Oggi mi hanno proposto un trinciasarmenti di marca Cortesi qualcuno lo conosce?? E' una buona macchina???
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trince per vigneto
Collapse
X
-
Trince per vigneto e frutteto
Vorrei acquistare un trincia da attaccare al mio trattore Lamborghini dotato di sollevatore anteriore, qualcuno sa darmi dei consigli per quale macchina cercare che principalmente verrebbe usata nel vigneto?. Mi è stato proposto un trincia della Zanon reversibile qualcuno la conosce?
Grazie per i consigli
-
Purtroppo io la trincia reversibile non ce l'ho ho quella portata posteriore con lo spostamento idraulico da 180cm della Agricom serie eurospecial. La mia ha le mazze e il rullo posteriore oltre che la ruota meccanica per l'interfila azionata da un motore idraulico.
Per valutare la trincia penso che l'unica cosa da controllare sia la pesantezza della macchina intesa come spessore della struttura che ci vuole bella robusta.
Quest'anno ho provato a trinciare i residui di potatura nel vigneto ed è venuto molto bene il lavoro.
Commenta
-
io ho una vigolo 2.20 spostamento manuale, portata.
molto comoda, con le mazze ti trita i residui di potatura senza problemi... poi ho un braccio del sollevatore idraulico e la uso anche x fare un po' di fossi, ma dato che è fissa e non snodata vado giù poco (altrimenti mi ritrovo con il trattore dentro il fosso)
Commenta
-
io ho un trincia reversibile Cortese acquistato 4 anni fà, lo uso in frontale e rovesciando la scatola del riduttore anche in reversibile andando in retromarcia con il trattore, soprattutto quando devi trinciare legna grossa in un unico colpo, che hai bisogno di potenza, nel mio caso legna di kiwi.
Gran bella macchina e robustissima, doppio corpo doppi cuscinetti a doppia corona, avrà trinciato sui sessanta ettari l'anno totali di cinque passaggi, e ho terreno di sasso, ha un rullo da 25 cm.
Secondo mè è fatto bene, non mi ha dato ancora una rogna.
Commenta
-
Io ho Becchio e Mandrile, è di fattura robusta pesa molto trincia legna anche di grosso diametro. Ho il modello non reversibile, ma credo che la costruiscano anche in quella versione.
La uso per residui di potatura della vite e erba, quest'anno ho provato anche con le ramaglie del bosco (max 5 cm) e non si è comportata male.
Unico difetto si fa tirare, con il 60 cv era una morte ora con il 90 va molto meglio
Ho deciso di comprare quella macchina dopo aver visto un vicino trinciare viti con fil di ferro annesso in 10 ettari di vigneto (un vecchio impianto a cordone speronato alto) e la trincia uscirne illesa (lui è un matto ma la trincia ha dimostrato di essere bella robusta)
La ditta è questa: http://www.becchio-mandrile.com/descriz.html e il modello è la medium 140
Commenta
-
Originalmente inviato da az.agr. CLABALLI 1io ho un trincia reversibile Cortese acquistato 4 anni fà, lo uso in frontale e rovesciando la scatola del riduttore anche in reversibile andando in retromarcia con il trattore, soprattutto quando devi trinciare legna grossa in un unico colpo, che hai bisogno di potenza, nel mio caso legna di kiwi.
Gran bella macchina e robustissima, doppio corpo doppi cuscinetti a doppia corona, avrà trinciato sui sessanta ettari l'anno totali di cinque passaggi, e ho terreno di sasso, ha un rullo da 25 cm.
Secondo mè è fatto bene, non mi ha dato ancora una rogna.
Commenta
-
per NRAFR
posso solo dirti che a suo tempo costruivano solo per l'estero, esattamente per la germania, controllando le carte sono risalito all'indirizzo,
Non posso garantirti che esistano ancora, non ne ho mai avuto il bisogno di saperlo.
Per SteManto
Non conoscevo i costruttori del tuo trincia, grazie a te ho potuto aggiungere un sito ai miei "preferiti" di internet.
bello, oK, però l' importanza secondo me di mettere il trincia davanti sono tante, ho visto trattori ingrippati, dovuti a sassi proveniente dai trincia posteriori, che hanno perforato i filtri dell' olio, hanno rotto vetri, ecc. a me personalmente passando sopra la legna del kiwi per trinciarla, circa sei-sette anni fà, mi si è infilato un tralcio tra le canette del gasolio staccandole, non ti dico la paura che ho preso quando il gasolio è finito nel tubo di scarico, vicino al motore....
bhè ho deciso definitivamente che era giunto il momento di cambiare, i rischi prima o poi si pagano.
ciao a tutti
Commenta
-
Il messaggio privato non mi è arrivato,comunque volevo solo avere più informazioni per il trincia della Cortese che a quanto pare dalla tua valutazione è da prendere in considerazione, questo è lo spirito con il quale avevo chiesto informazioni,se poi non è corretto forse mettere in evidenza informazioni utili che possano chiarire le caratteristiche delle macchine menzionate,a tutti quelli che seguono con interesse questo forum va bene.
