MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coniglicoltura hobbistica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    grazie a Dardo per aver ascoltato il mio punto di vista per Viso,perchè non ti procuri una di quelle pinze vasectomizanti,cerchi qualcuno che sappia usarla e te lo fai spiegare di presenza,così sarai sicuro del risultato e del fatto che il povero animale non soffra,considera che in questi animali non è facile capire quando stiano soffrendo,se fosse un cane ti morderebbe!!!

    cosi condivideresti con lui il dolore

    Commenta


    • #62
      Ho controllato su internet e ho trovato un documento in cui erano riportate le tecniche di sterilizzazione ed entrambe quelle di cui palate erano ammesse e considerate abbastanza equivalenti. Si parlava di agnelli per la verità. Il dolore post operatorio c'è in entrambi i casi... sia con la pinza (che tagliando i nervi lascia comunque un dolore post operatorio) sia con gli elastici che portano alla necrosi dei testicoli lentamente. In ogni caso (parliamo sempre di agnelli eh!) si raccomandava l'uso di anestetico tramite iniezione. Nel caso dei conigli credo sia la stessa cosa.
      In definitiva entrambe le vostre tecniche sono ammesse e non del tutto indolori.
      Il documento era svizzero e diceva che la legge (svizzera) prescrive obbligatoriamente l'uso di anestetico per entrambe le tecniche.

      Commenta


      • #63
        concordo!!! 555M hai perfettamente ragione,però per correttezza d'informazione,devo dire che il dolore post operatorio in questi animali non è confrontabile col nostro,mentre il dolore della necrosi è davvero molto forte per diversi giorni.

        ciao

        Commenta


        • #64
          Ragazzi giusto per chiarire... su quel documento non diceva che la legatura è peggiore della pinza trincia nervo. Le due tecniche venivano descritte grosso modo alla stessa stregua.
          tuttavia preciso ancora che il documento si riferiva a come sterilizzare un agnello e non un coniglio. L'unica cosa è che gli elastici andavano utilizzati per animali giovanissimi, non oltre i 10gg di vita

          Commenta


          • #65
            Giustissimo quello che dici 555-M
            Gli elastici non vanno tendenzialmente utilizzati su soggetti che superano le 2-3 settimane.

            Commenta


            • #66
              Ragazzi sapete cosa vi dico? I conigli me li mangio prima dei sei mesi! Non credo di essere capace di fare interventi simili, scherzi a parte, a questo punto occorrerebbe comparare i costi (veterinario, anestetici e roba varia) ai benefici di avere carni più tenere e maggiore tranquillità nell'allevamento.
              Carlo

              Commenta


              • #67
                Si ma se assaggiate un maschio castrato di 8-9 mesi cucinato come si deve ... vi ricredete subito.
                Anche nel togliergli la pelle ci si accorge subito della tenerezza.

                Per quanto riguarda gli allevamenti ... NO COMMENT! Ho sentito di conigli uccisi a 3 mesi. Poi li vedo nelle macellerie ... 1 kg scarso di coniglio ... e mi viene da ridere!!! I miei, privi di testa, pelle e interiora, arrivano tranquillamente a 2,2 kg. E badate che non uso mangimi vari!

                Commenta


                • #68
                  Ho una nidiata di 11 conigli che hanno 8 settimane e in pochi giorni me ne sono morti 5, non ho notato diarrea ma solo un fortissimo gonfiore addominale nei nei 2-3 giorni precedenti alla morte non mangiavano e stavano da soli negli angoli.
                  Ho letto delle pagine in internet che parlano di Enterocolite, e i sintomi sembrano gli stessi.
                  Il veterinario convinto che fosse Cossidiosi mi ha fatto somministrare Aviochina senza fargli l'esame delle feci ma non è cambiato niente e sono continuati a morire.
                  Come posso evitare che questo accada ancora sono vaccinati, può essere una scarsa igiene?
                  Ho somministrato solo pellets e fieno quindi non gli può aver fatto male niente!
                  - Esiste qualche disinfettante specifico per loro, me lo può consigliare?
                  - Enterofilus può essere usato per i conigli e per che cosa gli fa bene?

                  Commenta


                  • #69
                    Beh la enterocolite tende a manifestarsi durante lo svezzamento, quando si tolgono dalla mamma.
                    Può essere utile aggiungere un po' di carrube, che "stringono"

                    Ah un'ultima cosa... isolarli subito appena si nota qualcosa di strano, perchè tra i conigli di quell'eta risulta essere molto contagiosa
                    Paoljno

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da alessio18
                      Il veterinario convinto che fosse Cossidiosi mi ha fatto somministrare Aviochina senza fargli l'esame delle feci ma non è cambiato niente e sono continuati a morire.
                      Come posso evitare che questo accada ancora sono vaccinati, può essere una scarsa igiene?
                      La coccidiosi la riveli dall'esame del fegato, se e' costellato di macchie bianche, ce l'hai, pero' non causa morte, la elimini con molta igiene e mangimi con anticoccidiostatici e tenendo le nuove generazioni separate dalle vecchie.

