Eh, non ne ho idea purtroppo, per quanto riguarda le macchine invece? Cosa mi consiglieresti? Dimenticavo, è un impianto a tendone, con sesto di 4,5 m, tutto in piano e senza particolari problemi di manovrabilità. Finora ho usato un Projet portato da 400L (starmix 440, mi pare), ma ora con l'aumento dei trattamenti causa batteriosi, mi sono stancato di perdere più tempo a riempirlo, che a trattare.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
Collapse
-
si ho innestato 1 ha di g3 quest'anno e per ora non mi sbilancio...da noi c'è anche chi ha innestato nel 2011 e posso dire che la batteriosi c'è più in alcune zone che in altre;sembra (e dico SEMBRA) abbastanza tollerante ma siamo ancora in alto mare(e poi veniamo da due annate abbastanza siccitose...il che influenza,a mio parere,moltissimo l'andamento della malattia).Ci vorranno almeno un altro paio di anni per capire quale sia la realtà!
Per l'amico conterraneo che chiede info sugli atomizzatori: io ho il nobili che hai citato e per me è uno dei migliori nel rapporto qualità prezzo
Commenta
-
Mi fa piacere di non essere l'unico "tendonaro" del forum e della provincia di latina!
Per quanto riguarda atomizzatore da tendone ad oggi il top è il nobili octopus mini ty, che di particolare rispetto ad un normale atomizzatore ha una ventola centrifuga con le doppie bocchette(verso avanti e verso dietro) disposte verso l'alto in orizzontale.
Per XElios1969 non so se questo modello riesci a prenderlo con il tuo budget! Tempo fa avevo un preventivo ed era più alto di quanto vuoi spendere tu,comunque ti dico un qualsiasi atomizzatore va bene, molti marchi noti di attrezzi sono solo assemblatori di atomizzatori, quindi prendi dove ti fanno il miglior prezzo, ci fai montare doppi ugelli albuz, gomme larghe a bassa pressione e sei apposto. Prova a vedere da marchegiani, sicuramente avrà qualcosa di disponibile
Commenta
-
Fiatagri, in effetti la macchina che hai postato mi sembra un po' fuori budget. Poi da quel che vedo tratta solo la chioma, ed per alcuni trattamenti (col rame per la batteriosi, per esempio) preferisco trattare anche il tronco. Kiwi doc grazie del consiglio; domani comunque dovrei farmi fare un ultimo preventivo da un rivenditore Nobili e Caffini, consigliatomi da un amico (dice che ha anche un'ottima assistenza), poi trarrò le conclusioni. Se invece volessi rimanere su una cifra più bassa, che ne pensate del GB (che poi è Unigreen) che ho postato, o al limite del modello Futura, per il quale devo ancora farmi fare il preventivo? Poi di ugelli non so granchè, cosa sono gli albuz?
Commenta
-
Ah, dimenticavo, se piantate il Soreli non dimenticatevi che dovrete eseguire per forza l'impollinazione artificiale perchè il maschio fornito con le femmine non è valido e la fioritura delle femmine avviene prima dell'hayward quindi gli impolinatori del verde non sono utilizzabili per il soreli. Per fortuna il polline del verde è compatibile e si può usare sul Soreli.
Ciao
P.s. per chi ha richiesto il libro. Informatemi quando arriva così so che è arrivato (in tempo di feste.......qualcuno potrebbe perdersi)
[URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]
Commenta
-
Salve a tutti, dopo mille giri e tanti preventivi, ho deciso di prendere il Nobili pdf 85-1000T (o qualcosa di simile, adesso non ho la sigla sott'occhio). Come accessori ho fatto mettere raddrizzatore, frizione e omologazione su strada, il tutto a 5600+iva. Spero di aver fatto la scelta giusta, arriverà a gennaio, vedremo. P.s.: con gli ugelli antideriva, cosa cambia nell'uso? Devo usare meno acqua, o lo stesso quantitativo (800 L/Ha)? E le dosi? Uguali o minori?
Commenta
-
Originalmente inviato da piccolofiore Visualizza messaggioA tutti voi,
tanti auguri di un felice Natale ed un 2014 ricco di piacevoli sorprese!
Che il vostro cuore sia sempre ricco di speranza
Ogni bene
Commenta
-
Parlano tanto di batteri antagonisti
io invece uso.........i funghi antagonisti[/SIZE]
Tutti contenti che la malattia non c'è più, è sconfitta.......mah, se guardiamo alla primavera che ha fatto .............. all'autunno che ha fatto ...................e all'inverno che sta facendo qui da noi................a marzo, la malattia ci sotterrerà.
