MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da ziopeppino Visualizza messaggio
    . Io volevo apportare le modifiche scritte sopra, un pò casereccie ma che funzionano avendole già sperimentate. SORPRESA!! Mi hanno già spedito a loro spese il kit per la modifica completamente gratis.
    Data l'aria che tira in questa discussione io non volevo nemmeno scrivere questo messaggio per evitare qualche altro diverbio, ma poi o preferito contribuire anche io alla discussione.
    Saluti
    OT
    Mi ricorda tanto quei venditori che arrivano a "Mi manda rai tre",prima negano anche l'evidenza,poi quando sono alla ribalta mediatica fanno i "generosi" e sistemano tutto.
    Complimenti.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • Visto che siete curiosi vi accontento:
      consegna iniziata circa ore 10,30 di mattina in azienda.
      Scaricato atomizzatore, installato timone (con successiva regolazione per un piccolo problema di ingombri dei bracci del sollevatore del tnf), controllo angolo di sterzata del complesso in vigna, montaggio del giunto cardanico omocinetico. Primo test in piazzale con acqua. Spiegazione del funzionamento (utilizzo dei vari rubinetti) - mai avuto atomizzatori prima! -
      Incontro con altre 2 aziende da me invitate per vedere il mezzo, prova (sempre con sola acqua) in vigneto e oliveto (per vedere dove e come arriva) con foto di rito che spero qualcuno possa pubblicare, frugale pranzo presso localetto di zona da me offerto (7,5 €/persona!!!)a tutti i convitati, consegna di tutti i manuali, bolle, fatture, documenti necessari per l'immatricolazione e quanto altro. Fine di tutto (convenevoli del caso compresi) circa ore 15,30.
      In visione/prova era disponibile anche il timone sterzante che però non ho neanche provato (nn ne avevo bisogno!)

      Nell'insieme una consegna più che esauriente, per quanto riguarda il discorso "perchè iscritto al forum" che dire... meglio per me che in qualche modo l'appartenere a questa comunità mi ha portato dei vantaggi! Che dire????

      Le due aziende venute (ne avevo invitate 4 ma nn potevano gli altri) hanno apprezzato la robustezza del telaio e alcune protezioni "furbe" per alcuni componenti un po' delicati (rubinetto di commutazione lavaggio/trattamento). Hanno trovato di un certo interesse anche l'installazione della doppia ventola controrotante che effettivamente porta ad una più uniforme distribuzione del prodotto. Notato positivamente anche il "paraurti" posteriore e il parapolvere.

      Ho ipotizzato (conto di riparlarne per la prossima stagione) anche lacquisto di un piccolo sistema portato (200l) da attrezzare perennemente per il diserbo, ma da cosa viene cosa e per ora i fondi nn ci sono!

      Commenta


      • ALEX51la bulloneria inox è bella da vedersi ma ha svantaggi meccanici di tenuta.
        Alex51 potresti spiegare quali sono gli svantaggi meccanici di tenuta?

        Commenta


        • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
          Visto che siete curiosi vi accontento:
          consegna iniziata circa ore 10,30 di mattina in azienda.
          Fine di tutto (convenevoli del caso compresi) circa ore 15,30.
          !
          Sarebbe interessante conoscere il caso di "normali" clienti senza pubblica visibilità ,per verificare se questa è la prassi(e tempi) comune.
          Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
          - mai avuto atomizzatori prima! -
          !
          Ma come?Eri portato ad esempio per la tua scelta........
          Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
          Nell'insieme una consegna più che esauriente, per quanto riguarda il discorso "perchè iscritto al forum" che dire... meglio per me che in qualche modo l'appartenere a questa comunità mi ha portato dei vantaggi! Che dire????
          !
          Che tu sfrutti un offerta"particolare"(senza per questo voler affermare che possa essere la migliore)è cosa certamente lecita,che questo sia il"modus operandi"(si scrive così?) di un venditore che si erge a paladino della correttezza e professionalità,è tuttaltra cosa.
          Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
          Le due aziende venute (ne avevo invitate 4 ma nn potevano gli altri) hanno apprezzato la robustezza del telaio e alcune protezioni "furbe" per alcuni componenti un po' delicati (rubinetto di commutazione lavaggio/trattamento). Hanno trovato di un certo interesse anche l'installazione della doppia ventola controrotante che effettivamente porta ad una più uniforme distribuzione del prodotto. Notato positivamente anche il "paraurti" posteriore e il parapolvere.