                      Vaccinati contro cosa? Per la X (malattia virale) ti morirebbero con evidente scolo sanguigno dal naso ed in progressione ad effetto domino.

                      Il tuo caso sembra un bel caso di entero-colite acuta (acqua in pancia), prova a scuotere un cadavere e sentire se fa glu-glu , poi hai detto che sono gonfi.

                      Correnti d'aria, bruschi cambi di temperatura ed umidita' eccessiva, nebbia, mangimi troppo spinti proteicamente sono fattori scatenanti l'infezione.

                      Separare i capi malati e somministrare dell'ottimo fieno privo di muffe, la razione dei pellets andrebbe sospesa, aceto nell'acqua ed eventualmente ricorrere alla medicina veterinaria con somm.ne di antibiotico, ma a questo punto ci rimetti in soldi e ti conviene avere la moria, oltre il fatto che poi i tempi di sospensione sono molto lunghi prima di arrivare in tavola.

                      ciao.

                      Commenta


                      • #71
                        Voi con quale prodotto disinfettate le stalle?
                        Che cosa gli date da mangiare?

                        Chi è che conosce l'Enterofilus sono dei fermenti per lo stomaco credo?
                        Adesso comunque proverò con l'aceto!
                        Grazie
                        Ultima modifica di Potionkhinson; 20/03/2011, 12:24. Motivo: uniti post consecutivi.

                        Commenta


                        • #72
                          Io sono contrario alle medicine, se devo tenere animali allevati a medicine allora vado a comprarli che faccio prima
                          Paoljno

                          Commenta


                          • #73
                            L'aceto a cosa serva principalmante?

                            Per quale motivo il gli alimenti e i mangimi somministrati ai conigli lì devono finire entro 24 ore?
                            Perchè io ho un alimentatore automatico che lo Riempo una volta alla settimena va bene lo stesso?

                            Grazie
                            Ultima modifica di Potionkhinson; 20/03/2011, 12:26. Motivo: uniti post consecutivi.

                            Commenta


                            • #74
                              conigli

                              ho una femmina che con l arrivo dell inverno ha cominciato a far morire i piccoli sono gia 3 volte oggi addirittura se li e mangiati cosa gli sta accadendo

                              Commenta


                              • #75
                                Una volta é capitato anche a me. Sai cosa ho fatto?? la prima l'ho perdonata la seconda no, appena finito il latte, diritta in padella
                                Paoljno

                                Commenta


                                • #76
                                  non c e possibilita che si redima e ritorni come prima

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da andreaarb
                                    ho una femmina che con l arrivo dell inverno ha cominciato a far morire i piccoli sono gia 3 volte oggi addirittura se li e mangiati cosa gli sta accadendo
                                    Ha latte? Se no, devi trovare una balia.

                                    Ha la mastite? Se si gli fa male il capezzolo e non fa ciucciare.

                                    Ha acqua a disposizione durante il parto?

                                    Fa molto freddo ed hai notato i coniglietti bagnati?

                                    Hai il nido separato ed allatti solo 1 volta al di' ?

                                    Se e' recidiva di suo, dovresti optare per il macello.

                                    ciao.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      ha il nido sempre aperto l unica cosa fa un po freddo sono in una stalla. le prime cucciolate l estate scorsa le ha portate a termine ha cominciato con larrivo del freddo non so se per pura coincidenza i cuccioli non sono bagnati muoino dopo poche ore li fa la notte la mattina sono vivi il pomeriggio morti

                                      Commenta


                                      • #79
                                        In generale il freddo ai conigli non fa niente, il problema al limite è il troppo caldo d'estate

                                        Ma non si strappa neanche il pelo??? se non se lo strappa puoi farlo tu, io una volta l'ho fatto, con molta calma x evitare di fare piaghe

                                        x me fai prima a metterla in padella, se vuoi riprovare dalle il maschio dai 6 a 8 giorni dal parto, che la coniglia è fertile
                                        Paoljno

                                        Commenta


                                        • #80
                                          il pelo se lo strappa pero non vuole paglia ho la gabbia con nido esterno in metallo quindi il pelo non copre il fondo quindi i piccoli sono a contatto con il fondo in metallo. credo pero che ascoltero il consiglio di paoljno e finira in padella con la senape o altro sono un cuoco quindi nonmi manca la fantasia.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            per il nido io ho sostituito il fondo in metallo con compensato (anche quello forato per far scorrere l'urina), rimane meno freddo e meno, alcuni nidi invece hanno la retina fine fine.
                                            Paoljno

