MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per lavorazioni interfilari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    La lista verrebbe lunga comunque si può fare.
    Oggi alla fiera ho visto l'erpice calderoni e devo dire che è un bel macchinino primo con lo scanso automatico/manuale e l'inclinazione dell'erpice.
    Secondo che non mi hanno sparato il solito 4000 ma molto meno.

    Commenta


    • #92
      Nello scorso w.e. abbiamo usato l'erpice interceppo nel vigneto di cinque anni.

      Il risultato è stato soddisfacente, eccetto per tre gambe tranciate in quanto erano "a ginocchio" e con la testa completamente coperta da infestanti.

      Il fatto è che la passata con l'erpice andava fatta almeno un mese e mezzo fa, ora le infestanti erano veramente folte e alte (soprattutto la "falga", non so il nome in italiano in certi punti era ben più alta del primo filo).

      In questo modo il tastatore non è riuscito a lavorare bene perchè in alcuni punti si spostava troppo presto a causa della resistenza delle erbacce, invece a volte zac !!... Dopo un po' abbiamo ripreso a lavorare anche con lo spostamento manuale.

      Per scelta non utilizziamo diserbanti chimici e purtroppo la ns. condizione di agricoltori della domenica ci ha imposto di dare priorità a fienagione e trattamenti.

      Non ho fatto delle foto nella zona con scalini sottofila alti prima del passaggio, comunque ne allego due fatte in una zona in cui il dislivello era di una quindicina di centimetri.

      Ho passato un bel po' a togliere a mano le infestanti intorno ai ceppi nei punti dove proprio erano super radicate (e qui l'invidia in senso buono per il giardino di Rotanord si è fatta sentire !!) e ancora dovrò fare dei filari.

      Se con comodo in archivio trovo delle foto fatte nei mesi scorsi sulle zone di contropendenza le posto con in confronto la situazione attuale.

      Consiglio: fare prima in salita la il lato con il livello del suolo più basso, al ritorno in discesa dall'alto si butta giù meglio la terra e si livella il tutto.
      Attached Files

      Commenta


      • #93
        L'erpice è da 60cm?
        La macchina appofggia sulle slitte o su ruote?
        Quanto esci dal centro trattore?La usi col cingolato o ruote?
        Grazie per le risposte

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da johndin
          L'erpice è da 60cm?
          La macchina appofggia sulle slitte o su ruote?
          Quanto esci dal centro trattore?La usi col cingolato o ruote?
          Grazie per le risposte
          65 cm
          E' su slitte,ma si possono avere le ruote
          lo uso con il cingolato
          Sul sito di Rinieri trovi i vari modelli con i dati di uscita dal centro trattore, il mio è 115 ed è ok con il trattore largo 140 cm, ero indeciso con il 140 ma su consiglio del conce ho scelto il 115 per avere maggiore maneggevolezza (il prezzo è uguale, sul 140 sono solo più lunghi i braccetti del trapezio)

          Commenta


          • #95
            Grazie per le risposte
            Oggi sono andato a vedere per utilizzare sto bendetto prototipo "molto economico" prodotto da un artigiano qua del paese, loro fanno una macchina con due erpici rotanti azionati ognuno da un motore idraulico che costa di listino 10900, il modello economico costa solo 6900 non l'ho neanche guardato ho salutato e sono venuto a casa.
            Quindi niente test mi spiace.

            Commenta


            • #96
              avete visto la nuova macchina di rinieri??? la EXPANDER??? mica male.....

              Commenta


              • #97
                e di gramegna che mi dite?

                ciao a tutti, a me sembrano valide le macchine di gramegna che ne dite?
                Qualcuno ha i suoi prodotti? Ho parlato col proprietario mi ha spiegato che il meccanismo per l'inclinazione del tastatore e la movimentazione dello stesso tramite i comandi idraulici della trattrice sono una loro esclusiva: la cosa mi garba e mi piacerebbe vederla lavorare.
                Tom

                Commenta


                • #98
                  Io di Gramegna ho usato la vangatrice e la trincia con il disco interfila e devo dire che sono ottime macchine e soprattutto robuste
                  Tosi Alessandro

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da Alle
                    Io di Gramegna ho usato la vangatrice e la trincia con il disco interfila e devo dire che sono ottime macchine e soprattutto robuste
                    Confermo le trincie gramegna sono ottime

                    Commenta


                    • Una macchina sicuramente ben fatta ma specialistica per il vigneto, quasi quasi direi fatta per i trattori cingolati.

