MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per lavorazioni interfilari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aratro scalzatore interceppo

    Salve a tutti, ho intenzione di aquistare un aratro scalzatore interceppo per il vigneto. Premetto che lo vorrei usare su un impianto ad alberello( per cui i ceppi non è che siano perfettemente verticali) e attacarlo al mio NH 3030.
    C'e' nessuno che sa dirmi se esiste qualcosa di adato alle mie specifiche esigenze?
    Ringrazio anticipatamente quanti volessero darmi dei consigli.

    Commenta


    • Avrei intenzione di acquistare un attrezzo per la lavorazione interfilare del terreno. Premesso che il terreno in questione è sabbioso, coltivato a oliveto e inerbito spontaneamente da diversi anni, chiedo se è meglio usare una fresa o un erpice interfilare con l'obiettivo di scongiurare l'eventuale propagarsi di un incendio nei mesi estivi a causa del caldo. Con l'inerbimento, infatti, e le alte temperature, è facile il propagarsi di incendi, per cui sfalciando a marzo, aprile e maggio tutta la superficie del terreno e fresando sulla fila a maggio, forse si scongiurerebbe tale pericolo. Come la vedete??

      Commenta


      • Info...

        Girovagando al MOMEVI di Faenza ho visto una macchina per le lavorazioni interfilari (sfalcio erba) che farebbe al caso mio .

        La ditta è la ORIZZONTI:



        qualcuno di voi conosce questa ditta e i suoi prodotti se sono validi?

        Grazieeee

        Commenta


        • Interceppi si'-----interceppi no

          Ciao a tutti...
          ho circa 2ha di vigneto sulle colline novaresi.. le barbatelle sono al secondo anno... l'agronomo che mi segue consiglia di zapparle e tenere pulita la sottofila... già la stagione scorsa mi ha occupato molto tempo...ma siccome non avevo ancora messo i tutori di ferro e i pali di cemento che ora ho messo non c'era scelta..ora mi sono guardato in giro sull'usato ho trovato un'interceppi usata a buon prezzo siamo sui 1300-1500...sono sicuro che vicino vicino alla piantina non ci arriva neanche l'interceppi però la mia idea era pulire 30 cm di diametro intorno alla barbatella e poi passare l'interceppi con tastatore ecc...

          spero possiate consigliarmi se è una spesa inutile o come penso un modo di risparmiare tempo...visto che la stagione passata l'ho zappata 9-10 volte e l'erba dalle mie parti è tantissima..almeno nel mio terreno...

          ciauuuu
          Ultima modifica di LorenzVigna; 22/03/2011, 12:49.

          Commenta


          • Originalmente inviato da pato.07 Visualizza messaggio
            Ciao a tutti...
            ho circa 2ha di vigneto sulle colline novaresi.. le barbatelle sono al secondo anno... l'agronomo che mi segue consiglia di zapparle e tenere pulita la sottofila... già la stagione scorsa mi ha occupato molto tempo...ma siccome non avevo ancora messo i tutori di ferro e i pali di cemento che ora ho messo non c'era scelta..ora mi sono guardato in giro sull'usato ho trovato un'interceppi usata a buon prezzo siamo sui 1300-1500...sono sicuro che vicino vicino alla piantina non ci arriva neanche l'interceppi però la mia idea era pulire 30 cm di diametro intorno alla barbatella e poi passare l'interceppi con tastatore ecc...

            spero possiate consigliarmi se è una spesa inutile o come penso un modo di risparmiare tempo...visto che la stagione passata l'ho zappata 9-10 volte e l'erba dalle mie parti è tantissima..almeno nel mio terreno...

            ciauuuu
            Ciao pato. 07 Secondo me fossi in te lo comprerei l'interceppo, comunque io passrei prima con l'interceppo e poi eventualmente se non ti soddisfa del tutto il lavoro, passerei a rifinire con la zappa..... dipende anche dall'interceppo, di che marca è??

