MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trince per vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • che sappia io non conosco nessuno che abbia mai affilato le mazze delle trincie.mi sembra una cosa un po assurda e una perdita di tempo.

    per aske

    io evirerei certe applicazioni di quel tipo,per mia esperienza e di altri il trincino laterale ha un mucchio di problemi.
    uno fra tanti scalda un mucchio l'olio

    Commenta


    • Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
      Le mazzette arrotatele tranquillamente non sarà quello che sbilancia il rotore, se non volete squilibrare il tutto allora non dovete lavorare in posti impossibili dove al posto dell'erba e degli arbusti ci sono dei basstoni da 7-6 cm.
      Gli utensili si usurano e perdono il filo più che altro per effetto della terra e delle pietre.

      Commenta


      • Le mazze si affilano alla stregua dei vomeri e delle punte degli aratri almeno di quelli dotati di scalpello, non è assurdo perchè la differenza si vede, fino a quando è possibile meglio affilare per poi cambiarle.
        Poi in base al modello di mazzette si può o meno arrotare, perchè ce nè un tipo particolarmente rozzo cioè senza un filo utile da arrotare mentre per le altre è possibile ed anche utile.
        Per il trincino laterale concordo sul fatto che scaldi molto l'olio, bisognerebbe usare quelli con impianto autonomo compreso di sebatoio.
        Ultima modifica di MCT-ITA; 29/07/2007, 20:57.

        Commenta


        • Ciao ragazzi,

          Voglio farvi una domanda in quanto oggi mi è successa una cosa che non mi era mai successa fino ad ora.

          Nella fattispecie oggi ho trinciato nel vigneto e, come già sapete, ho da poco comprato la trincia nuova (una Tierre Panda 140 con spostamento idraulico).
          Ho trinciato per un ora e mezzo circa in due campagne diverse, e il lavoro è risultato perfetto (questa trincia abbinata al Compact fà proprio un bella coppia!).
          Poi mi sono fermato a bere un pò d'acqua e sono ripartito in un altra delle mie campagne.

          Inizio a trinciare, e noto dopo un pò che a sinistra, nella zona dove le zappe lavorano (nel raggio d'azione della trincia, per intenderci), mi rimane una strisca di erba non ben tagliata. Siccome il giorno prima le avevo alzato le slitte, perchè altrimenti mi trascinava in giro per il vigneto dei mucchietti d'erba secca che c'erano a piede delle vigne, credevo che la trincia in quella campagna non appoggiasse bene a terra, quindi ho fatto altre due passate per verificare se il problema si manifestava ancora (anche perchè il rumore della trincia era regolarissimo).

          Visto che la striscia d'erba rimaneva, mi sono subito fermato, ho alzato la trincia e ho guardato sotto... conclusione: due mazzette si erano impigliate fra di loro! Allora le ho subito distaccate e ho continuato a trinciare perfettamente.

          Ora, visto che con l'altra trincia non mi era mai successo (le mazzette però avevano una forma differente), e che non ho mai sentito dire di questo tipo di inconveniente vi chiedo: ma a voi è mai successo?? Può dipendere dalla conformazione delle mazzette??

          Attendo le Vostre risposte

          Saluti

          Commenta


          • caro Rubin io ho una trincia sicma da 140 e qualche volta succede pure a me, dipende sicuramente dalla intersezione delle mazzette e dalla loro conformità;comunque tutto regolare!!!!

            Commenta


            • Anche a me qualche volta è successo con una sicma trx 185 di solito può verificarsi quando una prende un sasso fisso o un ostacolo fisso allora si tira indietro e si aggancia all'altra.

              Commenta


              • Meno male che non succede solo a me allora! Comunque poi non mi è più successo. Inizialmente pensavo anch'io di aver preso un sasso, ma poi ripensandoci non ne avevo presi. Credo che questo sia successo quando le zappe si sono fermate perchè ho staccato la pdf. Infatti, quando la disinserisco, le zappe girano ancora abbastanza veloci e impiegano un pò di secondi a fermarsi. Un pò prima che si fermino si sente che, perdendo velocità di rotazione, battono fra di loro. Detto questo, la mia ipotesi è che le due zappe si siano impigliate proprio in quel momento. Che ne dite??

                Saluti e grazie per le risposte!