                      Commenta


                      • Gramegna

                        Io ho una vangatrice da 170 cm serie V94/30.
                        Lavora bene e per il momento segnalo come unico neo che sono debolucce le cerniere dei carter di protezione, si sono rotte quasi subito solo per le vibrazioni.

                        Qui in zona sono abbastanza diffuse le trince con disco interceppo, e se ne parla piuttosto bene.
                        Ultima modifica di Dagri; 27/06/2005, 14:20. Motivo: Aggiunta la serie

                        Commenta


                        • Io di Gramegna ho la vanga , la trincia con il disco per l'interceppo e la scavabuche... Sono contento di tutte e 3 anche se la scavabuche mi ha dato qualche problema perchè era una delle primissime, ma me l'hanno modificata in garanzia. La vanga (v84/30 con cambio) e la trincia(t87 125 con disco) hanno sempre lavorato molto senza darmi problemi..secondo me sono macchine robuste..A mio oarere il disco interceppi della trincia è uno dei pochi che riesce a lavorare discretamente anche in pendenza laterale con un pò di dislivello tra le file..

                          Commenta


                          • Lavorazione interceppo in impianto di kiwi

                            Salve a tutti! avrei un quesito da proporvi, ho bisogno di una trinciaerba, che sia dotata di trincino interceppo, ma deve avere la paricolarità di brandeggiare, cioè di lavorare in un piano diverso da quello del trattore, in parole povere, mi serve per pulire tra una pianta e l'altra di kiwi, e come si sà il kiwi è impiantato su delle accolmature del terreno, qualcuno conosce queste macchine? qualcuno le ha già? e se le avete potete consigliarmi?

                            Grazie!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da tribalsunny
                              Salve a tutti! avrei un quesito da proporvi, ho bisogno di una trinciaerba, che sia dotata di trincino interceppo, ma deve avere la paricolarità di brandeggiare, cioè di lavorare in un piano diverso da quello del trattore, in parole povere, mi serve per pulire tra una pianta e l'altra di kiwi, e come si sà il kiwi è impiantato su delle accolmature del terreno, qualcuno conosce queste macchine? qualcuno le ha già? e se le avete potete consigliarmi?

                              Grazie!
                              Innanzitutto benvenuto sul Forum !

                              Non ho esperienza di Kiwi, però secondo me potresti considerare una testata spollonatrice, ovvero quelle costituite da un cilindro rotante orizzontale parallelo al filare o leggermente obliquo, a da cui escono dei fili in nylon tipo decespugliatore.

                              E' senz'altro più veloce di ogni altro attrezzo che fa lavoro simile e visto che non ha parti metalliche a contatto con il terreno non dovrebbe rovinare o intasarsi con le acolmature.

                              Verifica però che i flagelli non danneggino troppo il tronco dei Kiwi.

                              Commenta


                              • Calderoni e berti fanno il disco registrabile idraulico, puoi guarda re anche l'argomento trincia a spostamento laterale convenzionale tnato per.
                                Benvenuto

                                Commenta


                                • Trincia Interceppo

                                  Grazie per il benvenuto.....e grazie a voi dell'informazione!!

                                  Commenta


                                  • Sono incasinato più di prima!!!


                                    Ragazzi, questo forum è una bomba senz'altro, ma ora ho i dubbi amletici!!!
                                    Insomma... se vi spiego le mie esigenze forse mi riuscite a consigliare al meglio.
                                    Mi interessa un erpice/fresa per la lavorazione interfilare.
                                    Lo vorrei così:
                                    - larghezza della lavorazione max 50 cm.
                                    - iper robusto perché devo lavorare su 15 ha di vigneto e non posso fermarmi cinquemila volte al giorno perché si sbraga qualcosa
                                    - iper versatile perché gli impianti (tutto GDC) sono stati fatti tra il 1978 e il 2004 (il "grosso", comunque, è tra il 1996 e il 2004)
                                    - magari da montare al sollevatore anteriore del trattore per evitare torcicolli
                                    - che mi consenta di lavorare a 4 km/h
                                    - stavo per dire "chissenefrega del prezzo" ma poi ho pensato a quanto pagheranno l'uva quest'anno e allora le parole mi sono morte sulla tastiera.

