Credo dipenda dai diversi criteri di misurazione(tipo il regime di giri)ma lascio la parola agli esperti.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da GiorgioM Visualizza messaggioCiao a tutti, io volevo chiedere a Sam85 o a chi se ne intende, come mai l'usqvarna 395xp venduta in italia è meno potente di quella venduta in USA? Basta dare un'occhiata al loro sito infatti in Usa la potenza è di 7.1 hp / 5.2 kW http://www.usa.husqvarna.com/product...s.aspx?pid=108 mentre in Italia la pontenza è di 4.9 kW / 6.6 CV http://www.it.husqvarna.com/node2158.asp?pid=58&cid=51 Chi sa risolvere questo mistero?... essere "esperti" non vuol dire sapere tutto
.
Potrei dedurre che questo modello rispetta altre normative antinquinamento, quindi motore meno ecologico ma con carburatore e marmitta diversi... Ripeto però che questa, è solo una mia impressione.
Potrebbe anche essere semplicemente un errore di imputazione dati.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Cercando i dati di una shindaiwa(se ricordo 377) avevo notato anch'io la differenza di prestazioni ma,sempre se ricordo bene,era legata al regime al quale veniva rilecata la potenza.
Se ritrovo il tutto posto(v.v.postare)
Certo che se in una nazione diversa hanno piu potenza,divento importatore
Commenta
-
Grazie delle risposte,
no la cosa strana è che la vecchia 394xp aveva la stessa potenza della 395xp americana...davvero è strano che depotenzino una macchina. Forse come dice Sam85 è per le norme antinqinamento. Per quanto riguarda i giri, ho controllato il regime massimo consigliato è in entrambe 12.500 quindi non so...mah...mi toccherà andare in Usa a comprarla!
Commenta
-
oggi ho preso due motoseghe.. una dolmar ps 7900 e una dolmar ps 7300..
stamane non mi passava nemmeno per l'anticamera del cervello di prendere una motosega, figuriamoci due..
ma poi, viste al consorzio del mio paese, li per terra e sporche, domandato al gestore e mi ha chiesto 200 euro cadauna, provate e accese, macchine del 2005 di un privato che voleva cambiarle...barre originali e catene nuove, corpi macchina in perfetto condizioni, e tutto quello che potevo controllare..
subito gli ho detto che non mi interessavano, poi durante il classico viaggio in moto del lunedì mattina, per le varie scartoffie continuavo a pensarci..
(lo scorso anno, nel pieno del taglio, ho gremato la mia jonsered 2171 e dovuto comprarne un'altra al volo perchè non potevo aspettare la riparazione..per 1000 euri..)
quindi dentro di me pensavo..è messa bene, buona macchina, buona marca quasi quasi una di scorta...
non ho mai comprato motoseghe usate, ma con 200 euro oggi compri un paio di barre e qualche catena..
quindi sono tornato, gli ho tirato il prezzo e per 350 euro le ho prese tutte e due.S-Riki
Commenta
-
Per s_Riki: hai preso sicuramente due ottime macchine. L'unica cosa che mi pare strana è il prezzo: costano sui 900-1100 euro nuove e trovarle a quel prezzo di soli due anni in ottime condizioni mi sembra "rischioso". comunque provale ben bene e fammi sapere che ne pensi: io con la 7300 mi trovo benissimo, mai un problema. Potresti aver anche fatto l'affare, te lo auguro. Ciao
Commenta
-
Quale Motosegha?
Ciao a tutti, questo è il mio primo post in questo forum, il mio nome è Camillo e vivo in Abruzzo.
Ho la necessità di acquistare una motosega vera da affiancare alla mia McCulloch che ho stressato abbastanza.
Vorrei andare su di un modello professionale senza eccedere nelle prestazioni, da quello che ho letto qui e in rete vorrei scegliere tra questi marchi e modelli:
Stihl MS260 / 341 / 361
Husqvarna 353 / 359 / 365 / 570 / 346XP / 357XP
Jonsered CS 2152
So che tra le Husky e le Jonsered ci sono modelli semi professionali o hobbystici (come anche in Stihl ma loro le hanno suddivise) con carcasse in plastica e non vorrei incappare in questi modelli, accetto consigli di qualsiasi genere per questo scrivo su questo forum.