Se così non succederà allora significa che la malatia è cambiata.[URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]
Commenta
-
Rame
Ciao!!!
...a proposito di rame, come vi regolate? Noi l'abbiamo usato due volte, a fine raccolta e a fine caduta foglie. Ora sto talgliando e vorrei iniziare ancora. Come vi regolate? Ogni quanti giorni lo usate? E quale prodotto preferite? Io sempre Cobre Nordox, dose 1 kg ogni 10 q,li di acqua per ettaro. Ammettiamo che inizi ora poi con quale cadenza è utile proseguire?e quanto rame (in Kg ) massimo posso usare in una stagione? E' vero che se si scende sotto zero dopo aver dato il rame è facile che qualche gemma si bruci? Attendo una vostra saggia risposta prima di proseguire. Ah in casa ho anche il filmante, un pò taroccato penso, ma ho intenzione di usarlo dopo il rame. Grazie per l'aiuto
Commenta
-
Io l'ho dato dopo la raccolta (avrei dovuto darlo anche dopo la caduta foglie, ma quest'anno ho finito tardissimo, e le foglie erano già quasi tutte cadute), e lo sto dando adesso durante la potatura: man mano che si pota, tratto, a fine giornata. Poi penso che lo darò di nuovo verso fine gennaio, quando farò tiratura tralci e spuntatura, e successivamente valuterò. Per i quantitativi la dose la stabilisco ad ettaro, non a ettolitro, e non c'è una dose valida per qualsiasi prodotto, ti devi basare sull'etichetta e su quel che ti consigliano i tecnici, se non sei in grado di far da te. Il filmante io lo dò insieme al rame. Dimenticavo, secondo quando dice il mio tecnico, per avere una protezione ideale, fra un trattamento e l'altro non dovrebbero passare più di 20-25 gg, ma io non sono così fiscale.
Commenta
-
dovrebbe servire da adesivante per la poltiglia, e renderla meno dilavabile (almeno nelle intenzioni dei tecnici della cooperativa a cui conferisco) visto che non batte in quei 50 euro di olio bianco a trattamento, se mai dovesse servire davvero, nel dubbio preferisco metterlo– Internet, + Cabernet!
Commenta
-
sul bruno non ci sono grossi rischi di fare "cappelle" e se anche la miscela diventa leggermente caustica, non è un problema.
Sono almeno 3 inverni che mischio olio e poltiglia su kiwi a 1kg + 1 lt e non ho visto un solo germoglio scottato.
Sulla vegetazione non vado oltre i 200 g /Qle di poltiglia e l'olio non lo metto.– Internet, + Cabernet!
Commenta
-
qui da noi la malattia esce allo scoperto sempre durante la ripresa vegetativa(tranne che sull' hort 16 dove è visibile anche ora)...per quanto riguarda il rame io ne uso vari tipi (poltiglia,solfato tribasico e cobre nordox) a seconda del periodo e delle previsioni meteo l'importante è dare dosi giuste e non inferiori a quelle segnalate sull'etichetta!!!
Commenta
-
un pesco selvatico che ho ha germogliato. si sono aperte le gemme, quelle a legno e le foglie sono già ben aperte...
poco male, a marzo lo taglio per innestarlo a spacco
Oggi ero a Ravenna per lavoro. si stava talmente bene che avrei fatto volentieri un giro in spiaggia.
PS ho anche pensato di cercare l'azienda di Gon per vedere un vero frutteto... peccato aver fatto tardi al lavoro.
Commenta
-
Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggioParlano tanto di batteri antagonisti
io invece uso.........i funghi antagonisti[/SIZE]
Tutti contenti che la malattia non c'è più, è sconfitta.......mah, se guardiamo alla primavera che ha fatto .............. all'autunno che ha fatto ...................e all'inverno che sta facendo qui da noi................a marzo, la malattia ci sotterrerà.
Se così non succederà allora significa che la malatia è cambiata.
Commenta
-
Ma secondo voi esperti della coltivazione di kiwi , ora sarebbe il momento giusto per effettuare la potatura invernale?
Le temperature sono molto miti;se si effettua la potatura non ci sono problemi oppure la pianta soffre e piange?
Le temperature a cui faccio riferimento sono quelle del sud Italia.
Si dovrebbe aspettare che faccia piu freddo per effettuare la potatura (per non avere problemi post- potatura con freddo e gelate) oppure puo essere effettuata anche ora senza che la pianta soffra o secchi a causa del freddo improvviso che si potrebbe avere nei mesi di Febbraio-Marzo?
Le piante sono ancora fresche se si prova a potarle(a causa del clima);si puo,nonostante cio, effettuare adesso la potatura?
Commenta
Commenta