MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salve

    vorrei chiedervi se,per il kiwi, esiste la possibilita di far crescere e fruttificare le piante senza usare sostegni (tutori,pergolette).

    Ci sono altrre soluzioni oppure e sempre necessario creare una struttura aerea?

    Commenta


    • Eh, mi sa che senza sostegno non sia possibile. Intendiamoci, la pianta cresce lo stesso ma striscerebbe per terra per poi alzarsi da terra a mo di cespuglio. Ma di solito il kiwi si tiene per produrre un pò di frutta e allora la si deve alzare e tenere rialzata per consentire le varie operazioni colturali. Si potrebbe tentare un allevamento ad alberello con iniziale tutore a perdere e potature raccorciate......ma l a vedo dura.

      Ciao
      [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

      Commenta


      • Grazie per la risposta Pollinekiwi.

        Pensavo esistessero altri sistemi per poter produrre frutta dalle piante di kiwi senza tenerle rialzate.

        MA nel caso in cui le piante crescessero per terra (come hai detto) a cespuglio,si potrebbero ottenere lo stesso i frutti nella stessa quantita di quando sono rialzate oppure i frutti non crescerebbero e potrebbero marcire?

        Commenta


        • Prova ad immaginare una pianta di rovo che si alza e si allarga sui suoi rami anno dopo anno. La parte utile sarebbe sempre la parte esterna coi rami che escono verso l'esterno e la pianta che si allarga anno dopo anno. Gestire una pianta così come si fa? Certo un pò di frutta la fa ma non vedo dove possa tenere una pianta così.
          Tieni conto che un palo bello robusto, senza altro, è sufficiente a tenere su una pianta di kiwi, tenuta ad alberello. Ecco che allora hai una pianta alta, potabile secondo le normali tecniche, coi tralci che dall'alto cascano ad ombrello anche con un certo ordine, altamente produttiva. Questo è il minimo, secondo me.

          Ciao
          [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

          Commenta


          • Pensavo esistesse qualche soluzione alternativa;ero curioso di sapere come potrebbe crescere una pianta di kiwi senza sostegni dato che non ne ho mai vista una cosi.

            Ciao.

            Commenta


            • Anni fa abbiamo dovuto eliminare una parte di tendone (maledetto metanodotto snam ), 2 3 piante dopo esser state tagliate, hanno germogliato, ed essendo senza supporto sono cresciute a mo' di cespuglio. Hanno fanno qualche frutto, ma pochi e di piccole dimensioni, quindi inutilizzabili.

              Qui da noi (Latina), quest'anno si vede molta pseudomonas viridiflava; io ho trattato con rame. Voi come siete messi?
              Ultima modifica di GON; 12/05/2014, 19:29.

              Commenta


              • Grazie XElios1969 per aver riportato la tua esperienza;in questo modo c'e l' evidenza dei fatti per capire praticamente cosa puo accadere nel caso in cui la pianta crescesse a cespuglio.

                Commenta


                • Qui da noi (Latina), quest'anno si vede molta pseudomonas viridiflava; io ho trattato con rame. Voi come siete messi?
                  Confermo anche io viridiflava a Latina. Qualcuno a iniziato a dare l'amilo-x, io ora che i fiori hanno già iniziato ad aprire e durante la fioritura non do nulla per via fogliare.

                  Commenta


                  • Impollinazione

                    Ciao!
                    Qui le piante di femmina hanno iniziato ad aprirsi ieri, mentre i maschi lo sono già da giorni. Qual'è il momento migliore per impollinare? E' già tempo? E quanti giorni dura il periodo ottimale?
                    In quanto a PSA qui siamo messi male, ogni giorno si trova rami con foglie flosce In compenso c'è un ottima ricacciata di nuovi germogli per il prossimo anno. Quest'anno vado anch'io con Amilo-x a fiori tutti aperti! Solo un trattamento, ma alcuni arrivano a tre.
                    Ciao

                    Commenta


                    • Accedi a Facebook per iniziare a condividere contenuti e connetterti con i tuoi amici, la famiglia e le persone che conosci.


                      impollinazione kiwi
                      – Internet, + Cabernet!

                      Commenta


                      • Come va?

                        Ciao!!!
                        Come state andando? Avete produzione quest'anno? Io molto meno dell'anno scorso, ma tutto sommato, anche se ho tolto tanto secco, sono contenta. Usate ancora il rame come difesa anche in questo periodo e per tutta l'estate? Se si, quale tipo di rame usate? Nordox o poltiglia? Grazie!!!

                        Commenta


                        • Come vi comportate con i tralci nuovi grossi che schizzano verso l'alto delle rete?
                          Grazie

                          Commenta


                          • Per quanto riguarda il rame c'è un elenco di quelli autorizzati dal ministero per questo periodo http://www.freshplaza.it/article/649...riosi-del-kiwi

                            Commenta


                            • Dopo la PSA, la Viridiflava, ho appena scoperto un attacco di nematodi, non se ne esce più!