                Commenta


                • Rubin le mazzette non si possono accavallare quando si ferma normalmente ma quelle poche volte che lo fanno succede solo quando una prende una botta forte.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
                    Rubin le mazzette non si possono accavallare quando si ferma normalmente ma quelle poche volte che lo fanno succede solo quando una prende una botta forte.

                    Allora avrò preso qualche sasso prima, anche se non ricordo di averlo preso. Con la vecchia Battistotti di prima sassi e botte a non finire, ma mai una zappa che si inpigli con un altra (e vi giuro che a volte dovevo trinciare in posti più da fresa che da trincia, e inoltre in tutti questi anni ci ho macinato di tutto e di più). Secondo me influisce anche la disposizione delle mazzette e, piu in generale, la progettazione della trincia su questo fattore, ma questa è una mia opinione.

                    Comunque grazie della precisazione.

                    Commenta


                    • Buonasera a tutti.

                      La mia trincia OMARV da 160 se ne sta andando, dopo più di 20 anni di servizio.

                      Diagnosi: cuscinetti andati, rotore con supporti consumati (4.5 millimetri di consumo).

                      Ieri ho attaccato al mio MF da 75 cavalli la trincia di un mio amico, una Agrimaster RMU 230 con coltelli a spatola.

                      Nel deplian si parla di 50 - 70 cavalli, ma il mio 75 cavalli la tirava fumando nero, ed il motore era imballato a 1600 giri e non riusciva a raggiungere i 2100 giri che dovrebbe avere.

                      Trinciavo l'erba che cresce sulle stoppie del grano, erba alta più di un metro e 30.

                      E' mai possibile che una trincia da 230 assorba più di 70 cavalli?

                      La agrimaster fa anche un modello da 200 di lavoro, ma forse è ancora troppo per il mio "cavallo"?
                      Ultima modifica di alberto64; 05/09/2007, 21:03.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
                        Trinciavo l'erba che cresce sulle stoppie del grano, erba alta più di un metro e 30.E' mai possibile che una trincia da 230 assorba più di 70 cavalli?
                        La agrimaster fa anche un modello da 200 di lavoro, ma forse è ancora troppo per il mio "cavallo"?
                        ciao, un trincia da 230 per 75 cv mi sembra troppo, erba da 1,30 è abbastanza alta e poi con ch velocità viaggiavi?
                        noi per erbaccie incolte usiamo trincie da 1,80 con 90cv e da 2,10 per erba alta 40-50 cm
                        per i tuoi 75cv prenderei un trincia da 1,80.

                        Commenta


                        • La trincia da 230 l'ho attaccata per provare, ovviamente ero orientato a qualcosa di più piccolo.

                          La larghezza del trattore è 180, per cui vorrei una trincia da almeno 180 di lavoro; purtroppo Agrimaster fa la 160 o la 200, non fa la 180; visto l'assorbimento di potenza della 230, ho paura che anche la 200 sia un po troppo esigente.

                          Nella mia prova ho usato le marce che vanno dalla prima lenta (1.5 km/ora) alla prima veloce (7 km/ora), ma comunque il motore non girava "libero" neppure trinciando ai 1.5 km/ora.

                          Con la mia vecchia trincia avrei lavorato a 4 km/ora, ma anche ai 6 all'ora non caricava il motore come questa ai 1.5 km.

                          Non sarà che i coltelli ad Y sono più facili da tirare delle palette?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
                            Non sarà che i coltelli ad Y sono più facili da tirare delle palette?
                            ovviamente i coltelli portano meno sforzo rispetto le mazzette, però c'è da dire che una volta che il trincia è a rotazione max non dovrebbe esserci differenza.
                            se posso consigliarti un trincia da 180 è BERTI costruiti nel Veronese oppure ZANON qui da noi sono i più venduti e molto affidabili.

