MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Le foglie le avevano perse perchè i giorni prima ( dal 10 dicembre) aveva già fatto -3-5-6-4-8 ecc...
    Inoltre qualche foglia la avevano persa anche in ottobre(19) quando ha fatto la gelata che per un soffio non ci frega.
    [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

    Commenta


    • sai polline, penso che i danni riportati sulle nostre piante siano dovuti anche al fatto che fino a qui -14che ha fatto, le piante non avevan ancora visto una gelata, e le foglie eran ancora tt attaccate...e tt mi lascia presumere che fossero ancora abbastanza in linfa e quindi + sensibili agli abbassamenti termici...
      ce poi anche da dire che 2 gg dopo, la temperatura è salita fino a 18!!!!
      quindi altro caso di temperatura eccessivamente elevata, che, visto la gelata del giorno precedente, sicuramente non ha giovato alla salute della pianta..

      Commenta


      • E' inutile scervellarsi tanto, ho interpellato anche l'Università di Udine e l'unica risposta che mi danno (come del resto molti altri) è attendere la ripresa vegetativa!!

        Bunanotte.... questa risposta l'avrebbe potuta dare anche mia nonna che di kiwi non ne sa niente.

        Commenta


        • le piante non avevan ancora visto una gelata
          Ma dove vivi, in africa



          questa risposta l'avrebbe potuta dare anche mia nonna
          Per fortuna che non hai sentito quello che hanno detto quando hai riattaccato.

          Ciao
          [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

          Commenta


          • beh...non è stato un autunno particolarmente freddo!!!
            puoi controllare benissimo qui! da noi non ha gelato quasi una volta!


            x kiwi.
            Io da questa esperienza cerco di imparare il + possibile mettendo insieme ipotesi per prevenire in futuro un eventuale situazione analoga!
            lo so anch'io che quando germoglieranno sara tt + evidente!
            ma a quel punto sara troppo tardi intervenire!!

            Commenta


            • Oggi per la prima volta sono andato a vedere gli impianti dei miei due vicini.

              A una prima occhiata, sembrerebbe che il danno sia vicino al 100%....impressionante (loro nemmeno si immaginano)

              Nel mio impianto man mano che poto il danno è superiore al previsto. (sembra quasi che la cosa stia peggiorando sotto gli occhi)(probabilmente è perchè vado verso la parte bassa dell'impianto)

              Qualche giorno fa sono andato ad un convegno e ho chiesto a conoscenti se avevano danno. Molti non sapevoano neanche di cosa stessi parlando

              NE VEDREMO DELLE BELLE

              Ciao
              [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

              Commenta


              • Qualche giorno fa sono andato ad un convegno e ho chiesto a conoscenti se avevano danno. Molti non sapevoano neanche di cosa stessi parlando
                NE VEDREMO DELLE BELLE

                Questa è la professionalità con cui abbiamo a che fare!!!!!!!!!!!!!!!!!
                Ma come non si può sapere se le piante han subito danno o no?!?!?!?!?!
                Mi sembra così incredibile... e triste..
                Saluto..(buona neve per chi l'ha)

                Commenta


                • La situazione è sconcertante, i nostri luminari o sono accecati o se ne fregano altamente della problematica che assilla un pò tutti noi.
                  Ritenevo doverosa e dovuta una loro precisa interpretazione del fenomeno, una indicazione sulle modalità di potatura e al limite un pò di solidarietà.
                  Domani un tecnico viene per un controllo, vi riferirò in merito.
                  Sperin ben,mandi mandi.

                  Commenta


                  • i nostri luminari o sono accecati ...
                    Se aspetti i "luminari" ti trovi con il c..o per terra
                    Mio padre li chiama i lumini da cimitero

                    ...o se ne fregano altamente della problematica che assilla un pò tutti noi.
                    vedo che cominci a capire!

                    Dobbiamo essere tecnici di noi stessi altrimenti fai parte delle statistiche e basta. Certo che finchè trovi agricoltori che manco si preoccupano e si interessano di sapere se hanno ancora il raccolto, allora i tecnici, per quanto poco facciano, saranno sempre necessari.
                    [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da kiwi Visualizza messaggio
                      La situazione è sconcertante, i nostri luminari o sono accecati o se ne fregano altamente della problematica che assilla un pò tutti noi.
                      se qualcuno non glielo va a dire, ovvio che loro mica si mobilitano, anche se, pure per loro questa situazione è abbastanza originale e quindi il loro "lume"non è poi tutto questo "lume"..