            Commenta


            • Ciao pato io ho un'erpice rotante interceppi della OMA di Cuneo e fà un buon lavoro, ti posto le foto che ho fatto nel mio vigneto.
              Primo passaggio a fine inverno



              Seconda passata alla fine di maggio, qui non sono dovuto intervenire con la zappa a mano perchè il piede era pulito
              Ultima modifica di Alle; 30/03/2011, 11:01.
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • Ciao Alle a che profondità fai lavorare il tuo interceppo? i rotori ruotano in senso orario o in senso antio orario? e complimenti per il lavoro

                Commenta


                • Io devo per forza stare sull'usato... ho trovato Baiano da privati..a qualcosina in più.. e Olmi direttamente dal conce... sui 1500 sempre.. però quest'ultima lavora sul lato sinistro hanno entrambi il tastatore aumotatico.. dal vivo non le ho viste lavorare.. e comunque penso che fino a quando non le provo sul mio terreno non capirò come lavorano...io sarei orientato sulla Olmi..se è ancora disponibile ovviamente...

                  Avete info su queste due marche?? Il mio terreno è abbastanza in piano e con pochi sassi... il sesto è 1X 2,50 uso un delfino 35 dt largo più o meno 140 - 150..

                  ALLE complimenti...per me sarebbe fin troppo mi basterebbe anche non così vicino alle piantine... le tue a che anno sono 4-5?

                  Commenta


                  • Ciao Ragazzi,
                    nella aziende dove lavoro come agronomo abbiamo un interceppo Spedo con il gruppo dischi per scolmare. Devo dire che fa un lavoro molto pesante togliendo molta terra dal piede della vite, ma anche molto efficace contro le infestanti.

                    Unico problema che non abbiamo il kit per rincalzare della Spedo. Vorrei acquistare i dischetti dentati per rincalzare e poter fare quindi un lavoro completo.
                    Qualcuno ce l'ha o sa quanto costa questo accessorio?

                    A dire la verita' sto provando anche il kit lama sempre della Spedo. Sembra andare bene, ma mi sembra che lavori poco il terreno sotto la pianta.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                      Ciao Alle a che profondità fai lavorare il tuo interceppo? i rotori ruotano in senso orario o in senso antio orario? e complimenti per il lavoro
                      La profondità di lavoro io sto sui 5-6 cm poi si può anche andare più giù ma non ha senso, l'importante è intervenire con l'erba cortissima.
                      Il senso di rotazione è quello di un normale erpice rotante.

                      Originalmente inviato da pato.07 Visualizza messaggio
                      ALLE complimenti...per me sarebbe fin troppo mi basterebbe anche non così vicino alle piantine... le tue a che anno sono 4-5?
                      Al momento delle foto al 2 anno
                      Attached Files
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • Ieri mi è statoconsegnato l'interceppi con dischi per scalzare e rincalzare, appena il meteo lo permette mi metto al lavoro

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                          Ieri mi è statoconsegnato l'interceppi con dischi per scalzare e rincalzare, appena il meteo lo permette mi metto al lavoro
                          Ciao se vuoi mettere le foto sono ben accette

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                            Ciao se vuoi mettere le foto sono ben accette
                            ok appena le faccio provvedo

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                              La profondità di lavoro io sto sui 5-6 cm poi si può anche andare più giù ma non ha senso, l'importante è intervenire con l'erba cortissima.
                              Il senso di rotazione è quello di un normale erpice rotante.
                              Ciao quello che utilizzo io, nell'azienda in cui lavoro,è composto da soli due rotori di diametro più grosso rispetto a quelli del tuo interceppo e puoi anche scegliere il senso di rotazione, io fino ad ora li ho sempre utilizzati o entambi in senso orario per scalzare o viceversa per scalzare dovrei provare con i rotori che girano in senso opposto che lavoro viene fuori
                              Andrea

