Come provetta posso utilizzare anche il contenitore del mostimetro? l'unico problema è che non è trasparente...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Attrezzature di cantine e tecniche di vinificazione
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggioCome provetta posso utilizzare anche il contenitore del mostimetro? l'unico problema è che non è trasparente...
Ciao Roberto.
Commenta
-
Ciao,
Il tino dove il mosto stava fermentado si è filato ed è iniziato a fuoriuscire il mosto, meno male che ce ne siamo accorti in tempo e abbiamo perso solo 20 litri di mosto; il restante è stato messo in un altro tino senza le bucce.
Il mosto ha ancora 8 gradi babo, quindi si presume che continuerà a fermentare giusto?
ho aggiunto un pò di olio enologico in modo che non venga a contatto con l'aria, ho fatto bene?
Quando raggiunge quasi 0 gradi babo lo travaso?
Grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggiograzi mille Roberto...un'altra cosuccia: quanto ci mette in condizioni ottimali il mosto ad arrivare a 0° babo?
X Muflix
In fase di fermentazione il contatto con l'aria non è negativo,perchè i lieviti per vivere hanno bisogno di nutrienti e di ossigeno,soprattutto nella fase finale quando anche l'alcool prodotto diventa un fattore negativo alla sopravvivenza dei lieviti.
Appena il mosto arriva a zero Babo lo svini, lo metti in un contenitore per qualche giorno,massimo 7 giorni, poi lo travasi per togliere le fecce di deposito e da quel momento in avanti tieni i contenitori rigorosamente colmi.Dopo altri 30 giorni fai un ulteriore travaso.
Ciao Roberto.
Commenta
-
Salve a tutti, da quest'anno per la prima volta mi sto occupando io della vinificazione, sabato scorso abbiamo vendemmiato, ho aggiunto 10 gr/hl di metabisolfito poi i lieviti e gli attivanti per la fermentazione. Credo che dopodomani svinero' sia il bianco che il rosso dato che controllando il grado zuccherino prevedo che per sabato sarà prossimo allo zero. Ora volevo sapere se c'è qualche cosa di sbagliato in questa tecnica e sapere quanto tempo deve intercorrere tra la svinatura e il prossimo travaso?? cosa mi consigliate di aggiungere altro bisolfito dopo la svinatura al bianco per bloccare la malolattica?? La chiarifica del bianco quando è meglio farla?? Grazie e scusate per le troppe domande...
Commenta
-
Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggioEntro i 4-5 giorni il mosto arriva ai 0°C.babo
Ciao Roberto.
boh..io ho mostato venerdì scorso e il grado babo oggi è ancora a 14...
Commenta
-
X Alle g.
Non sono molto esperto ma potrebbe essersi verificato un arresto della fermentazione, potrebbe essere provocato da uno sbalzo termico repentino, controlla la temperatura sia del locale che del mosto, in caso sia troppo freddo potresti immergere nel mosto delle bottiglie riempite d'acqua bollente..; almeno io ho visto fare così una volta..
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggioboh..io ho mostato venerdì scorso e il grado babo oggi è ancora a 14...
X Andrex!!!
Per il mosto bianco per svinatura intendi travaso oppure ci sono anche le vinacce?
Il primo travaso per il bianco lo fai al termine della fermentazione(sabato) ed è meglio farlo all'aria,poi dopo 7-10 giorni fai un ulteriore travaso e se non vuoi FLM aggiungi 4-5 grammi/hl di metabisolfito di potassio,questo travaso ed i successivi li fai al chiuso(non all'aria);
per il rosso il primo travaso lo fai entro la settimana seguente al travaso (all'aria),poi il seguente dopo circa un mese(al chiuso).
La chiarifica del vino bianco la esegui quando ritieni opportuno avere un vino pronto per la vendita,normalmente richiede un tempo tecnico di 7-8 giorni per seguire correttamente la procedura di chiarifica,ma in caso di necessità puoi ridurre questo tempo a pochi giorni.
Ciao Roberto.