                                    Calcolate che a me non interessa tanto per il diserbo ecologico, quanto per tenere le radici più "fresche" e consentire alla vigna di bere meglio.
                                    Grazie da subito!

                                    Lorenzo
                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                    Commenta


                                    • Collaudo

                                      Ieri ho fatto il primo test di un erpice rotante interfilare, il modello è quello della Rinieri con il rientro idraulico automatico, l'inclinazione della testata idraulica e il richiamo manuale in cabina se serve.
                                      L'attrezzo che ho provato io ha uno spostamentio da centro trattore di 140cm perciò col mio jd largo 140 cm usciva circa 70cm per me che lavoro tra gli olivi è un pò poco ma nella vigna va più che bene.
                                      La velocità di avanzamento non può essere superiore a 3,5kmh perchè se no o sei un fenomeno a tirare dritto col trattore e tieni l'erpice con la punta sucentro della fila di piante oppure fai un disastro nel senso che estirpi il vicneto.
                                      Perciò con questi cosi penso sia meglio prendersela comoda e fare un bel lavoro.
                                      Il modello che ho usato io l'ho apprezzato molto per la qualità del lavoro svolto e per l'eliminazione delle erbacce, l'unico difetto è che se le erbacce sono alte e si tiene molto giù la testa dell'erpice si ammassano le erbe tra il tastatore e la macchina e smette di funzionare perciò o si lavora cìon l'inclinazione e si libera se no si scende.
                                      Probabilmente per scarsa manutenzione del modello che ho avuto in prova ho usato una volta il rientro manuale e questo non ha sbloccato più l'automatico, ci ho smadonnato mezz'ora per capire come mai non andava più bene.
                                      Molto buona la lavorazione dell'erpice e il livellamento della terra senza muovere niente, io avevo molto riporto sulle piantine dovuta alla rincalzatura del mio contoterzi e l'ha eliminata tutta lasciando la terra morbida e molto ben livellata.
                                      Per me la testata che ho usato da 45cm (avevano tolto una fila di zappe) va bene per il vigneto per il mio lavoro preferirei un arnese da 90cm.
                                      In definitiva un attrezzo semplice da usare e da regolare che penso vada bene sia sul piano che dove non c'è livellato.
                                      Appena ne provo un altro informo.

                                      Commenta


                                      • Johndin, secondo te su terreni "duri" (cioè non lavorati) come lavorano gli erpici? Meglio scalzare/rincalzare prima di usarli oppure ci si può provare anche senza nessuna lavorazione preliminare?

                                        Io con le frese non vado d'accordo... sono in una zona poco piovosa e quella maledetta suola di lavorazione che lasciano mi spaventa molto e temo sempre stress idrici delle piante.
                                        E poi 2 gocce d'acqua qui diventano importanti ed è bene riuscire a "convogliarle" verso la radice.
                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                        Commenta


                                        • Secondo me puoi fare due giri e lavori bene anche dove non sei mai passato e risparmi un attrezzo, io l'ho provato su duro e lavorava certo per fare un bel lavoro è necessario il doppio giro.

                                          Commenta


                                          • Il secondo giro lo si può fare dopo qualche tempo al secondo lavoro cosi si va a togliere la capillarità del terreno che si potrebe esere formata con il tempo e anche qualche erbaccia che potrebbe essere ricresciurta.

                                            Commenta


                                            • Si penso che tu abbia ragione comunque aspetto di provarne qualche altro modello magari con più zappe e fatte in un altra maniera questo aveva il dente fatto a triangolo e penso che per l'estirpo delle erbacca sia ottimo magari uno più tradizionale lavora più profondo e fa un lavoro migliore dove non passi mai.

                                              Commenta


                                              • x johndin

                                                ciao,
                                                Gramegna (Massimo) mi è parso disponibile ad organizzare una prova in campo: che dici si fa? Il problema è che ha posto come vincolo di farla da lun a ven. Di belo c'è che non ha richiesto un pubblico, quindi puoi chiedergli direttamente di venire....solo che sta a Broni e non vorrei che melo avesse detto perchè in 90 minuti è da me....
                                                Tom

                                                Commenta


                                                • Ho parlato con la ditta Gramegna: molto gentili e professionali peccato che... il loro erpicino CS4 (come scritto anche sul sito) arriva al massimo a 1,23 cm da centro trattore. In sostanza per me inutile (distanza interfilare 4 mt. con impianto GDC cioè doppia cortina). Mi hanno detto che forse avranno quello più largo per l'Eima di novembre.