          !
          Per poter valutare degli apprezzamenti tecnici,bisognerebbe essere certi che chi li esterna sia in grado di valutare correttamente ciò che vede,indipendentemente dall'influenza di un "venditore"particolarmente "motivato".
          Fino a prova contraria sono solo rispettabilissime opinioni personali.
          Anchio ho un'opinione personale su serietà e professionalità,ma non ve la dico......
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • Sarò pure sempliciotto (ma sicuramente più avanti di molti miei colleghi agricoli) comunque ho un agronomo che mi fornisce le dosi ad ettaro di prodotto.
            Ho un regolo che mi fornisce in funzione della quantità ad ha che voglio distribuire, del numero di ugelli e del tipo di ugelli (colore arag) utilizzati e della velocità di avanzamento il valore di pressione a cui regolare la pompa. Ho scelto una macchina che distribuisce in modo direi uniforme a dx e sx il prodotto, quando tratto verifico random con foglietti di carta assorbente appesa. Oltretutto ho soli 2ha di vigneto e 4,5 di oliveto quindi mi pare di essere decisamente evoluto rispetto al panorama medio agricolo. Voi che dite? e in definitiva faccio mia la frase "poco se mi considero, molto se mi confronto!"

            Commenta


            • La modernizzazione hai ragione ALEX51 è anche la conoscenza del LAI, ma è anche avere una macchina con una buona pompa e una valvola a tre vie che non fa perdere tempo nel riempire la botte.
              Tutti gli atomizzatori hanno 2 diversi kit di ugelli che consentono a diverse pressioni e velocità di realizzare più volumi, a seconda dello stadio vegetativo, e questo lo capiamo. Se poi voi sapete di più basta intervenire, nessuno si offende, anzi io vi leggerò con interesse. Portiamo gli scarponi e magari lavoriamo senza cravatta ma cribbio non siamo mica tanto ignoranti.
              Io credevo che questo fosse l'argomento ATOMIZZATORI DA VIGNETO FRUTTETO e che fosse l'argomento giusto per considerazioni su tipo di cisterna, pompe o ventole. Me ne scuso con lor signori.

              Commenta


              • Ricominciamo con questi dati ?
                il lai noi con gli scarponi non sappiamo cos'è, ma da quando c'è poca foglia a quando, la vite è in piena vegetazione lo CAPIAMO
                Basta con questo darsi di dati, se li conoscete e meglio di noi, spiegateli !
                johndin che tu sia un moderatore e mi dica tanto io non compro da..... ma compro solo... no è etico ANCHE PERCHè CARRAROSPRAY DICE COSE MOLTO SENSATE E MI FA PIACERE CHE SIA NEL FORUM
                P.S. IO HO UN( gb ) COMPRATO USATO QUESTANNO NON VORREI CHE QUALCUNO PENSASSE!!!!!

                Commenta


                • Originalmente inviato da carpatrattore Visualizza messaggio
                  Ricominciamo con questi dati ?
                  il lai noi con gli scarponi non sappiamo cos'è, ma da quando c'è poca foglia a quando, la vite è in piena vegetazione lo CAPIAMO
                  Basta con questo darsi di dati, se li conoscete e meglio di noi, spiegateli !
                  johndin che tu sia un moderatore e mi dica tanto io non compro da..... ma compro solo... no è etico ANCHE PERCHè CARRAROSPRAY DICE COSE MOLTO SENSATE E MI FA PIACERE CHE SIA NEL FORUM
                  P.S. IO HO UN( gb ) COMPRATO USATO QUESTANNO NON VORREI CHE QUALCUNO PENSASSE!!!!!

                  Se non hai capito stavo scherzando, pensi che sia così imbecille da scrivere certe cose seriamente???
                  Magari mi serivrebbe il corso al Cepu (anzi se vuoi mandarmi la quota associativa Alex grazie) ma ho scritto quella frase come battuta e pensavo si capisse.

