MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attrezzature di cantine e tecniche di vinificazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Non so che cosa sia un mostimetro, né i gradi Babo, né dispongo di gradino per l'alcool: mi fido solo dell'occhio e del gusto per stabilire il momento per vendemmiare e per tirare il vino, compatibilmente con la Luna.

    Commenta


    • La settimana scorsa(domenica 27/9) ho vendemmiato,poca roba ,sabato scorso (2/10)ho torchiato dopo aver fatto bollire il mosto con tutti i raspi per 7gg ,adesso sta bollendo in botte e pensoi di chiuderlo per i primi di novembre se tutto va bene.Giovedì1/10 ho acquistato 2ql di cabernet che sta bollendo con raspi,credo di torchiare per giovedi o sabato.
      Come sempre non aggiungo niente e non lo farò mai ,per me il vino deve essere solo spremuta di uva altrimenti è sofisticazione.Questo intendo vino io,certo molti di voi la pensano diversa e forse hanno anche ragione,non so.Ricordo che una volta per non far rovinare il vino (mio nonno) faceva bollire il mosto ad un terzo e poi lo mescolava alle vinacce facendolo decantare un paio di ore e poi veniva torchiato(vecchio metodo calabrese).A parte faceva altro vino al naturale come faccio io adesso,nei due sistemi era ottimo ,solo che quello con il cotto all'uscita della botte era chiaro ,ma il giorno dopo cambiava colore.Adesso tutte queste cose chimiche ed altro (di cui si sa poco) per mantenere,avere sempre lo stesso sapore ecc. ecc.
      Oggi vi è più cultura del vino,è un bene?sofisticazioni,correzzioni ,ecc forse si ...io prefersco solo spremute di frutta ciao
      vincenzo
      vinen

      Commenta


      • Da piccolo produttore (che paroloni!!) ti dico che la gente non desidera più un VINO VERO, ma desidera 2 cose:

        1° vino ultraeconomico: non importa come sia fatto, l'importante che abbia color rosso, non rilasci depositi sul fondo, poi come sia fatto non importa

        o

        2° vino ultra costoso: vino di cui si paga la pubblicità e la nomea, ma di cui non si sa nulla!!

        A mio parere, ancora adesso la maggioranza dei consumatori di vino non sa cosa consuma e si accontenta di ciò che gli viene rifilato.
        i dati però dicono anche che una minoranza inizia però a essere sempre più attenta e a porsi delle domande sul vino che bevono!!
        Perciò oggi molti vini di pronta beva richiedono trattamenti con prodotti "Chimici" se no come faresti a chiarificarli e renderli commercializzabili in pochi mesi!!

        Speriamo nel futuro...

        Commenta


        • Sottoscrivibile in pieno, aggiungendo che qualcuno ha pagato altre persone per fomentare l'opinione che il vino di qualità sia quello finto.

          Commenta


          • mi dovete togliere un dubbio:
            oggi ho travasato il rosso dopo 6 giorni di riposo, ma a differenza del bianco nel quale la posa era un'ammasso di "robba" compatta, in quello rosso la posa era simile ad una marmellata ma è normale?
            tutta questa melassa rossa l'ho messa in una damiggiana a decantare secondo voi faccio bene? se si per quanti giorni mi consigliate?
            fatemi sapere

            Commenta


            • Se la consistenza è quasi pastosa, ci si ricaverà pochissimo.
              Occorre, quando si tira il vino dalla tina, farlo scendere lentamente e passarlo attraverso un colino: si eliminano molti problemi derivanti dalla presenza della feccia.

              Commenta


              • ma il prossimo travaso per il rosso tra quanto lo devo fare?

                Commenta


                • Se in botte (attenzione al calo naturale dovuto all'assorbimento da parte del legno, se di questo materiale!), può stare quanto meno un paio di mesi.
                  Il mio, colato come detto, l'anno scorso è stato tre mesi e mezzo senza colpo ferire.

                  Commenta


                  • Allora, io ho svinato ieri e l'altro ieri, travasato il vino più "Chiaro" in altre botti e ho iniziato la torchiatura.

                    Lascerò il tutto in botte per 1 mesetto, poi primo travaso(non contando la svinatura) con filtrazione sgrossante a cartoni!!

                    Per quanto riguarda il vino torchiato, in parte lo aggiungo a quello "chiaro"(per favorire la ferm.malolattica) il restante, quello più torbido lo metto da solo in damigiana a depositare

                    ciao!!!