                            Commenta


                            • io ti posso consigliare l'agricom..li fanno qui a imola e ora (una volta molto meno)vanno vermente bene e il bello è che da poco da tirare.fanno anche '1,75 ma ho tanti clienti che con lo star 75 tirano un 2 mt su potatura senza problemi.
                              ciao ciao

                              Commenta


                              • io con il landini 75 cv e trincia facma di 2 metri la tira che è un piacere ma sotto ai frutteti non c'è erba alta e poi vado piano 1,5 km/h perché ho anche il disco interfilare che deve fare il suo lavoro comunque una volta la ho provata in un terreno che era a fieno bello alto e il tn95f lo faceva faticare un po col landini in quel fieno non ci ho mai lavorato ma penso che il motore fa un bel fumo anche se il motore del landini è da farlo vedere

                                Commenta


                                • Un commerciante mi ha detto che l'assorbimento di potenza esagerato era dovuto al fatto che la trincia aveva i denti a spatola, adatti per trinciare l'erba di un campo di calcio ma non le erbacce di un set-aside; dice che le spatole assorbono il 20% di potenza in più rispetto ai coltelli ad Y; quando il prodotto é tanto, i coltelli trinciano e smaltiscono, mentre le spatole non smaltiscono altrettanto bene ed il prodotto fa fatica ad essere scaricato.
                                  Dicono che la migliore combinazione per trinciare bene un po di tutto siano i 3 coltelli: due ad Y ed uno centrale.

                                  Ora sono orientato su:
                                  - Maschio chiara 180, 185 cm di lavoro, 636 kg
                                  - Agrimaster RMU 200, 194 cm di lavoro, 775 kg
                                  - Palladino TSM 200, 200 cm di lavoro, 650 kg

                                  Quali giudizi avete sulle tre marche?

                                  Commenta


                                  • Nessun giudizio su trinciastocchi Agrimaster, Maschio e Palladino?

                                    Commenta


                                    • palladino non sò, a me maschio e agrimaster piacciono poco

                                      Commenta


                                      • Perchè?

                                        Berti e Nobili sono migliori?

                                        Commenta


                                        • Ciao ragazzi,
                                          Io ho un trinciaerba a mazze della ubaldi (trc 200) pesa 565 kg e la tiro col 640 in tutta tranquillità nel frutteto dove l'erba non diventa altissima, ma se devo lavorare in terreni dove l'erba è un bosco prima di tutto al posto di lavorare in 2 ridotta lo uso in prima e se vedo che scende di giri sollevo un pò l'attrezzo in modo tale che l'erba appena tagliata esca subito dalla cassa della trincia e dia di meno da lavorare al trattore, anche se taglia qualche centimetro + in alto non mi importa almeno l'ho buttata giù, oppure a volte mi è capitata di attaccarlo al 115 lamborghini per poltronite di staccare dal 640 qualche attrezzo, e con questo trattore neanchè lo sente anche se c'è un bosco, peroò devo stare attento che non slittino le cinghie sotto sforzo.
                                          gianlu

                                          Commenta


                                          • agrimaster l'ho avuto per trinciare gli argini e la struttura cedeva ogni tanto, maschio mi piace poco così a vedero
                                            secondo me nelle fisse le migliori sono berti, falc e nobili

                                            Commenta


                                            • A sentire voi non avro' fatto bene.

                                              Comunque sabato ho comprato la trincia Agrimaster RMU 200 con coltelli (due ad Y ed uno centrale);
                                              Accessori: rullo, spostamento idraulico.
                                              peso 772 kg.

                                              La trincia la ritiro in settimana, ho urgenza di usarla per trinciare l'erba cresciuta dopo il grano, ormai alta 150 centimetri.

                                              Commenta


                                              • segnalazione

                                                Originalmente inviato da fordjans Visualizza messaggio
                                                X giuanne: io ho un motocoltivatore BCS 740, con motore acme act 340; ho acquistato una trincia ZANON TSM da 60 cm; tra i lati positivi, la trincia è posta anteriormente al motocoltivatore, quindi non pesti prima il terreno con le ruote del motocoltivatore; inoltre le ruote pivottanti rendono l’insieme maneggevole nelle svolte sulle capezzagne (indispensabile però un motocoltivatore con differenziale); l’altezza di taglio è ben regolabile e anche il trasporto nei campi è comodo, perché puoi spostarti anche con le marce veloci,
                                                Il sistema trinciante è a coltelli, imbullonati a ypsilon, funziona quindi meglio dei martelli sull’erba e se la cava con i sarmenti della vigna (è meglio tuttavia togliere di torno eventuali tralci superiori all’anno). L’unico inconveniente che ho riscontrato riguarda proprio la combinazione trincia-motocoltivatore, in quanto il notevole effetto volano della trincia in funzione, e la potenza piuttosto generosa del motore hanno messo in luce l’anello debole del sistema, ovvero la frizione!! Infatti dopo un’ora di uso continuo, penso a causa del surriscaldamento, la frizione tende a restare “piantata” e quindi è difficile l’arresto del mezzo.
                                                Il mio motocoltivatore è tutto sommato nuovo, e con altri attrezzi (fresa, turbooneve etc..) il problema non si verifica, quindi nella scorsa stagione ho cercato di non surriscaldare troppo la frizione e le cose sono andate meglio.. tuttavia sono un po’ perplesso, anche perché questi problemi su attrezzature recenti secondo me non dovrebbero verificarsi; forse l’esperienza di qualcun altro potrà escludere il problema, evidentemente solo mio, oppure consigliare qualche modello meno “stressante” per il motocoltivatore.
                                                Ho segnalato la cosa ! sicuramente nelle nuove versioni faranno degli ulteriori controlli e verifiche per eliminare il "problema"