                  Commenta


                  • il manometro della mia botte ha iniziato a non essere più stabile , ma se prima era a 4 bar ora oscilla tra 3,5 e 4,5.
                    cosa succede, le membrane sono arrivate alla fine o è possibile che prenda ria da qualche parte del circuito?

                    Commenta


                    • Ciao puntoluce, leggendo il tuo messaggio odierno, impariamo che il tuo manometro non è stabile. Ebbene, hai un problema sulla pompa o sul regolatore o sul circuito idraulico della macchina. Attenzione: per idraulico intendiamo il circuito annesso alla pompa volumetrica che mette in pressione il liquido fino ai getti.
                      Comunque potrebbe essere:
                      1. la pompa aspira aria, una o più membrane rotte ma dovresti notare miscela mescolata ad olio nel bicchierino di livello olio della pompa, la camera d'aria è rotta o la valvola non tiene la pressione
                      2. il regolatore è sporco e la molla non apre con una certa sensibilità
                      3. aspira aria dal filtro o dai raccordi
                      Se non sei un esperto e non hai un minimo d ricambi in casa rivogiti ad un centro di assistenza dell tua città, facendoti fare un preventivo di spesa prima di dare il consenso ad intervenire per evitare sorprese.

                      Di solito non è mai dalla pompa, a parte le membrane e la camera d'aria: sono frequenti i casi di aspirazione di aria dai raccordi e dal tappo del filtro dove aspira aria, quindi verifica bene che siano montati gli OR che vanno periodicamente sostituiti ed i raccordi ben stretti.

                      L'ultimo controllo è sul numero di giri della pompa: a quanti giri vai con la presa di forza? Se giri troppo piano, meno di 450 giri al minuto con la presa di forza e stringi troppo sulla manopola del regolatore di pressione per avere una consistente quantità di acqua, si creano delle contropressioni nel circuito e sono frequenti i colpi d'ariete che danneggiano il manometro e rendono meno stabile il flusso del liquido determinando le pulsazioni con continui sbalzi di pressione. Se la pompa è a 2 membrane e lavori a bassa pressione, sgonfia la camera d'aria montata sulla pompa ad un valore vicino alla pressione di lavoro e vedrai che risolvi il problema.

                      Ciao e buon lavoro!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
                        Ciao puntoluce, leggendo il tuo messaggio odierno, impariamo che il tuo manometro non è stabile. Ebbene, hai un problema sulla pompa o sul regolatore o sul circuito idraulico della macchina. Attenzione: per idraulico intendiamo il circuito annesso alla pompa volumetrica che mette in pressione il liquido fino ai getti.

                        Comunque potrebbe essere:

                        la pompa aspira aria, una o più membrane rotte ma dovresti notare miscela mescolata ad olio nel bicchierino di livello olio della pompa, la camera d'aria è rotta o la valvola non tiene la pressione
                        il regolatore è sporco e la molla non apre con una certa sensibilità
                        aspira aria dal filtro o dai raccordi
                        Se non sei un esperto e non hai un minimo d ricambi in casa rivogiti ad un centro di assistenza dell tua città, facendoti fare un preventivo di spesa prima di dare il consenso ad intervenire per evitare sorprese.



                        Di solito non è mai dalla pompa, a parte le membrane e la camera d'aria: sono frequenti i casi di aspirazione di aria dai raccordi e dal tappo del filtro dove aspira aria, quindi verifica bene che siano montati gli OR che vanno periodicamente sostituiti ed i raccordi ben stretti.



                        L'ultimo controllo è sul numero di giri della pompa: a quanti giri vai con la presa di forza? Se giri troppo piano, meno di 450 giri al minuto con la presa di forza e stringi troppo sulla manopola del regolatore di pressione per avere una consistente quantità di acqua, si creano delle contropressioni nel circuito e sono frequenti i colpi d'ariete che danneggiano il manometro e rendono meno stabile il flusso del liquido determinando le pulsazioni con continui sbalzi di pressione. Se la pompa è a 2 membrane e lavori a bassa pressione, sgonfia la camera d'aria montata sulla pompa ad un valore vicino alla pressione di lavoro e vedrai che risolvi il problema.



