MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trince per vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
    Io ho avuto la trincia Nobili triturator 190. Prima di farla portare via per comprare la Seppi l'ho presa a martellate per vendicarmi di tutto ciò che ho dovuto subire.
    Fate un po' voi....

    Lorenzo
    Fammi felice, Lorenzo , dimmi che ti ha fatto passare la nobili.
    Immagino che avrà macinato sarmenti di vite non di più!
    ciao
    av salùt tòt

    Commenta


    • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
      Fammi felice, Lorenzo , dimmi che ti ha fatto passare la nobili.
      Immagino che avrà macinato sarmenti di vite non di più!
      ciao
      1. debolezza incredibile della "carcassa": sono diventato un esperto con la saldatrice mentre l'avevo
      2. rullo d'appoggio di scarsa qualità: si è "aperto" dopo poco tempo
      3. cuscinetti: credo che dalla SKF dovrebbero mandarmi un premio. Praticamente (nonostante la normale manutenzione e ingrassaggio corretto) ogni volta bisognava correre dietro a qualche cuscinetto
      4. bandelle anteriori di materiale "morbido": si sono prima piegate su sé stesse, poi un po' alla volta hanno pensato bene di andarsene per la loro strada. Quando l'han portata via ne erano rimaste 3 o 4 in tutto
      5. il ferro "raschiarullo" che serviva per rimuovere erba e terra è stato un bel ricordo dai primi utilizzi: era fissato praticamente con due saldaturine ridicole e debolissime
      6. la distanza tra il rullo degli utensili e il rullo d'appoggio costringeva a peripezie in mezzo ai vigneti per evitare di "grattare" ad ogni minimo avvallamento o dossettino. Questo è stato uno dei principali criteri con cui ho scelto la Seppi poi.
      7. in generale i materiali erano piuttosto "alla mano" e per un attrezzatura come la trincia secondo me non è proprio il massimo. La trincia subisce maltrattamenti e compie un lavoro durissimo: ha bisogno di essere immensamente robusta.
      8. trinciava sarmenti, sì. Ma non come dico io. Il lavoro veniva bene, ma con la Seppi è una cosa completamente diversa.

      Questo è quanto. Comunque quel martello ce l'ho ancora quindi se a qualcuno serve lo presto volentieri...
      Ciao!

      Lorenzo
      Az. Agr. Il Tralcio

      Commenta


      • però! che carrellata di noie!
        anche io fino ad una decina d'anni fà avevo una Nobili e avevo lo stesso problema: la carcassa tutta ingobbita , sintomo di debolezza.
        Ho acquistato una Agrimaster con mazze e dopo pochi anni ero daccapo!! ....Ri\acquistato un'altro modello di Agrimaster(shattle) e i problemi son finiti.
        Non è che anche la Nobili costruisca modelli mediocri e modelli robusti??l'Agrimaster certamente sì !!!
        ciao da Tocia
        av salùt tòt

        Commenta


        • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
          1. debolezza incredibile della "carcassa": sono diventato un esperto con la saldatrice mentre l'avevo
          2. rullo d'appoggio di scarsa qualità: si è "aperto" dopo poco tempo
          3. cuscinetti: credo che dalla SKF dovrebbero mandarmi un premio. Praticamente (nonostante la normale manutenzione e ingrassaggio corretto) ogni volta bisognava correre dietro a qualche cuscinetto
          4. bandelle anteriori di materiale "morbido": si sono prima piegate su sé stesse, poi un po' alla volta hanno pensato bene di andarsene per la loro strada. Quando l'han portata via ne erano rimaste 3 o 4 in tutto
          5. il ferro "raschiarullo" che serviva per rimuovere erba e terra è stato un bel ricordo dai primi utilizzi: era fissato praticamente con due saldaturine ridicole e debolissime
          6. la distanza tra il rullo degli utensili e il rullo d'appoggio costringeva a peripezie in mezzo ai vigneti per evitare di "grattare" ad ogni minimo avvallamento o dossettino. Questo è stato uno dei principali criteri con cui ho scelto la Seppi poi.
          7. in generale i materiali erano piuttosto "alla mano" e per un attrezzatura come la trincia secondo me non è proprio il massimo. La trincia subisce maltrattamenti e compie un lavoro durissimo: ha bisogno di essere immensamente robusta.
          8. trinciava sarmenti, sì. Ma non come dico io. Il lavoro veniva bene, ma con la Seppi è una cosa completamente diversa.