Il tipo di legno per il quale verranno impiegate è:
Rovere, Carpino chiaro,Carpino nero,Cerro,Robinia.
Se volete sono ben accetti indirizzi di negozi dove poter spuntare buoni prezzi in PVT.
Ciao e aspetto Vs consigli.
Commenta
-
Originalmente inviato da Billo Visualizza messaggioCiao a tutti, questo è il mio primo post in questo forum, il mio nome è Camillo e vivo in Abruzzo.
Ho la necessità di acquistare una motosega vera da affiancare alla mia McCulloch che ho stressato abbastanza.
Vorrei andare su di un modello professionale senza eccedere nelle prestazioni, da quello che ho letto qui e in rete vorrei scegliere tra questi marchi e modelli:
Stihl MS260 / 341 / 361
Husqvarna 353 / 359 / 365 / 570 / 346XP / 357XP
Jonsered CS 2152
So che tra le Husky e le Jonsered ci sono modelli semi professionali o hobbystici (come anche in Stihl ma loro le hanno suddivise) con carcasse in plastica e non vorrei incappare in questi modelli, accetto consigli di qualsiasi genere per questo scrivo su questo forum.
Il tipo di legno per il quale verranno impiegate è:
Rovere, Carpino chiaro,Carpino nero,Cerro,Robinia.
Se volete sono ben accetti indirizzi di negozi dove poter spuntare buoni prezzi in PVT.
Ciao e aspetto Vs consigli.
Certo se ti orientassi su Stihl 361, Husqvarna 357XP o Jonsered 2156 credo che non potresti che trovarti soddisfatto delle prestazioni.
Non ci dici di dove sei, quindi diventa difficile indicarti rivenditori dove fare buoni acquisti. Se fossi della zona Piemonte/Liguria, potrei indicarti dove acquiatare la Jonsered 2156 a 570 € (prezzo di listino 960 €).
Dacci qualche informazione in più.
Ciao.
P.S. Tra i modelli da te citati nessuno ha il carter motore in plastica.PiGì
Commenta
-
Ciao PiGi,grazie della risposta, sono un utente occasionale, abito in provincia di Chieti ma posso spostarmi anche in zona Pescara, non lavoro con il taglio del legname, ma la scorta per l'inverno me la faccio da me.
Ho notato che tra le Husky ci sono dei modelli(credo siano Hobbystici vero?) che hanno i carter in plastica, be vorrei stare alla larga da questi, come vedi ho citato modelli che hanno tutti carter in metallo(vero?).
Di Husky 357XP in rete(eBay) se ne trovano a prezzi decenti, cosa ne pensi, se sono rivenditori autorizzati (vale anche per le altre marche) conviene comprare da loro?
Vorrei un attrezzo che non dia problemi, uno di quelli che quando ne hai necessità non ti faccia fermare il lavoro.
Della zona da te consigliata non vendono per corrispondenza?
Ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da Billo Visualizza messaggioCiao PiGi,grazie della risposta, sono un utente occasionale, abito in provincia di Chieti ma posso spostarmi anche in zona Pescara, non lavoro con il taglio del legname, ma la scorta per l'inverno me la faccio da me.
Ho notato che tra le Husky ci sono dei modelli(credo siano Hobbystici vero?) che hanno i carter in plastica, be vorrei stare alla larga da questi, come vedi ho citato modelli che hanno tutti carter in metallo(vero?).
Di Husky 357XP in rete(eBay) se ne trovano a prezzi decenti, cosa ne pensi, se sono rivenditori autorizzati (vale anche per le altre marche) conviene comprare da loro?
Vorrei un attrezzo che non dia problemi, uno di quelli che quando ne hai necessità non ti faccia fermare il lavoro.
Della zona da te consigliata non vendono per corrispondenza?
Ciao.
Per quanto riguarda l'acquisto, come si è più volte ripetuto in questo forum, con la motosega compri anche la garanzia e l'assistenza, quindi la differenza di poche decine di euro fra il miglior prezzo e-bay e il prezzo del rivenditore vicino a casa tua non giustifica quasi mai la scelta di acquistare in internet.
Per i modelli invece al tuo posto mi orienterei su una 50cc, poca differenza di resa rispetto alle 56cc, soprattutto se utilizzata solo per far legna per una famiglia, risparmio di un pò di soldi e di un pò di fatica.
