dimenticavo di dire che i due silos anno già il coperchio con guarnizione e fascetta non so se basta,uno quello da 200l lo trovato su internet è della ghidi codice 30200 da trasporto quello da 300l sempre della ghidi credo sia da stoccaggio monta una valvola che io ho sostituito (vedi foto) di qui nel prossimo travaso lo lascero'.
la valvola che ho tolto posso sapere per cosa serve,visto che le due biglie impediscono a l'aria di passare nei due sensi,grazie per le informazioni.
penso che tu abbia già il coperchio a camera d'aria, quella è la valvola montata sopra il coperchio: fa uscire i gas sprigionati dal vino all'interno del contenitore e non fa entrare l'aria; alemno credo sia questa la funzione
ho fatto delle misurazioni con il mostimetro
misura 0, da premettere che ho svinato un mese fa travasato da 5 giorni ora il risultato è questo mi potete dire che significa quello zero.grazie
Significa che i lieviti hanno completato l'operazione di trasformazione degli zuccheri in alcool. Ora non hai piu' il mosto in fermentazione ma hai il vino !
Fai fare un controllo se il tuo vino e' protetto (livello della solforosa) e se il valore di acidita' volatile e' nella norma. Se tutto e' a posto, devi aspettare e farlo maturare..
Salve, vorrei sapere cosa ne pensate. Quest'anno credo di aver fatto un guaio(?) Ho svinato il mio merlot dopo circa 8 giorni di fermentazione con bucce lo scorso 25 settembre; l'ho messo in botte di acciaio dove continuava la sua fermentazione lentamente (si vedevano piccole bollicine in risalita); sabato scorso (8/10), visto che avevo un po' di tempo, ho fatto un primo travaso; dopo questa operazione ho notato che il vino è fermo e non fa piu' quelle piccole bollicine. Ho misurato lo zucchero e - anche se all'assaggio è aspro (da noi si dice acerbo) misurava 8° di zucchero.
Sono molto preoccupato perche 8° di zucchero è molto e pare che non fermenti più. SECONDO VOI LA FERMENTAZIONE E' BLOCCATA? a questo punto cosa potrei fare per portare lo zucchero a 0°?
Grazie
Ultima modifica di LorenzVigna; 12/10/2011, 18:51.
Motivo: ... ortografia!
A me e' successo una volta. Si chiama arresto di fermentazione e potrebbe dipendere da molte cause diverse. Devi agire al piu' presto. Se vuoi seguire il protocollo la faccenda e' un po' complicata. Se come credo sei un hobbista, puoi inoculare 30, 50 gr/hl di lieviti selezionati insieme alla relativa quantita' di sali nutritivi. Non far passare troppo tempo pero'. Non hai un negozio di enologia al quale rivolgerti? Cercalo perche' al termine della fermentazione io farei un'analisi di controllo al vino.
Salve a tutti
Ho una cisterna di acciaio inox con camera d'aria, è fuoriuscito un po di vino dalla valvola di sfogo e si è inacidito. Può essere un problema per la massa?
Grazie
Un amico mi ha regalato un torchio da 50 (diametro interno) in buono stato ma con le parti in legno piene di tarli. Girando per cercare di sostituire quelle parti ho scoperto che i torchi tradizionali (a leva manuale) in pratica stanno scomparendo e che il prezzo della sola gabbia è praticamente la metà del costo dell'intero torchio. Ho qualche altra soluzione a quella di spendere duecento euro per una gabbia completa di anelli metallici e doghette ?
Tra parentesi, il costo del legno di faggio e del falegname che produca le doghette - da montare in proprio con ibulloni - è maggiore del costo della gabbia intera.
Almeno quello è ciò che ho scoperto dalle mie parti girando per informarmi...
Che ne dite ?
Lo scorso Settembre ho avuto lo stesso problema con il torchio da 40cm.
Il legno non teneva più e si rompevano le stecche all'aumentare della pressione di torchiatura.
Io ho risolto facendo fare delle nuove stecche di legno di rovere ad un falegname.
Mi sembra che le stecche fossero 24. In tutto ho speso 75€.
ho un problemino!! due damigiane, con il vino che ha un forte odore e gusto di feccia !!! conosco le cause, ma non il rimedio più efficace, cosa consigliate per recuperarlo?
sparisce.... oddio! se puzza di feccia (un odore quasi putrido) la cosa migliore da fare è metterlo giù per la fogna, sennò puoi provare a trattarlo con carbone vegetale (dopo averlo ovviamente travasato) che ha un certo effetto disodorante, ma se il problema è davvero molto grave, la vedo dura...
Dai gon non mi far buttare 120 litri di vino....non è fortissimo ne al gusto ne al sapore...sui travasi ogni quanto dite? leggevo tempo fa di utilizzo di imbuti di rame? sto delirando?
due damigiane, con il vino che ha un forte odore e gusto di feccia !!!