                        Ciao e buon lavoro!




                        grazie per la risposta.

                        le membrane non sono rotte perchè l'olio è sempre nella vaschetta e non è mischiato ad acqua, i filtri sono puliti e con gli or nuovi.

                        la valvola che regola la pressione non l'ho smontata, ma credo che sia a posto.

                        la botte ha 4 anni e ogni anno da circa 1000 quintali d'acqua e non ho mai aperto la pompa.



                        io lavoro con la pto a 540 giri con il motore a 1600 giri, quindi il cardano farà sui 400 giri circa, e la pressione la tengo a 4,5-5 atmosfere, quindi quello che mi dici tu mi fa pensare; però queste oscillazioni ha iniziato a farle all'inizio di quest'anno, prima no, e mi sembra anche che a parità di velocità e di pressione mi vada meno acqua ad ettaro (sui 50 litri in meno).

                        in più oscilla quasi sempre, ma non sempre e lo fa di più a pressioni sopra i 4 bar.



                        io credo che dipenda, o che qualcosa nella pompa sta cedendo o che prenda aria il circuito da qualche parte, ma non riesco a vederlo ed i tubi e fascette sono a posto

                        Commenta


                        • Ciao a tutti, in merito a trattamenti antioidici mediante zolfo in polvere, i nostri tecnici di zona consigliano una dose di 3 kg ogni 1000 metri quadrati. Utilizzando un duster spalleggiato, non riesco a stare sotto i 6 kg di prodotto, più che altro per problemi operativi legati alla difficile regolazione. Vorrei sapere se con le attrezzature portate dal trattore, indubbiamente più efficienti, si riesce effettivamente a rispettare questo dosaggio di prodotto e se questo è in pratica sufficiente per avere una copertura adeguata sulla vegetazione, considerando che si lavora su germogli poco sviluppati e che pertanto parte del prodotto non colpisce direttamene la parete fogliare ma vi si deposita in seguito a “deriva”.

                          Commenta


                          • Ho spostato il discorso LAI e compagnia in questo argomento, ho fatto qualche modifica ai vostri interventi e spero che non ve ne risentiate, se avete qualcosa da dire fatelo pure che correggo.

                            A ho dato un nome che magari non è propio indicato ma qualche anima pia può anche intervenire a soccorso e suggerire le dovute modifiche (come farle di persona se può)

                            Il link è questo http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=14711

                            Commenta


                            • Ottimo johndin!

                              Queste sono alcune foto della consegna dell'atomizzatore. Il vetro posteriore del trattore è aperto perchè tanto stavo usando acqua ed avevo più facilità per parlare con il mio agronomo e il tecnico carrarospray per le prove.








                              la macchina è stata regolata per 250l/ha in un primo tempo e poi via via alzata la pressione in modo da verificare l'ipotetica copertura di più filari in una sola passata

                              johndin hai poi approfondito con visita??

                              Commenta


                              • Tana del "nemico"

                                Ebbene si siccome ero nella zona e sono un curiosone, venerdì ho telefonato a Carrarospray (ho parlato contemporaneamante con tutta la ditta potenza del nick ) e sono andato a ficcare il naso....

                                Morale una bella azienda che ha una produzione accurata e ben fatta, attenta alla qualità produttiva e ai materiali impiegati.
                                Devo dire poi che questo carrarospray è molto meglio dal vivo che nel forum una persona molto piacevole e dinamica (questo l'avevamo capito in tanti comunque) con cui fare due chiacchere volentieri.

                                Peccato che non c'era la Loriana ma non si può avere tutto dalla vita....

                                Comunque in definitiva mi ha fatto molto piacere la visita perchè ho potuto toccare con mano con che spirito e che entusiasmo fanno il loro lavoro e questa secondo me è la cosa più importante per un produttore.

