MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ragazzi anche oggi il sole picchia giù duro,sbalzo termico fra giorno e notte,la minima di stanotte qui è stata di 13°. Io mi ero arresa ed avevo venduto a 0,40... Ma pare(bugiardi fino all'osso vatti a fidare) che abbiano saldato a 0,42. Di più non so I prezzi per il prossimo raccolto ora girano sui 0,90 ma mi sa tanto di presa per il c... troveran scuse varie e ci daranno la solita miseria e non a bene! Per ora si continua a lavorare,che Dio ce la mandi buona! Buona settimana a tutti e grazie

    Commenta


    • Salve a tutti qualcuno di voi usa i tensiometri per valutare il grado di umido nei terreni con piante di actinidia? Mi sapete dare info sul loro uso e su che parametri si può evitare di annaffiare? Ho cercato info su internet ma non ho trovato molto se avete link da suggerire ve ne sarei grato...
      grazie

      Commenta


      • Mi spiace blaesus ma non neho idea.....non penso ci sia qualcuno che li usi.


        Anche perchè il kiwi si irriga quando ha sete....dopo un pò che si ha il kiwi si impara a capire quando è ora di irrigare, oppure si va a calendario (finchè non piove).

        Forse vorresti automatizzare la cosa per poter assentarti per parecchi giorni? In questo caso è più sicuro un timer(più semplice possibile), affidarsi ad un sensore mi semba abbastanza rischioso......

        Ciao
        [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

        Commenta


        • liquidazione kiwi raccolta 2011

          salve a tutti, vorrei sapere da voi qual'è stato il prezzo medio di liquidazione della raccolta 2011. Da noi in abruzzo un vero disastro, 20-25 cent./kg.

          Commenta


          • Tranquillo codice: i prezzi sono stati cosi quasi ovunque...difficile è stato prendere + di 30cent! Saluti da Faenza

            Commenta


            • Da noi parlano di una media generale di 28 cent. Tuttavia nelle mie vicinanze, vicini vicini, ho prezzi di 30,40,45,50,55.

              E io?.............fra qualche giorno saprò, ma non deve essere andata male...........o meglio, rispetto all'esorbitante prezzo che speravo quando gli ho consegnati, andrà male..........., ma rispetto alla media andrà meglio.

              e tu faro come te la sei cavata?

              cia a tutti!
              [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

              Commenta


              • A me hanno dato 38 cent.
                Volevano bloccarmi subito anche per questo raccolto.
                Ciao

                Commenta


                • tensiometro

                  Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
                  Mi spiace blaesus ma non neho idea.....non penso ci sia qualcuno che li usi.


                  Anche perchè il kiwi si irriga quando ha sete....dopo un pò che si ha il kiwi si impara a capire quando è ora di irrigare, oppure si va a calendario (finchè non piove).

                  Forse vorresti automatizzare la cosa per poter assentarti per parecchi giorni? In questo caso è più sicuro un timer(più semplice possibile), affidarsi ad un sensore mi semba abbastanza rischioso......

                  Ciao
                  Grazie per la risposta... in realtà quello che desidererei fare è limitare l'uso dell'acqua in eccesso... il terreno dove ho l'actinidia è piuttosto drenante e può capitare che si annaffi più del dovuto con ovvi sprechi ed extra inquinamento (causato dall'uso di motori diesel) che vorrei il più possibile evitare.
                  Al momento ho un solo tensiometro che ha il sensore a circa 50 cm dalla superficie e sto notando discrete variazioni giornaliere che mi permettono di regolare l'irrigazione. Siccome ho letto su internet che i tensiometri dovrebbero essere posizionati in vari punti del campo ed a varie profondità (15, 30 e 50 cm) vorrei approfondire il tema perchè se riuscissi tramite questo strumento a risparmiare anche solo un 10% di gasolio ne sarei molto felice
                  Grazie ancora

                  Commenta


                  • Capisco.
                    si tratta anche di risparmiare in gasolio. Da me abbiamo l'acqua consorziale che si paga tanto a campo(60 euro) e quindi non ci si fanno tanti problemi. Da quest'anno ho un 'appezzamento con pozzo e motore. Tuttavia anche su questi campi ho i turni consorziali e quindi il motore lo uso molto poco e già lo stesso mi sembra di consumare uno sproposito

                    Con i turni c'è poco da valutare, bisogna irrigare altrimenti devi aspettare il prossimo (circa ogni 8 giorni). Sarebbe spesso vantaggioso poter irrigare solo quando c'è bisogno, specialmente in certi periodi, si risparmierebbe in consumo collettivo e si avrebbe meno dilavamento.

