Io ho provato delle trinciatrici della ditta TIERRE , e devo dire che vanno molto bene ! il sito dovrebbe essere www.tierreonline.com . se a qualcuno interessa il mio parere................ciao a tutti
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trince per vigneto
Collapse
X
-
In genere sotto i 7 cm di diametro li ho sempre lasciati dentro, ma ne ho trinciato anche di più grossi. Anche durante la potatura dei vigneti non tiro mai fuori i ceppi delle viti che taglio, li butto sempre in mezzo insieme ai sarmenti e quando passo trincio tutto.Quando ci passo sopra sento un cranc e non rimane più niente.
Nella mia zona le migliori trince, sento dire da chi ce le ha ,sono le MHF. Buone anche le Seppi ma decisamente troppo care.
X johndin. La trincia che ho preso non ha allestimenti particolari,ha solo lo spostamento idraulico in quanto la uso esclusivamente per trinciare i residui di potatura e nei reimpianti. Per l'erba ho una tagliaerba a coltelli della olandese Perfekt dotata di kit diserbo acquistata 2 anni fa.
Le trince cmq si scelgono in base a cosa servono. Per l' erba e i residui di potatura dei vigneti sono sufficienti macchine anche più leggere, mentre se si hanno frutteti tipo i meleti o pereti e si adoperano nei rinnovi d' impianto è meglio andare su macchine più robuste e più grosse.Ultima modifica di Rotarnord; 20/01/2006, 08:37.
Commenta
-
Eccovi la mia trincia che ora uso solo x sminuzzare i residui di potatura di viti, Kiwy,ciliegi,albicocchi e peschi...e poi il mio mostro,l'ho scembiato con la mia vecchia berti....ha il motore autonomo(2cilindri diesel SLANZI),non devo continuare a staccare e attaccare e giro attorno alle piante....e' una cannonata x l'erba...cosa ne dite?
Commenta
-
Però magari si riforniscono dalla stessa ditta che prepara i pezzi e loro li assemblano, non sarebbe un caso unico anche altre case lo fanno basta andare in fiera e confrontarle, esistono un pò di tipi standard ai quali tutti si rifanno, poi unaverniciata quattro adesivi qualche piccolo particolare differente e via.
D'altronde sono arrivati a farlo con i trattori figurarsi con le macchine
Commenta
-
il disco lo devo regolare bene ma per la primavera meglio tagliare alto le lame durano di più nn ho mai cambiato i martelli anche se è quasi ora con la trincia ci farò 100-150 ore l'anno e è del 2000 ci lavoro solo 18 ettari ma tra cinque anni quando le nocciole che metterò ad ottobre del 2007 ne lavorerà 36Ultima modifica di boccia7; 05/02/2006, 19:27.
Commenta
-
poi questo disco che pesa 30 40 kg quando lavori con la trincia le piante nn le rovini, perchè innanzi tutto è regolato che deve essere molto morbido e è regolato che quando tocca la pianta nn deve rimbalzare ma bisogna andare alla giusta velocità, affinché il lavoro è perfetto io andrò sui 4km orari , invece di lavorare per lungo e di traverso la fila a 6 km orari anche più (ora nn mi regolo) ci si mette la metà del tempo con il disco il meccanismo è semplicissimo è fatto da due cinte solamente che durano eternamente
io per avere un terreno preparato al massimo solo quando è estate verso il 20 di agosto il trincio per lungo e per traverso alla stessa velocità di quando trincio con il disco e il lavoro è perfetto
ora ne hanno fatto un'altro che è anche più leggero che funziona con la pompa idraulica del trattore e il motore idraulico utilizzato l'olio nn lo riscalda anche perché fa pochi giri il costruttore che è un mio amico ha 160 ettari di nocciole e lo ha usato per trinciarle tutte e gli è durato senza problemi e per questo motivo ha deciso di metterlo in vendita
Commenta
-
Quest'anno dovremmo acquistarne una, visto lo stato pietoso della scai che possediamo. La Fischer sembrerebbe l'ideale.
Vi allego la foto del modello che farebbe al caso nostro, completa di impianto diserbo, taglio 160 - 280 cm.
dell' AEDES invece cosa ne pensate??
Mi sembra un po' più robusta della fischer...
Commenta
-
Allora penso che con la ficher ti troverai molto bene,io ho provato la berti e purtroppo va veramente male,non riesco a capire il perche'.... la fischer invece,taglia l'erba che e' uno spettacolo,sembra un giardino..inveve come trince,bene o male vanno bene tutte... Ah C_H_E_C_C_O di dove sei?
Commenta
-
Originalmente inviato da nanogt. Ah C_H_E_C_C_O di dove sei?
Posto una foto di un nostro vigneto a gdc, erba sfalciata nell'interfila e glifosate sulla fila.
Nonostante le parolacce che ci ha fatto sprecare la vecchia tagliaerba scai, il suo sporco lavoro l'ha sempre fatto.
ciao
Commenta
-
Ciao a tutti
io uso una trincia seppi m. e devo dire che sono molto sodisfatto del lavoro che fa , e vi assicuro che a volte la uso per trinciare anche ceppi di legna abbastanza consistenti , l'unico problema avuto è stata la rottura di un cuscinetto , ma dato che ormai ha piu di 10 anni penso che se lo sia potuto permettere . Comunque un mio vicino utilizza una falconero e devo dire che è una ottima macchina .
Per quanto riguarda i rasaerba credo che uno tra i migliori sia Fischer, sempre il mio vicino ne possiede uno (come quello postato da
c h e c c o ) ed è contentissimo , ma dato che ne aveva bisogno di un secondo ha pensato bene di prendere un falconero per provare, dato che costava meno..... morale della favola se non è obbligato ada usare anche il secondo(cioè falconero) ne fa a meno e ci mette un paio di giorni iu più, anche perchè se è un po bagnato tale mezzo fa un bel pasticcio !
Commenta
Commenta