MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Io e mio babbo quando lavoriamo insieme generalmente usiamo motoseghe "diverse",nel senso che se il bosco è medio uno usa la 357 (o la 361) e x lo più abbatte,mentre l'altro usa la 140 o la 242 e spezza.Nell'alto fusto e nel bosco da grossi diametri invece usiamo uno la 385 (o la 372) e l'altro la 357.
    Non è che poi matematicamente uno abbatte solamente e uno spezza solamente,capita anche di abbattere e spezzare in proprio entrambi,ma generalmente facciamo così.

    Commenta


    • Il tuo sarcasmo è veramente divertentissimo.Nella zona alessandrina e sulle colline tortonesi e dell'Oltrepò Pavese si usa questo metodo!Vieni a fare un giro e poi ne parliamo.
      P.S. Ma quando mai mi hai detto di abitare in Piemonte?
      Ribadisco il metedo che da sempre ho visto: prima con una motosega "grossa" si fa l' atterrata delle piante da abbattere poi, con una motosega più piccola e maneggevole si srama e si depezza!Cosa c'è di così strano?

      Commenta


      • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
        Cosa c'è di così strano?
        Che nessun boscaiolo di professione cambia macchina dopo avr abbattuto per sezionare e sramare, si va avanti sempre con la stessa.
        un po' perchè è una perdita di tempo e un po' perchè non è che tra sezionare con la 372 e la 346 ci sia sta gran differenza... anzi vai più veloce con la prima che è decisamente più potente e non perdi tempo a spegnere una, posarla, andare a prendere l'altra accenderla e rimetterti a lavorare per poi rispegnerla e riposarla quando vai ad abbattere quello dopo.
        Che poi quando si lavora in coppia uno possa solo fare abbattimento con una motosega più grossa e l'latro fare solo sramatura e sezionatura con una motosega meno esigente è un altro discorso.
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • Ma poi spiegatemi una cosa visto che io non ne capisco niente se una motosega ce la fa a depezzare 2 metri sopra il taglio di abbattimento perchè non ce la dovrebbe fare ad abbattere?

          Commenta


          • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
            Cosa c'è di così strano?
            Di strano non c'è nulla se non il fatto che tu dica che la 346XP non vada bene per lavorare continuamente a piena barra e che il fatto di avere 2 motoseghe per te sia cosa fondamentale e non un abitudine dei boscaioli della tua zona.
            Tutto qua.
            Resta poi di strano il fatto che tu non riesca a spiegare il motivo e cos si rovinerebbe irreparabilmente di detta motosega dopo un uso intensivo.
            Comincio a pensare che quella frase sia solo frutto di un sentito dire...
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • Ciao tommy 361 riconosco pienamente che una 660 per abbattere vada pure bene, ma scusami....useresti una 660 anche per sramare?????!!!
              Certo se non hai altro a disposizione,capirei....
              Di sicuro cosi' oltre che a sramare ti fai anche un bel po di PALESTRA..

              Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
              Ribadisco che qua in Piemonte,i boscaioli usano due motoseghe in particolare:una abbastanza grossa per fare la battuta(atterramento delle piante da abbattere) e dopo prendono una più piccola e maneggevole per fare sezionamento e sramatuta.Io ringrazio Albyjo per aver spiegato bene quello che intendevo.
              Ciao
              La stessa tecnica che i veri proffessionisti usano in Svezia....
              Soprattutto quando si ha a che fare con gli abeti....
              Ciao.
              Ultima modifica di Actros 1857; 16/06/2009, 14:39. Motivo: Per 'sta volta unisco io...la prossima no...

              Commenta


              • Semplicemente per abbattere una 50 cc mi sembra poco;per sezioinare va benissimo anche se la si usa a piena barra.La si rovina irreversibilmente quando una macchina la si usa per fare quello che non è stata studiata per fare.Se va benissimo per abbattere, mi spieghi che bisogno c'è di commercializzare anche la 357 sempre della serie xp, che ha la stessa range di lunghezza della barra utilizzabile (33-50cm). La presenza di una seconda motosega non la vedo come un dictat,ma come un modo pe rrisparmiare energie e dolori di schiena.
                Vedo che alcuni miei sostenitori ci sono, grazie!!!

