MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trince per vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Anche con i rami, penso funzioni meglio, perche il rotore anzichè sollevare le ramaglie all' interno della cassa, le frantuma schiacciandole contro il terreno.
    E poi evita di proiettare pietre sotto al trattore.

    Commenta


    • Onore al signor Corsetti!

      A questo punto ci sarebbe però da chiedersi perchè la stragrande maggioranza delle trince hanno il rotore che gira in senso opposto alla direzione di marcia.

      Commenta


      • qualcuno mi sa dire quanto viene a costare una buona trincia di larghezza 1.80 - 2.00 mt tipo seppim o faustini?

        Commenta


        • X TCE perchè la maggior parte dei costruttori non è definibile in questo modo ma sarebbe meglio chiamarli assemblatori, tanto che a volte si vedono macchine praticamente uguali con l'unica differenza dell'adesivi appiccicati sopra.

          Commenta


          • Trinciasarmenti

            Ciao a tutti,
            sono in procinto di acquistare una trincia, ho addocchiato quella della Berti mod. EKR 115, qualcuno l'ha provata? Poi che utensili mi consigliate di prendere, tenendo conto che la dovrò usare in terreni dove sono presenti sassi di medie dimensioni?
            Grazie 1000

            Commenta


            • Ma devi trinciare solo i sassi o anche qualcos'altro?.....
              Prendi una semovente o la attacchi a qualcosa?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • No, devo trinciare erba, rovi e quant'altro, però in superficie ci sono i sassi.
                La prendo fissa, da attaccare ad un pasquali 791

                Commenta


                • a questo punto ti conviene prendere una cortese che costa meno ed è identica....la cortese lavora x berti e vende a prezzi inferiori

                  Commenta


                  • Mi sapete dire il sito della Cortese, che non lo trovo grazie

                    Commenta


                    • Io ho un trincia SICMA tlx 125, spostabile manualmente.
                      Coltelli ad Y, e devo dire che va benissimo. Certo sui sassi non dai una prospettiva di lunga vita all'attrezzo.

                      Commenta


                      • Non ha il sito la cortese. Di dove sei?

                        Commenta


                        • San Benedetto del Tronto, provincia di Ascoli Piceno

                          Commenta


                          • la cortese è in provincia di verona a belfiore comunque la trovi esposta nelle fiere...

                            Commenta


                            • Ho una trincia della muratori per motocoltivatore da 85 cm , dopo due ore di lavoro le cinghie si sono distrutte. Per caso è gia successo a qualcuno di voi?

                              Commenta


                              • Berti e cortese

                                Nicorex, quello che cortese costruisca per Berti è una gran balla... te lo dico per esperienza diretta... non è vero.. credimi... forse lo mettono in giro per vendere di più.... un mi amico ha visitato le due aziende e visto cosa e come costruiscono... non sono le stesse macchine.. basta vederle...

                                Commenta


                                • le ho guardate in fiera sono identiche berti e cortese e in più un giorno ho visto un camion della berti carico di trincia grezze li a belfiore

                                  cortese produce una gamma più ristretta e solo certi modelli sono identici perchè berti poi li lavora a suo modo ma le trincia grezze le prende da cortese
                                  Ultima modifica di urbo83; 23/05/2007, 21:35. Motivo: Unione messaggi consecutivi. Per le aggiunte usare il tasto Modifica!

                                  Commenta


                                  • Alcuni modelli si assomigliano... è vero..."qualcuno" ha copiato di brutto... Berti non si rifornisce da Cortese... è una balla messa in giro ad arte...fidati...le trincia "grezze" ri-lavorate ??... che senso ha? quelle che hai visto tornano da officine di saldatura in conto terzi...ma non da cortese...

                                    Commenta


                                    • x istrice
                                      a me non è successo e in effetti è strano!!!!!
                                      non è che hai calibrato male la trincia e sforza eccessivamente??

                                      In alternativa ci sono solo altre due ipotesi: cinghie montate male(troppo lente o troppo tirate)

                                      oppure un difetto di fabbricazione(ma è moooooolto improbabile,almeno io nn lo ho mai sentito!!!!)

                                      io proverei a vedere come lavora la trincia!!!!
                                      ciao ciao e facci sapere!!!
                                      Ultima modifica di johndin; 28/05/2007, 11:50. Motivo: corretto il riferimento

                                      Commenta


                                      • Se devi trinciare dove ci sono i sassi io prenderei una trincia con le mazze che subiscono meno dei coltelli in presenza di sassi e sul grosso lavorano meglio.

                                        L'unica accortezza e di prendere una macchina col cofano apribile perchè se vuoi stare basso con la trincia allora ogni tanto gli devi rifare il filo alle mazze.

                                        Io che di sassi ne ho abbastanza una volta all'anno le rifaccio le mazze durato operazione circa due ore tra smonta mola e rimonta una pizza ma la macchina lavora bene.

                                        Visto che il nostro amico ibian sembra conosca bene le Berti che a me come macchine piacciono molto (meno il prezzo) vorrei sapere cosa ne pensi degli accessori laterali e mi spiego meglio.