                      [/quote]
                      Domani un tecnico viene per un controllo, vi riferirò in merito.
                      Sperin ben,mandi mandi.[/quote]
                      ah speriam ben, ma a volte il tecnico ne sa meno di te..cioè...come anche qui, noi che abbiam kiwi da 25 anni, un'inverno del genere non si era mai visto..e poi..è stato freddo in maniera disomogenea nelle varie zone, quindi alcuni sembra abbiano problemi ed altri no..
                      questo rende ancor + difficile l'interpretazione del fenomeno sia per noi ma sopratutto per i tecnici..
                      (parere personale..io vado avanti a peyracchio... son anche belle le piante..posterò foto..)

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                        quindi alcuni sembra abbiano problemi ed altri no..
                        è significante se in fondovalle o viceversa? influisce l'esposizione alla luce solare?.....avrà influito secondo il Tuo\Vostro parere la quantità d'acqua somministrata nella fase finale?

                        salùt
                        av salùt tòt

                        Commenta


                        • Il tecnico è venuto ......se non veniva avremmo guadagnato tempo entrambi.
                          Da un controllo sommario ( 6-8 gemme su una superficie di 6 ettari) ha diagnosticato un danno del 50%; precisando che solo al germogliamento potrà essere più preciso.
                          Consigli in merito " potare meno del solito".
                          Durata della visita " 5 minuti" considerato l'arrivo e la partenza.
                          Ingenuamente confidavo in una consulenza tecnica di una certa levatura, mi devo arrendere perche' nessuno è in grado di capire bene l'entità del danno o di dare delle direttive precise sul modo di operare in simili frangenti.Pertanto potiamo come meglio crediamo tanto.....i cocci sono nostri!!!

                          Commenta


                          • Il tecnico è venuto ......se non veniva avremmo guadagnato tempo entrambi


                            Poi bisogna vedere che tecnico è. E' un tecnico a pagamento o il tecnico della cooperativa o del comune ecc...

                            Se non è a pagamento, più di tanto non puoi aspettarti. Bisognerebbe fare 5-6 prelievi per ettaro, per ogni tipoligia di tralcio, valutare il danno sui prelievi calcolare le percentuali dei tipi di tralci presenti, considerare quali gemme su quei tralci si sono cotte (per capirsi, il danno è maggiore sulle gemme rivolte in su cioè esposte all'irraggiamento, che sono proprio quelle che germogliano più numerose) moltiplicare per il fattore k(esperienze precedenti) e poi si può valutare il danno approssimativo.

                            Io che sto potando ora e legando(alla mia maniera) controllo praticamente tutte le piante.

                            Consiglio mio: tenere un numero maggiore di tralci, un pò più lunghi. Tenere tutti gli "spur" e tenere qualche femminella sul tralcio dell'anno precedente che si presenta atta a fruttificazione.

                            Se successivamente ci dovesse essere un carico troppo alto di fiori perchè abbiamo sbagliato tutto, in maggio si sfoltisce, sempre con un orecchio a sentire come si presenta il danno altrove (più danno=meno sfoltimento).

                            Ieri altro convegno,solite panzane. Questa volta mi sono portato le foto allo stereoscopio delle gemme cotte e non. Era più interessante del convegno. Molti non si erano posti il problema. Ora saranno la che col coltellino tagliano gemme e qualcuno si disperarà.

                            Notizie trapelate. danni a Faenza. Danni peoccupanti a Zevio(dalle mie parti) dove hanno messo giù kiwi in zone non adatte. Danni in piemonte
                            Danni a Latina(non si è riusciti a capire di che tipo.)

                            Mi sembrava di essere nella sala di fantozzi mentre guardava la corazzata Kotionkin dove le voci della partita di calcio dell'Italia deliravano di un 20 a zero segnato da Zoff, di testa.

                            Ciao a tutti e su con la vita!
                            [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                            Commenta


                            • Il mondo delle cooperative e privati tace perchè non vogliono fare aumentare le aspettative per un prezzo alto del kiwi raccolta 2010.

                              Commenta


                              • .......

                                Comunque anche stasera siamo a quasi meno 6, senza pensare quanto freddo dovrebbe arrivare da domenica..!!!
                                Da un analisi sembra che anche dopo una potatura che vede lasciato il più possibile "spur" o cavetti, il 2010 lascierà il segno.
                                Qui in friuli credo che un 50-70% di produzione in meno non ce lo leva nessuno.
                                Una decina di gg. fà ho messo a forzatura, come si fà sulle viti, cinque cavi di Hayward e cinque di Green Light, ancora non si stà muovendo niente....Anzi accorciando qualche punta di cavo per curiosità, tagliando la gemma, puntino nero sempre più nero con alone verde, la vedo proprio brutta!! Aspettiamo ma la sentenza sarà sicuramente peggio.
                                ciao raga piove sul bagnato!
                                Ps. la minima raggiunta in queste zone in quei maledetti gg., è stata di -14

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Nature Visualizza messaggio
                                  Il mondo delle cooperative e privati tace perchè non vogliono fare aumentare le aspettative per un prezzo alto del kiwi raccolta 2010.
                                  questo è un discorso che condivido pienamente
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • Stanotte ha fatto quasi -8.