                                                  Ho poi parlato col rivenditore di zona di Rinieri.
                                                  Mi assicura che la macchina sul duro non ha alcun problema e vuole assolutamente che vada a vedere la vigna di un suo cliente che l'ha usato senza problemi e senza dover fare lavorazioni preventive.
                                                  In più dice una cosa giusta: è il male della prima volta e basta perché se poi si prende la buona abitudine di usarla sempre allora la terra da una volta all'altra resta più smossa e morbida.
                                                  Ho chiesto informazioni per l'EL anteriore, ma ancora non ho parlato di "quantum".
                                                  Qualcuno mi sa dire la differenza tra EL e EL-x? Sinceramente dal sito non l'ho capita...
                                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                                  Commenta


                                                  • Allora organizziamoci, anch'io avevo visto che la distanza di uscita non è un granche speriamo bene per l'eima perchè la macchina mi sembra buona come il Rinieri d'altronde.
                                                    Io aspetto di poter provare il Calderoni e quello della ditta Lotti

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da johndin
                                                      Si penso che tu abbia ragione comunque aspetto di provarne qualche altro modello magari con più zappe e fatte in un altra maniera questo aveva il dente fatto a triangolo e penso che per l'estirpo delle erbacca sia ottimo magari uno più tradizionale lavora più profondo e fa un lavoro migliore dove non passi mai.
                                                      Si però quello a triangolo tagliano le radici delle infestanti che si riproducono sfruttando la capacita che hanno di ripartire dalle radici mentre le altre che si riproducono per seme vengono ribaltate ed interrate.
                                                      Per la profondità di lavorazione io non esagererei perchè altrimenti si incominciano a tritare i capillari della vigna.
                                                      Per esperienza diretta vi dico che dopo la prima lavorazione fatta con la vangatrice a fine inverno facciamo seguire solo la trinciatura dell'erbacce con trinciasarmenti anche 2 3 volte a seconda dell'occorrenza in questo modo nonsolo tritiamo l'erba ma vado a sfrantumare la parte superore delle zolle in questo modo si va ad attappare una parte dei buchi che fanno uscire l'acqua per capillarità.
                                                      Adottiamo questo sitema da 2 anni ed abbiamo riscontrato un miglioramento della vegetazione della vigna più verde e vigorosa rispetto agli anni precdenti soprattutto a fine estate quando non avendo irrigazione si può avere qualche stress idrico.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da johndin
                                                        Io aspetto di poter provare il Calderoni e quello della ditta Lotti
                                                        Calderoni, però, da quello che ho capito monta solo utensili a fresa e non erpici...
                                                        Però la macchina guardando il sito mi sembra ben congegnata, anche se è uno dei siti peggio fatti della storia (come quello di Rinieri del resto!).
                                                        Lotti ha un sito da poter visitare?
                                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                                        Commenta


                                                        • Calderoni fa un portaattrezzi che può essere gestito in larghezza da 1,40 a 3 metrida centro trattore al quale puoi montare tutto scalzatore riincalzatore erpice rotante fresa o trincia e quello per me sarebbe il massimo.
                                                          La ditta Lotti l'ho trovata per caso alla fiera a Montichiari e fa un erpice molto bello con tutti i comandi ellettroidraulici reversibile a una cifra che mi sembrava interessante (sotto i 4000 compresa di comandi elettroidraulici) e per il modello frontale non devi spendere niente di più mi avevno detto che me l'avrebbero fatto provare ma siccome quest'anno non penso di spendere non ho insistito.

                                                          Commenta


                                                          • Visto che ormai ne ho sentite di tutti icolori voglio sentire anche il vostro parere nel mio vigneto diserbo in primavera però gli anni passati mio padre la zappava e considerando che sono in collina si sono creati dei gradini tra un filare e l'altre e inoltre stò facendo una vigna di 1 ettaro circa che è a conduzione biologica e anche questa in collina e voglio sapere che macchina devo prendere per pareggiare i gradini della mia e tenere pulito dalle erbacce quella bio??Il mio meccanico mi ha offerto una dischiera ventrale della Spedo e una fresa interfila della Ommas, entrambi usati, voi che dite??
                                                            Tosi Alessandro

                                                            Commenta


                                                            • x johndin

                                                              hai conosciuto il sig. lotti antonio in persona?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X