                    Commenta


                    • ciao grupel
                      anch io quest anno ho raccolto groppello marzemino e barbera, ad uso personale
                      ho esagerato con l'anticipo di vendemmia, fatto tutto ai primi di settembre
                      poco grado alcoolico ma acidita a 5,5 dunque discreta
                      vino da consumarsi prima dei primi caldi del 2010
                      a te come e' andata ? ciao

                      buonasera a tutti. complimenti , da nuovo membro, devo fare i complimenti a molti di voi per la competenza nel settore.

                      quest anno e' andato ma mi interessava sapere come poter prevenire il piu' possibile per la prossima stagione il marciume acidoche si puo verificare nel Groppello (acini serrati e buccia sottile) ,aldila' della sfogliatura poco dopo l'allegagione.
                      p.s. non uso prodotti chimici , e' vino ad uso personale
                      che si fa dalle vostre parti per evitare di buttare una buona parte dei grappoli??? grazie
                      Ultima modifica di Potionkhinson; 16/10/2009, 10:44. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                      Commenta


                      • se l'uva pigiata dopo 3 o 4 giorni non inizia la fermentazione voi come fate? aspettate ancora o ci mettete qualche adittivo----

                        ciao

                        Commenta


                        • io controllerei la temperatura della cantina e dunque del mosto. Se non e' troppo bassa, diciamo dai 15/18 gradi in su, se hai raccolto uva sana e non c'erano particolari residui di trattamenti (li avrai terminati minimo 2 mesi fa e poi ha piovuto almeno 2 volte..) dovrebbe partire da solo.
                          Fai attenzione a non aspettare troppo pero', rischio inacidimento.
                          Qui tutti si procurano lieviti selezionati per la paura che non parta, io aspetto il piu' possibile perche lo faccio per me e mio padre e lo voglio piu' naturale possibile, no vendita. ciao

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                            Da piccolo produttore (che paroloni!!) ti dico che la gente non desidera più un VINO VERO, ma desidera 2 cose:

                            1° vino ultraeconomico: non importa come sia fatto, l'importante che abbia color rosso, non rilasci depositi sul fondo, poi come sia fatto non importa

                            o

                            2° vino ultra costoso: vino di cui si paga la pubblicità e la nomea, ma di cui non si sa nulla!!

                            A mio parere, ancora adesso la maggioranza dei consumatori di vino non sa cosa consuma e si accontenta di ciò che gli viene rifilato.
                            i dati però dicono anche che una minoranza inizia però a essere sempre più attenta e a porsi delle domande sul vino che bevono!!
                            Perciò oggi molti vini di pronta beva richiedono trattamenti con prodotti "Chimici" se no come faresti a chiarificarli e renderli commercializzabili in pochi mesi!!

                            Speriamo nel futuro...
                            Vorrei anche aggiungere che il consumatore medio si aspetta sempre lo stesso vino dalla data azienda poichè non sa che è praticamente impossibile che ci siano 2 annate consecutive con lo stesso andamento climatico e quindi si aspetta sempre gli stessi sapori e profumi da quel determinato vino,cosa praticamente impossibile senza correzioni.

                            Commenta


                            • Hai proprio ragione!!!ma sarebbero i produttori stessi a dover far capire ciò al proprio cliente!!

                              2008:Grandine, pioggia, peronospera...per il piemonte annata disastrosa (almeno per il Barbera nelle mie zone), ma i vini sono uguali alle migliori annate!!

                              Facendo un paragone, in un settore agricolo analogo alla viticoltura come L'APICOLTURA si sta facendo molto per favorire la conoscenza dei mieli da parte del consumatore, invece nel più "Ricco" mondo del vino NO!!(Una bella realtà è la mapatura delle annate per quanto riguarda il brunello di Montalcino)come mai??è la volontà di qualcuno che fa rimanere la realtà invariata??

                              Inizio a capire anche io il consumatore non consapevole che acquista un vino diciamo "Modificato" e non un vino totalmente "Genuino"

                              Commenta


                              • Allora ieri terzo travaso:200 l abbondanti più una damigiana di travaso da 4 qli d'uva.ora aspetto gli esiti delle analisi che poi posterò.
                                Voi?

                                Commenta


                                • Terzo travaso?? io sono al primo(non contando la svinatura), dove ho effettuato anche una prima filtrazione con filtri sgrossanti!!

                                  Commenta


                                  • vinificazione

                                    buongiorno a tutti
                                    scusate sono nuov...issimo del forum
                                    passati da poco i 50 vorrei cambiare...aria in tutti i sensi. la campagna mi è sempre piaciuta e ancora di più adesso. Sarò troppo vecchio forse??
                                    Avrei una prima domanda. Vorrei fare del vino rosso per uso privato (Dolcetto di Ovada). Sto per comprare l'attrezzatura per la cantina. Per quanto riguarda la prima parte della vinificazione ho letto del "rimontaggio" (almeno così credo si chiami). In un serbatoio d'acciaio sarà meglio affondare le buccie manualmente o rimontare il mosto con una pompa sopra le buccie?
                                    La campagna mi piace e spero in futuro di non "rompere troppo le..." con altre domande ai più esperti.