                                    In questi giorni notavo un curioso fenomeno. Di solito gli ulivi si danneggiano prima dei kiwi, però gli ulivi del mio giardino che miracolosamente negli ultimi 10 anni se la sono cavata perchè è un pò che non fa tanto freddo, non davano segni di danno da freddo. La cosa era strana. Sono belli verdi. Però ieri sono andato presso le piante e meraviglia delle meraviglie, toccandoli, le foglie cadono a cascata. Anche loro hanno sofferto, ora tutto è normale

                                    Guardandoli bene, la maggior parte delle foglie, seppur verdi, sono leggermente arricciate longitudinalmente. Quelle cadono tutte. La pianta sembra comunque ancora viva.

                                    Ciao

                                    Aggiornamento 29 gennaio sera

                                    Adesso nevica come un matto. Mi sa che a forza di freddo le gemme rovinate saranno sempre di più. Nella mia zona sembra che oltre ai miei vicini gli altri non abbiano danno. Eh si, ho il kiwi in un posto infame. per fortuna ho kiwi anche in collina e la sembra tutto tranquillo
                                    Ultima modifica di pollinekiwi; 29/01/2010, 23:28.
                                    [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                    Commenta


                                    • beh, sui tecnici ribadisco quanto detto prima..è la prima volta che ci capita un annata così..quindi spesso anche loro non san bene che consigliare. (ovviamente poi dipende dal grado di preparazione di stui)..

                                      non son d'accordo che le coopertative tacciano per la questione prezzi

                                      a latina i danni sono per la batteriosi e nn per gelate.

                                      il piemonte è stato pesantemente danneggiato,

                                      le temperature della scorsa notte (qui -7) nn penso aggravino la situazione gia difficile e compromessa.

                                      anche qui gli olivi stanno facendo come hai detto te polline...

                                      Commenta


                                      • Stessa situazione: -7.8 la minima, il giorno dopo un pò di neve e stasera replica con neve in attesa dei primi giorni della prossima settimana che danno temperature in picchiata.
                                        Prevedono che si raggiungeranno i -10 e oltre ma non ai livelli del 20dicembre....annate da schifo.
                                        Ormai sono quasi arrivato: -4 giorni a fine potatura.
                                        Un CALOROSO saluto a tutti.

                                        Commenta


                                        • primo messaggio

                                          ciao a tutti sono nuovo del forum
                                          agricoltore di kiwi del trevigiano (l'unico del forum?).
                                          qui la situazione è pesante. sui miei frutteti va da un 60 a un 80/90 % di gemme nere.
                                          ciao

                                          Commenta


                                          • Ben arrivato tra noi dome71, anche se con notizie infauste.

                                            Io sono di verona.Dalle mie parti la situazione è incerta (molti non si sono accorti ancora del danno). Nel mio impianto in collina il danno è pressochè nullo mentre in pianura trovo sempre più gemme rovinate. Quando mi sono accorto del danno, ancora in dicembre, sembrava quasi nullo. I primi filari che ho potato dopo il freddo gli ho potati normalmente, tanto le gemme erano buone quasi tutte. Poi avanzando nella parte bassa dell'impianto il danno si è rivlelato sempro più accentuato e dopo i primi filari ho cominciato a potare lungo e numeroso.
                                            Tornando ai primi filari, ora il danno si presenta cospicuo. Sembra che sia peggiorato, dai primi giorni.

                                            La cosa si presenta magra!

                                            Quanti kiwi hai?

                                            Ciao

                                            Dimenticavo: ho aggiornato il sito e se volete vedere un paio di foto delle gemme rovinate e non, fateci un salto.

                                            Ciao ancora!
                                            [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                            Commenta


                                            • io ho tre frutteti per un totale di 10 ha. mai fatte potature come quest'anno.
                                              il primo frutteto (4 ha ) l'ho potato in novembre lasciando solo il cordone . 2 grandinate disastrose (danno del 100%) mi avrebbero lasciato produrre forse il 10 % quest'anno mettendo in disordine la pianta. ho preferito andare drastico.
                                              il secondo frutteto (con antigrandine 4 ha ) l'ho potato normalmente, e mi sono accorto troppo tardi delle gemme nere.
                                              il più piccolo e vecchio dei frutteti (piante del 1978- mio padre è stato un pioniere nella mia zona) ho fatto una non potatura - ossia sono passato a togliere giò che disturba al passaggio dei mezzi. sarà l'ultimo anno che produce anche perchè a giorni aspetto un parziale esproprio per costruire la nuova autostrada pedemontana. e se metto in disordine il frutteto poco importa.