                              Commenta


                              • Mai peggio della sindrome veronese
                                [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                Commenta


                                • Non sono informato sulla sindrome veronese, cos'è?

                                  Commenta


                                  • Nematodi

                                    Ma tu, Elios, di dove sei? E' il tuo frutteto colpito da vermi, o altri in zona? Fammi sapere di piu'.

                                    Commenta


                                    • Di Latina, ed è il mio frutteto.

                                      Commenta


                                      • salve a tutti...a parte la pioggia e un po di grandine che si è presentata nella nostra zona pochi giorni fa, il kiwi sta venendo fuori molto bene! ed è venuto fuori molto bene anche il listino dell'annata 2013...oltre 70cent tutti i chili! non male! per il giallo invece oltre 1,25€.

                                        Ci starà dando un po di noie questa psa ma in giro il kiwi si vende bene, specialmente all'estero. Voi siete rimasti soddisfatti delle vostre liquidazioni?

                                        Commenta


                                        • Ciao Faro, a guardare il listino di liquidazione del JinTao c'è da rimanere di sasso! Oltre ogni più rosea previsione…
                                          – Internet, + Cabernet!

                                          Commenta


                                          • Si! ma anche a guardare quello della zespri..sono da far girare la testa!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da XElios1969 Visualizza messaggio
                                              Non sono informato sulla sindrome veronese, cos'è?
                                              L'eccezionale moria di piante che si è avuta e che si ha ancora oggi nel veronese

                                              Più che la batteriosi che dopo un inizio preoccupante pare si sia fermata, più che la sindrome veronese (ho chiamato così la moria per asfissia da acqua avvelenata) che ormai.....è acqua passata,
                                              Parliamo di 1000 ettari colpiti . Io ne ho perso uno ed un'altro è in bilico.
                                              [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                              Commenta


                                              • Sapreste dirmi qual' e il momento giusto per effettuare delle talee prendendo i rami dalle piante di kiwi?

                                                Leggendo su internet,si parla che il periodo per effettuare il taleaggio per il kiwi e nei mesi luglio-agosto ma anche nei mesi di gennaio-febbraio.

                                                Qual' e il periodo giusto per poter fare talee e far si che possano attecchire bene?

                                                I rami da prendere per fare le talee possono essere anche quelli nati quest' anno oppure vanno presi solamente quelli nati il precedente anno?

                                                Commenta


                                                • Saldato stagione 2013 a 0,75 € di media!!!

                                                  Commenta


                                                  • Ottimo!
                                                    Sapevo che era l'anno per una resa buona.

                                                    Ciao!
                                                    [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                    Commenta


                                                    • ma avendo un terreno un terreno sabbioso di quasi l'80% e non profondissimotra i 50 e i 100 cm. posso evitare di fare uno scasso profondo, magari solo a 40-50 e poi un'aratura per evitare di portare su pietrone(ce ne sono di grosse).è un impianto piccolo, di un centinaio di arguta.

                                                      Commenta


                                                      • Si. Il kiwi non ha bisogno di tanti movimenti di terra, anzi. Io non ho mai arato per piantare.
                                                        [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                        Commenta


                                                        • ho un altro problemino. ph 7,8 posso apportare un po di zolfo ventilato per portare il ph almeno sotto il 7 e distribuire solfato di ferro per ovviare a carenze di ferro. è un azzardo? non si tratta di grosse superfici, max 1000 mq e riguarda l'actinidia arguta, che però non penso che differisca molto come esigenze rispetto al kiwi.

                                                          Commenta


                                                          • Probabilmente l'arguta è più robusta. Tuttavia sia zolfo(anche in scaglie) che solfato di ferro si usano per correggere ph. Personalmente reputo il solfato di ferro quasi miracoloso, con esso ho trasformato appezzamenti di kiwi in declino, in impianti belli verdi e produttivi. Puoi metterne prima di mettere a dimora ben miscelato nel terreno (l'ideale sarebbe distribuire letame con mischiato del ferro) ma senza esagerare perché si può intervenire anche dopo, quando o SE si cominciano a vedere gli effetti di clorosi sulle piante. (giallume o tendenza ad esso)
                                                            [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da pollinekiwi Visualizza messaggio
                                                              Probabilmente l'arguta è più robusta. Tuttavia sia zolfo(anche in scaglie) che solfato di ferro si usano per correggere ph. Personalmente reputo il solfato di ferro quasi miracoloso, con esso ho trasformato appezzamenti di kiwi in declino, in impianti belli verdi e produttivi. Puoi metterne prima di mettere a dimora ben miscelato nel terreno (l'ideale sarebbe distribuire letame con mischiato del ferro) ma senza esagerare perché si può intervenire anche dopo, quando o SE si cominciano a vedere gli effetti di clorosi sulle piante. (giallume o tendenza ad esso)
                                                              posso ovviare il problema del ph dando solo il ferro, o è meglio comunque dare anche dello zolfo per portare giù il ph così da rendere meglio assimilabile il ferro.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X