MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per lavorazioni interfilari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Alcuni miei vicini mi hanno sconsigliato la lama perchè se hai le erbe alte fai fatica a tenere pulito è vero?
    Che tipo di terreno hai?La lama disinfesta e basta o scalza anche? Io avrei bisogno di nn muovere la terra

    Commenta


    • #32
      la lama non muove molto la terra, per le erbe, dipende da che erbe sono e da quanto sono alte, comunque se non sono eccessive non se la cava male..ho un terreno moltro variabile, tra terra rossa, terra con molti sassi e argilla..

      Commenta


      • #33
        lama sarchiatrice

        Ciao ragazzi,
        qualcuno di voi ha mai provato la lama sarchiatrice della Clemens? Io l'ho vista lavorare l'anno scorso in una prova in campo dalle parti di Modena e tra tutte le macchine che c'erano (dischi, erpici e zappe delle marche migliori, Rinieri, Spedo, Gramegna; lasciamo perdere il Tournesol della Pellenc che col terreno duro ha fatto davvero una figura penosa....profondità di lavorazione...3 cm!!!!) è risultata quella che faceva il lavoro migliore, senza muovere troppa terra e lavorando a circa 10 - 15 cm di profondità (lo faceva andare un Lamborghini 70cv).
        Visto che ci sto facendo un pensierino per usarlo in un vigneto in colllina e in cui ho fatto l'inerbimento (per questo no volevo muovere troppa terra) volevo sapere la vostra opinione.
        Inoltre il tastatore mi sembrava che lavorasse molto bene e con molta precisione.

        Commenta


        • #34
          Ieri sono andato alla fiera a montichiari (roba locale) e ho visto un erpiice interceppi della ditta Lotti, non mi sembrava male e il prezzo non era neanche esagerato. Qualcuno li conosce?

          Commenta


          • #35
            Ecco il Post che cercavi

            Posso dirti che le macchine Agrofer le fanno a un tiro di schioppo da dove abito e qui ce l'hanno tutti per scalzare e rincalzare il vigneto.

            Commenta


            • #36
              XAle 73 gli atrezzi della agrofer sono veramente buoni anche se penso abbastanza cari rispetto allo standard, comunque penso che tra i vari scalzatori e rincalzatori sono tra quelli che vanno meglio.
              A sentire il contoterzista della vigna sono un pò problematici con la sostituzione degli attrezzi e la messa in funzione, bisogna stare un pò attenti comunque fanno un bel lavoro e puoi anche prendere la versione reversibile.

              Commenta


              • #37
                salve a tutti,
                sono in procinto di acquistare una macchina per la lavorazione sulla fila in modo di abbandonare il tradizionale diserbo nei miei vigneti. Ho visto varie macchine e mi sono indirizzato alla AGROFER: si tratta di sclazatrice-rincalzatrice con testata fresa applicabile. E' importante la trasmissione a cinghia e non con motore idraulico. I miei dubbi nascono solamente dal fatto che ho lavorazione in collina non sempre a ritocchino ma secondo le linee di pendenza.
                Mi spiego:
                1) i filari spesso seguono le linee di pendenza del monte quindi si sono creati dei dislivelli tra un filare e l'altro: ho quindi scartato l'idea di acquistare una lama in quanto (parolo di + persone che si sono pentite dopo l'acquisto e hanno venduto la macchina) quando si lavora verso il basso la lama si pianta, quando si lavora verso l'alto la lama sta troppo alta, anche se può esser regolata
                2) per la stessa ragione i dischi scalzatori e rincalzatori non vorrei che mi creassere problemi alle radice nella parte alta del filare.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da andrea73
                  salve a tutti,
                  apro questa discussione in quanto sono in procinto di acquistare una macchina per la lavorazione sulla fila in modo di abbandonare il tradizionale diserbo nei miei vigneti. Ho visto varie macchine e mi sono indirizzato alla AGROFER: si tratta di sclazatrice-rincalzatrice con testata fresa applicabile. E' importante la trasmissione a cinghia e non con motore idraulico. I miei dubbi nascono solamente dal fatto che ho lavorazione in collina non sempre a ritocchino ma secondo le linee di pendenza.

