ciao a tutti è poco tempo che uso husquvarna volevo sapere come si comportano ad usarle quando piove,cioe' se si bagnano anno problemi?.grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da Minitaurus 60DT Visualizza messaggio.....
Invece avevo un quesito: meglio catene con dente cromato (tipoo stihl) o non cromato (Oregon) io le uso entrambe.....
Commenta
-
Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggiociao a tutti è poco tempo che uso husquvarna volevo sapere come si comportano ad usarle quando piove,cioe' se si bagnano anno problemi?.grazie. Con la pioggia, altri non ne ha avuti
Commenta
-
si' l'immersione completa in acqua non fa' bene,bisognerebbe smontarla quasi completamente e metterla in un luogo asciutto, si forma anche dell'ossido sia sulla bobina che sul volano,senza parlare dello "sfiorire" delle parti in alluminio; lavorando sotto la pioggia(che non sia un'uragano) il calore medesimo della macchina fa' evaporare l'acqua e umidita' ciao..
Commenta
-
Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggiociao a tutti è poco tempo che uso husquvarna volevo sapere come si comportano ad usarle quando piove,cioe' se si bagnano anno problemi?.grazie
le mie hanno preso acqua in tutti i modi e non hanno problemiS-Riki
Commenta
-
Buona sera a tutti,una piccola curiosità:
io ho due stihl 026 (praticamente erano delle rimanenze di magazzino quando già era da poco uscita la MS 260,solamente che su di una c'è scritto solo 026,mentre nell'altra 026C.In cosa consiste questa differenza,visto che sono completamente identiche?
grazie a tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggioe visto che siamo in tema...sapete per caso se il gruppo termico della 026 può essere montato su una 024?cioè,è possibile montarlo facilmente sostituendo cilindro e pistone,o si deve cambiare albero perchè han una corsa differente??grazie a tutti per eventuali risposte
Commenta
-
Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggioe visto che siamo in tema...sapete per caso se il gruppo termico della 026 può essere montato su una 024?cioè,è possibile montarlo facilmente sostituendo cilindro e pistone,o si deve cambiare albero perchè han una corsa differente??grazie a tutti per eventuali risposte
Commenta
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggiopuo' darsi ,l'avviamento facilitato sono due cose, l'elastostar e la valvola di decompressione, se sono uguali anche su questo non saprei proprio dove cercare, in caso vai da un concessionario stihl e con una scusa gli chiedi la differenza,ciao.
Comunque ha sia l'elastostart che la valvola di decompressione.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da adelix24 Visualizza messaggioGrazie,comunque smanettando su internet ho trovato un sito in tedesco dove testano le varie motoseghe, si chiama "dlg-test.de" e della 026 C dicono appunto ..."mit katalisator" quindi presumo voglia dire con catalizzatore,ma non ne sono sicuro...anche se all'interno la marmitta sembra essere abbastanza "chiusa".
Comunque ha sia l'elastostart che la valvola di decompressione.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggioDella 026C c'erano due versioni che differivano dalla 026 normale una per il tendicatena rapido (senza utilizzo di chiavi ) ed una per il catalizzatore.La versione catalitica aveva stampata in rilievo sulla marmitta la scritta KAT.
Commenta
-
Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggioA me una volta una husqvarna è scivolata in un fiume. Lì ha avuto problemi. Con la pioggia, altri non ne ha avuti
WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Che un prodotto lo trovi in negozi di metrature grandi e non più come un tempo dallo "specialista" si fà per dire,non significa che abbia un valore intrinseco più basso,è un adeguamento ai nuovi veicoli commerciali che appunto sono la grande distribuzione, il commercio elettronico ecc.
Anzi si dovrebbe essere tutti contenti che con questo sistema si abbattono i costi e le profittazioni che certi commercianti si permettevano solamente perche èrano riusciti ad avere dalla casa madre l'esclusiva per una determinata zona.
Certamente un pò di controllo ci deve essere altrimenti avremo solo sputtanamento di prodotti ed aziende,ma non dimenticatevi che il mercato è cambiato.
Commenta
-
Originalmente inviato da silvano600 Visualizza messaggioChe un prodotto lo trovi in negozi di metrature grandi e non più come un tempo dallo "specialista" si fà per dire,non significa che abbia un valore intrinseco più basso,è un adeguamento ai nuovi veicoli commerciali che appunto sono la grande distribuzione, il commercio elettronico ecc.
Anzi si dovrebbe essere tutti contenti che con questo sistema si abbattono i costi e le profittazioni che certi commercianti si permettevano solamente perche èrano riusciti ad avere dalla casa madre l'esclusiva per una determinata zona.
Certamente un pò di controllo ci deve essere altrimenti avremo solo sputtanamento di prodotti ed aziende,ma non dimenticatevi che il mercato è cambiato.
Commenta
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggiotrovare un buon prodotto in un negozio piccolo o grande non fa' differenza la cosa importante e' che bisognerebbe conoscere l'articolo proposto dal negozio i controlli fanno parte dei costi quindi sono a livelli bassissimi ,si' e' vero il mercato e' cambiato ma secondo me' in peggio, oggi trovare qualcosa di qualita' (a parte le solite marche) e' molto difficile ciao.
Commenta
-
si' e' vero anche questo ma molte volte i"piccoli" sono anche molto diffidenti delle persone e se non ti prendono in simpatia non ci ricavi nulla di buono, era successo a me' quando ho preso la stihl ms260 sono andato da un rivenditore vicino chiedendo prezzo, valutazione usato ecc, ho visto che stava troppo sulle sue (non parlo di prezzi ma come persona) , ho cambito posto un negozio piu' lontano ma con persone gentili e professionali, dove poi ho comprato la motosega..
Commenta
-
è capitato a me quando ho lavorato come commesso in un centro commerciale di una nota catena...venne un tale con un decespugliatore sandrigarden,che non partiva,passati gli otto giorni non si poteva fare il cambio,avremmo dovuto prendere il dece compilare carte telefonare alla sandrigarden vedere se passava in garanzia spedirlo a un centro riparazione e attendere l esito contattare il cliente aspettare che ritornasse e riconsegnarglielo...invece sono andato in magazzino,ho alzato il minimo svitato un po l unica vite che aveva il carburatore (conoscevo il modello fortunatamente) e come per magia è partito,e il cliente è andato a casa soddisfatto!queste scene si possono anche vedere spesso nei piccoli centri specializzati,nella grande distribuzione il 99% dei clienti invece ritorna a casa con le palle girate,quando poteva trattarsi di un inezia e ,piccole sciocchezze invece di risolversi subito diventano,complice la burocrazia,dei veri calvari a volte,solo per mancanza totale di competenza e conoscienza sul prodotto venduto dato che chi è in vendita a volte manco sa a che servono i prodotti che ha in esposizione...e se questo vale per macchine hobbystiche,figuriamoci per le professionali!!!!!
Commenta
-
In molti di questi centri,motoseghe hobbystiche,vengono presentate da personale scarsamente informato,come frofessionali,alcuni modelli addiritura,con tanto di cartellino!,sarebbe più onesto da parte loro scrivere "motosega professionale a orologeria"ho sentito di molti che hanno avuto antipatiche discussioni...in questi grossi centri commerciali.
Commenta
Commenta