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                Ciao se vuoi mettere le foto sono ben accette
                                Eccole




                                Commenta


                                • Volevo chiedervi cosa ne pensavate del interfilare biosystem della aedes?
                                  Il sito del produttore: Clicca qui
                                  Un video su Youtube:
                                  [YT]http://www.youtube.com/watch?v=_6HPKrQkSms[/YT]

                                  PS. bello l'interfilare a dischi della rinieri! Un bel video ci sta!
                                  Ultima modifica di Albe655C; 02/12/2011, 21:21.
                                  Albe, www.albe.tk

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                    Volevo chiedervi cosa ne pensavate del interfilare biosystem della aedes?
                                    Il sito del produttore: Clicca qui
                                    Un video su Youtube:



                                    PS. dello l'interfilare a dischi della rinieri! Un bel video ci sta!
                                    ecco il link al video dello scalzatore rinieri:

                                    Commenta


                                    • Quello lo avevo già visto! Dicevo un video del tuo in azione...anche perchè in quei video fanno vedere solo quello che vogliono loro.
                                      Albe, www.albe.tk

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                        Quello lo avevo già visto! Dicevo un video del tuo in azione...anche perchè in quei video fanno vedere solo quello che vogliono loro.
                                        ok quando lo metto in funzione vedo di farlo

                                        Commenta


                                        • Sono intenzionato ad acquistare una spollonatrice che mi faccia anche e sopratutto da diserbo meccanico, avete dei consigli?
                                          Ho visto sia a fili, tipo Aedes, che a fascette.
                                          Grazie

                                          Commenta


                                          • Io ho una Tanesini a flagelli: aiuta nel pulire la fila dall'erba, ma non si può sperare (in tutta sincerità) di prendere due piccioni con una fava.
                                            Come spollonatrice è eccellente, ma naturalmente dopo 15 giorni, se non intervieni sulle infestanti in alto modo, l'erba c'è di nuovo.
                                            Ciao!

                                            Lorenzo
                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                            Commenta


                                            • Grazie Lorenzo, a me interessa più la pulizia dalle infestanti visto che ho un'azienda bio.
                                              Si chiama a flagelli la spollonatrice con le fascette?
                                              Ogni quanto si cambiano?
                                              Faccio queste domande perchè sto usando una Aedes a fili, è una lavorazione lenta e dopo 4 filari (500 mt) devo sostituire gran parte dei fili.
                                              Di nuovo grazie

                                              Commenta


                                              • 4 filari?!?!?!? Azz... io spollono per due stagioni circa 17-18 ettari di vigneto prima di cambiare i fili.
                                                Non ho le "fascette", ho proprio i flagelli: sono simili al filo del decespugliatore, per intenderci.
                                                La mia macchina ha delle bobine di fili che puoi allungare man mano che si consumano ed è molto comoda.
                                                Prova a sentire da loro che tipo di filo usano: www.tanesini-tech.it
                                                E comunque se vuoi vedere come lavora vieni a fare un giro a casa mia verso il 10 di maggio....
                                                Ciao!

                                                Lorenzo
                                                Az. Agr. Il Tralcio

                                                Commenta


                                                • Ti dico che quando devo sfalciare mi viene da piangere e pensare che ho speso un bel po. La macchina ha solo 3 anni e sono deluso per il motivo della continua sostituzione dei fili (sempre filo originale Aedes forse in cauciù?). Sto vedendo di sostituirla perchè così non posso andare avanti! Magari con una doppia. Ho 12 ah a frutteto.
                                                  Terrò in considerazione il tuo invito, grazie.
                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • Comunque se devi pulirti dall'erba io mi orienterei più su un erpice o una fresa interceppo... il lavoro è efficace, muovi il terreno intorno alle piante che male non fa mai, nei mesi caldi togli capillarità al terreno e limiti il fenomeno della evapotraspirazione, l'erba la elimini per 40-50 giorni.
                                                    La velocità di avanzamento dipende da molti fattori (e puoi leggerti la discussione qui sopra e nelle pagine precedenti).
                                                    Io ho una Cucchi: è costata il giusto e dopo 6 anni svolge ancora egregiamente il suo lavoro. Però il mercato offre prodotti per tutti i gusti.

