Io ho Becchio e Mandrile, è di fattura robusta pesa molto trincia legna anche di grosso diametro. Ho il modello non reversibile, ma credo che la costruiscano anche in quella versione.
La uso per residui di potatura della vite e erba, quest'anno ho provato anche con le ramaglie del bosco (max 5 cm) e non si è comportata male.
Unico difetto si fa tirare, con il 60 cv era una morte ora con il 90 va molto meglio
Ho deciso di comprare quella macchina dopo aver visto un vicino trinciare viti con fil di ferro annesso in 10 ettari di vigneto (un vecchio impianto a cordone speronato alto) e la trincia uscirne illesa (lui è un matto ma la trincia ha dimostrato di essere bella robusta )
La ditta è questa: http://www.becchio-mandrile.com/descriz.html e il modello è la medium 140
per NRAFR
posso solo dirti che a suo tempo costruivano solo per l'estero, esattamente per la germania, controllando le carte sono risalito all'indirizzo,
Non posso garantirti che esistano ancora, non ne ho mai avuto il bisogno di saperlo.
Per SteManto
Non conoscevo i costruttori del tuo trincia, grazie a te ho potuto aggiungere un sito ai miei "preferiti" di internet.
bello, oK, però l' importanza secondo me di mettere il trincia davanti sono tante, ho visto trattori ingrippati, dovuti a sassi proveniente dai trincia posteriori, che hanno perforato i filtri dell' olio, hanno rotto vetri, ecc. a me personalmente passando sopra la legna del kiwi per trinciarla, circa sei-sette anni fà, mi si è infilato un tralcio tra le canette del gasolio staccandole, non ti dico la paura che ho preso quando il gasolio è finito nel tubo di scarico, vicino al motore....
bhè ho deciso definitivamente che era giunto il momento di cambiare, i rischi prima o poi si pagano.
ciao a tutti
la trincia nn era fatta bene perché nn deve assolutamente ne lanciare oggetti ne davanti ne dietro
Anch'io prima o poi dovro' cambiare la mia, che oramai pesa il doppio di prima per i rinforzi e le risaldature.
Quando arriva facci sapere come va !!
una trincia che va benone è quella che ho io che è fatta artigianale della facma bpel 200 con disco interfilare con cinghia la mia è del 2000 e nn ho mai cambiato i martelli ci lavoro 150 ore l'anno e quei martelli dureranno ancora due tre anni, d'inverno col landini 75 con l'erba alta 1 metro il trattore sforza un poco e ci lavoro a 1900 giri per le prime due trinciate e poi per le altre tre trinciate ci lavoro a 1700 giri e taglia una meraviglia.
il padrone di questa fabbrica lo conosco e siamo come fratelli lui ha 160 ettari di noccioleti e quando fa un attrezzo nuovo lui lo prova beh
ora vi posto una foto della trincia
vedete l'erba che sembra che nn è tagliata è solo spostata
X Turbostar:
Io ho una Dragone v140 e la attacco anche al solaris 35.
L' unico problema è a farla partire, perche mi fa calare molto di giri il motore
però quando è in moto riesco ad accelerare fino a limitatore.
Sicuramente la v150 assorbe qualcosina in piu, però il delfino ha un
motore piu grosso del mio, come cubatura, e penso che abbia piu coppia
ai bassi giri.
ciao polaris , hai avunto modo di provarla su potature o erba alta?come si comporta?sminuzza bene il tutto? e soprattutto quanto l'hai pagata?????sembrano ottime macchine molto pesanti e ben fatte. ti hanno dato pure il cardano? ciao
L' ho usata per trinciare le potature del vigneto, e le sminuzza bene, mentre
con l'erba alta l' ho usata solo una volta, perche di solito, cerco di taglarla
quando è 20 cm.
In questo caso bisogna rallentare un pò altrimenti tende a pettinare l'erba.
La mia trincia ha lo spostamento idraulico, e il rotore a mazze.
Il peso è circa 370 kg.
Il costo circa 3000 neuri iva compresa, cardano escluso.
Importantissimo, qualunque trincia deciderai di prendere, assicurati che
abbia la ruota libera, o nel riduttore o nel cardano, altrimenti con
l'inerzia ti puo spingere il trattore.