          Questo è quanto. Comunque quel martello ce l'ho ancora quindi se a qualcuno serve lo presto volentieri...
          Ciao!

          Lorenzo
          Nell'azienda in cui lavoro abbiamo una trincia nobili modello RM 240 triturator e devo dire che è veramente un gioiello, molto robusta e non ha mai avuto noie a parte la sostituzione dei cuscinetti del rullo (dopo circa 10 anni di utilizzo).
          La nostra è sostanzialmente una trincia da campo aperto ma la usiamo anche per trnciare i sarmenti dei vigneti vecchi (circa 35 ettari) e per questo abbiamo messo i coltelli tripli (due coltelli a J e uno dritto in mezzo). I sarmenti li trincia bene anche se quando abbiamo usato le mazze il lavoro era migliore ma per trinciare stocchi e erba alta le mazze non sono il massimo quindi abbiamo dovuto cercare una via di mezzo. Per quanto riguarda la robustezza è buona e ho potuto in parte verificarla (purtroppo) quando sono passato sopra ad una pietra di confine nascosta nell'erba alta (praticanente un pilastro in cemento di 20 cm per 20 cne spunta per 30-40 cm dal terreno) e la trincia non ne ha risentito.

          Commenta


          • buongiorno a tutti sono nuovo di questo forum..spero di essere benvenuto..
            volevo creare una discussione riguardo alle trince laterali quelle con spostamento a braccio non quelle da frutteto,quelle per rive e fossati diciamo quelle con inclinazione della fresa..sull'indice nn vedo una discussione specifica di questo atrezzo,in una si è un pò parlato ma poi si è cominciato a parlare di quelle da frutteto..m piaceva sia per informazione personale sia per l'utenza creare una discussione specifica di questo atrezzo visto che quasi ogni azienda dalle mie parti ne possiede una.dopo l'introduzione volevo farvi alcune domande a voi riguardo ad alcune marche e come funzionano..prima di tutto queste tincie posso farle lavorare come trinciastocchi?(quelli del mais per precisare) o dite che un uso così continuo fa scaldare la scatola..sono robusti come atrezzi? per adesso finisco quì se no vi incasino tropposcusate per il dilungamento grazie di questo bellissimo forum
            Ultima modifica di urbo83; 16/04/2009, 19:42.

            Commenta


            • che ne pensate della zanon trp e della falc supersax reversibile

              Commenta


              • nessuno m puo rispondere?oggi mi è stata offerta la trincia ubaldi (plv per precisare) e la trincia sovema tdf-hd 180 come sono secondo voi? mi è stato detto che la giraffa Maschio è una baracca in confronto della ubaldi cosa ne dite? grazie risp per favore..

                Commenta


                • Mi assoscio a te robyy e anche io sono curioso di sapere come vanno queste trincie e quali sono le migliori...vorrei porvi una domanda...quando ho comprato la uni 165 il consorzio mi ha dato dei coltelli che vanno dietro alla trincia (tra il rullo e le mazze) solo che nessuno mi ha spiegato a cosa servono e io fino ad ora non li ho ma montati...qualcuno mi sa dire qual cosa in più su questi coltelli? qual è il loro vero scopo?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Mik Mel Visualizza messaggio
                    Mi assoscio a te robyy e anche io sono curioso di sapere come vanno queste trincie e quali sono le migliori...vorrei porvi una domanda...quando ho comprato la uni 165 il consorzio mi ha dato dei coltelli che vanno dietro alla trincia (tra il rullo e le mazze) solo che nessuno mi ha spiegato a cosa servono e io fino ad ora non li ho ma montati...qualcuno mi sa dire qual cosa in più su questi coltelli? qual è il loro vero scopo?
                    Da quanto possa intuire, credo che non siano colteli, come tu dici, ma piuttosto degli spuntoni che servono a trattenere il materiale trinciato all'interno della camera di trinciatura, per ottenere una migliore sfribratura del materiale stesso e quindi una migliore decomposizione poi sul terreno. Sono molto utili se trinci residui di potatura che, in tal modo, vengono sminuzzati meglio.

                    Saluti

                    Commenta


                    • Grazie Gianvi per la risposta...hai ragione sono degli spuntoni e non coltelli...proverò a montarli perchè devo trinciare e vi farò sapere come vanno....