                                            Commenta


                                            • #82
                                              avevo solo 2 fattrici comperate assieme per l estate tutto bene cucciolate piccole 6 7 ma tutti vivi fino alla fine dalla cucciolata di novembre entrambe la stessa cosa cucciolate morte dopo neanche 1 giorno.Non hanno mai imbottito il nido molto con paglia ma molto pelo.Mi viene il dubbio che sia successo qualcosa, il cibo è lo stesso e anche il resto. possono le coniglie cambiare cosi ,anche xche sapevo che le prime cucciolate davano problemi loro hanno cominciato dopo e tutte e due in contemporanea cosa puo essere successo ?

                                              Commenta


                                              • #83
                                                che temperatura hai dove tieni i tuoi conigli mi hanno detto che per i nuovi nati la temperatura non deve scendere sotto i 10 gradi e vero?
                                                Originalmente inviato da Paoljno
                                                In generale il freddo ai conigli non fa niente, il problema al limite è il troppo caldo d'estate

                                                Ma non si strappa neanche il pelo??? se non se lo strappa puoi farlo tu, io una volta l'ho fatto, con molta calma x evitare di fare piaghe

                                                x me fai prima a metterla in padella, se vuoi riprovare dalle il maschio dai 6 a 8 giorni dal parto, che la coniglia è fertile

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Io li tengo in un rustico in cemento e d'inverno è sempre sopra lo 0 al limite come temperatura minima avrò 2-3 gradi. L'importante è non scendere sotto quella temperatura, perchè se gela rischi che i conigli rimangano senz'acqua oltre a spaccare le canne dell'acqua. A me i conigli sono nati anche sotto i 10 gradi senza problemi. Il problema è d'estate, se fa troppo caldo il coniglio soffre e fa fatica a crescere. Un'altra cosa a cui prestare attenzione è l'aria. I conigli non devono MAI prendere colpi d'aria, sono molto sensibili. Appena mi nasce la prossima, se vuoi, posto un po' di foto.
                                                  Paoljno

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    anch io ho 5 6 gradi mi sa che la metto in padella e ne compero un altra

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Ho sentito che in Francia alcuni allevatori usano del superfosfato in polvere (fertilizzante usato in agricoltura, e lo spargono nella lettiera (ca. un vasetto di yougurt).Questo oltre a neutralizzare l `ammoniaca e quindi i cattivi odori, permetterebbe di evitare ed anche di curare la coccidiosi.La lettiera inoltre viene cambiata meno frequentemente con tutti i vantaggi del caso.
                                                      Qualcuno ne è al corrente?? esiste in italia un prodotto simile ? io l'ho trovato ma solo sottoforma di granulato e non è la stessa cosa.
                                                      Per maggiori info consultate il seguente sito: http://fauvedebourgogne.free.fr/Desarticles.html

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Hai fatto la prova a mettere nel fondo del nido parto del truciolato depolverato?

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da ALITALIA
                                                          Hai fatto la prova a mettere nel fondo del nido parto del truciolato depolverato?
                                                          no non ne ho avuto mai bisogno fino ad ora e possibile che la paglia sia diventata vecchia ho abbia subito alterazioni non visibili da farla rifiutare dalla coniglia

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da andreaarb
                                                            no non ne ho avuto mai bisogno fino ad ora e possibile che la paglia sia diventata vecchia ho abbia subito alterazioni non visibili da farla rifiutare dalla coniglia
                                                            Quando la paglia od il fieno non viene fatta essicare bene o si bagna, può andare incontro a delle alterazioni. All'interno si sviluppa una muffa contenente dei germi chiamati ASPERGILLI (ASPERGILLUS GLAUCUS) che se ingeriti dagli animali può risultare letale.Aprendo una balla di paglia controlla che non sia inpolverata (solitamente si alza un nuvolone di polvere) e che emani un odore acre.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da ALITALIA
                                                              Quando la paglia od il fieno non viene fatta essicare bene o si bagna, può andare incontro a delle alterazioni. All'interno si sviluppa una muffa contenente dei germi chiamati ASPERGILLI (ASPERGILLUS GLAUCUS) che se ingeriti dagli animali può risultare letale.Aprendo una balla di paglia controlla che non sia inpolverata (solitamente si alza un nuvolone di polvere) e che emani un odore acre.
                                                              no la paglia e asciuttissima e non puzza ma non la vogliono lo stesso

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X