E vero, è una bella botta, però rispetto ad altre marche aveva dei pregi che me l' hano fatta preferire, tipo:
Fiancata destra con spigoli molto arrotondati, e cuscinetti a filo;
Carter delle cingie molto compatto, nonostante ne monti ben 4;
Aggancio ai 3 punti molto compatto, in modo da limitare lo sbalzo del trattore e aumentare la manovrabilità(ho i filari larghi circa 2,1m).
Spostamento su guide cromate (secondo me è eterno, e non provoca giochi fastidiosi, soprattutto in trasporto).
Buon week end!
Userei il post senza aprirne altro, per chiedere un aiuto: Devo acquistare una trincia per contenere l'inerbimento spontaneo (nuova Pac) delle maggesi (due interventi su 20 ha) da tirare con l'hurlimann h490 (92 cv turbo) che ha una carreggiata di 2,30 m, cosa mi consigliate?
Grazie Alle ora mando un email ad entrambi e vediamo cosa propongono, spero che la piazza sia più conveniente qui per una Ubaldi da 1,80 m mi hanno sparato 3000 euro +IVA
Ma se il trattore è largo 2,30 dovresti prendere una trincia minimo da 2,5 mt se non continui a pestare dove sei già passato e per il lavoro che hai da fare tu non finisci più e poi niente rullo dietro ma ruote di regolazione e cofano aperto e vai di mazze.
Prova anche le Agricom che non costano uno sproposito e la mia è abbastanza solida io ho la 1,75 e l'ho pagata 2000€ più iva con lo spostamento idraulico e il rullo posteriore.
ciao,oggi sono stato dal concessionario di zona,e ho chiesto quanto costa un trinciastocchi nuovo della MERITANO da 1,50 m. x 280 kg di peso,con spostamento laterale idraulico,da attaccare al delfino 35, vuole 2.100 euro.
è un buon prezzo? sapete come vanno queste trince? oltre a queste vende anche CELLI e MASCHIO sono buone?
A me sembra leggerina gli manca un quintale di ferro, prova a chiedere cosa pesano e costano le altre due. la mia pesa più di 4 q.li e per 25cm di differenza mi sembrano un pò troppi quasi due quintali di differenza
Per quello che ne so io meriano fa delle buone frese io ho la 120 2S spostabile idraulica con un sistema che sposta l'attrezzo senza muovere il cardano ed e' un'ottima fresa, per le trince invece dalle mie parti dicono che siano leggerine. Io utilizzo una trincia palladino la TSP 120 con spostamento idraulico con 4 cinghie tipo pesante. E' una buona macchina pagata 6 anni fa sui 3,5 milioni.Praticamente ha la robustezza di una seppi ma costa molto meno la differenza sta nel fatto che su una seppi in movimento puoi mettergli una moneta sopra che non cade sulla mia forse si. Altri si trovano bene con la berti che dicono che assorbe meno potenza in quanto ha le zappette poste a spirale in movimento solo una tocca sempre il terreno.
sto per comprare un motocoltivatore da 11 cv e vorrei attaccarci un trincia di 50-60 cm per tagliare rovi, il mio terreno è in pendenza. cosa ne pensate?
Le meaat le ho viste una volta in fiera e mi sembrano delle macchine normali senza nulla di particolare per essere preferite alle altre, una cosa che me le fece notare però fu il prezzo buono.
ecco la mia trincia parcheggiata in area di sosta, una berti AF145 usata molto poco, considerate che in qualche mazza si nota ancora la vernice originale .
è stata usata con un trattore un po piccolo per questa trincia (same atlanta zavorrato anteriormente)
l'ho pagata euro 1100 e 1 anno di garanzia .
che cosa ne pensate ?
vorrei nel prossimo futuro sostituire la vite per lo spostamento manuale con un cilindro idraulico per facilitare la trinciatura nell'oliveto.