                                                Commenta


                                                • Dove vengono prodotte le trince della Zanon?

                                                  Commenta


                                                  • In veneto se non sbaglio comunque se trovi il sito ci sarà scritto sicuramente.

                                                    Commenta


                                                    • dove vengono prodotte le trince della Zanon...

                                                      Originalmente inviato da nicorex Visualizza messaggio
                                                      Dove vengono prodotte le trince della Zanon?
                                                      qui

                                                      Commenta


                                                      • io devo comprare un trinciastocchi nuovo e ho già sentito un paio di rivenditori qui della mia zona:

                                                        concept perugini 2 metri con spostamento idraulico e mazze euro 2500

                                                        acma 2 metri fisso con mazze euro 2500

                                                        acma 2 metri con spostamento idraulico e mazze euro 2700

                                                        che prezzi vi sembrano???c'è qualcuno che possiede queste trincia???

                                                        un'ultima cosa: conoscete qualche casa prodruttice di queste trincia che vende direttamente ai privati???

                                                        Commenta


                                                        • salve a tutti, eccomi a chiedere consiglio a voi esperti dovremo prendere una trincia da attaccare al fiat 450, usi: erba soprattutto, stocchi(poco) e sarmenti max 1-2 cm, larghezza penso 170 max 180 cm. potreste consigliarmi dei modelli della maschio o altre marche, e anche qualche prezzo grazie ciao
                                                          Matteo

                                                          Commenta


                                                          • non c'è nessuno che mi sappia consigliare qualche tipo di trincia (soprattutto per stocchi e girasole)economico e affidabile???

                                                            per ora ho sentito diverse ditte:

                                                            acma
                                                            sicma
                                                            concept perugini
                                                            nobili
                                                            tortella
                                                            maschio
                                                            zanon
                                                            spedo
                                                            m.e.a.a.t. (alpego)

                                                            i prezzi viaggiano tutti sulla stessa linea tranne maschio,spedo e nobili

                                                            ne ho trovati anche un paio semi-nuovi però su questo tipo di attrezzi non mi fido molto dell'usato,meglio puntare al nuovo
                                                            Ultima modifica di urbo83; 25/10/2007, 14:48. Motivo: Unione messaggi consecutivi. Per le aggiunte usare il tasto modifica!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Gab Visualizza messaggio
                                                              non c'è nessuno che mi sappia consigliare qualche tipo di trincia (soprattutto per stocchi e girasole)economico e affidabile???

                                                              per ora ho sentito diverse ditte:

                                                              acma
                                                              sicma
                                                              concept perugini
                                                              nobili
                                                              tortella
                                                              maschio
                                                              zanon
                                                              spedo
                                                              m.e.a.a.t. (alpego)

                                                              i prezzi viaggiano tutti sulla stessa linea tranne maschio,spedo e nobili

                                                              ne ho trovati anche un paio semi-nuovi però su questo tipo di attrezzi non mi fido molto dell'usato,meglio puntare al nuovo
                                                              ovviamente le tre citate sono tra le migliori, ma da me vanno bene anche le zanon e non costano troppo
                                                              personalmente ho una spedo da 275 con le mazze non va male ma qualche bel difetto lo ha
                                                              comunque opterei per nobili.

                                                              ps aggiungi berti e falc alla lista

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X