                Commenta


                • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                  Semplicemente per abbattere una 50 cc mi sembra poco;per sezioinare va benissimo anche se la si usa a piena barra.
                  dopo questo onestamente credo non ci sia più niente da dire.. si è confutato da solo!
                  Ultima modifica di miscela; 16/06/2009, 15:14.
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                    La si rovina irreversibilmente quando una macchina la si usa per fare quello che non è stata studiata per fare.
                    La macchina è stata progettata per tagliare legna con una barra da 33 a 50 cm. Se la usi entro quei range non vedo perchè dovrebbe rovinarsi, altrimenti scrivevano "se la usate con barra da 50 fate solo pochi tagli altrimenti si rovina", oppure "lunghezza solo per tagli occasionali".
                    Se va benissimo per abbattere, mi spieghi che bisogno c'è di commercializzare anche la 357 sempre della serie xp, che ha la stessa range di lunghezza della barra utilizzabile (33-50cm).
                    Ti sei risposto da solo
                    pe rrisparmiare energie e dolori di schiena.
                    I cc e i CV in plus della 357XP servono per essere più veloci e più performanti ad esempio su essenze dure, quindi a fine giornata un professionista può trovare un leggero vantaggio in termini di resa oraria. Dal mio punto di vista la scelta tra le due va vista sopratutto in quest'ottica.
                    Vedo che alcuni miei sostenitori ci sono, grazie!!!
                    Non è questione di avere sostenitori e di ringraziarli, si tratta solo di saper motivare ciò che si scrive. Tu hai "sparato" che la 346 non va bene per abbattere e si rovina e che per forza se si è boscaioli bisogna avere 2 motoseghe per i diversi impieghi , e mi pare che le motivazioni che adduci per giustificare le tue asserzioni siano molto opinabili.
                    Pensa che a me piacerebbe avere una 70 per abbbattere, una 45 per sramare e una da potatura per rifinire i piccoli rami tipici delle robinie...ma non per questo vado in giro a dire che bisogna per forza averle tutte...infatti mi accontento di una...
                    Giusto per poter capire con chi si sta parlando, tu di cosa ti occupi? Hobbista o professionista? Quanta legna lavori mediamente all'anno?
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • Hobbista da 300 quintali all'anno!!!Va beh, il mondo è bello perchè vario!!!Però, trovo giusto confrontarmi con gente che è più esperta di me,anche a costo di fare "parole"!!!

                      Commenta


                      • rimango dell'idea che sia piccole e leggere che grosse e potenti centrare il modello e' molto difficile ,dipende da molti fattori tra qui la dimensione degli alberi da abbattere,la qualita' dei legnami e le condizioni del terreno su qui si lavora.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                          Nella zona alessandrina e sulle colline tortonesi e dell'Oltrepò Pavese si usa questo metodo!Vieni a fare un giro e poi ne parliamo.
                          Il piemonte l'ho girato abbastanza, e quei pochi posti dove non son stato, ho parlato con gente che ci stà. E il metodo che dici tu, nessun professionista me l'ha mai citato

                          Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                          Ma poi spiegatemi una cosa visto che io non ne capisco niente se una motosega ce la fa a depezzare 2 metri sopra il taglio di abbattimento perchè non ce la dovrebbe fare ad abbattere?
                          L'ho chiesto io anche prima, ma non ho ancora ricevuto risposta

                          Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
                          Ciao tommy 361 riconosco pienamente che una 660 per abbattere vada pure bene, ma scusami....useresti una 660 anche per sramare?????!!!
                          Cambiare macchina, è una perdita di tempo. In posti dove devi farti 1 ora a piedi per arrivare, zaino in spalla con l'attrezzatura, una macchina in più è solo d'ingombro. Poi ogni volta che ti sposti, devi portartela dientro! No no, tutto con 1, e bom

                          Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
                          La stessa tecnica che i veri proffessionisti usano in Svezia....
                          Soprattutto quando si ha a che fare con gli abeti....
                          Ciao.
                          In svezia la meccanizzazione è talmente spinta, che le motoseghe le usano sempre meno