Commenta
-
Grazie Roberto della spiegazione!!!! Il mosto bianco è senza vinacce quindi intendo il primo travaso. Un paio di domande veramente stupide... come faccio a fare un travaso al chiuso??? Io utilizzo dellle botti di acciaio con coperchio galleggiante, sabato dopo la svinatura/travaso metterò l'olio enologico.. ma il bisolfito al mosto bianco lo metto dopo il primo travaso?? grazie mille..
Commenta
-
Originalmente inviato da Andrex!!! Visualizza messaggioGrazie Roberto della spiegazione!!!! Il mosto bianco è senza vinacce quindi intendo il primo travaso. Un paio di domande veramente stupide... come faccio a fare un travaso al chiuso??? Io utilizzo dellle botti di acciaio con coperchio galleggiante, sabato dopo la svinatura/travaso metterò l'olio enologico.. ma il bisolfito al mosto bianco lo metto dopo il primo travaso?? grazie mille..
Travaso al chiuso: si travasa direttamente il vino nel contenitore di stoccaggio(B) con la pompa collegata alla valvola del contenitore(A).
Il bisolfito mettilo dopo il secondo travaso (dopo una decina di giorni dal primo travaso).
Cioa Roberto.
Commenta
-
Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggioDipende da quando è iniziata la fermentazione,forse il problema non è l'arresto di fermentazione,ma il ritardato avvio.Quando la fermentazione avviene senza l'aggiunta dei lieviti selezionati,può capitare questa difficoltà di fermentazione...adesso è in fase di fermentazione tumultuosa oppure è fermo?
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggioAdesso il vino butta su del calore e fa delle bolle...dovrebbe essere in fermentazione
Ciao Roberto.
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggioOggi quando ho aperto il tino per fare la follatura ho notato un'odore molto forte...è normale?
L'uva era sana, oppure aveva qualche problema(marciumi,oidio,ecc.),quando è stata raccolta?
Ciao Roberto.
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggiol'uva era sana, tranne qualche grappolo secco...l'odore era forte e abbastanza pungente ma non di uova marce o aceto...(forse leggermente acetico)
Adesso che gradi babo ha il mosto?
Ciao Roberto.
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggioHo sempre fatto abbastanza regolarmente follature e rimontaggi...Ho appena misurato il grado babo che ora è 2,5°. Quando devo svinare? oggi o domani?
Ciao Roberto.
Commenta
-
ok grazie, svino domani o lunedì...fino al momento della svinatura lascio aperta la botte così esce quel odore sgradevole di cui ti parlavo. Poi metto il vino filtrato in un contenitore in vetroresian e lo chiudo col coperchio a camera d'aria...dopo una settimana lo metto in damigiana (sempre piena). E' sufficiente o devo fare qualche altro passaggio?
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggiook grazie, svino domani o lunedì...fino al momento della svinatura lascio aperta la botte così esce quel odore sgradevole di cui ti parlavo. Poi metto il vino filtrato in un contenitore in vetroresian e lo chiudo col coperchio a camera d'aria...dopo una settimana lo metto in damigiana (sempre piena). E' sufficiente o devo fare qualche altro passaggio?
Prima del successivo travaso fai una prova dell'aria,prendi un bicchiere di vino lo lasci a temperatura ambiente e dopo 24 ore controlli che non vi siano variazioni di colore(se rimane limpido va tutto bene,altrimenti se vi sono alterazioni del colore si ha quel fenomeno denominato casse che a seconda della causa viene detta casse ossidasica,casse ferrica,casse rameica).
Aggiungi 4-5 grammi/hl di metabisolfito potassico in questo travaso che va fatto al chiuso(da botte a botte tramite pompa collegata alla valvola inferiore dove il vino deve essere conservato, dalla valvola superiore dove il vino viene prelevato per evitare di portare le eventuali fecce prodotte insieme al vino,e tieni i contenitori sempre colmi.
Poi dopo circa un mese fai un ulteriore travaso.
Ciao Roberto.