Se non è fortissimo, travasa, poi vai da un enologo e da lui ti fai dare il giusto dosaggio di carbone (e magari altri prodotti) da addizionare, dopodichè tornerai a travasare e se il problema era lieve, avrai risolto
ho un problemino!! due damigiane, con il vino che ha un forte odore e gusto di feccia !!! conosco le cause, ma non il rimedio più efficace, cosa consigliate per recuperarlo?
non ho ben capito cosa intendi per odore di feccia.
Se intendi "odore di uova marce" (idrogeno solforato) è sufficiente sciogliere 0.5 o 1 gr di solfato di rame (non la poltiglia bordolese industriale!) in un bicchiere d'acqua e aggiungerlo al vino, l'odore sparirà all'istante.
Se invece è "odore di muffa" allora l'unica è provare con il carbone, ma sarà durissima toglierlo del tutto.
Ciao a tutti ci risiamo domenica 8 settembre ho preso 4 quintali di mosto negroamaro
oggi fermenta che è una bellezza quando faccio il primo travaso? temperatura ancora sui 30 c°.
poi siccome ho preso un silos con camera d'aria domanda ma la valvola con quelle biglie sono sicure che il vino non prende aria? quando soffio l'aria passa da ambo le parti se qualcuno può darmi un consiglio
ma per essere corretti, una volta ottenuto il babo per quanto bisogna moltiplicarlo?0.6 o 0.65?so che per legge bisogna usare il primo, ma molte tabelle riportano il calcolo usando il secondo.
buona vendemmia a tutti
quest' anno ho fatto delle misure con il rifrattometro prima in vigneto e poi su mosto, dal mosto mi da un valore babo tra 18,2 e 18,6 mentre con il mostimetro sempre sullo stesso mosto il valore è di 20 babo. Tra il rifrattometro e mostimetro c' è cosi tanta differenza ? ( temperatura ambiente 22 gradi ) oppure per il rifrattometro si deve usare una tabella di conversione diversa ?
ho provato a fare una taratura utilizzando acqua per lo zero, in effetti il mostimetro segna circa un punto in più, rimane ancora mezzo punto di differenza, vedrò con il controllo del grado alcolico chi è più preciso.
ciao
Adriano
ma per essere corretti, una volta ottenuto il babo per quanto bisogna moltiplicarlo?0.6 o 0.65?so che per legge bisogna usare il primo, ma molte tabelle riportano il calcolo usando il secondo.
ciao grupel . Devi moltiplicare per 0,66 ca. scolasticamente
Devo dirti che mi capita comunque che tale rapporto non sia
così alla lettera . L anno scorso mi e' risultato quasi un grado alcoolico in meno alla fine (salvo errori dell esame del vino)
E mi sembrava completamente fermo il vino alla fine (p.s. non uso mai lieviti , solo fermentazione naturale)
A proposito del tuo groppello; marciumi quest anno ?
io un po' ne ho avuti e dunque sabato scorso ho vendemmiato
per non peggiorare la situazione . ciao
Salve a tutti, quest'anno per la prima volta mi sto occupando io della vinificazione..5 giorni fa ho vendemmiato il trebbiano e pallagrello bianco (maturazione 18 gradi babo), ho pigiato l'uva e messo il mosto a fermentare in 3 damigiane da 54 litri. Credo di non averle riempite abbastanza e quindi vorrei rabboccarle con lo stesso mosto che ho messo da parte in un'altra damigiana da 10 litri. Posso farlo ora oppure devo aspettare che finisca la fermentazione? Più o meno a quanti centimetri dal tappo dovrei riempirla? Mentre per quanto riguarda il rosso, quando svino dopo la macerazione ( a 0 gradi babo) posso riempire le damigiane fin sotto al tappo? Ho comprato anche dei tappi bollitori-colmatori ma nemmeno il negoziante ha saputo spiegarmi come e quando utilizzarli. in rete ho letto che bisognava riempirli d'acqua e così ho fatto per il bianco (la valvola va su e giù mentre fuoriescono delle bolle)ma per quanto riguarda la colmatura, non capisco come sia possibile eseguire l’operazione senza togliere il tappo..forse bisogna togliere la valvola ma così facendo l’ossigeno non entrerà comunque? mah..ora posto il link, qualcuno potrebbe darmi qualche info in più anche a tal proposito? Grazie mille in anticipo, un saluto a tutti gli amici del forum!
Tappi per la colmatura delle damigiane in materiale plastico. Utilizzati nel settore dell'enologia per il rabbocco della damigiana senza l'estrazione del tappo.
