Coperchio apribile sempre le chiuse vanno male perchè non si possono pulire se si intasano con la terra o se agganciano qualche pezzo di rete o filo di ferro.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trince per vigneto
Collapse
X
Collapse
-
Ho dovuto prenderla col cofano chiuso perche' se no non mi macinava bene le ramaglie..
Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggioSpero che non ti si intoppi perchè altrimenti senza cofano saranno uccelli per diabetici... per stopparla.
Commenta
-
Io ho una trincia pegoraro da attaccare posteriormente con le mazze ed e circa 20 anni che la uso nel mio vigneto e posso dirti che non mia mai dato nessun problema.
Per la trincia zenon non posso darti nessuna indicazione perchè non la conosco.Ultima modifica di tato; 17/11/2006, 22:12.
Commenta
-
No, semplicemente da quel che ne so, se tu hai il cofano aperto devi fare + passaggi per tritarle, perche' te le spara fuori al primo passaggio, nel secondo caso la ramaglia staziona di piu' all'interno della macchina e esce solo quando ha raggiunto una certa dimensione. Dal punto di vista della sicurezza, poi lavorare a cofano aperto non mi piace. C'e' sempre qualche pensionato con molto tempo libero che viene a vedere i lavori e a dare i consigli su come andava fatto.. non vorrei fare un favore all'INPS!
Commenta
-
L'unica particolarità che hanno le trince tradizionali per rompere meglio sono i denti che si mettono all'interno del cofano e fanno da rastrello da quell che ne so io.
Adesso mi sembrano interessanti quelle con il doppio pickup che sollevano il prodotto e lo macinano che sono praticamente uguali a quelle per il cippato.
Commenta
-
Ho acquistato una trincia Falconero (Tigre 150), me la consegneranno entro fine Aprile.
Ho concordato che quando avverrà la consegna porteranno anche un esemplare per prove su cui è istallato il loro sistema brevettato composto da pettine (spazzolone rotante)+ trincino interfilare, per dimostrarmi l'efficacia del loro sistema di diserbo meccanico sottofila.
Se qualcuno vuole assistere alle prove mi faccia sapere.
Commenta
-
Trinciaerba per 411c
Salve a tutti, mi sono appena registrato, complimenti a tutti per il forum che reputo molto interessante in quanto appassionati come me trovano tante risposte.
Vi disturbo per un problema mio... non essendo troppo esperto chiedo consiglio a voi..
Ho ereditato da mio nonno un mitico Fiat 411C perfettamente funzionante (usato quasi esclusivamente da me), ho deciso di prendere un trinciaerba e dopo aver girato alcuni rivenditori mi sono accorto che la maggior parte cercano di darti quello che hanno in magazzino o dove hanno più margini piuttosto che un prodotto adeguato sia per l'utilizzo che per il mezzo d'opera.
Ascoltando il consigio di un ultimo rivenditore (a me sembra molto serio), mi ha proposto una breviglieri tipo pesante da 1,60m.
Leggendo le caratteristiche mi sono reso conto che come peso siamo sui 700kg... secondo voi è la scielta giusta?
Ringrazio tutti anticipatamente per l'interessamento e quanti vorrano darmi risposta.
Premetto che sto montando le prese idrauliche ad innesto rapido per lo spostamento e sto prendendo il kit che va direttamente sul sollevatore senza modifiche sui tubi che preferirei non toccare.
P.S. Se avete documentazone sul 411C (esplosi, manuali tecnici/officina), postatemela pure!!
Grazie ancora
Commenta
-
Ciao Sandro_f
io ho un Fiat 505c versione normale che è l'evoluzione del tuo 411 (se cosi' mi è permesso dire) con il quale condivide carro, cambio,riduttori,freni,friz di sterzo eccetto il motore, che sul mio è il 3cil da 54cv (fiat-iveco 8035.02). Le macchine sono dunque molto simili a livello di dimensioni e peso e per questo mi sento di consigliarti di non eccedere troppo nel peso della trincia che andrai ad attaccargli. Non sempre infatti la mastodonticità è sinonimo di funzionalità ed affidabilità. Io possiedo un trinciasarmenti Maschio mod. Bl di 170cm di larghezza per 460kg di peso e devo dire che ne sono pienamente soddisfatto.
Con tale macchina ci curo la manutenzione di tutti gli olivi, del vigneto e delle strade poderali, coprendo zone anche molto impervie senza necessariamente incorrere in problemi di instabilità dovuti alla gravosità dell'attrezzo posteriore.
Ad onor del vero ho anche aggiunto una zavorra anteriore di circa 100kg per attenuare l'effetto ''impennata'' che talvolta si manifesta soprattutto in salita.
Per contro mio zio possiede una trincia molto piu' pesante (intorno ai 9qli per 190cm) che gestisce pero' con un landini 6860c e che in molti casi si è rilevata eccessiva, ingombrante e poco fruibile, a fronte di un lavoro pressoche' simile alla mia. Con questo non voglio screditare l'aquisto di mio zio, che risulta essere comunque un ottima scelta in armonia col mezzo che possiede, ma voglio sottolineare che non sempre il peso è un fattore determinante per la scelta degli attrezzi.