                      Commenta


                      • ragass ho preso la trincia maschio giraffa 210 sono andato sul sicuro..ho preso la scatola esterna ho fatto bene?ho preso anche il cardano con doppio omocinetico concordate con la scelta? grazie)

                        Commenta


                        • Complimenti per l' aquisto robyy....quando puoi posta qualke foto

                          Commenta


                          • grazie Mik mel nn mi è ancora arrivata arriverà entro 15 giorni..così ha detto..qualcuno puo rispondere alle mie domande basandosi su esperienza personale?

                            Commenta


                            • scusate...
                              mi spiegate la differenza tra un "Giunto cardanico rinforzato" e un "Cardano doppio omocinetico"?
                              Grazie

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da robyy Visualizza messaggio
                                volevo farvi alcune domande a voi riguardo ad alcune marche e come funzionano..prima di tutto queste tincie posso farle lavorare come trinciastocchi?(quelli del mais per precisare) o dite che un uso così continuo fa scaldare la scatola..sono robusti come atrezzi? per adesso finisco quì se no vi incasino tropposcusate per il dilungamento grazie di questo bellissimo forum
                                Originalmente inviato da robyy Visualizza messaggio
                                nessuno m puo rispondere?oggi mi è stata offerta la trincia ubaldi (plv per precisare) e la trincia sovema tdf-hd 180 come sono secondo voi? mi è stato detto che la giraffa Maschio è una baracca in confronto della ubaldi cosa ne dite? grazie risp per favore..
                                Originalmente inviato da robyy Visualizza messaggio
                                ragass ho preso la trincia maschio giraffa 210 sono andato sul sicuro..ho preso la scatola esterna ho fatto bene?ho preso anche il cardano con doppio omocinetico concordate con la scelta? grazie)
                                Originalmente inviato da robyy Visualizza messaggio
                                grazie Mik mel nn mi è ancora arrivata arriverà entro 15 giorni..così ha detto..qualcuno puo rispondere alle mie domande basandosi su esperienza personale?
                                Ma l'hai vista almeno?
                                Oppure in 10 giorni acquisti un attrezzatura che prima neppure conoscevi e poi chiedi pareri?
                                Quanto ti è costata?
                                Con che trattore la useresti?
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • certo che la conoscevo..2 colleghi del mio paese ce l'hanno..l'ubaldi non l'ho neanche presa in considerazione..la sovema era il modello pesante quindi come affidabilità credo che sia buona (mi piaceva sentire dei pareri di chi ce l'ha) la maschio credo di andare sul sicuro visto che uno di questi miei vicini ce l'ha da 5 anni e va bene l'unico problema che ha è che non avendo il cardano con doppio omocinetico ogni tanto le crocere..per questo ho preso l'omocinetico (300€ in +) la uso con il 5720 mi è costata circa 5000 netti( poi ho dato dentro degli atrezzi) 210 scatola esterna e cardano omocinetico. comunque non è che la compro e poi chiedo pareri è solo che non rispondendomi nessuno nn posso aspettare la grazia di non so chi..(non è per fare ironia parlo seriamente) cioè la macchina ce l'ho bisogno se poi dopo un po di tempo mi rispondete va benissimo sono quì ad aspettare però a quel punto la macchina l'ho già comprata
                                  X Longuflumini:il cardano con doppio omocinetico serve per atrezzi che lavorano per gran parte del loro tempo spostati lateralmente o comunque in posizioni che non permettono al cardano di lavorare dritto..il doppio omocinetico consente di smezzare l'angolo di inclinazione su 4 giunti al posto che 2 così a parità di spostamento dell'atrezzo il cardano lavorerà meglio..un cardano può essere robusto quanto vuoi ma se lavora storto le crocere dopo un pò saltano vista anche la lunghezza del cardano e lo sforzo che fa su una macchina del genere.non so se sono stato chiaro se non lo sono stato dimmelo pure che cerco di spiegarti in altre parole)ciao a tutti!!