Datas
complimenti per la tua 1a vinificazione . E' sempre un'emozione per noi appassionati
Per il vino bianco hai fatto le cose giuste , altrimenti le damigiane sarebbero traboccate e schiuma a volonta' al di fuori
Quando ti accorgi che sta finendo la fermentazione (al + presto) rabboccale pure con l'altro mosto e tappale al piu' presto per evitare l'ossigeno. Di solito i tappi di plastica hanno un buchino di sfogo che serve soprattutto all inizio quando il vino nuovo non e' ancora fermo. Insomma se fermentera' ancora al limite ti troverai il tappo in mezzo alla cantina (salta come lo spumante)
P.s. Io procedo poi nei giorni successivi (tipo al 3 o quarto gg, max una settimana dopo) ad un primo travaso per eliminare le fecce piu' importanti ; il vino rimane piu' pulito da subito , anche per i successivi travasi che si faranno
Mi spiace per il tappo colmatore , io non lo uso. Anche per il rosso meno ossigeno possibile per evitare perdite di qualita (ossidazioni) e dunque sigillare al piu' presto
Ciao buone cose
ciao grupel . Devi moltiplicare per 0,66 ca. scolasticamente
Devo dirti che mi capita comunque che tale rapporto non sia
così alla lettera . L anno scorso mi e' risultato quasi un grado alcoolico in meno alla fine (salvo errori dell esame del vino)
E mi sembrava completamente fermo il vino alla fine (p.s. non uso mai lieviti , solo fermentazione naturale)
A proposito del tuo groppello; marciumi quest anno ?
io un po' ne ho avuti e dunque sabato scorso ho vendemmiato
per non peggiorare la situazione . ciao
con il groppello non ho avuto problemi di marciumi, anche se ho vendemmiato il 16.venerdì invece dal mio vicino ho notato un po' di una marcia(ma lui non ha molto groppello).più che altro a me hanno rotto le scatole le colombe e i merli.
grazie per il calcolo...
Salve a tutti, quest'anno per la prima volta mi sto occupando io della vinificazione..5 giorni fa ho vendemmiato il trebbiano e pallagrello bianco (maturazione 18 gradi babo), ho pigiato l'uva e messo il mosto a fermentare in 3 damigiane da 54 litri. Credo di non averle riempite abbastanza e quindi vorrei rabboccarle con lo stesso mosto che ho messo da parte in un'altra damigiana da 10 litri. Posso farlo ora oppure devo aspettare che finisca la fermentazione? Più o meno a quanti centimetri dal tappo dovrei riempirla? Mentre per quanto riguarda il rosso, quando svino dopo la macerazione ( a 0 gradi babo) posso riempire le damigiane fin sotto al tappo? Ho comprato anche dei tappi bollitori-colmatori ma nemmeno il negoziante ha saputo spiegarmi come e quando utilizzarli. in rete ho letto che bisognava riempirli d'acqua e così ho fatto per il bianco (la valvola va su e giù mentre fuoriescono delle bolle)ma per quanto riguarda la colmatura, non capisco come sia possibile eseguire l’operazione senza togliere il tappo..forse bisogna togliere la valvola ma così facendo l’ossigeno non entrerà comunque? mah..ora posto il link, qualcuno potrebbe darmi qualche info in più anche a tal proposito? Grazie mille in anticipo, un saluto a tutti gli amici del forum!
Tappi per la colmatura delle damigiane in materiale plastico. Utilizzati nel settore dell'enologia per il rabbocco della damigiana senza l'estrazione del tappo.
io lo uso il tappo colmatore.lo devi mettere sulla damigiana con il beccuccio colorato chiuso e poi metti un po' d'acqua.dovrebbe esserci un segnetto, comunque bastano due dita d'acqua.controllalo spesso, specialmente quando inizia a fermentare, perchè può darsi che esca anche un po' di schiuma, specialmente se la damigiana è quasi piena, infatti conviene lasciargli un po' di "gioco" così che il mosto possa allargarsi
buongiorno Grupel, quindi il la valvola colorata deve rimanere chiusa durante la fermentazione? Io ho riempito i tappi con l'acqua e poi ho inserito la valvola nel suo alloggio ma l'ho solo appoggiata quindi ora vanno su e giù mentre escono le bollicine le devo chiudere? Grazie in anticipo..
buongiorno Grupel, quindi il la valvola colorata deve rimanere chiusa durante la fermentazione? Io ho riempito i tappi con l'acqua e poi ho inserito la valvola nel suo alloggio ma l'ho solo appoggiata quindi ora vanno su e giù mentre escono le bollicine le devo chiudere? Grazie in anticipo..
Devi tappare la damigiana con il beccuccio colorato chiuso, tanto ha già degli spifferi per far uscire i gas fermentativi. Io l'acqua l'ho aggiunta dopo, ma penso cambi poco. Il beccuccio va fermato, perchè sennò rischi di trovarlo per terra se nella damigiana il mosto fa la seconda guerra mondiale :-)
Domanda stupida, però ci stavo pensando oggi, voi quanto vino smenate a ogni travaso? Da una damigiana da 54 e da una da 25? Giusto per sapere quanto scartate.
Ultima modifica di LorenzVigna; 25/09/2012, 12:42.
Motivo: Il regolamento vieta di inserire due post consecutivi nell'arco delle 24 ore: usa la funzione "modifica messaggio" per aggiungere altro! Ciao, grazie!
Commenta