Quindi se ti piace la Stihl la 260, se preferisci le svedesi la 346xp o la cugina Jonsered, ma a mio avviso la soluzione migliore sarebbe la Husqvarna 353 o jonsered 2152, macchine professionali ma al tempo stesso facili da usare e con un rapporto qualità prezzo molto buono.
Ciao.
Commenta
-
Grazie anche a te gepedue, la differenza di prezzo che ho riscontrato tra uno dei rivenditori Husky della mia zona e quelli in rete (dei quali anche di rivenditori autorizzati Husky) per una 357XP era di 100 e più euri in quanto il prezzo medio in rete era di 640 euri mentre il rivenditore della mia zona non è sceso dal prezzo di listino.
Stessa cosa dicasi per la Jonsered, con il prezzo suggerito da Lumberjack non acquistavo nemmeno la metà della 2156, rottamazione inclusa.
Comunque ripeto i vostri consigli sono ben accetti.
E sono graditi indirizzi dove rivolgermi per trovare buoni prezzi, perchè spero che se punto su di una motosega professionale, non avrò tanto bisogno di fare assistenza, altrimenti mi tengo la McCulloch e quando si rompe la cambio con una del supermercato.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Billo Visualizza messaggioCiao PiGi,grazie della risposta, sono un utente occasionale, abito in provincia di Chieti ma posso spostarmi anche in zona Pescara, non lavoro con il taglio del legname, ma la scorta per l'inverno me la faccio da me.
Ho notato che tra le Husky ci sono dei modelli(credo siano Hobbystici vero?) che hanno i carter in plastica, be vorrei stare alla larga da questi, come vedi ho citato modelli che hanno tutti carter in metallo(vero?).
Di Husky 357XP in rete(eBay) se ne trovano a prezzi decenti, cosa ne pensi, se sono rivenditori autorizzati (vale anche per le altre marche) conviene comprare da loro?
Vorrei un attrezzo che non dia problemi, uno di quelli che quando ne hai necessità non ti faccia fermare il lavoro.
Della zona da te consigliata non vendono per corrispondenza?
Ciao.
Per il resto concordo con quanto detto da gepedue: giudico le Husqvarna 353/Jonsered 2152 gran belle macchine, più che adeguate alle tue esigenze.
Se proprio vuoi una scheggia potresti pensare alla nuova Husky 346XP (= Jonsered CS2153) con cilindrata aumentata da 45 a 50 cc e conseguente aumento di potenza.
Per quanto ne so però la CS2153 non è ancora disponibile in Italia. In proposito potrebbe essere più preciso sam85.
Anch'io, come gepedue, preferirei comprare da un concessionario e, a tale proposito, ti invio con MP il link al sito del venditore di cui ti parlavo prima: ha in promozione alcuni modelli Jonsered.
Ciao.PiGì
Commenta
-
Ciao Billo, confermo quello acennato da Lumberjack, la CS-2153 sarà disponibile dalla primavera del prossimo anno.
Se vuoi optare però per una macchina professionale ci son sempre le CS-2152, 2156 e 2159.
Il primo e il terzo modello sono veramente molto buone anche se non fanno parte del segmento superprofessionale e montano in ogni caso il carter motore in lega di magnesio, mentre con la CS-2156 sei su una macchina completamente professionale. Accelerazione da brivido e molto aggressiva nel legno.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da Billo Visualizza messaggio.... perchè spero che se punto su di una motosega professionale, non avrò tanto bisogno di fare assistenza, altrimenti mi tengo la McCulloch e quando si rompe la cambio con una del supermercato.
Ciao
Poi non capisco una cosa, non hai fissato un limite di spesa, quindi per te che differenza fa aver pagato poco una 357xp od aver pagato il giusto una 353 dal tuo rivenditore?
Secondo me la differenza è che con la 353 alla fine avrai speso di meno ed avrai una macchina più giusta per te, come ti hanno consigliato anche altri utenti più esperti di me.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggioHusqvarna 353 (o Jonsored 2152, sono la stessa cosa) e sei sicuro. Una superprofessionale mi sembra eccessiva. scegliendo uno di queste due macchine, hai ottime prestazioni, con un costo abbastanza contenuto
Quoto in pieno e aggiungo alla lunga lista dei suggerimenti (spero di non causare emicranie) la Stihl MS 280, di cui sono felice possessore. Non è professionale, ma nemmeno hobbistica: è classificata Farmer, quindi ottima per fare legna, non troppo pesante e ben bilanciata. Se ti prende la voglia con quella puoi permetterti anche qualche abbattimento discreto.