                          Commenta


                          • Si è vero, la meccanizzazione in svezia è davvero forte, ho visto delle macchine che abbattono e sramano in un colpo solo!!!
                            E quel poco di boscaioli che son rimasti, per ottimizzare i tempi utilizzano proprio la motosega che piu si addice al tipo di lavoro!!
                            La velocità con cui riescono a ripulire una pianta è davvero impressionate,e, maneggiare per 8 ore di lavoro una macchina tipo la 346 piuttosto che una 372 o 660ecc....in termini di resa e fatica credimi fa veramente la differenza..
                            Ovviamente questo non è il tuo caso, ma a quei ritmi e livelli di lavoro un professionista minimizza proprio anche questi particolari e tecniche!
                            Poi ci possono essere sempre le eccezzioni,professionisti con una motosega sola, abbattere con una 090 e sramare con una 090... tutto è possibile...compreso le critiche

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                              Giusto per poter capire con chi si sta parlando, tu di cosa ti occupi? Hobbista o professionista? Quanta legna lavori mediamente all'anno?
                              mi pare un messaggio di tipo chat

                              Commenta


                              • ciao albyjo come stai,sono daccordissimo con te la 346 è nata per sramare poi ognuno usa quello che vuole per far tutto, ma ogni macchina è stata creata per un determinato lavoro seno ne facevano una universale per tutto.la mia 357alla fine mela sono dovuta carburare io adesso gira bene.il venditore non mi esprimo nemmeno penso ai gia capito cosa voglio dirti.

                                Commenta


                                • Ho letto tutta questa diatriba sulla 346, nata da affermazioni infondate e mai motivate (la 346 XP, se usata per abbattere si rovina ....).
                                  In realtà la macchina in questione, per le sue caratteristiche di manegevoleza e velocità, è certamente eccellente nel lavoro di sramatura ma questo non significa affatto che non sia adatta all'abbattimento o che sia nata per la sramatura (e che, quindi, un uso diverso sia improprio).
                                  L'ultimo incremento di cilindrata e potenza aumenta poi le performances in fase di abbattimento, tanto è vero che più d'uno l'ha acquistata proprio per questo.
                                  Anche io sono piemontese ed ho sempre usato (come tutti quelli che conosco), tranne casi particolari, la stessa macchina per abbattere e per sramare.
                                  Semmai si utilizzano macchine diverse a seconda del tipo di bosco nel quale ci si trova ad operare (346 XP o similare nel caso di ceduo di dimensioni medio/piccole, 357 o 372 o similari in caso di alberi più grandi, ecc.).
                                  Ciò non toglie che, in caso di persone che lavorano in gruppo, volendo, ci si possa organizzare in modo che ci sia chi abbatte (con motosega più grande) e chi si occupa della sramatura (con motosega più agile).
                                  Quanto all'affermazione
                                  Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggio
                                  ma ogni macchina è stata creata per un determinato lavoro seno ne facevano una universale per tutto.
                                  la giudico un incidente di percorso e non la commento.

                                  Originalmente inviato da ciriciriuno Visualizza messaggio
                                  mi pare un messaggio di tipo chat
                                  E questo mi pare un messaggio sibillino che, comunque, c'entra nulla con la discussione.
                                  Ultima modifica di Lumberjack; 17/06/2009, 14:13.
                                  PiGì

                                  Commenta


                                  • io sono sicuro che con un po di calma e pazienza, senza sentirsi accusati da "STRANE" affermazioni accennate da qualche nostro amico utente, e come sempre se usassimo tutti un po di buon senso, sono convinto che TUTTI!! sappiano la dove meglio si addice la 346...
                                    A tutti BUON TAGLIO

                                    ciao cri86,a livello motoristico stai pur tranquillo che la346 non si rovina per niente,
                                    L'unica cosa, è che dopo ore e ore di utilizzo a piena barra potresti avere una precoce usura della barra ( light) poiche non studiata principalmente per lavori pesanti e a seguire anche un usura piu veloce della catena , poiche una pixel 0.325 a solco stretto, quindi non principalmente concepita per lavori pesanti... tutto qua.
                                    Molte critiche ma nessuna risposta concreta...spero almeno la mia
                                    A presto!
                                    Ultima modifica di albyjo; 17/06/2009, 18:10. Motivo: messaggi consecutivi