                    Per chi ha la possibilità di irrigare quando vuole, certamente poter valutare "scientificamente" il bisogno di acqua da parte delle piante sarebbe molto utile.

                    Non so quanto siano affidabili quei sensori. Molto dipende da dove sono posizionati, da quanti se ne usano (il terreno cambia spesso nel giro di pochi metri (anche se non sempre) ecc.. tuttavia con un pò di esperienza si potrebbe tirarci fuori qualcosa.

                    La cosa migliore(la butto li eh!) sarebbe piazzarne uno anche tra le barbatelle delle radici di una pianta in modo da vedere come è il terreno in prossimità delle radici.

                    Ciao e facci sapere gli sviluppi
                    [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                    Commenta


                    • Ciao a tutti. Sono nuova e scrivo da Verona. Ho appena finito con le pesche, un anno da dimenticare come tanti altri! Ora mi occupo a pieno dei miei kiwi sperando che quest'anno vada meglio. Però con questo caldo hanno subito un arresto, chiedevo se è tempo di iniziare a concimare. Ho appena distribuito il potassio idrosolubile al piede, ma ho in calendario altri trattamenti fogliari di oligoelementi misti. Io vorrei iniziare a distribuirli ma il tecnico frena e dice di aspettare più avanti. Ho capito, ma secondo me sono scoperti da troppo tempo, mi spiego, l'ultima concimazione è stato il composto a lenta cessione al piede i primi di maggio (600 gr.) e poi più nulla. Ma come fanno a crescere???? Voi cosa fate? Grazie per l'aiuto. Aspetto vostre nuove.
                      Rose

                      Commenta


                      • teoricamente sarebbe il momento di smettere(o quasi) di concimare

                        Di quanti kiwi stiamo parlando?
                        Hai usato i fitoregolatori?
                        Hai irrigato al di sopra della norma?

                        ma il tecnico frena e dice di aspettare più avanti
                        .
                        ..e lo credo bene, dopo quello che si è visto dalle nostre parti sono tutti terrorizzati di fare danni.

                        Ma come fanno a crescere????
                        Dipende, che pezzatura hanno raggiunto in questo momento? L'impollinazione è buona? Se non sono cresciuti fino ad ora, il periodo importante della crescita è finito o quasi. Si, si, il kiwi cresce ancora ma volete mettere il periodo d'oro di giugno-10luglio dove si arriva a metà del peso in 46-48 giorni?

                        Ciao
                        [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
                          Da noi parlano di una media generale di 28 cent. Tuttavia nelle mie vicinanze, vicini vicini, ho prezzi di 30,40,45,50,55.

                          E io?.............fra qualche giorno saprò, ma non deve essere andata male...........o meglio, rispetto all'esorbitante prezzo che speravo quando gli ho consegnati, andrà male..........., ma rispetto alla media andrà meglio.

                          e tu faro come te la sei cavata?

                          cia a tutti!
                          io sarei stato in media con i 28...ma per una assicurazione ( che purtroppo non mi concederanno + di fare) sul reddito mi son portato a casa un bel 43!!!!!!!bella ROBA!!!

                          Commenta


                          • Grazie per la risposta polline! I kiwi sono circa 1600 piante. Ho usato i fitoregolatori, se intendi Sitofex una dose e null' altro. Irrigato sopra la norma. Tu pensi che i fogliari tipo Quicelum - Color max _ Sugar tranfert ecc.. in questo periodo possano far male? L'impollinazione è buona, circa 24 tralci per pianta, diradamento eseguito bene, parecchie volte, taglio ricacci e tutto come di norma, i pezzi più piccoli sono ancora sui 50/55. Non sono soddisfatta visto che li ho curati come curo i miei bambini. Cosa è successo dalle tue parti? Le concimazioni hanno fatto danni? Capisco allora la prudenza...Conosci il 18-18-18 liquido? Grazie ancora e....perchè no.........buon ferragosto!!!!