                                              sto realizzando un impianto fotovoltaico su serre monofalda che devo ancora costruire.
                                              sotto vi sarà una luce riflessa - mai piena luce.
                                              secondo voi potrei allevare le piantine di kiwi = farne un vivaio ???


                                              saranno serre larghe 7 metri e 8 metri di spazio tra l'una e l'altra.
                                              cosa coltivarci ???
                                              Ultima modifica di Potionkhinson; 01/02/2010, 22:26. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                                              Commenta


                                              • ciao dome. benvenuto!

                                                Per polline: nelle foto delle gemme sane attorno alla gemma centrate cosa sono quegli abbozzi verdi?

                                                Commenta


                                                • nelle foto delle gemme sane attorno alla gemma centrate cosa sono quegli abbozzi verdi?
                                                  Sono la sezione dell parte basale di due delle foglioline che circondano l'asse centrale della gemma. Il taglio è abbastanza profondo. Forse prossimamente aggiungerò due foto con taglio meno profondo.

                                                  sto realizzando un impianto fotovoltaico su serre monofalda che devo ancora costruire.
                                                  sotto vi sarà una luce riflessa - mai piena luce.
                                                  secondo voi potrei allevare le piantine di kiwi = farne un vivaio ???
                                                  Ma per fare piante da vendere o da reimpianto?

                                                  saranno serre larghe 7 metri e 8 metri di spazio tra l'una e l'altra.
                                                  cosa coltivarci ???
                                                  Ma, non saprei proprio Io ho 50 campi incolti e non mi pongo il problema

                                                  Avvertenza a dome71: attento che hai postato due volte consecutive prima che fossero passate 24 ore. Non è consentito, ora ti sgrideranno! (dovevi modificare il tuo messaggio iniziale)

                                                  Ciao
                                                  [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da kiwi Visualizza messaggio
                                                    Prevedono che si raggiungeranno i -10 e oltre ma non ai livelli del 20dicembre.....
                                                    stamattina da mè in aperta campagna ho letto un bel -13,5
                                                    adesso in casa osservando il termometro con sonda esterna siamo a temperatura inferiore rispetto a ieri sera, quindi.......
                                                    C'è da dire che siamo coperti di neve in zona
                                                    salut
                                                    av salùt tòt

                                                    Commenta


                                                    • Sei sicuro Tocia?

                                                      é questo il luogo?

                                                      http://www.meteolugo.it/meteo-romagna.html .......Bellissimo sito!

                                                      Mi sembra strano......

                                                      Secondo l'archivio ieri ha fatto -3

                                                      Ciao
                                                      [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                      Commenta


                                                      • seee sti du marou!

                                                        il sito segnalato da polline dice che ora ci sarebbero -1,7 °C

                                                        non metto il becco fuori,ma mi gioco i zanetti che ci sono almeno -6/-7: il termoetro della machina segnava -4,5 °C alle 18,40 mentre rincasavo... per cui lascio a voi le considerazioni sulla precisione della centralina in questione.

                                                        in ogni caso, la minima della notte scorsa nel mio impianto è stata di -12°C (termometro a 2 mt da terra appeso al filo della pergola).

                                                        Speriamo che non si abbassi troppo anche stanotte.
                                                        – Internet, + Cabernet!

                                                        Commenta


                                                        • -12??!?!?orca boia!occhio!
                                                          noi "quassù" ci siam fermati a -8 la notte scorsa.
                                                          al momento sembra che per velature e correnti non debba fare + freddo di ieri..ma cmq..mi rimando a domani per segnalare le minime...

                                                          cmq polline: quei -3 della stazione di lugo non indicano la temperatura minima, ma la notte + fredda del mese (anche se non so a cosa si riferisca), mentre le temp + bassa è stata di ieri notte/mattina con -6,2
                                                          Ultima modifica di Faro; 02/02/2010, 00:45.

                                                          Commenta


                                                          • il sito segnalato da polline dice che ora ci sarebbero -1,7 °C
                                                            non metto il becco fuori,ma mi gioco i zanetti che ci sono almeno -6/-7: il termoetro della machina segnava -4,5 °C alle 18,40 mentre rincasavo... per cui lascio a voi le considerazioni sulla precisione della centralina in questione
                                                            .

                                                            Ma che razza di centraline hanno

                                                            Forse le hanno isolate con polistirolo affinchè non siano influenzate dalla temperatura esterna

                                                            Ma allora da voi c'è freddo .......da me in questo momento c'è -3.

                                                            Ciao e scusate dei dubbi.
                                                            [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                            Commenta


                                                            • se guardi qui http://rete.asmer.org/mappa.php
                                                              ti rendi conto di come siam messi...le temperature son variabili da zona a zona..attualmente qui pure io ho -3.5...

                                                              qui vedi invece la zona di sesto imolese vicina a quella di GON credo!quasi raggiunti i -13!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X