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da robyy Visualizza messaggio
                                    X Longuflumini:il cardano con doppio omocinetico serve per atrezzi che lavorano per gran parte del loro tempo spostati lateralmente o comunque in posizioni che non permettono al cardano di lavorare dritto..il doppio omocinetico consente di smezzare l'angolo di inclinazione su 4 giunti al posto che 2 così a parità di spostamento dell'atrezzo il cardano lavorerà meglio..un cardano può essere robusto quanto vuoi ma se lavora storto le crocere dopo un pò saltano vista anche la lunghezza del cardano e lo sforzo che fa su una macchina del genere.non so se sono stato chiaro se non lo sono stato dimmelo pure che cerco di spiegarti in altre parole)ciao a tutti!!
                                    Grazie mille. Ho capito la differenza tecnica.... ma estetica? Cioè mi spiego: come vedo che un cardano è doppio omocinetico o meno? Vorrei sapere se la mia vecchia seppi ce l'ha o meno...
                                    Grazie

                                    Commenta


                                    • il cardano con l'omocinetico ha in pratica due crocere con in mezzo un giunto che le unisce (non so i nomi tecnici) diciamo che esternamente lo riconosci facilmente senza protezioni,con le protezioni lo vedi uguale solo che i due estremi dove ci sono le cuffie diciamo che sono piu lunghi..se vai su questo url capisci tutto: http://web.tiscali.it/profpessina/albcard/albcard.htm se non capisci qualcosa sono quà

                                      comunque mi è arrivata la trincia bella robusta sia apparentemente che sulla carta:7 quintali e mezzo quasi..non vi ho scritto ancora perche mi sono orientato verso la maschio..la maschio ha un sistema,molto semplice tra l'altro,ma anche molto efficace che le altre macchine almeno di serie non hanno.sto parlando dell'ammortizzatore meccanico(come quello dei trinciarive) solo che pensato proprio per questa macchina.non so come spiegarvi com'è fatto comunque dove ha l'attacco delle parallele un meccanismo,ripeto molto semplice (non è giusto chiamarlo meccanismo),che permette alla macchina di inclinarsi da una parte in caso che trovi un'ostacolo dando così il tempo all'operatore di accorgersi e fermarsi.se vi interessa cercherò di spiegarvi meglio comunque se scaricate il depliant dal sito della maschio capite tutto da soli comunque è una bella macchina con la scatola esterna e lunga 210cm esce dal centro del trattore 3,20 metri non è poco non l'ho ancora provata comunque ciao a tutti se avete bisogno di alcuni chiarimenti chiedete pure
                                      Ultima modifica di Alle; 26/04/2009, 09:50. Motivo: Il regolamento vieta di mettere post consecutivi - Usate la funzione modifica messaggio!!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da robyy Visualizza messaggio
                                        il cardano con l'omocinetico ha in pratica due crocere con in mezzo un giunto che le unisce (non so i nomi tecnici) diciamo che esternamente lo riconosci facilmente senza protezioni,con le protezioni lo vedi uguale solo che i due estremi dove ci sono le cuffie diciamo che sono piu lunghi..se vai su questo url capisci tutto: http://web.tiscali.it/profpessina/albcard/albcard.htm se non capisci qualcosa sono quà
                                        Adesso me lo leggo tutto
                                        grazie mille

                                        Commenta


                                        • Trincia

                                          Un saluto a tutti, ieri ho venduto il mio trincia perchè piccolo, ha acquistato un tn 55 da poco, ora sto cercando di prendere un trincia nuovo da cm. 160 con spostamento idraulico, a mazze, che mi serva per erba e residui di potatura.
                                          Avendo un frutteto vorrei anche, non ora ma in futuro, poter applicare la ruota interfilare, qui da me vendono le trincia Zanon, le Peruzzo e le Tierre.
                                          Io ero orienteto rispettivamente sul:
                                          Zanon mod. TFZ € 2500. http://www.zanon.it/ita/trinciaerba_..._medio_TFZ.php
                                          Peruzzo mod. Bull € 2300. http://www.peruzzo.it/ita/index.php?c=6&wh=1&id=10
                                          Tierre mod. Tigra € 2500. http://www.tierreonline.com/descr_prodotti.php?id=121
                                          Qualcuno le conosce o le ha usate, attendo pareri, grazie a todos.
                                          P.S. Ruota interfilare a molla o con tastatore?

                                          Commenta


                                          • Ciao Dieguarda...io ho una trincia marca zanon ed il modello UNI 165...la trincia in 4 anni (e facendo gli scongiuri dovuti) non mi ha dato problemi fino ad ora...unico neo della mia trincia e che non ha il disco interfilare purtroppo...non voglio farti i conti in tasca ma ti consiglio di prenderla direttamente con il disco interfilare, spendi qualcosa in più ma dopo non devi sbattere più la testa...secondo me quello con tastatore è tutto un altra cosa...sulle altre trincie non mi pronuncio perchè non le conosco...

