Originalmente inviato da Tommy361
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
-
X adelix24
Tra la 066 e la MS660 il motore è sempre lo stesso, in termini di potenza e di tecnologia.
X alberto64
La 044 è una grande motosega, 600 euro è un buon prezzo. Anche se è la versione precedente la differenza con la MS440 è minima. Ti dirò che ho notato una maggiore resistenza di motore della 044 rispetto alla MS440. Dal commerciante fatti almeno regalare qualcosa....
buon taglio...
Commenta
-
Io "avevo" una 044 comperata usata, avevo perchè l'anno scorso l'ho prestata a mio zio per usarla con il verricello e non l'ho mai rivista
Cmq è una gran motosega una delle migliori che ho mai usato e infatti da quando l'ho presa ho comperato un'altra Stihl.....
Cmq a mio parere è un po' caretta a 600 euri, la mia quando l'ho comperata aveva 2 anni me l'hanno venduta a 400 euri con lama e catena nuova.... diciamo che era abbastanza usata però in buone condizioni.
Commenta
-
Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggioper Lamberjack
Sono andato in giro per sentire il prezzo della 346xp vecchia edizione e di 550euro con tanica di olio da 5litri una catena di scorta,della nuova edizione non e ha ancora vendute ma mi ha detto che costa 50euro in piu.
Ciao.PiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da Pacio Visualizza messaggioIo "avevo" una 044 comperata usata, avevo perchè l'anno scorso l'ho prestata a mio zio per usarla con il verricello e non l'ho mai rivista
Cmq è una gran motosega una delle migliori che ho mai usato e infatti da quando l'ho presa ho comperato un'altra Stihl.....
Cmq a mio parere è un po' caretta a 600 euri, la mia quando l'ho comperata aveva 2 anni me l'hanno venduta a 400 euri con lama e catena nuova.... diciamo che era abbastanza usata però in buone condizioni.
Me l'aveva detto che sarebbe andata via subito, e così è stato.
Volevo chiedervi qual è la taglia minima di motore per portare una lama da 50.
Ho trovato una stihl ms-390 nuova a 640 euro ivata, con lama da 50.
Però un commerciante mi ha detto che per la lama da 50 occorre una motosega da 70cc, e 60cc non bastano.
E' vero?
Commenta
-
No, non è vero!
Alcuni commercianti di motoseghe non ne hanno mai usata una e spesso dicono cose che hanno sentito dire 30 anni fa dallo zio ...
Le varie Husqvarna 357XP, Jonsered 2156, Stihl MS361 ecc. (macchine di 55-60 cc) possono motare tranquillissimamente una barra da 50 cm e anche di più.
La Stihl MS 390 può usare tranquillamente anche una lama da 63 cm.
Ciao.PiGì
Commenta
-
X alberto64, non penso ci siano problemi con lama da 50... Io ho appena preso la Ms 361 con lama da 45 però poteva montare benissimo una lama da 50...
di sicuro con una 70 cc va meglio però devi calcolare anche il peso in più della motosega e devi valutare anche come la utilizzerai, se devi abbattere grosse piante di sicuro meglio una 70 ma se poi la devi utilizzare anche per la sramatura....
Commenta
-
Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggiono jonsered no partyOriginalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioNon so perchè ma anche la mia è uguale!!!!
Chissà come mai due Jonsered nuove....mah......
WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggiouna jonsered non costa nemmeno tanto
http://cgi.ebay.it/Motosega-JONSERED...ayphotohosting
Tra una CS2145 e una CS2156 c'è una certa differenza, in tutti i sensi, come tra una Stihl MS230 (che non costa neanche tanto) e una MS361, ecc.PiGì
Commenta
-
Per huspas
Si tratta comunque di una 2145 della serie precedente a quella che trovi in commercio oggi. E' per intenderci la serie che ho acquistato io nel 2002 , in produzione fino al 2006 se non erro ( e quì i più esperti potrebbero correggermi). Quindi il prezzo non è poi così basso visto che la macchina (in teoria) potrebbe essere rimasta invenduta per circa 5 anni , considerando oltretutto che il modello nuovo è in commercio già da un pò.
Saluti.Marco74
Commenta
-
Originalmente inviato da m.santiano Visualizza messaggioSi tratta comunque di una 2145 della serie precedente a quella che trovi in commercio oggi. E' per intenderci la serie che ho acquistato io nel 2002 , in produzione fino al 2006 se non erro ( e quì i più esperti potrebbero correggermi). Quindi il prezzo non è poi così basso visto che la macchina (in teoria) potrebbe essere rimasta invenduta per circa 5 anni , considerando oltretutto che il modello nuovo è in commercio già da un pò.
Saluti.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioNon so perchè ma anche la mia è uguale!!!!
Complimenti per l'acquisto, l'hai già fatta urlare?
Il suono è molto più gradevole di quello Stihl e il motore risponde sempre bene all'acceleratore. Per ora non posso lamentarmi....
Chissà come mai due Jonsered nuove....mah...
ma vorrei montare una catena quadra e non semiquadra come quella che ho su adesso per vedere come và
Commenta
-
Delle jonsered ne ho sempre sentito parlare bene e personalmente ne ho usata una vecchia di cilindrata 51 cc lama 50 e devo dire che nonostante l'età è una bestia.