                  Grazie
                  Io ho una delle prime edizioni dello scalzatore, mi trovo benone ma conta che i miei vigneti non sono in collina (leggere pendenze ma nulla di più).
                  Se posso aiutarti in qualche modo fammi sapere.

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Cascina Tollu
                    Io abito nel monferrato, la terra dalle mie parti non è acciaio, solo nei periodi di siccità diventa dura, ma per il resto l'impasto è medio. Ma lo scalzatore rincalzatore a che profondità lavora? La mia idea sarebbe quella di passare prima con lo scalzatore-rincalzatore e poi con la fresa o erpice rotante del caso, in modo da avere sia la radice scalzata che la terra livellata (idealmente a maggio con lo scalzatore e magari a giugno-luglio, a seconda della situazione "pioggia", passerei con la fresa o erpice rotante). Come avrete già capito non mi interessa risparmiare gasolio, bensì lavorare al meglio la terra eliminando l'ausilio del babbo (che a stare didietro non ne può più ).
                    Mi spiegate meglio il problema della suola di lavorazione? Quali problemi crea?
                    Come tu ben sai io adotto agrofer + baiano mi trovo benissimo (la terra è identica alla tua
                    Ci si vede in primavera per le "prove in campo"

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da SteManto
                      Come tu ben sai io adotto agrofer + baiano mi trovo benissimo (la terra è identica alla tua
                      Ci si vede in primavera per le "prove in campo"
                      Tranqui, aspetto curioso.....ovviamente preavviso dovuto, almeno vengo da te per tempo!
                      Tom

                      Commenta


                      • #41
                        Scusate ma verrei anch'io alle prove in campo
                        Di dove sei Stemanto che non dovremmo essere lontani, magari facciamo venire quelli della Lotti che hanno detto che mi fanno provare l'erpice, basta organizzarsi

                        Commenta


                        • #42
                          Spettacolo

                          Guarda, io e Ste siamo vicini di casa, non so se lui ha modo, tempo e voglia, ma io sarei felicissimo di partecipare! Circa la vicinanza è un concetto relativo, perchè noi stiamo a crica 25 km da Alessandria....
                          Tom

                          Commenta


                          • #43
                            Granchio

                            Beh pensavo che stemanto località mantovana fosse tipo stefano dalla prov di mn
                            Preso granchio colossale, comunque Alessanndria non è che sia così lontana e io sono un bel girovago tra l'altro tra un pò devo venire a Novi per lavoro magari ci vediamo ciao

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da johndin
                              Beh pensavo che stemanto località mantovana fosse tipo stefano dalla prov di mn
                              Preso granchio colossale, comunque Alessanndria non è che sia così lontana e io sono un bel girovago tra l'altro tra un pò devo venire a Novi per lavoro magari ci vediamo ciao
                              Ciao! ben volentieri.
                              Come già detto il paese è mantovana pronvincia di al sono disposto a qualsiasi tipo di prova (per quel pochi macchinari che ho).

                              Se passi in zona fatti sentire.

                              Commenta


                              • #45
                                salve a tutti,


                                qualcuno tra voi conosce il marchio Ommas di Modena?
                                Come lavorano?
                                Ho visto una loro macchina che può essere utilizzata con la dischiera, con la fresa interceppi e con la spollonatrice. Mica male vero?
                                Dicono però che le macchine intrceppi con funzionamento con motori idraulici siano meno affidabili di quelle con azionamento a cnghia; sapete qualcosa?
                                Grazie

                                Commenta


                                • #46
                                  Spollonatrici

                                  Ciao a tutti !!

                                  Riporto su questa discussione per sapere qualcosa da chi usa la spollonatrice nei vigneti.

                                  Sono interessato ad acquistarne una e a parte l'azione di spollonamento, vorrei sapere se è un metodo efficace per il diserbo sotto la fila in quanto non voglio usare diserbanti chimici.

                                  La mia paura è che il filo tipo decespugliatore possa essere troppo aggressivo sul gambo della vite.

                                  Che modelli usate e quali sono i particolari a cui stare attenti (trasmissione del moto, metodo di traslazione, possibilità di regolazione etc.)?

                                  Finora ho utilizzato per le lavorazioni sotto la fila un vecchio fresino a rientro solo manuale che vorrei finalmente abbandonare (sia per la suola di lavorazione che crea ... e sia per il torcicollo che fa venire a me).