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Mik Mel Visualizza messaggio
                                              Ciao Dieguarda...io ho una trincia marca zanon ed il modello UNI 165..
                                              Grazie Mik Mel, vorrei sapere con che trattore la usi, io ho un tn 55

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da dieguarda Visualizza messaggio
                                                Un saluto a tutti, ieri ho venduto il mio trincia perchè piccolo, ha acquistato un tn 55 da poco, ora sto cercando di prendere un trincia nuovo da cm. 160 con spostamento idraulico, a mazze, che mi serva per erba e residui di potatura.
                                                Avendo un frutteto vorrei anche, non ora ma in futuro, poter applicare la ruota interfilare, qui da me vendono le trincia Zanon, le Peruzzo e le Tierre.
                                                Io ero orienteto rispettivamente sul:
                                                Zanon mod. TFZ € 2500. http://www.zanon.it/ita/trinciaerba_..._medio_TFZ.php
                                                Peruzzo mod. Bull € 2300. http://www.peruzzo.it/ita/index.php?c=6&wh=1&id=10
                                                Tierre mod. Tigra € 2500. http://www.tierreonline.com/descr_prodotti.php?id=121
                                                Qualcuno le conosce o le ha usate, attendo pareri, grazie a todos.
                                                P.S. Ruota interfilare a molla o con tastatore?
                                                Secondo me una trincia da 160 è proporzionata al trattore che hai: una larghezza maggiore potrebbe sforzare troppo il trattore; non conosco i modelli che hai preso in considerazione ma, se posso consigliarti, guarda sempre il peso di una trincia. Essendo macchine il cui rotore gira molto velocemente, è bene che siano robuste: è chiaro che devi comunque guardare anche il lavoro che devi fare nel senso che se devi fare soprattutto erba e pochi residui di potatura (soprattutto di piccole dimensioni, cioè 2-3 cm di diametro) puoi orientarti su una trincia più leggera e che monta coltelli a Y, così il lavoro di trinciatura su erba viene molto meglio e puoi avere minori consumi di carburante e maggiore velocità di lavoro. Con una trincia a martelli il risultato è migliore con i residui di potatura, ma con l'erba, più che macinare, sfibra e spezza soprattutto quando le mazze cominciano a usurarsi.
                                                Scusa la lunghezza del messaggio e buon acquisto!!

                                                Commenta


                                                • Ciao Gianvi io la uso dietro a un 505 c fiat e un same argon 75 a va bene quindi nemmeno tu non dovresti avere problemi....visto che tu hai frutteti come me non fare il mio stesso errore cioè di prenderla a spostamento idraulico meccanico perchè è una vera noia in più presenta (non so quelle a spostamento automatico) degli svantaggi almeno per me che non sono da poco....

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Mik Mel Visualizza messaggio
                                                    Ciao Gianvi io la uso dietro a un 505 c fiat e un same argon 75 a va bene quindi nemmeno tu non dovresti avere problemi....visto che tu hai frutteti come me non fare il mio stesso errore cioè di prenderla a spostamento idraulico meccanico perchè è una vera noia in più presenta (non so quelle a spostamento automatico) degli svantaggi almeno per me che non sono da poco....
                                                    Ciao Mik Mel, forse il messaggio che hai postato è rivolto a dieguarda più che a me!!

                                                    Commenta


                                                    • Grazie a tutti, le macchine in questione pesano tutte dai 450 ai 500 kg, e optavo sicuramente di prenderla con lo spostamento laterale idraulico, poi un domani acquisterò la ruota interfilare da applicarci, penso idraulica perchè la differenza di prezzo è poca.
                                                      Grazie a tutti.

                                                      Commenta


                                                      • si scusami gianvi il messaggio era per dieguarda...quanto ci vuole poi per comprare solo il disco dieguarda?

                                                        Commenta


                                                        • Io ho trovato il trincia Zanon TFZ 160 con spostamento idraulico e cardano a 2100 euro e la ruota interfilare da applicarci a 1700 a molla o 2000 con tastatore. Ditemi voi!!!!

                                                          Commenta


                                                          • Io la mia Uni l' ho pagata 2800 eurini, all' epoca vidi anche la maschio e il prezzo era di 3200 eurini compresi iva e trasporto...La TFZ viene già compresa di IVA e trasporto?

                                                            Commenta


                                                            • Il prezzo è più iva ma compreso di trasporto.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X