                                P.s. per par condicio se qualche produttore vuole che parli di loro e della loro ditta basta che mi invitino (non prima di iscriversi al forum)

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da fordjans Visualizza messaggio
                                  Ciao a tutti, in merito a trattamenti antioidici mediante zolfo in polvere, i nostri tecnici di zona consigliano una dose di 3 kg ogni 1000 metri quadrati. Utilizzando un duster spalleggiato, non riesco a stare sotto i 6 kg di prodotto, più che altro per problemi operativi legati alla difficile regolazione. Vorrei sapere se con le attrezzature portate dal trattore, indubbiamente più efficienti, si riesce effettivamente a rispettare questo dosaggio di prodotto e se questo è in pratica sufficiente per avere una copertura adeguata sulla vegetazione, considerando che si lavora su germogli poco sviluppati e che pertanto parte del prodotto non colpisce direttamene la parete fogliare ma vi si deposita in seguito a “deriva”.
                                  Ciao fordjans, ci sono tanti modi per distribuire 3 o 6 o 9 kg. di prodotto, l'importante è riuscire a distribuire quanto preventivato.
                                  Da tenere sempre in mente che l'acqua è solo un mezzo di trasporto del prodotto chimico perchè una volta evaporata quello che fa prevenzione o che cura è il ciclo. Fatta questa precisazione possiamo sostenere che per fare una buon trattamento bisogna:
                                  1. scegliere la quantità di miscela per unità di sperficie (es. 500 litri ettaro)
                                  2. introdurre il prodotto chimico per unità di superficie ( es. 6 kg. ettaro), meglio se questo dato viene scelto come quantitativo per pianta (di solito questo dato viene fornito dall'agronomo)
                                  3. miscelare bene la miscela prima di iniziare a distribuire
                                  4. avere un buon sistema di distribuzione sia nell'unformità di distribuzione da ambo i lati della macchina sia in quantità di miscela per unità di superficie. Ad esempio se si decide di distribuire una determinata quantità di miscela in quella superficie, l'abilità sta nell'arrivare alla fine dell'area trattata avendo utilizzato tutta la miscela preventivata senza avanzarne o senza avere la necessità di prepararne altra: evento che capita spesso se si sbaglia la pressione di distribuzione o la velocità di avanzamento del trattore.
                                  Ai punti 1 e 2 un costruttore può fare poco, ma i punti 3 e 4 sono fondamentali e dipendenti solo ed esclusivamente dalla macchina, quindi, dalla scelta e tipologia dell'irroratore, atomizzatore o nebulizzatore.

                                  Dobbiamo precisare che un atomizzatore non deve lavorare per deriva, anzi la deve limitare al massimo: la distribuzione della miscela deve avvenire con la forza dell'aria che trasporta la miscela ai germogli muovendo soprattutto le foglie e qui a seconda della quantità e del tipo di coltura da trattare e dal trattore a disposizione per fare il trattamento, si sceglie la macchina più idonea.

                                  Saluti a tutti.

                                  Commenta


                                  • Mi spiego meglio, non intendo miscela di zolfo baganbile con acqua, ma trattamento con impolveratore portato/spalleggiato, quindi trattamento con zolfo in polvere da solo.

                                    Commenta


                                    • Ciao Fordjans,
                                      io uso da un paio d'anni l'impolveratore portato a trattore e riesco tranquillamenta a dare 25 kg/ha di zolfo, basta regolare al minimo l'apertura dei fori e poi al limite se vedi di dare più prodotto di quanto serve vai più veloce.
                                      Per il problema di poter clopire tutta la parte vegetativa non esiste pechè lo zolfo e una polvere e va da per tutto anche dove non arriva l'acqua.

                                      Ho visto che ci sono buone considerazioni sui miei amici di Carrarospray era ora che qualcuoono verificase con che persone noi inteloquiamo, per me sono ingamba disponiobili e al'altezza di rispovere probelmatiche che ci sono in campo...non è da tutti.
                                      Ciao a Tutti.