                            Commenta


                            • A FARO
                              ma dimmi un poco, puoi parlarci meglio dell'assicurazione sul reddito? Mai sentita. Ma si tratta di un'assicurazione antigrandine o anti avversità climatiche o è un'altra cosa? Hai avuto grandine? Sai siccome sto pensando che non farò più l'assicurazione antigrandine poichè mi ha salassato più di una sanguisuga, potrei valutare qualcosa di meglio, visto che lasciarli lì scoperti mi darebbe preoccupazione. Grazie per la tua risposta. Auguri!!!
                              Rose

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da piccolofiore Visualizza messaggio
                                Grazie per la risposta polline! I kiwi sono circa 1600 piante. Ho usato i fitoregolatori, se intendi Sitofex una dose e null' altro. Irrigato sopra la norma. Tu pensi che i fogliari tipo Quicelum - Color max _ Sugar tranfert ecc.. in questo periodo possano far male? L'impollinazione è buona, circa 24 tralci per pianta, diradamento eseguito bene, parecchie volte, taglio ricacci e tutto come di norma, i pezzi più piccoli sono ancora sui 50/55. Non sono soddisfatta visto che li ho curati come curo i miei bambini. Cosa è successo dalle tue parti? Le concimazioni hanno fatto danni? Capisco allora la prudenza...Conosci il 18-18-18 liquido? Grazie ancora e....perchè no.........buon ferragosto!!!!
                                Certo, dopo il diradamento, 50 grammi sono un pò pochini. Bisogna vedere quanto sono in media e quanti frutti ci sono sulla pianta.

                                Non ho grande esperienza di fogliari, solo da quast'anno ho un'impianto (nuovo acquisto) dove riesco a passare col trattore quando voglio e quindi l'esperienza comincia quest'anno. (negli altri impianti in certi periodi non si riesce a passare neanche a piedi)

                                Ho provato bioalga+ fe e hydrosol 20 20 20. Tuttavia con trattamenti tardivi quindi non molto efficaci. L'unica cosa che funziona veramente è il sitofex. La cosa importante secondo me è che le cose vadano fatte durante il periodo di giugno -metà luglio. Dopo questo periodo non ci si può aspettare molto. (si, certo qualcosa fanno ed è meglio farli che non farli).

                                Dicevo che i tecnici sono prudenti perchè dalle nostre parti ci sono casi di impianti seccati da trattamenti (ancora non si sa cosa di preciso) Parliamo di produzioni di mille quintali al colpo. Due miei vicini hanno seccato un 2-300 piante a testa (la cosa non è ancora finita)

                                Pensate che l'opinione dei tecnici è stata la seguente.....

                                ASFISSIA!

                                ma dico, sul monte, col secco che c'è....asfissia

                                La realtà è che hanno abusato di qualche trattamento nuovo(si dice a base di calcio) nel momento più caldo dell'anno, senza irrigare adeguatamente ed in più con una sbruffatina di maxim

                                Quindi occhio, tanto, come potete vedere sul mio libro, il periodo della grande crescita è finito.......ora si va lentamente verso la raccolta.

                                Ciao

                                P.s. Vedo che sei di verona, in quale zona?
                                [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                Commenta


                                • Guarda quell'assicurazione è stata sperimentata 1 anno dalla mia cooperativa (apofruit) per tutti i produttori.. Si sono assicurati produttori di pesche, kiwi, pere ecc... e l'oggetto assicurato era il reddito calcolato in una media di 5 anni. Fatto sta che, visto l'annata disastrosa, l'assicurazione ha dovuto pagare quasi tutti i produttori che non hanno raggiunto la soglia di reddito. Ragion per cui la compagnia assicurativa non ha voluto sperimentare ulteriormente queste forme di assicurazioni... Discorso finito.

                                  Commenta


                                  • Ciao,in tutta onestà ti dico che a me han dato 0,40 e qui nel cuneese pare sia andata così più o meno a tutti anche se c'è chi dice di aver preso un bel 43...ma non so cosa dire... posso dirti a chi ho venduto,tale Eandi di Caraglio,ne prende grosse quantità che poi "rifila" ad un tale Gullino sempre nei dintorni,che poi esporta.... sappi che per il raccolto 2012 il prezzo dovrebbe salire abbastanza,il gelo ha dimezzato le quantità in vaste zone di produzione italiana.Almeno così si dice,qui iniziano già a cercar di "bloccare" le partite mentre lo scorso anno sembrava ti facessero un piacere a comprar la frutta e quasi li dovevi pagar ancora tu...grrrr RAGAZZI DOBBIAMO ESSERE TOSTI E COMPATTI PER OTTENERE DI PIù,non molliamo a pochi cent accidenti

                                    Commenta


                                    • per nn parlare di quanto kiwi si sta portando via questo tempaccio maledetto! qua siamo tutti in stra riserva idrica! è da paura... turni limitati laghetti mezzi vuoti...Paura vera..

