessuno?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X