Grazie comunque a tutti coloro che hanno risposto.
Commenta
-
io ho una trincia della gramegna, t87 con disco per lavorazione interceppi. non è reversibile, io la uso prevalentemente per erba ma a volte anche per i tralci e a volte per le ramaglie di quando facciamo un pò di legna e mi sono sempre trovato bene, è robusta e affidabile
http://www.gramegna.com adesso si chiama t2
Commenta
-
Nuova trincia
Stamattina mi sono comprato la trincia nuova 180 cm di lavoro con i coltelli e spostamento idraulico della ditta Ubaldi alla modica cifra di 2000€. Se vi interessa vederla la trincia è a questo link http://www.ubaldisrl.com/modello_frp.htmTosi Alessandro
Commenta
-
Originalmente inviato da AlleStamattina mi sono comprato la trincia nuova 180 cm di lavoro con i coltelli e spostamento idraulico della ditta Ubaldi alla modica cifra di 2000€. Se vi interessa vederla la trincia è a questo link http://www.ubaldisrl.com/modello_frp.htm
Anch'io prima o poi dovro' cambiare la mia, che oramai pesa il doppio di prima per i rinforzi e le risaldature.
Quando arriva facci sapere come va !!
Commenta
-
prezzi
Chiedo cortesemente ad Ale83, Claballi, Johndin e tutti gli altri che hanno una trincia di mettere su il prezzo,se ne hanno voglia su Acquisto Macchine Agricole
Grazie in anticipo a tutti coloro che posteranno, ricordiamoci che se manteniamo aperto il canale ci aiutiamo ad avere riferimenti....Tom
Commenta
-
trincia peruzzo
stamattina ho acquistato una trincia peruzzo mod. elk da cm. 180 con mazzette a cucchiaio (non di serie € 170,00) e ruote libere ( non di serie € 110,00)
il tutto a € 2.200,00 + iva. Cosa ne pensate della macchina e sopratutto del prezzo?
Premetto che faccio prevalentemente verde pubblico, più raramente capitano
prati in stato di abbandono con erba alta, rovi e piccoli arbusti.
La tiro con un trattore da 50 cv.
Commenta
-
tricia BERTI
ciao ragazzi,
da un conoscente ho trovato una trincia marca BERTI modello AF145 in ottime condizioni, considerate che questo signore avrà fatto circa 40 ore di lavoro con questa trincia, ma considerato che il suo trattore fatica molto per portarla (fiat 312C) vuole venderla.
ha le mazze e non i coltelli, ha lo spostamento laterale manuale con volantino e apparte qualche punto di ruggine (la tiene fuori tappata da un tendone) è veramente in ottime condizioni.
per quanto riguarda le dimensioni sarebbe quella che stò cercando per il mio fiat 555, ci sono però due cose che in questo momento mi stanno frenando, la prima è il prezzo richiesto (1500 euro) e la seconda è il fatto che preferivo una trincia con assetto variabile (esempio la berti TA/L 145)
chiedo a voi se conoscete questa tincia, pregi e difetti e per ultimo che cosa ne pensate del prezzo.
il sito della berti è www.bertima.it/
Commenta
-
La mia se non ricordo male e il modello TF/Y; si può variare l'altezza del rullo e anche trasformarla in trinciacanne aprendo l'apposito sportello posteriore, ha la doppia carcassa, e i martelli. Anche se l'avevo pagata in euro attuali 3000€ sono davvero contento e tale e quale.
Ci credo che si alza il fiat 312, il mio berti pesa 5 quintali di acciaio.
Commenta
-
io dovrei comprare una trincia x il mio 35 cv x trinciare erba alta piccoli sarmenti, e sono molto interessato a nobili mod.VK 155del peso di 320kg.solo che sul deplian la danno x 37 cv,dragone mod.v150 e falconero.tigre1500
secondo voi quale è la migliore fra le tre?
sarei piu propenso x la nobili xche c'è un conce abbastanza vicino a casa che le vende,e poi ne ha sempre sentito parlare bene,solo che mi sembra un po troppo leggera 320kg.
poi c'è la dragone v 150 che penso sia favolosa(cassa da 6mm.e laterali da 8mm.x 410kg) però mi sa che non c'è nessuno che le vende dalle mie parti,e poi sui dati tecnici c'è scritto25/80 cv.mi posso fidare??
e in fine la falconero tigre 1500 che mi da una buona impressione però non conosco il peso e non so dove la vendono dalle mie parti.
che mi consigliate???
P.S. ho una nobili bl150 che devo vendere solo che ha il rullo bloccato, cme si fa a sbloccarlo??
grazie a tutti, lo so che sono un rompi balle ciao
Commenta
Commenta