A fronte di cio' mi permetto di orientarti verso una trincia piu snella (sec me 700kg sono davvero eccessivi; ti causerebbero prob di sollevamento, di stabilita', di tiranteria del sollevatore...) in linea con le dimensioni e pesi della mia. Potresti concederti qualcosa di piu' se lavori esclusivamente in pianura, oppure possiedi la versione montagna del 411c. Non farti condizionare dall'idea che le trincia piu pesanti trincino meglio, perche comunque se vuoi fare un buon lavoro sui sarmenti devi passarci due volte a prescindere dal tipo di trincia, o che siano immuni da sassi od ostacoli, perchè la vita di un attrezzo dipende principalmente dall'accortezza dell'operatore.
Obiettiva mi sembra invece la larghezza. Non dovresti aver problemi di potenza, eccetto che nell'avviamento del rotore che è una fase di spunto particolarmente delicata, ma che puoi comunque superare con un po d'attenzione. Un ultimo consiglio: fai particolare attenzione al sistema di traslazione laterale, che è veramente uno dei punti deboli di alcune trincia.
Un difetto della mia (dovuto principalmente al doppio castello, cioè si puo' montare anche sul sollevatore anteriore) è che il pistone di traslazione da una parte è ancorato alla cassa, mentre dall'altra è ancorato al telaio tramite un unico prigioniero, che nell'ultilizzo intenso spesso tende a tranciarsi.
Ciao e buon aquisto!
Roby.
Ps: se mi invii tramite MP la tua mail provo a farti avere il manuale di officina del 411c.
Commenta
-
XISO no esistono anche modelli a doppio pick up che trinciano e basta, sono molto robuste ma in giro a lavorare non ne ho mai viste.
Per me già una trincia con le mazze è più che sufficiente.
Per 411 io ho una trincia da 1,75 e pesa 5 q.li circa e per il lavora che fa va benone secondo me basterebbe una macchina del genere a te.
Commenta
-
Buongiorno a tutti ragazzi!!
Dopo i vostri utilissimi consigli ho finalmente ordinato la trincia per il mio 411.
Ho preso una Breviglieri larga 170 di ingombro e 155 di lavoro effettivo e il peso dovrebbe essere al di sotto dei 400 kg.
Mi arriva a metà settimana ma potrò provarla a fondo solo nel week-end.
Il venditore mi ha detto che di serie monta i coltelli ma mi ha anche detto di provarla in questa configurazione e se non fossi pienamente soddisfatto me li sostituisce con i martelli.
Per i rovi e piccoli arbusti forse sono più indicati i martelli vero??
Comunque vi ringrazio ancora per la vostra disponibilità!!
Sandro
Commenta
-
Bene sandro_f
complimenti per l'acquisto (piacerebbe anche a me quella trincia), saremmo lieti se un giorno potremo vederla, anche in foto.
Con i coltelli si trinciano comodamente rovi e piccoli arbusti (personalmente con una vecchia trincia sarmenti dotata di coltelli a J distruggo ramaglie di olivo di 3-4 cm di diametro), per rami di diametro superiori ci vogliono i martelli.
Commenta
-
Grazie Luigi!
Mi regolerò di conseguenza...
Per il book fotografico nessun problema!! Appena è in mio possesso ci farò senza dubbio delle foto... dovrebbe essere una versione inedita in quanto la Breviglieri la esponeva in fiera, dovrebbe essere addirittura di colore bianco.. era l'unico modello di quella serie che si poteva avere in meno tempo possibile altrimenti avrei dovuto attendere almeno 15-20 gg ma l'erba è già abbastanza alta e non mia andava di tagliarla con la solita falciatrice (casorzo P130), se solo penso a cosa passo ogni volta per farla partire mi passa subito la voglia.
Ciao e buona serata a tutti!!
Sandro
Commenta
-
X langarolo e TCE quasi tutte girano in senso contrario alla marcia del trattrore, lo dico perchè cè un piccolo costruttore che si chiama corsetti che ne costruisce diversi tipi che girano nello stesso senso della marcia del trattore ed a detta sua lavorano anche meglio delle altre, ed in effetti tutti i torti non gli si possono dare, noi non l'abbiamo comprata per 2 motivi il primo è che quando l'ho conosciuto ne avevamo presa una da poco di un'altra marca, poi in seconda battuta parlando di prezzi ha sparato una cifra fuori mercato, tutto questo per dire che esistono anche quelle che girano in modo inverso alla stragrande maggioranza e che secondo me forse lavorano anche meglio.
Commenta
-
Ma scuasa, è logico che girando nel senso di marcia del trattore trinciano meglio!! L'erba calpestata dalle ruote del trattore con la trincia che gira contraria al senso di marcia (e mettici coltelli o zappe non affilate), tende a pettinare l'erba, mentre al contrario quando la trincia gira nello stesso senso di marcia del trattore tende comunque sia ad alzarla...
Le decespugliatrici hanno il "sistema" che permette di invertire il senso di marcia proprio per favorire i lavori più "gravosi"..
Commenta
Commenta