ciao tigrotto sono della provincia di roma ,l'ho pagata 570 euro...che ne dici?ho visto anche la sthil 260,molto leggera ed è una gran bella macchina anche lei prof.,certo il prezzo è carino ,ma penso che se serve la prendo ,piano piano poi me la pago.(faccio il potatore e giardiniere per hobby)ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da tigrotto Visualizza messaggio....chi ben comincia è a 1/2 dell'opera..
..e con quella sei a 3/4..
..effettivamente è un pò cara ma ne vale la pena perchè ti darà tante soddisfazioni..di dove sei e quanto l'hai pagata ?
Commenta
-
Ciao a tutti, non ho più avuto vostri consigli per la scelta della motosegha.
il prezzo della motosegha echo 3700 è di 300 euro compreso di : una lama di scorta, 5 litri di olio da taglio,archetto per limare, tanica da 10 litriper benzina in metallo e 2 bocettini di olio per creare la miscela.
Cosa ne pensate?
il modello superiore la sc 4200 costa 50 euro n più.
ciao e grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Erbubi Visualizza messaggioCiao a tutti, non ho più avuto vostri consigli per la scelta della motosegha.
il prezzo della motosegha echo 3700 è di 300 euro compreso di : una lama di scorta, 5 litri di olio da taglio,archetto per limare, tanica da 10 litriper benzina in metallo e 2 bocettini di olio per creare la miscela.
Cosa ne pensate?
il modello superiore la sc 4200 costa 50 euro n più.
ciao e grazie
Avresti un piccola signora motosega, con tanto di carter in lega di magnesio ad un prezzo che probabilmente non troveresti in nessuno marchio concorrente.
Comunque 350 € per la CS4200 é un buon prezzo.
Ciao.Ultima modifica di Lumberjack; 05/01/2008, 19:22.PiGì
Commenta
-
ciao vinceco è da anni che uso prodotti sthill se posso darti un consiglio la 200t è veramente potente e maneggevole (ne ho tre) , devi stare attento però a tenerla sempre pulita , specialmente l'aspirazione per il raffreddamento del motore (carter dove c'è la corda di accensione). ogni tanto smontalo e dagli una bella soffiata ti dirò... io lelavo con l'idropulitrice chiaramente facendo attenzione a non far entrare l'acqua nel carburatore.
la sthill a mio parere dovrebbe cercare dimigliorare i carburatori in quanto dopo un po danno problemi (specialmente sui soffiatori). i carburatori sono made in china poi non so se è questo che fa la differenza.che dire, secondo me il prezzo lo fa anche la marca purtroppo , mati assicuro che se hai un occhio di riguardo ti durerà molto ciao!
Commenta
-
Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggioei lumberjack che mi dici del mio acquisto?per adesso una poi vedo in seguito se serve anche la 260sthil.l'ho provata su un olivo da 35cm è una bomba ...speriamo chenon scoppisa ahahah ciao a presto a tutti
Personalmente penso che la soluzione 192t + MS250 potesse esserti sufficiente, ma è chiaro che quella scelta (200t + eventuale 260) è supriore ed eccellente, quindi ...
Congratulazioni e avanti tutta!
Ciao.PiGì
Commenta
-
x lumberjack,ti ringrazio per i consigli che mi hai dato,poi ti farò sapere come procede .
x matteo 79,grrazie per tutti i tuoi suggerimenti ,credo proprio che ne terrò conto per un buon mantenimento della motosega(dato il prezzo).ciao a presto un salutone a tutti del forum motoseghe,continuerò a seguirvi e come avrò bisogno vi interpellerò. di nuovo GRAZIE
Commenta
-
Salve a tutti! Sono intenzionato ad acquistare una MS260, secondo voi chi la possiede e la conosce bene, mi sapete dire se e' veloce, e piu' o meno su che diametro per querce e castagno riesco a lavorare? Accetto consigli di altre marche da prendere in considerazione con stesse caratteristiche?
Grazie mille
Commenta
-
Speedy MS260
Originalmente inviato da REXGE Visualizza messaggio...sono intenzionato ad acquistare una MS260 [...] mi sapete dire se e' veloce?
- Più veloce della MS260, nella stessa fascia ci ciliindrata, c'è l'Husqvarna 346XP con cilindrata incrementata a 50cc (14.100 giri).
- La corrispettiva Jonsered di questa Husky (la 2152) potrebbe avere anch'essa più giri della Stihl ma non sono riportati sul sito del produttore, forse Sam85 ti sa dire di più.
Per i diametri è meglio se ti risponde chi la usa più spesso di me, anche se l'ho usata su Roverelle fino a 35cm di diametro, con montata barra da 40cm e non ha fatto una piega...certo che la catena era nuova.