                                      Commenta


                                      • Ciao volevo chiedere che differenza fa avere i getti fuori corrente aria o nella corrente aria.
                                        come sono messi lo so mi interessa la differenza nel trattamento grazie

                                        Commenta


                                        • Ciao Fordijans,
                                          noi trattimo con zolfo in polvere da qualche anno e non abbimo probelmi ad distribuire 25/30 kg ettaro con un impolveratore portato a trattore.
                                          Mettiamo la regolazione dell'apertura fori al minimo e poi ci regoliamo con la velocità di avanzamento.
                                          La copertuza dello zolfo povere è ottimale perchè la povere arriva dove non va l'acqua si pensi agli intersapazzi che ci sono tra i chicchi d'uva nei quali e difficile che entrare con il trattamento ad acqua.
                                          La povere a anche difetti appena piove non hai più copetura infatti nella nostra azienda i tratamenti in polvere vengono altenati a quelli con aqua a seconda dei rischi di infezione da iodio.

                                          In un messaggio ho scritto delle parole sincere ha favore di Carrospray, non misembra di aver scritto cose insensate comunque se ho sbagliato i moderatori possono segnalarmelo ... sbagliando si impara.
                                          Ciao a Tutti.

                                          Commenta


                                          • atomizzatori trainati

                                            salve io houna domanda da porvi..ho visto che gli atomizzatori trainati con asse snodato reiscono nelle curve a seguire il trattore perfettamente quello che vi chiedo è se in retromarcia si comportano come un rimorchio normale o se c'è la possibilità di bloccare il timone. il fatto è che io devo fare parekkia retrom x trattare le mi viti e ora come ora ne ho uno a sollevamento...ma troppo piccolo...e avevo l'intenzione di cambiarlo..xrò hoiul prob della retromarcia che se è come un rimorchio ci metto un pelo di più...quindi il tempo vola...
                                            Ultima modifica di L85; 14/05/2007, 18:08. Motivo: unione argomento

                                            Commenta


                                            • complimenti per il mezzo.
                                              tra parentesi: le viti nono sono troppo fitte. Qual'è il sesto d'impianto e quanti hanni ha? Sotto deve essere inerbita?
                                              saluti
                                              tiziano moriconi

                                              Commenta


                                              • L'impianto ha 6 anni le viti sono a 80cm larghezza filare 210cm (mi pare) è tutto sangiovese
                                                Ora mi sto organizzando per mettere giu circa 2500m2 di merlot con 40cm interceppo

                                                Questo è il primo anno dopo 3 di inerbimento. Nei 3 apzzamenti ne ho: uno inerbito - uno vangato - uno fresato - Quello vangato è anche concimato con vigortop 60della siapa - quello inerbito è in attesa di essere letamato con letame equino preso dall'attiguo recinto (ma ci vuol tempo!!!) e poi verrà lavorato anche lui. Lavorazione decisa per via dell'andamento climatico sfavorevole (poche piogge) - Appena ho finito gli altri lavori penso di ripassare il tutto con stirpatore a 3 ancore profondità circa 40cm

                                                Con l'atomizzatore preso mi tovo piuttosto bene. Tempo impiegato per il trattamento di 1,5ha di vigneto (tutto come da foto) circa ore 2 comprese soste dimostrative per il vicinato e chiacchiera annessa - trattamento con 250l/ha -
                                                passaggio a filari alterni (mi pare copra piuttosto bene - controllo visivo durante il trattamento) - prodotti utilizzati: Forum R 6kg e Tiovit 12kg

                                                Commenta


                                                • x puntoluce

                                                  prova un po' a guardare a che pressione è gonfiato il compensatore idropneumatico, più comunemente definito "polmone" ovvero quella sfera posta in prossimità della pompa e dotata di una valvola come quella del pneumatico dell'automobile....
                                                  Deve essere pompata a circa l'80% della pressione di lavoro (nel tuo caso circa 3,2 bar al polmone se vuoi lavorare a 4 con gli ugelli)

                                                  Oppure controlla che nel manometro ci sia ancora la glicerina, se l'hai persa è normale che oscilli la lancetta, in tal caso cambia il manometro...