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da albyjo
                                      Molte critiche ma nessuna risposta concreta...spero almeno la mia
                                      A presto!
                                      Scusa, ma di che stai parlando?
                                      Non mi pare che cri86 abbia chiesto risposte concrete. Mi pare che piuttosto abbia fatto affermazioni categoriche che molti non condividono.
                                      Semmai è lui che non ha dato alcuna risposta concreta a quanti gli chiedevano "perché mai la 346 XP, se usata per abbattimenti, si rovinerebbe irrimediabilmente?".
                                      Ultima modifica di Lumberjack; 17/06/2009, 19:38. Motivo: Eliminato P.S. divenuto superfluo.
                                      PiGì

                                      Commenta


                                      • come dice Lamberjack nei boschi piemontesi e' meglio portarsi solo una motosega che fara' un po' di tutto, ho detto boschi e non colline (sul lago d'orta le montagne sono belle ripide fidatevi)

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
                                          Si è vero, la meccanizzazione in svezia è davvero forte, ho visto delle macchine che abbattono e sramano in un colpo solo!!!
                                          Dicasi harveste, o processori, quelle macchine.

                                          Originalmente inviato da albyjo Visualizza messaggio
                                          E quel poco di boscaioli che son rimasti, per ottimizzare i tempi utilizzano proprio la motosega che piu si addice al tipo di lavoro!!
                                          La velocità con cui riescono a ripulire una pianta è davvero impressionate,e, maneggiare per 8 ore di lavoro una macchina tipo la 346 piuttosto che una 372 o 660ecc....in termini di resa e fatica credimi fa veramente la differenza..
                                          Ovviamente questo non è il tuo caso, ma a quei ritmi e livelli di lavoro un professionista minimizza proprio anche questi particolari e tecniche!
                                          Di conifere, ne lavoro parecchie anche io. La sramata "nordica" (segue uno schema preciso, di un ordine in cui tagliare i rami, e se la catena deve lavorare a spingere o a tirare) è fatta ANCHE per un vantaggio in velocità, ma il suo bello, è quello che si lavora praticamente sempre con la macchina appoggiata al tronco, così da scaricare di più il peso sul tronco, e meno sulle braccia, di modo che la motosega grossa, non sia un ingombro.
                                          Conosco un polacco che fà la stagione invernale quà, e l'estiva nei paesi nordici, ma del sistema che dici tu delle 2 motoseghe, non me ne aveva mai parlato. Anche perchè (specialmente nei paesi nordici, con la meccanizzazione spinta), se lo fà un boscaiolo, vuoli dire che la macchina non arriva, perciò il posto è scomodo, quindi è più la fatica a camminare avanti e indietro a cambiare motosega, che sramare una pianta

                                          Commenta


                                          • Ti correggo, HARVESTER...
                                            Capisco, evidentemente lui si trova piu comodo a lovorare cosi'......nessuno a imposto tale metodo..

                                            Commenta


                                            • Ho dimenticato una lettera, chiedo venia

                                              (ti correggo, lAvorare, e Ha si scrive con l'h ) se si vuole fare i pignoli, facciamoli bene!

                                              Commenta


                                              • La cosa che mi fa pensare, e molto, è che quelli che parlano di modi di lavoro, di utilizzo di attrezzature, sono sempre quelli che le usano di meno.
                                                Poi sono quelli che, visto che dalle loro parti qualcuno fa così, allora si fa così..
                                                nessuno qui, comunque ha ancora capito la differenza meccanica che c'è tra una motosega d'abbattimento e fra una da sramatura.
                                                e visto che il solo, che dice di aver dato risposte concrete durante tutta la discussione, non ha dette nemmeno questo, beh, lasciamo stare.
                                                Poi quando ho letto la boiata sui "veri professionisti" della svezia...
                                                se non sei dietro a un harvester cosa sei, un pirla?
                                                iI professionista è quello che usa la motosega quotidianamente per guadagnarsi da vivere.
                                                S-Riki

                                                Commenta


                                                • Ma lo sai che con i soldi della vendita dei 300 quintali io mi pago l'università!!!Per me è un modo di guadagnarsi da vivere lo stesso!!!Comunque,penso che la discussione stia degenerando!!!