Io personalmente uso huvsquarna 353 maneggievole leggera e potente e già una macchina professionale ma va ben anche ad uno come me che taglia 100q l'anno per uso personale prima avevo una oleo-mac 940 macchina senza pretese ma che non ha detto mai di nò
Comunque l'huvsquarna è un'altro pianeta
Commenta
-
Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggiocanta che è un piacere e va più che bene
ma vorrei montare una catena quadra e non semiquadra come quella che ho su adesso per vedere come vàWHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggioper lumberjack
nessuna offesa per le jonsered io dicevo che il prezzo per una "entry level" da 42cc
il danno non è tanto in termini economici se pensi che una m230 sthil l'ho vista 450
quella con 165 euro te la porti a casa senza neanche bisogno di alzarti dalla sedia
Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggioDelle jonsered ne ho sempre sentito parlare bene e personalmente ne ho usata una vecchia di cilindrata 51 cc lama 50 e devo dire che nonostante l'età è una bestia.
Io personalmente uso huvsquarna 353 maneggievole leggera e potente e già una macchina professionale ma va ben anche ad uno come me che taglia 100q l'anno per uso personale prima avevo una oleo-mac 940 macchina senza pretese ma che non ha detto mai di nò
Comunque l'huvsquarna è un'altro pianeta
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioSe ci monti su una Oregon 21LP o ancora meglio la Multicut e tagli legno pulito (quindi niente terra e porcherie varie) specialmente sul faggio, va giù ancora di più... Veramente una bella macchina la 2156 !!!
Ciao a tutti.PiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggioIo monto normalmente proprio la Oregon 21LP e non trovo neppure che perda più facilmente il filo rispetto alle semitonde. Ciao!!!
WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Buona sera
Sono nuovo del forum, leggo queste pagine da un po’ di tempo trovandole molto interessanti e ben gestite.
Da un paio d’anni taglio, per uso personale, legna da ardere (robinie da 30/50cm di diametro)con una vecchia Oleomac da 50cc(?) e lama da 50.
Vorrei comperare una motosega professionale . Ho chiesto in giro e questi sono i prezzi:
ms 341 € 690/730
ms 361 € 730/760
357xp € 730/770
2156 € 740
Tutte consigliate con lama da 45 e una catena in omaggio.
Cosa ne pensate?
Commenta
-
Ciao Farmer55, benvenuto!
Con questa domanda rischi di scatenare una bagarre tra gli eventuali tifosi dei vari marchi!
Personalmente penso che tu abbia già ristretto la scelta al meglio delle professionali di classe media presenti sul mercato: qualunque scelta sarà ottima.
La Stihl MS341, personalmente, non la capisco molto, così vicina alla 361 e tuttavia inferiore. Può comunque essere una buona scelta anche lei, dipende da che differenza dai alla differenza di prezzo che la separa dalla MS361.
357XP e CS2156 sono in pratica la stessa macchina, su queste, a parità di altre condizioni, si può anche seguire il gusto personale.
I prezzi mi sembrano nella media, anche se si trovano a qualcosa in meno (ma anche a qualcosa in più).
Da queste parti la CS2156 si trova in offerta a 570 €, ma tu sei un po' lontano.
In definitiva, scegli secondo i tuoi gusti, magari provando almeno a maneggiare un po' i vari modelli, che comunque non sbaglierai.
Ciao.PiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da Farmer55 Visualizza messaggioBuona sera
Sono nuovo del forum, leggo queste pagine da un po’ di tempo trovandole molto interessanti e ben gestite.
Da un paio d’anni taglio, per uso personale, legna da ardere (robinie da 30/50cm di diametro)con una vecchia Oleomac da 50cc(?) e lama da 50.
Vorrei comperare una motosega professionale . Ho chiesto in giro e questi sono i prezzi:
ms 341 € 690/730
ms 361 € 730/760
357xp € 730/770
2156 € 740
Tutte consigliate con lama da 45 e una catena in omaggio.
Cosa ne pensate?
Commenta
-
regolazione Jonsered 2156
Dopo aver usato la mia 2156 x circa 5-6 ore dovrei procedere con delle piccole regolazioni della carburazione.
Mi spiego:
- quando la accendo (patre bene ...) devo lasciarla scaldare bene altrimenti sembra "ingolfarsi", ovvero non è subito pronta ad accelerare
- come regime al max mi sembra già buono
Premetto che sono ancora installati i fermi sulle viti L ed H, e la macchina è regolata "come da fabbrica".
Ho provato ad aprire la vite L in senso antiorario (ovvero + benzina) ma è già al max non riesco a svitarla di +.
Mi sono recato c/o un rivenditore x una affilata alla catena e ho posto il quesito. Lui mi ha detto di lasciarla come è attualmente. Ovvero non toccare niente.
Un altro, ossia chi me la ha venduta, mi ha, invece detto che deve togliere i tappi ed effettuare una regolazione alla carburazione.
Nella mia preced 2152 non ho mai dovuto regolare la vite L; ma dopo il rodaggio ho appena (1/4 di giro) toccato la vite H, chiudendola x aumentare un pò i giri a regime max.
Quesito: a chi devo dare retta:
1) regolazione vite L = togliere i tappi...
2) nessuna regolazione = non togliere i tappi ma scaldare la mts ...
E' logico che comunque la mts deve sempre essere lasciata scladare prima di utilizzarla. Ma ripeto a me sembra che non acceleri con la dovuta fluidità/rapidità.
Ringrazio x Vs consigli in merito.
Saluti a tutti
P.S. 2156 = Ottima macchina
Commenta
Commenta