Commenta
-
Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggioSe svini lunedì fai stasera un ultima follatura,altrimenti se svini domani, non c'è bisogno. Per togliere quel odore sgradevole fai il travaso all'aria,metti una mastella sotto il tino e fai cadere il vino nella mastella dalla valvola inferiore del tino, se hai un'imbuto di rame fai sbattere il vino che cade dal tino contro l'imbuto è un ulteriore aiuto per eliminare gli odori sgradevoli,e lo metti nel contenitore di vetroresina dall'alto in modo da aumentare l'ossigenazione del vino.
Prima del successivo travaso fai una prova dell'aria,prendi un bicchiere di vino lo lasci a temperatura ambiente e dopo 24 ore controlli che non vi siano variazioni di colore(se rimane limpido va tutto bene,altrimenti se vi sono alterazioni del colore si ha quel fenomeno denominato casse che a seconda della causa viene detta casse ossidasica,casse ferrica,casse rameica).
Aggiungi 4-5 grammi/hl di metabisolfito potassico in questo travaso che va fatto al chiuso(da botte a botte tramite pompa collegata alla valvola inferiore dove il vino deve essere conservato, dalla valvola superiore dove il vino viene prelevato per evitare di portare le eventuali fecce prodotte insieme al vino,e tieni i contenitori sempre colmi.
Poi dopo circa un mese fai un ulteriore travaso.
Ciao Roberto.
Commenta
-
Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggioBuona sera,ho terminato le operazioni di svinatura,1° travaso ecc...Ora il bianco l'ho messo in damigiane e stà continuando a fermentare,il rosso in 3 damigiane quello che mi era rimasto fuori dal tino (l'avevo fatto fermentare in una tinella da 3qli)e poi ho riempito un tino d'acciaio da 920 litri con portello,valvole e tappo superiore con il bollitore ad acqua)siccome aveva fermentato bene pensi sia il caso di ritravasarlo a S.Martino o posso mandarlo a marzo così?Considerando che non ho recipienti di quel contenuto per poter fare il travaso al chiuso dovrei metterlo in 3 tinelle e poi riportarlo nel tino col bollitore.Ciao Luca
Ciao Roberto.
Commenta
-
Salve a tutti, mi serve un consiglio, sabato ho svinato sia il bianco che il rosso; il bianco ha ripreso una leggera fermentazione, pensate sia il caso di aggiungere già l'olio enologico o di attendere il successivo travaso che indicativamente farò tra una circa 20 giorni?? P.S. il bianco ha fermentato senza vinacce!!! GRAZIE!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Andrex!!! Visualizza messaggioSalve a tutti, mi serve un consiglio, sabato ho svinato sia il bianco che il rosso; il bianco ha ripreso una leggera fermentazione, pensate sia il caso di aggiungere già l'olio enologico o di attendere il successivo travaso che indicativamente farò tra una circa 20 giorni?? P.S. il bianco ha fermentato senza vinacce!!! GRAZIE!!!
Ciao Roberto.
Commenta
-
Appena finito di svinare, l'odore cattivo sembra andato via. Ho messo il vino in un tino in vetroresina...tra 10 giorni lo travaso in un tino in acciao inox e dopo un altro mesetto circa lo metto in damiginao...va bene così o c'è da fare qualche altra cosa? i contenitori adesso vanno semrpe chiusi?
Commenta
-
Originalmente inviato da Andrex!!! Visualizza messaggioGrazie Pierrpes, quindi al rosso che ha già finito la fermentazione alcolica lo posso aggingere o aspetto la malolattica?? Grazie
X Alle G.
Il primo travaso fallo prima dei 10 giorni,fallo entro questa settimana,per separare le fecce grossolane e per evitare che si ripresenti l'odore sgradevole.Devi aggiungere del Metabisolfito di Potassio al prossimo travaso se non vuoi la FLM (4-5gr/hl), oppure se vuoi la FLM il bisolfito lo metti nel travaso successivo...contenitori sempre colmi... chiusi dal prossimo travaso
Ciao Roberto.
Commenta
Commenta