                                                  Commenta


                                                  • Tecnica di lavoro ad una motosega o a due?
                                                    Per sfizio ho iniziato a chiedere a tutti i boscaioli nostri clienti, fino ad ora ho raccolto le risposte di una decina di professionisti:

                                                    - Uso 1 sola motosega: 4 su 10
                                                    - Uso 2 o più motoseghe: 6 su 10

                                                    L'indagine continua.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                      Tecnica di lavoro ad una motosega o a due?
                                                      Per sfizio ho iniziato a chiedere a tutti i boscaioli nostri clienti, fino ad ora ho raccolto le risposte di una decina di professionisti:

                                                      - Uso 1 sola motosega: 4 su 10
                                                      - Uso 2 o più motoseghe: 6 su 10

                                                      L'indagine continua.
                                                      Ciao anche io generalmente ne uso due(abbatimento e sramatura,anche se tengo a precisare come già detto non è la mia prima attività)....comunque non è una regola fissa ci sono tante variabili che vanno ad influire su queste cose!!!
                                                      Delle volte si va anche solo con una anche se generalmente la "scorta" è sempre meglio averla a portata di mano.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                                        La cosa che mi fa pensare, e molto, è che quelli che parlano di modi di lavoro, di utilizzo di attrezzature, sono sempre quelli che le usano di meno.
                                                        Poi sono quelli che, visto che dalle loro parti qualcuno fa così, allora si fa così..
                                                        nessuno qui, comunque ha ancora capito la differenza meccanica che c'è tra una motosega d'abbattimento e fra una da sramatura.
                                                        e visto che il solo, che dice di aver dato risposte concrete durante tutta la discussione, non ha dette nemmeno questo, beh, lasciamo stare.
                                                        Poi quando ho letto la boiata sui "veri professionisti" della svezia...
                                                        se non sei dietro a un harvester cosa sei, un pirla?
                                                        iI professionista è quello che usa la motosega quotidianamente per guadagnarsi da vivere.
                                                        se non hai capito ancora la differenza tra motosega da abbattimento e sramatura.....credo che il problema allora sei tu.
                                                        Comunque se sei un proffessionista lo sai senzaltro...

                                                        Commenta


                                                        • comunque,che di motoseghe se ne usino due,o per risparmiare tempo e fatica una...cio non toglie che a mio modesto avviso chi dice che la 346 per abbattere non va bene lo dice senza un motivo ben preciso,che magari per fusti abb grandi o essenze impegnative qualcuno preferisca una macchina piu grande con piu coppia ha tutte le ragioni del mondo,ma di certo se lo fa non è perchè la 346 si rovina irrimediabilmente adirittura,lavorando a piena barra,poi sinceramente,non ho nemmeno io capito la differenza tecnica che cè tra una presunta 372 da "abbattimento" e una 346 da "sezionamento" se non per la cilindrata potenza e peso...che poi son sempre da rapportare alle caratteristiche della pianta...saluti

                                                          Commenta


                                                          • Io non ho letto sulle istruzioni della 346xp "si sconsiglia di effettuare abbattimenti o lavorare a piena barra altrimenti la macchina si deteriora irrimediabilmente". Se non lo scrivono loro il resto sono dicerie da bar

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                              Tecnica di lavoro ad una motosega o a due?
                                                              Per sfizio ho iniziato a chiedere a tutti i boscaioli nostri clienti, fino ad ora ho raccolto le risposte di una decina di professionisti:

                                                              - Uso 1 sola motosega: 4 su 10
                                                              - Uso 2 o più motoseghe: 6 su 10

                                                              L'indagine continua.
                                                              io non so' la percentuale, ma molti miei clienti prof. escono con due o piu' motoseghe,credo anche per la paura di rimanere in panne con una e dover tornare a casa,
                                                              pero' io abito in pianura e nella mia zona al bosco o frutteto ci si arriva comodamente con il camioncino

                                                              per il lavoro in montagna non so' ma io personalmente forse non mi porterei su' 2 motoseghe, sarebbero troppo ingombranti se ci devo arrivare a piedi
                                                              Ultima modifica di ROBY 78; 18/06/2009, 21:10.
                                                              Roberto .g.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X