                                    Commenta


                                    • Io affondo a mano, all'antica, salvo gli ultimi due o tre giorni prima di tirare il vino.

                                      Commenta


                                      • Per piccole quantità affonda a mano e vai bene... ma direi di fare quet'operazione una volta al giorno da quando si forma il cappello di vinacce a fine fermentazione.

                                        Commenta


                                        • Buon giorno a tutti.
                                          Per liberare un contenitore d'acciaio dal vino rimasto della vendemmia 2009, devo usare per la prima volta delle damigiane (penso 5 o 6 ).
                                          Pensavo di mettere a nanna il vino per il prossimo inverno dentro alle suddette damigiane chiudendole con pasticche antifioretta e "bollitori".
                                          Ho due dubbi : 1. fino a che altezza si riempiono le damigiane ?
                                          2. Dentro i bollitori ci va acqua ed anche metabisolfito per evitare che marcisca (l'ho letto da qualche parte) in che percentuale ?

                                          Non ditemi di berlo adesso il vino perche' sto facendo del mio meglio ma e' parecchio .. !

                                          Commenta


                                          • Vinificazione

                                            Salve a tutti, dallo scorso anno ho iniziato ad occuparmi io personalmente della vinificazione. ho un dubbio che spero qualcuno possa chiarirmi.. premetto che utilizzo botti in acciaio con coperchio e olio per chiudere. Volevo sapere, una volta svinato e riempito di nuovo le botti adeguatamente lavate, oltre al coperchio interno devo mettere anche l'olio, o aspetto il successivo travaso dopo 15 20 giorni per mettere l'olio..?? lo scorso anno l'olio sulla superficie l'ho messo dopo il travaso della primavera... ma credo sia sbagiato vero?? grazie

                                            Commenta


                                            • Una volta terminato il processo di vinificazione, tutte le superfici libere devono essere protette dall'ossidazione a mezzo di olio o chiusura stagna.

                                              Commenta


                                              • Grazie!!! scusami ma sono un pò duro di "comprendonio".. L'olio lo devo mettere subito dopo la svinatura e quindi levarlo ad ogni successivo travaso o è sufficiente posarci sopra il coperchio e aggingere l'olio alla fine?? non c'è il rischio che lasciando quella superficie libera tra il coperchio e la parete della botte possa ossidarsi il vino?? grazie mille

                                                Commenta


                                                • Nella citata tipologia di recipienti, l'olio deve riempire la corona circolare che trovasi fra il coperchio e la superficie laterale.

                                                  Commenta


                                                  • perfetto e lo aggiungo dopo la svinatura?? questo non ho chiaro.. scusa la ripetizione ma ho paura di mandare tutto in aceto..

                                                    Commenta


                                                    • Una volta tirato il vino, lavato ed asciugato il recipiente, si introduce il vino, il coperchio galleggiante e, quindi, l'olio di vasellina.

                                                      Commenta


                                                      • uniti messaggi

                                                        Grazie!!! speriamo vada tutto bene..

                                                        lo scorso anno ho fatto tre travasi svinatura esclusa.. come faccio a levare l'olio in precedenza messo sulla superficie..Grazie!
                                                        Ultima modifica di LorenzVigna; 31/08/2010, 16:00. Motivo: Non si possono inserire due post consecutivi nell'arco delle 24 ore: per aggiunte siete pregati di usare la funzione "Modifica messaggio". Grazie.

                                                        Commenta


                                                        • Esistono i dispositivi tiraolio.

                                                          Commenta


                                                          • Cinghiale ti ringrazio della consulenza enologica.. complimenti per la preparazione in materia..!!! Se dopo la svinatura io metto questo benedetto olio sulla superficie i gas prodotti dalla fermentazione malolattica del mio rosso dove vanno??? Se non ricevo risposta so il perchè!! dalle tue parti hai già iniziato la vendemmia..???

                                                            Commenta


                                                            • I gas sono più leggeri dei liquidi, attraverso i quali possono scappare tranquillamente.
                                                              Producendo solo per consumo personale, vendemmierò la prossima luna: purtroppo, le vendemmie sono anticipate per ragioni commerciali e turistiche e le cantine (a)sociali non esitano a far raccogliere uva non perfettamente matura, ma il discorso porterebbe lontano.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X