                                      Commenta


                                      • Qua da noi l'acqua c'è.........sperando non si rompa qualche canale o cose del genere. L'adige è generoso. Ce la fate ad arrivare a sabato prossimo?

                                        poi sabato invece ci sarà da tremare..........


                                        Il prodotto che ha cotto le piante è il calsol (di una ditta spagnola). Viste come son messe le piante probabilmente sono irrimediabilmente rovinate. Quindi non solo perdono il raccolto ma mi sa che dovranno ripiantare.(se non vorranno portarsi avanti per anni piante rachitiche).
                                        • I miei kiwi vanno avanti bene.........dovrebbero crescere ancora il 30%.(anche quelli degli altri, s'intende)
                                        Ciao

                                        p.s.
                                        battutaccia (si scherza eh!)

                                        Non sono soddisfatta visto che li ho curati come curo i miei bambini.
                                        A questo punto bisognerebbe vedere come sono i bambini

                                        chiedo perdono
                                        [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                        Commenta


                                        • Beh io sinceramente con il mio laghetto riesco ad arrivare tranquillamente anche al 15 settembre! dopodichè spero che cambi il tempo! qua dell'acqua se ne vede veramente poca...mi sa che sia arrivato il momento di cambiar colture..

                                          Commenta


                                          • Polline!!!!!!!!!!!!!!!!!
                                            Che battutacce mi fai!!!Ma senti un po, tu scherzi o dici davvero che possono crescere ancora del 30 %? Ma dicevi che non crescono più...e già mi ero ritirata in una cupa e profonda depressione!!! Ma crescono così tanto solo con l'acqua!!! Ma dai!!!!!!!!!!!!
                                            Posso sperare che crescano anche i miei e non solo i tuoi? Solo sperare....
                                            Ora occorre solo veramente pregare che non arrivino disastri, il tempo prevede guai seri a fine mese, al nord. Luna, sono d'accordo con te, sarebbe doveroso impuntarci con i prezzi, rimanere uniti e non mollare, l'anno scorso ci avevamo provato, ma purtroppo non s'è ottenuto nulla e abbiamo dovuto cedere, i commercianti sanno bene che arrivano le gelate....Non è giusto che solo l'agricoltori lavori senza sapere il prezzo se non all'ultimo minuto. Tutti gli altri settori, seppur in crisi pure loro (ahimè) , sanno cosa guadagnano prima di iniziare partite di lavoro. Che la provvidenza ci assista! Buona domenica

                                            Commenta


                                            • P.S.
                                              Grazie per l'informazione sul Calsol, me lo sono scritta a caratteri cubitali, grazie tante, ne staremo alla larga il più posssibile!! Non dovrebbero esserci tecnici che lo propongono, ma si sa maiiiiiiiiiiiiii.......

                                              Commenta


                                              • E' che sono un mattacchione(ma con eleganza) e allora quando mi si offre l'occasione

                                                Non ho detto che il kiwi non cresce più, ho detto che adesso è difficile influenzare quella che sarà la cresita normale dei frutti, mentre intervenendo nel primo periodo di crescita si possono fare cose egregie. Vedi ad esempio il sitofex, somministrato nel suo periodo fa faville, somministrato adesso fa poco. Lo stesso le concimazioni, hanno più effetto nel primo periodo mentre ora si fanno perchè la crescita continui normale e senza intoppi ma non si può sperare di recuperare un 50 grammi........forse col maxim....ma neanche quello......ho visto che ha effetto più suoi frutti grossi che quelli piccoli.

                                                Come si può ricavare dalla curva di crescita del frutto di kiwi proposta nel mio libro (che voi tutti penso abbiate letto) da oggi (almeno nella mia zona, nordest italia) il kiwi in condizioni colturali normali cresce ancora del 30% circa del suo peso attuale.
                                                Non male direte voi ma.....i frutti piccoli cresceranno ben poco (50 grammi significano 65 grammi alla raccolta (raccolta intesa i di novembre) mentre i frutti grossi avranno ancora una bella crescita.