                                  Siccome sto valutando anche l'acquisto di un erpice rotante sempre interfila e per ragioni di budget dovrò per quest'anno scegliere fra le due macchine, a cosa dareste la priorità ?

                                  Grazie in anticipo a chi mi dirà la sua !

                                  Commenta


                                  • #47
                                    In effetti la spollonatrice esegue un discreto lavoro di pulizia delle erbaccie e rovina il gambo della della vite, sta poi a te vedere il lavoro che fa e decidere se è "accettabile" o meno.
                                    Utilizzo da anni una spollonatrice costruita da una piccola ditta in prov. di Alessandria (disconosco il nome della ditta e credo che non produca più nulla) lo spostamento è gestito da un telaio a trapezio dunque molto veloce (il punto forte di quella macchina è appunto quello che caso di viti deboli o barbatelle nuove scartarle è possibile) d'alttro canto ha una macchenica molto fragile, struttura portante in lamiera, rullo fragile e cuscinetti sottodimensionati (morale della favola è durata 7-8 anni lavorando 6 ettari di vigna...). Ora sto risistemando una macchina prodotta dalla ditta TERPA meccanica molto robusta un bel talaio e un rullo "come dio comanda" ha il difetto di essere più lenta nello spostamento, come veramente andrà lo potrò dire solo tra un pò mi mesi...
                                    L'erba la toglie ma non sostituisce la lavorazione del terreno.
                                    Io la utilizzo perchè mi fa comodo anche il lavoro di spollonatura sulla vite, se fosse solo per l'erba mi affiderei solo a fresetta e disco interceppo.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Per Stemanto

                                      Grazie delle info, con il disco fino a quanti cm dal ceppo riesci a tagliare l'erba ? Io non avevo considerato il disco in quanto con la spollonatrice agisci proprio fin contro la pianta.
                                      Come funzionano quando ci sono piante con il cosiddetto "gomito" ovvero con un po' del tronco orizzontale? E in un'annata media quante passate devi fare prima della vendemmia per evitare che il vigneto si trasformi in una selva?

                                      Mi scuso per le troppe domande, ma ho visto che più o meno siamo alla stessa latitudine e con terreni simili, quindi le tue esperienze sono senz'altro valide anche per me.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Allora.... con il disco passo 1 sola volta, essendo uno scalzatore il lavoro viene bene solo dove le viti sono rincalzate dunque nel mio caso in primavera.
                                        I miei passaggi di solito sono:
                                        -spollonatrice (spollono e scopro i ceppi dall'erba)
                                        -disco scalzatore agrofer (scalzo la vite e tolgo l'erba)(la qualità del lavoro dipende dal tipo di impianto viti nuove buon lavoro viti vecchie meno, ma è normale
                                        - baiano 1, 2, 3 passate a seconda delle annate (e del tempo che ho a disposizione) molte volte abbino la baiano alla cimatrice riducendo di molto i tempi di lavoro.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Delusione marchiata BAIANO

                                          Dopo soli 2 anni di lavoro (e circa 20 ettari lavorati) comincio ad avere i primi problemi di meccanica (il modello vecchio ci ha messo 10 anni a rompersi ).
                                          La testata fresante ha gioco il paraolio si è rotto e smontandola ho notato un forte logorio degli ingranaggi! Dopo 2 anni mi sembra inammissibile, spero sia un caso isolato, comunque oggi vado in ditta e vediamo cosa mi dicono

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Lavori con molti sassi? che modello hai?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              salve!

                                              io per le lavorazioni interceppo uso uno scalzatore Lotti ventrale
                                              montato su frutteto same.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da Ale83
                                                Lavori con molti sassi? che modello hai?
                                                Lavoro SENZA sassi (ma con molta erba), il modello è la fresatrice classica automatica a 3 file di zappe.
                                                Ieri sono andato in ditta, il sig Baiano (un ragazzo giovane disponibile e simpatico) mi ha spiegato che ci sono delle manutenzioni che bisogna assolutamente fare (che però nn sono riportate a libretto ) che avrebbero salvato il paraolio (a prima vista unico pezzodanneggiato).
                                                In pratica a chi può interessare la testata fresante ha 2 cuscinetti conici, quando questa prende gioco (circa ogni 1 - 2 anni) bisogna tirare il bullone in testa all'albero. Questa operazione è relativamente veloce (sono solo 4 bulloni, ma bisogna pur sempre aprire la macchina) però non essendo riportata nel libretto di uso e manutenzione e non essendo detta a voce dal venditore risulta difficile da scoprire.
                                                Oggi vado a prendere il pezzo revisionato, vi saprò dire l'entità precisa del danno recato della mancata manutenzione.