                                                  Commenta


                                                  • Oggi ho utilizzato la bestia sia in vigneto che in oliveto.
                                                    Qualche piccola onsiderazione:
                                                    - Ho cominciato ad avere un'idea chiara delle misure del mezzo e quindi sono riuscito a trattare i vigneti senza mai dover fare manovra in testata utilizzati circa 300l/ha (misura un po' approssimativa scusate)
                                                    - Ho dato il boro in oliveto e come piccolo problema ho riscontrato (su piante piuttosto grandi) dei problemi a tenere ben ferme e sollevate le due alete-cannoncino superiori, spesso le ho dovute rimettere in posizione a causa di sfregamenti in capezzagna con le chiome piuttosto ingombranti. Avete consigli su come risolvere il problema???

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                                      Oggi ho utilizzato la bestia sia in vigneto che in oliveto.
                                                      Qualche piccola onsiderazione:
                                                      - Ho cominciato ad avere un'idea chiara delle misure del mezzo e quindi sono riuscito a trattare i vigneti senza mai dover fare manovra in testata utilizzati circa 300l/ha (misura un po' approssimativa scusate)
                                                      - Ho dato il boro in oliveto e come piccolo problema ho riscontrato (su piante piuttosto grandi) dei problemi a tenere ben ferme e sollevate le due alete-cannoncino superiori, spesso le ho dovute rimettere in posizione a causa di sfregamenti in capezzagna con le chiome piuttosto ingombranti. Avete consigli su come risolvere il problema???
                                                      Ciao Luca,
                                                      Una soluzione potrebbe essere di collegare le due alette nella parte superiore, con un tenditore rigido (tipo quelli per funi d'acciaio), se ne trovano di tutte le misure ed anche in alluminio quindi leggere. Tieni presente che all'occorrenza l' inclinazione delle alette deve anche essere indipendente.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da nion Visualizza messaggio
                                                        salve io houna domanda da porvi..ho visto che gli atomizzatori trainati con asse snodato reiscono nelle curve a seguire il trattore perfettamente quello che vi chiedo è se in retromarcia si comportano come un rimorchio normale o se c'è la possibilità di bloccare il timone. il fatto è che io devo fare parekkia retrom x trattare le mi viti e ora come ora ne ho uno a sollevamento...ma troppo piccolo...e avevo l'intenzione di cambiarlo..xrò hoiul prob della retromarcia che se è come un rimorchio ci metto un pelo di più...quindi il tempo vola...

                                                        Noi vedremo utile un timone sterzante per far passare l'atomizzatore sulla traiettoria del trattore e non un assale sterzante che fa lievitare i costi in maniera considerevole.
                                                        Dalla nostra esperienza, con il timone sterzante non si hanno grossi problemi nel fare le manovre in retromarcia perchè abbiamo tanti clienti che lo usano e sono soddisfatti.
                                                        Se te lo vieni a prendere e poi ce lo riporti, te lo facciamo provare, così puoi valutare meglio se può interessarti acquistarlo.

                                                        Commenta


                                                        • Al prox giro farò qualche esperimento....

                                                          Commenta


                                                          • ma scusa se insist ma in fase d retromarci si comporta come un rimorchio normale? cioè le svolta a dx o sx in retro vanno governate come un rimorchio normale?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                                              Oggi ho utilizzato la bestia sia in vigneto che in oliveto.
                                                              Qualche piccola onsiderazione:
                                                              - Ho cominciato ad avere un'idea chiara delle misure del mezzo e quindi sono riuscito a trattare i vigneti senza mai dover fare manovra in testata utilizzati circa 300l/ha (misura un po' approssimativa scusate)
                                                              - Ho dato il boro in oliveto e come piccolo problema ho riscontrato (su piante piuttosto grandi) dei problemi a tenere ben ferme e sollevate le due alete-cannoncino superiori, spesso le ho dovute rimettere in posizione a causa di sfregamenti in capezzagna con le chiome piuttosto ingombranti. Avete consigli su come risolvere il problema???
                                                              Compera due mini pistoncini idraulici li staffi laterali e ti metti i comandi nelle prese idrauliche, così te li gestisci come vuoi.

                                                              Ma il produttore dell'atomizzatore non ha pensato all'eventualità di metterci dei comandi idraulici per poterlo gestire senza scendere dal trattore???

                                                              Gli atomizzatori che ho visto io con le manine (tubi venturi) ce l'hanno tra gli optional e sono una bella comodità.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X