Io ho avuto x 15 anni una BERTI,andava bene e ha trinciato pure tanti sassi,ora ho comperato una Fiscer,con la legna di Kiwy si e' rivelata fantastica,meglio della berti,con l'erba non so,devo ancora provarla,Ho speso 3000€ perche' ho voluto la versione pesante.....e' la TSP180,con spostamento idraulico....http://www.fischermulchgeraete.com/c...lient=1&lang=3
Si però bisogna stare attenti che lo spostamento idraulico non si può usare mentre fai il lavoro, almeno sulla mia è così poi se vuoi lo usi lo stesso però si può danneggiare il pistone.
io ho una ubaldi trc 200 a martelli e la tiro col 640 su erba e taglia meglio della versione a coltelli come quella che ha mio zio, io l'ho presa nel 2003 e per ora ne sono molto contento.
Gianlu
johndin loro dicono che non si può spostare ma se sposti senza esagerare non succede niente te lo dico per esperienza diretta, poi esagerando qualcosa pieghi pure però non il pistone perchè prima cede la zona del rullo posteriore tipo attacchi per intenderci, lo so lo so purtroppo per esperienza personale.
jondin anche a me sembra leggera la meritano,infatti io sarei piu per le over 300 kg solo che il venditore me le ha sconsigliate vivamente x il delfino 35,perchè secondo lui puo mettrelo parecchio alla frusta,anche se non ci credo piu di tanto. infatti un po di tempo fa tavo discutendo con un altro untente del forum,polaris,che ha una dragone da 1,50 m. x 380 kg di peso e la fa andare con un solaris 35,che come ben saprai ha gli stessi cavalli del delfino,ma 1530cc. mentre il "vecchietto"è 1800cc.,quindi ancora meglio. secondo me le dragone sono ottime,ma qui da purtroppo me non se ne vede nemmeno una. vebè la prossima volta mi informerò meglio sulle machio e le celli. ciao
X giuanne: io ho un motocoltivatore BCS 740, con motore acme act 340; ho acquistato una trincia ZANON TSM da 60 cm; tra i lati positivi, la trincia è posta anteriormente al motocoltivatore, quindi non pesti prima il terreno con le ruote del motocoltivatore; inoltre le ruote pivottanti rendono l’insieme maneggevole nelle svolte sulle capezzagne (indispensabile però un motocoltivatore con differenziale); l’altezza di taglio è ben regolabile e anche il trasporto nei campi è comodo, perché puoi spostarti anche con le marce veloci,
Il sistema trinciante è a coltelli, imbullonati a ypsilon, funziona quindi meglio dei martelli sull’erba e se la cava con i sarmenti della vigna (è meglio tuttavia togliere di torno eventuali tralci superiori all’anno). L’unico inconveniente che ho riscontrato riguarda proprio la combinazione trincia-motocoltivatore, in quanto il notevole effetto volano della trincia in funzione, e la potenza piuttosto generosa del motore hanno messo in luce l’anello debole del sistema, ovvero la frizione!! Infatti dopo un’ora di uso continuo, penso a causa del surriscaldamento, la frizione tende a restare “piantata” e quindi è difficile l’arresto del mezzo.
Il mio motocoltivatore è tutto sommato nuovo, e con altri attrezzi (fresa, turbooneve etc..) il problema non si verifica, quindi nella scorsa stagione ho cercato di non surriscaldare troppo la frizione e le cose sono andate meglio.. tuttavia sono un po’ perplesso, anche perché questi problemi su attrezzature recenti secondo me non dovrebbero verificarsi; forse l’esperienza di qualcun altro potrà escludere il problema, evidentemente solo mio, oppure consigliare qualche modello meno “stressante” per il motocoltivatore.
X FORDJANS.Non so come funzioni su i motocoltivatori,ma posso dirti che su i trattori normali con attrezzatura (trincia in questo caso) attaccata tramite pdf, a cardano, esiste un sistema chiamato "a ruota libera" che evita proprio che l'attrezzo spinga il trattore, cosa che mi capitava anni fa quando avevo un vecchio fiat 455 cingolato con una vecchia trincia.Problema risolto con quella nuova che adotta questo sistema come tutte le altre trince penso, anche perche' era pericoloso su un trattore,figuriamoci su un motocoltivatore in pendenze come le tue!
Commenta