                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da SteManto
                                                  Oggi vado a prendere il pezzo revisionato, vi saprò dire l'entità precisa del danno recato della mancata manutenzione.
                                                  ecomi di ritorno... 50 euro 2 cuscinetti, paraolio e manodopera. Speriamo che con gli accorgimenti consigliati non accada troppo spesso.

                                                  Il compenso ho visto che producono un bel scalzatore ad aratro ventrale e non costa nemmeno una follia (circa 2500 €)

                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    avete mai provato la zappatrice posteriore della ditta Olmi?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da andrea73
                                                      avete mai provato la zappatrice posteriore della ditta Olmi?
                                                      Intendi il disco con le zappette???

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        si il disco con le zappette. Io ho 10 ha di vigneto tutto in collina con la presenza anche di "scalini" tra un filare e l'altro, la cara fresa.................... Ho provato la dischiera dell'Agrofer, ottima macchina in pianura, ma da me non è riuscita a fare il lavoro per cui è costruita: scalzando ha rotto 2 piante oltre a non essere riuscita a fare un buon lavoro con la buona volontà del titolare. Se la conoscete fatemi sapere, grazie

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          XAD7 come vanno le macchine della Lotti io non le conoscevo mica poi li ho travati alla fiera a Montichiari e mi sembrava facessero delle attrezzature molto curate, a me interessava l'erpice rotante portato posteriore un pò caro (come tutti) ma molto curato.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da andrea73
                                                            si il disco con le zappette. Io ho 10 ha di vigneto tutto in collina con la presenza anche di "scalini" tra un filare e l'altro, la cara fresa.................... Ho provato la dischiera dell'Agrofer, ottima macchina in pianura, ma da me non è riuscita a fare il lavoro per cui è costruita: scalzando ha rotto 2 piante oltre a non essere riuscita a fare un buon lavoro con la buona volontà del titolare. Se la conoscete fatemi sapere, grazie
                                                            Si la conosco, l'ho vista lavorare ieri e l'ho provata più volte. Non è uno scalzatore dunque non è minimamente paragonabile ai dischi (AGROFER, SPEDO, ecc. ecc.) o ai vomeri (tipo i vechi aratrin francesi) la terra lavorata è veramente poca e l'erba rimane in superfice (poi dipende dal terreno che hai).
                                                            E' una macchina paragonabile alle baiano (che lavora meno in superfice ma sposta più terra) e agli erpici rotanti (tipo raineri, che però nn ho mai provato).
                                                            Nel caso in cui ti piacesse il lavoro che fa (ad esempio a me non da soddisfazzione...) prendi in considerazione il modello ventrale (credo sia stata tra i primi modelli di scalzatori ventrali) è veramente comodo (anche se ha bisogno di filari larghi).
                                                            Non ho dubbi che l'agrofer non lavori bene in collina, è una macchina robuusta abbastanza precisa ma le regolazioni sono scarse e si ci trova a scalzare troppo nella "parte bassa" del filare (io per fortuna sono praticamente in pianura ). Nel finesettimana dovrei provarla in un vigneto in collina, si pensava di fare il lavoro "a volte vuote" passando poi sucessivamente nella "parte bassa" con Baiano o addirittura a rincalzare (il dislivello tra i filari e veramente tanto). Ti saprò dire i risultati (o magari te lì dirà Cascina Tollu ).
                                                            Rimanendo tra gli scalzatori a disco in collina vedo molto meglio i modelli idraulici (tipo spedo) perchè avendo la testa regolabile nell'inclinazione si riesce a far lavorare pochi cm di terra nella parte scoscesa.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              vi consiglio di dare un'occhiata anche a


                                                              www.calderoniweb.it

                                                              sono specializzati da 40 anni almeno proprio in macchine per lavorazioni interfilari....

                                                              Ma anche

                                                              www.celli.it

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X