                                                    Lorenzo
                                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                                    Commenta


                                                    • La fresa interceppo ho provato quella della Lotti, ma ti dico che con il terreno che mi trovo, con sassi quasi pietre, non mi piaceva il lavoro che faceva e quindi avevo a sua volta optato, dietro consiglio del rivenditore, di un attrezzo a filo.
                                                      Ti dico che il risultato non mi dispiace affatto, il problema come già detto è il continuo cambio dei fili, devo portarmi in cabina sempre la matassa con forbici e chiava a brugola.
                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da marck Visualizza messaggio
                                                        Grazie Lorenzo, a me interessa più la pulizia dalle infestanti visto che ho un'azienda bio.
                                                        Si chiama a flagelli la spollonatrice con le fascette?
                                                        Ogni quanto si cambiano?
                                                        Faccio queste domande perchè sto usando una Aedes a fili, è una lavorazione lenta e dopo 4 filari (500 mt) devo sostituire gran parte dei fili.
                                                        Di nuovo grazie
                                                        I flagelli vengono a contatto con il terreno?
                                                        Albe, www.albe.tk

                                                        Commenta


                                                        • Ho provato diversi tipi di macchine interfilari da frese, erpici rotanti, spollonatrici ecc... per il momento la macchina che mi ha più colpito per il lavoro di pulizia del vigneto rapportata alla velocità di lavoro è il rasaerba interfilare e la lama interfilare ... le ho prese entrambe nel 2012... prossimo acquisto il discho per interrare
                                                          Ps ho tutti vigneti in zona collinare e veramente messi maluccio con parecchi sassi! l'unico difetto della lama interfilare che ho provato io è che l'hanno applicata nel mezzo del trattore e quindi siamo vincolati ad usare quel tipo di trattore sempre.
                                                          Il rasaerba che ho acquistato da poco è posteriore e ha il tastatore elettrico una BOMBA!!! Prima avevo una rinieri e ogni volta che passavo mi muoveva di brutto tutte le piante!

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da erbullo Visualizza messaggio
                                                            Ho provato diversi tipi di macchine interfilari da frese, erpici rotanti, spollonatrici ecc... per il momento la macchina che mi ha più colpito per il lavoro di pulizia del vigneto rapportata alla velocità di lavoro è il rasaerba interfilare e la lama interfilare ... le ho prese entrambe nel 2012... prossimo acquisto il discho per interrare
                                                            Ps ho tutti vigneti in zona collinare e veramente messi maluccio con parecchi sassi! l'unico difetto della lama interfilare che ho provato io è che l'hanno applicata nel mezzo del trattore e quindi siamo vincolati ad usare quel tipo di trattore sempre.
                                                            Il rasaerba che ho acquistato da poco è posteriore e ha il tastatore elettrico una BOMBA!!! Prima avevo una rinieri e ogni volta che passavo mi muoveva di brutto tutte le piante!
                                                            Ciao, che marca è l'interceppo se vuoi mettere delle foto del lavoro eseguito sono ben accette

                                                            Commenta


                                                            • L'interceppo è un Mansoldo di Verona...ecco che arriva anche la foto della macchina... non son riuscito a fare la foto del lavoro in quanto adesso non è il momento di usarla... ma appena parto con la lavorazione vi faccio un po di foto e qualche video...
                                                              ho cercato nel loro sito e ho trovato questo se a qualcuno può essere utile.. http://www.youtube.com/watch?feature...&v=MdAXt4c4Q2k
                                                              Click image for larger version

Name:	20121031_082948.jpg
Views:	1
Size:	692,5 KB
ID:	1082152

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X