                                                Ciao

                                                Di dove sei piccolofiore? Mi son de Valess, immigrato da Bolzano.
                                                [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da lunanera Visualizza messaggio
                                                  Ciao,in tutta onestà ti dico che a me han dato 0,40 e qui nel cuneese pare sia andata così più o meno a tutti anche se c'è chi dice di aver preso un bel 43...ma non so cosa dire... posso dirti a chi ho venduto,tale Eandi di Caraglio,ne prende grosse quantità che poi "rifila" ad un tale Gullino sempre nei dintorni,che poi esporta.... sappi che per il raccolto 2012 il prezzo dovrebbe salire abbastanza,il gelo ha dimezzato le quantità in vaste zone di produzione italiana.Almeno così si dice,qui iniziano già a cercar di "bloccare" le partite mentre lo scorso anno sembrava ti facessero un piacere a comprar la frutta e quasi li dovevi pagar ancora tu...grrrr RAGAZZI DOBBIAMO ESSERE TOSTI E COMPATTI PER OTTENERE DI PIù,non molliamo a pochi cent accidenti
                                                  Io quest'anno dopo quasi 30 anni ininterrotti cambierò l'acquirente visto quello che mi ha dato l'anno scorso (15 cent), è sicuramente vero che erano piccoli visto che non li avevo diradati..
                                                  Speriamo che i prezzi siano elevati. Io su un apezzamento ho una metà dell'anno scorso sugli altri due poco o niente per il gelo

                                                  Commenta


                                                  • Salve,
                                                    chiedevo se qualcuno di voi usa la forbice a batteria al litio per potare i kiwi. Ci sto facendo un pensierino. Costa una cifra e temo che non sia comoda. E' anche vero che se quest'anno si arriverà a 1 euro kg.....................la forbice mi verrebbe gratis!!!Mi sa però che debbo continuare con il pesantissimo Kukkeer. Mamma mia!!!!

                                                    Commenta


                                                    • FINALMENTE

                                                      DOPO 10 MESI

                                                      HO CHIUSO I CONTI CON I KIWI


                                                      Come promesso vengo a dirvi quanto ho realizzato del kiwi dell'anno scorso. Ho aspettato a dirvelo finchè non ho preso i soldi in modo da dividere i soldi per i quintali consegnati.

                                                      Alla fine sono 0,46 euro di media.(compresa iva)

                                                      Ciao.
                                                      [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                      Commenta


                                                      • ciao Piccolofiore, io da 2 anni utilizzo le forbici elettriche " INFACO" e ti dico che vanno bene, hanno una autonomia di 1 giorno abbondante lavorando sodo. Prima utilizzavo le forbici ad aria compressa, che comunque andavano bene ma bisogna utilizzare il trattore allungare il tubo ecc. poi se fa brutto tempo devi ritirare il tutto, mentre con INFACO ti metti in macchina e torni a casa.

                                                        Commenta


                                                        • ciao Pollinekiwi, sono contento del prezzo realizzato considerando l'annata direi ottimo, ma che media di pezzatura hai portato? Se l'acquirente è interessato quest'anno a comprare in abruzzo sono disponibile a creare un punto di raccolta, il prodotto è buono la mia pezzatura credo che raggiungerà la media di 100 gr abbondante.

                                                          Commenta


                                                          • Anch'io come Codice uso le Infaco per la potatura e non torno indietro!!!
                                                            Ciao

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da codice Visualizza messaggio
                                                              ciao Pollinekiwi, sono contento del prezzo realizzato considerando l'annata direi ottimo, ma che media di pezzatura hai portato? Se l'acquirente è interessato quest'anno a comprare in abruzzo sono disponibile a creare un punto di raccolta, il prodotto è buono la mia pezzatura credo che raggiungerà la media di 100 gr abbondante.
                                                              Si tratta di una piccola cooperativa che non ha intenzione di aumentare la quantità di kiwi conferita.

                                                              Mi hanno fatto una pezzatura media di 105...................mah, erano talmente speciali l'anno scorso che proprio non ne sono convinto.

                                                              Quest'anno i prezzi vanno alle stelle. Secondo le voci(abbastanza affidabili) i piemontesi stanno comperando con contratti tipo:
                                                              25 o 30 subito (a seconda della merce), 25 o 30 allo stacco...+resa.

                                                              Se riuscirò a vendere a 60-70(soldi subito) non penso porterò in cooperativa.
                                                              [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X