Dal mio rivenditore a S. Fior (TV) l'ho avuta per € 650 con casco forestale, due flaconcini di olio per miscela e una catena in più; credo che i prezzi siano più o meno allineati.
Saluti a tutti_
Commenta
-
Originalmente inviato da Cromakey Visualizza messaggioSe ti prende la voglia con quella puoi permetterti anche qualche abbattimento discreto.
Si tratta di una 55 CC da quasi 4 cv! Con quella (e con altre non pro) ci puoi abbattre quello che vuoi, lunghezza lama permettendo (ma questo vale anche per le professionali). Conosco gente che con motoseghe di questo tipo ci fa 1000 quintali all'anno.
Sembra quasi che ci sia la tendenza a pensare che per abbattere sia necessaria una motosega professionale.
Le professionali sono progettate per poter resistere e durare in mano a chi per mestiere e senza riguardi tira loro il collo 8/10 ore al giorno e fa magari 5000 o più quintali all'anno. Normalmente hanno anche un più favorevole rapporto peso/potenza, ma nell'utilizzo normale anche intenso, una farmer come la ms280 (ed altre) fa lo stesso lavoro di una pro.
Ciao.PiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggioQualche abbattimento discreto???
Si tratta di una 55 CC da quasi 4 cv! Con quella (e con altre non pro) ci puoi abbattre quello che vuoi, lunghezza lama permettendo (ma questo vale anche per le professionali). Conosco gente che con motoseghe di questo tipo ci fa 1000 quintali all'anno.
Sembra quasi che ci sia la tendenza a pensare che per abbattere sia necessaria una motosega professionale.
Le professionali sono progettate per poter resistere e durare in mano a chi per mestiere e senza riguardi tira loro il collo 8/10 ore al giorno e fa magari 5000 o più quintali all'anno. Normalmente hanno anche un più favorevole rapporto peso/potenza, ma nell'utilizzo normale anche intenso, una farmer come la ms280 (ed altre) fa lo stesso lavoro di una pro.
Ciao.
meditate gente, meditateS-Riki
Commenta
-
Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggioQualche abbattimento discreto???
Si tratta di una 55 CC da quasi 4 cv! Con quella (e con altre non pro) ci puoi abbattre quello che vuoi, lunghezza lama permettendo (ma questo vale anche per le professionali). Conosco gente che con motoseghe di questo tipo ci fa 1000 quintali all'anno.
Sembra quasi che ci sia la tendenza a pensare che per abbattere sia necessaria una motosega professionale.
Le professionali sono progettate per poter resistere e durare in mano a chi per mestiere e senza riguardi tira loro il collo 8/10 ore al giorno e fa magari 5000 o più quintali all'anno. Normalmente hanno anche un più favorevole rapporto peso/potenza, ma nell'utilizzo normale anche intenso, una farmer come la ms280 (ed altre) fa lo stesso lavoro di una pro.
Ciao.,si riescono a fare per quanti giorni di seguito?
E con che livello di attenzione e sicurezza?
O forse sono io ad essere troppo deboluccio per fare il boscaiolo?
Quest' estate mi facevo sei-sette ore al giorno per cinque giorni consecutivi,e devo ancora riprendermi
Commenta
-
Quoto in pieno Lumberjack, ha perfettamente ragione sulla mentalità del: "devo abbattere un albero grande mi serve la motosega grande"
Ammetto che rileggendo il mio post mi sono espresso male, intendevo che con la 280 ci si può spingere anche verso un uso ben più impegnativo del fare legna, sempre tenendo presente che non ci si può improvvisare boscaioli canadesi da un giorno all'altro
Saluti a tutti, Matteo_
Commenta
-
Buon giorno a tutti, vi ringrazio dell'accoglienza e degli ottimi consigli, edesso siamo in fase di decisione anche se c'è poco da decidere.