Spero di esserti stato utile, saluti_
Commenta
-
Originalmente inviato da Cromakey Visualizza messaggio- La corrispettiva Jonsered di questa Husky (la 2152) potrebbe avere anch'essa più giri della Stihl ma non sono riportati sul sito del produttore, forse Sam85 ti sa dire di più.
_
La CS2152 è la "gemella" della Husqvarna 353.
Ciao.PiGì
Commenta
-
Nuovo del Forum
Buongiorno a tutti! Sono nuovo del forum e con questo messaggio intendo presentarmi un po'. Premetto che vi seguo da tempo e trovo molto interessanti le vostre discussioni e così ho deciso anche io di iscrivermi per scambiare quattro chiacchere e un po di pareri. Uso le mie tre motoseghe occasionalmente e per quel che mi riguarda sono soddisfatto dei mezzi che ho , lascio poi a voi ulteriori commenti. I miei mezzi sono una jonsered 2145 turbo , una 2150 turbo ed un husqvarna 88 o 90 . Ancora io e mio padre compreso il rivenditore della jonsered non abbiamo capito di quale modello si tratti essendo una macchina datata e senza piu un briciolo di targhetta che ci dica qualcosa. Mio padre l'ha acquistata a metà degli anni settanta ed ora non si ricorda bene quale modello sia!!! Comunque macchina molto affidabile che ancora oggi ci da delle belle soddisfazioni. Un saluto a tutti e un arrivederci a prestoMarco74
Commenta
-
Salve, ritornando al discorso della sthil ms260 io vorrei prenderla equipaggiata con barra da 45. Ringrazio CROMAKEY per la semplice e chiara spiegazione. Non ero mai riuscito a capire quali fossero i giri con cui viaggiava la stihl e l'Husqvarna, avevo preso anche in considerazione la jonsered 2153, pero per una questione di concessionario e assistenza preferisco lo stihl. Inoltre credo che nel mio caso 100 giri di differenza non mi comportino nulla.
Commenta
-
SOLO LANDINI
-
Originalmente inviato da REXGE Visualizza messaggioSalve, ritornando al discorso della sthil ms260 io vorrei prenderla equipaggiata con barra da 45. Ringrazio CROMAKEY per la semplice e chiara spiegazione. Non ero mai riuscito a capire quali fossero i giri con cui viaggiava la stihl e l'Husqvarna, avevo preso anche in considerazione la jonsered 2153, pero per una questione di concessionario e assistenza preferisco lo stihl. Inoltre credo che nel mio caso 100 giri di differenza non mi comportino nulla.
Commenta
-
Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggioIo punterei piu su una barra da 40cm,catena rigorosamente 3.25.
Quanto al passo della catena quello da 3.25, se esistesse, sarebbe adatto forse ad una barra da 5 metri!
Infatti 3.25 (pollici) X 2,54 = 8.255 cm!
Il valore corretto è 0.325 (opp. .325 = 0.8255 cm).
Hai solo sbagliato a mettere il punto decimale.
Ciao.PiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da Cromakey Visualizza messaggioCiao Rexge, se per veloce intendi come giri/minuto direi di si, visto che viaggia a 14.000 giri/minuto, ma non è la più veloce della categoria.
- Più veloce della MS260, nella stessa fascia ci ciliindrata, c'è l'Husqvarna 346XP con cilindrata incrementata a 50cc (14.100 giri).
- La corrispettiva Jonsered di questa Husky (la 2152) potrebbe avere anch'essa più giri della Stihl ma non sono riportati sul sito del produttore, forse Sam85 ti sa dire di più.
Per i diametri è meglio se ti risponde chi la usa più spesso di me, anche se l'ho usata su Roverelle fino a 35cm di diametro, con montata barra da 40cm e non ha fatto una piega...certo che la catena era nuova.
Spero di esserti stato utile, saluti_
Roberto
Commenta
-
Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggioti devo correggere; la 346xp gira a 14700. Roberto
Sul sito svizzero dell'Husqvarna (perchè su quello ITA non c'è la 346XP da 50cc??) dichiarano un'altra velocità per la versione evoluta: http://www.it.husqvarna.ch/node1556.aspx?pid=12801
Buona giornata a tutti!
Commenta
-
Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggioti devo correggere; la 346xp gira a 14700.... con un paio di lavoretti, oltre 15.000
WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioVolendo anche qualcosa in più... con un paio di lavoretti, oltre 15.000
Roberto
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioVolendo anche qualcosa in più... con un paio di lavoretti, oltre 15.000
CiaoPiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da tl90 Visualizza messaggiosarei intenzionato a prendere una 372xp husqvarna al posto della vecchia ma gloriosa 254xp che ne dite del prezzo 690 euro più iva?
saluti
Commenta
Commenta