                                        Al momento utilizzo una agricom con il disco meccanico a molla laterale per pulire l'interfila, è una palla perchè in pendenza lavora e non lavora e certe volte con erba alta fatica ad uscire e devi fare retro.
                                        Ho visto i miei vicini che hanno la berti con lo spollonatore e fa un gran lavoro, pensi si possa utilizzare solo lo spollonatore anche per pulire le interfile dei frutteti e oliveti o bisogna necessariamente avere anche il disco (che quello che ho visto io col tastatore fa un lavorone a velocità doppia rispetto al mio)?
                                        Ultima modifica di johndin; 31/05/2007, 07:29. Motivo: sbagliato marca

                                        Commenta


                                        • gli costa meno alla berti farsele fare e in più cortese lavora già bene, berti le rivende con il suo marchio aggiungendo qualcosa e prende molto di più solo per il nome

                                          Commenta


                                          • Scusate ma qua si parla delle trince e non chi le assembla o fa lavorazioni, anche se la Berti si facesse fare le trince da Cortese (e non vedo il problema non sarebbero gli unici a colorare quanto fatto da altri) non vedo questo problema magari le fanno fare su specifica.

                                            Mi sembra strano che visto lo stabilimento si facciano fare macchine da altri forse per particolari commesse.

                                            Comunque qua si parla delle trince e non di chi le fa (magari intervenissero direttamente)

                                            Commenta


                                            • ogni quanto cambiate le mazze della trincia? quanto si spende?

                                              Commenta


                                              • Io in quattro anni non le ho mai cambiate solo affilate.
                                                Sinceramente penso che un uso più intensivo della mia sarebbe sicuramente più probante la mia fa una ottantina di ore l'anno.

                                                Commenta


                                                • Se regoli bene il terzo punto e sposti il rullo in alto con il passare degli anni le mazze le cambi molto a lungo, certo poi il giorno arriva e li bisogna sganciare la moneta, visto che non costano 2 soldi.

                                                  Commenta


                                                  • Scusami MCT-ITA, non capisco, potresti illustrare meglio il concetto precedentemente espresso?

                                                    Commenta


                                                    • salve a tutti su questo topic!
                                                      L'altro giorno un mio amico specializzato nei lavori di giardinaggio e manutenzione del verde, che da poco ha acquistato un trattorino A.Carraro, mi ha parlato in termini entusiastici della trincia, attrezzo che fino ad ora non ho mai preso in considerazione ma che ora penso di rivalutare per tanti motivi:
                                                      anzitutto perchè avendo un uliveto, mi risparmierebbe un bel pò di lavoro in fase di pulitura degli alberi dai residui della potatura, la trincia infatti macinerebbe i piccoli rametti, anche se non so fino a che diametro potrebbe macinare i rami.
                                                      Poi per la pulitura del terreno circostante gli alberi, farebbe un lavoro sicuramente utile e non dannoso in quanto non andrebbe a scalfire il terreno come invece fa la fresa che macinerebbe tutte le piccole radici che sono fondamentali per la vita dell'albero.
                                                      Quindi, adesso vi pongo una domanda:
                                                      quale potrebbe essere un modello di trincia adeguato al tipo di, lavoro su esposto e che dovrei applicare al mio trattore da 45 cv?
                                                      Grazie anticipatamente per le eventuali risposte!

                                                      Commenta


                                                      • XTCE la trincia con il trerzo punto idraulico è la morte sua perchè regoli l'altezza della macchina stando comodamente sul trattore e specialmente quando ti trovi in condizioni difficili allunghi il terzo punto e preservi gli organi meccanici (questo intendeva Moreschini) io lo faccio spesso se lavoro sul brutto.

                                                        Per Tex 76 io ti consiglierei di prendere una trincia con le mazze direi una larghezza di mt 1,5 che con il tuo trattore la porti bene, per via del diametro dei rami penso che fino a due o tre cm non avrai problemi con le mazze.
                                                        Se i residui non sono tanto grossi puoi usare anche i coltelli che sull'erba lavorano meglio per diametr piccoli fanno un lavoro superiore secondo me.
                                                        Se invece hai erbacce e roba dura allora sempre le mazze.

                                                        Commenta


                                                        • Si va beh...allunghi il terzo punto, la macchina fa perno sul rullo posteriore e le mazze lavorano meno vicino al terreno (che poi è quello la causa dell'eccessiva e prematura usura degli utensili).
                                                          Mi aveva buttato fuori ragionamento quel "sposti il rullo in alto"...forse intendeva il rullo degli utensili.

                                                          Commenta


                                                          • Io non volevo fare il professore, comunque anch'io ci ho pensato su circa il rullo

                                                            A moreschì vieni al cepu pure tu tanto paga alex 51

                                                            Commenta


                                                            • No TCE intendevo il rullo posteriore della trincia, quando le mazzette sono un pò consumate può succedere che anche accorciando il terzo punto il lavoro non venga + bene come da nuova, allora togliendo i bulloni che fissano il rullo post. alla struttura laterale della trinciae spostando lo stesso si un buco verso l'alto si avrà un abbassamento di tutta la macchina ed un'avvicinamento a terra della stessa, in tal modo le mazze colpiscono a filo di terra, anzi si avranno anche altri vantaggi che consistono nel far lavorare i giunti cardanici meno inclinati in quanto la variazione della posizione del rullo posteriore porta ad un conseguente regolazione del terzo punto in posizione più sfilata e quindi ad un generale riallineamento dell'attrezzo rispetto al terreno che lo porterà ad assumere una posizione simile a quella che aveva da nuovo.
                                                              Poiè chiaro che certe regolazioni hanno un limite e bisogna cambiare le mazza quando è ora.

                                                              Allora se paga alex51 tutti ingegneri...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X