I modelli che mi avete proposto sono tutti ottimi per l'uso che ne devo fare, ma siccome la Sthil, mi hanno detto, non consente ai suoi rivenditori di vendere i loro prodotti on-line ( e questo si traduce per me il dover acquistare nella mia zona a prezzi non concorrenziali), credo, anzi sono più che sicuro che la mia scelta andrà a cadere su Husky o Jonsered.
Si Cromakey, condivido il tuo pensiero e accetto il consiglio della MS280, ma non riesco a capire per quale motivo tale mts costa quanto una professionale di altra marca, si perchè le Stihl costano, a parità di classe molto di più di una Husky o Jonsered.
In questi giorni mi consiglio con mio fratello e vediamo su quale andrà a cadere la scelta.
Commenta
-
Originalmente inviato da Billo Visualizza messaggiocondivido il tuo pensiero e accetto il consiglio della MS280, ma non riesco a capire per quale motivo tale mts costa quanto una professionale di altra marca, si perchè le Stihl costano, a parità di classe molto di più di una Husky o Jonsered
Quando ho scelto la 280 era l'acquisto migliore, visto che per una Husky professinale i concessionari della zona volevano più soldi della Stihl e aggiungevano meno aggiunte bonus (solo 1 catena):
- oltre € 700 per la 357-XP
- circa € 660 per la 353, meno pesante ma meno potente
Ora non so se è il concessionario Stihl economico e quelli Husqvarna cari...credo vari molto da zona a zona!
Comunque scegli - Stihl, Husky, Jonsered - non sbagli: segui il cuore ( e il portamonete!)
Saluti!
Commenta
-
Secondo me stiamo un poco divagando, Billo ha fatto una richiesta abbastanza precisa:
Originalmente inviato da Billo Visualizza messaggio.....Vorrei andare su di un modello professionale senza eccedere nelle prestazioni, da quello che ho letto qui e in rete vorrei scegliere tra questi marchi e modelli:
Stihl MS260 / 341 / 361
Husqvarna 353 / 359 / 365 / 570 / 346XP / 357XP
Jonsered CS 2152
...
Originalmente inviato da Cromakey Visualizza messaggioQuoto in pieno e aggiungo alla lunga lista dei suggerimenti (spero di non causare emicranie) la Stihl MS 280, di cui sono felice possessore....
Originalmente inviato da Cromakey Visualizza messaggioLe Stihl costano tutte un po' di più, vuoi per l'alone di "miglior marca di motoseghe al mondo" che le circonda, vuoi per politiche aziendali (le fotocamere Canon costano tutte più delle Nikon, anche se sono praticamente pari).
....
Originalmente inviato da Billo Visualizza messaggioI modelli che mi avete proposto sono tutti ottimi per l'uso che ne devo fare, ma siccome la Sthil, mi hanno detto, non consente ai suoi rivenditori di vendere i loro prodotti on-line ( e questo si traduce per me il dover acquistare nella mia zona a prezzi non concorrenziali), credo, anzi sono più che sicuro che la mia scelta andrà a cadere su Husky o Jonsered.
Ciao.
Commenta
-
Dai gepedue, non stanno divagando mica, stanno aggiungendo opinioni e pareri alla discussione.
Se non avessi voluto ascoltare opinioni diverse e variegate non avrei postato quì, avrei sicuramente scelto tra le mie citate e sicuramente avrei fatto una scelta ottima.
Comunque questo forum mi mancava, sono iscritto ad altri di più variegate specialità ma questo e davvero.
Inoltre quando si scalda e la spengo non ne vuole sapere di ripartire!?Ultima modifica di Actros 1857; 08/11/2007, 12:48.
Commenta
-
Originalmente inviato da Billo Visualizza messaggioInoltre quando si scalda e la spengo non ne vuole sapere di ripartire!?
Prova a leggere che se non mi sbaglio se n'era parlato già...ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Ecco se dovessi seguire il portamonete, come mi ha consigliato giustamente Cromakey, opterei per la 2156 ma dalle offerte che mi hanno fatto la differenza è di circa 60euri.
Altro motivo della indecisione è che la spesa, ma potrei speranzosamente chiamarlo investimento, devo farlo con mio fratello, e non vorrei che poi lui se ne debba pentire.
Spero di farmi capace entro il fine settimana.
Arciao che mi son venuti a chiamare per uscire.
Camillo.
Commenta
Commenta