ciao,credo che la tua motosega sia l'alpina pr350 giusto?io ne ho una , per smontare la pompa e regolarla fai come ti dice ROBY78 ,un consiglio,per togliere il tappo nero di plastica(quello che fa' da regolazione olio)io smonto il carter della catena e con un cacciavite piatto puoi far leva sotto al tappo,estrarlo tirando con una pinza massacri tutto il tappo ed e' molto duro(almeno sulla mia)se li trovi cambiagli pure gli oring che si trovano sul corpo pompa.buon lavoro.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Problemi & Soluzioni
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
sthil 025
Un saluto a tutti i partecipanti di questo forum, sono una "new entry" spero di indovinare il contesto del mio problema con la mia stihl 025.
Attualmente si trova sul banco da lavoro semi smontata per un problema di negata accensione ( temo un problema sulla bobina )con l'occasione volevo estrarre il pignone dentato al cui interno si trova la frizione ma ho difficolta' a toglierlo sapete indicarmi come fare .
Commenta
-
Volevo cortesemente chiedere un'informazione, io possiedo una motosega stihl modello MS 250, quando la uso vedo che il livello dell'olio di lubrificazione della catena scende molto lentamente (dopo aver finito un pieno di carburante non e ancora a metà) volevo chiedere se è normale questo funzionamento, in quanto mi hanno detto che e una caratteristica delle motoseghe sthil consumare poco olio, ma mi sembra piuttosto strano, non dovrebbe essere che finito carburante finito anche l'olio? Chi c'è la mi puo dire qualcosa? la motosega e nuova di zecca comunque solo che non mi fido del commerciante! http://www.youtube.com/watch?v=iVgKcIdIIo8
Commenta
-
Ciao trattortizi,
è corretto che quando il serbatoio miscela rimane vuoto quello dell'olio invece ne contenga ancora, quanto dipende......se lasci la motosega al minimo per parecchio il consumo diminuisce, l'olio stesso a seconda della viscosità fa la differenza......quando l'olio non esce o ne esce veramente poco la catena si sporca perchè il calore fa attaccare la polvere di segatura alla catena che generalmente assume un colore rossastro......quando hai dubbi prendi un cartone ti ci posizioni davanti tenendo la punta della spranga a qualche centimetro dal cartone e acceleri...se esce olio vedrai il cartone sporcarsi per le gocce d'olio che si staccano dalla catena.
Secondo me ti stai preoccupando per niente, usala senza pensarci troppo.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggioin pratica devi estrarre il tappo nero che si trova sopra la motosega( in pratica quello che regola il flusso olio), con una chiave a tubo da dieci sviti la pompa ,poi con un paio di pinzette la estrai
la tua pompa è cilindrica , a stantufo, ed è infilata dall'alto verso il basso, quando hai pulito tutto e vai a rimontare , ricordati di non stringerla tutta perchè schiacceresti lo stantufo, in quel caso non ti uscirebbe piu' olio,
la miglir cosa da fare è regolare l'uscita con la 10 a tubo e successivamente mettere il cappuccio regolato al massimo
L'ho smontata pulita bene con gasolio, spruzzata nei 2 fori cn aria, ho tirato fuori dal serbatoio olio la sonda x pulire bene il filtro, ho lavato bene il serbatoio olio con benzina e ho soffiato bene sia il tubo di aspirazione olio sia quello da cui esce olio sulla catena.
La pompa sembra perfetta però vorrei spiegazione da te del perchè il pistoncino che si trova sopra, cioè quello regolabile con la vite sulla parte superiore della motosega, pistoncino dotato di molla mi sembra, se lo spingo col cacciavite nn sale più ma resta giù riducendo o anche impedendo l'uscita dell'olio.
Questo mi fa pensare che la molla è rotta perchè di sicuro x avere una regolazione precisa il pistoncino deve seguire la posizione della vite; cioè a scendere scende ma nn sale più anche se la vite è tutta svitata......
Spero di essere stato chiaro cn la mia spiegazione e vorrei la tua conferma e opinione......Grazie!
hercules160
Commenta
-
Originalmente inviato da hercules160 Visualizza messaggioRoby 78 carissimo, le tue indicazioni circa lo smontaggio della pompa olio dall'ALPINA P34 sono esaudienti....
L'ho smontata pulita bene con gasolio, spruzzata nei 2 fori cn aria, ho tirato fuori dal serbatoio olio la sonda x pulire bene il filtro, ho lavato bene il serbatoio olio con benzina e ho soffiato bene sia il tubo di aspirazione olio sia quello da cui esce olio sulla catena.
La pompa sembra perfetta però vorrei spiegazione da te del perchè il pistoncino che si trova sopra, cioè quello regolabile con la vite sulla parte superiore della motosega, pistoncino dotato di molla mi sembra, se lo spingo col cacciavite nn sale più ma resta giù riducendo o anche impedendo l'uscita dell'olio.
Questo mi fa pensare che la molla è rotta perchè di sicuro x avere una regolazione precisa il pistoncino deve seguire la posizione della vite; cioè a scendere scende ma nn sale più anche se la vite è tutta svitata......
Spero di essere stato chiaro cn la mia spiegazione e vorrei la tua conferma e opinione......Grazie!
hercules160
per regolare la pompa l'avviti tutta poi la sviti di un paio di giri, da li inizi a regolare il flusso olio, se non esce cerca di trovare la giusta distanza svitando o avvitando la pompa
p.s. stai attento a soffiare nei buchi, in quegli impianti bisogna adoperare il compressore con cognizione, altrimenti rischi di far saltare qualcosaRoberto .g.
Commenta
-
Originalmente inviato da robespierre Visualizza messaggioAttualmente si trova sul banco da lavoro semi smontata per un problema di negata accensione ( temo un problema sulla bobina )con l'occasione volevo estrarre il pignone dentato al cui interno si trova la frizione ma ho difficolta' a toglierlo sapete indicarmi come fare .Roberto .g.
Commenta
-
Dunque...ecco un problema non di "motore" ma di barra....
Chi mi sa dare una motivazione al fatto che ben 2 barre Oregon montate su due motoseghe diverse si siano "aperte" in punta facendo saltare la stella di rinvio?
La lubrifricazione della barra era in ambedue i casi presente visto che sia la catena che il canale risultavano umidi d'olio e che comunque la catena non dava segni di surriscaldamento.
Le barre non vengono mai usate per tagli a tuffo e vengono usate sia per abbattimento che per depezzatura a terra.
Le due barre hanno tagliato in totale sui 3000quintali e le stelle vengono ingrassate abbastanza regolarmente.
Aspetto vostre considerazioni.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Ciao Actros,
sulla motosega da abbatimento è capitato anche a me ma durante tagli dove era necessario entrare di punta (ma a quanto leggo non è il tuo caso), da allora comunque su questa motosega solo barre senza stella di rinvio, che ti consiglio.......invece sulle mie piccole (45cc) monto ancora barre con stella di rinvio per questioni di potenza e qui mi è capitato che la polvere della segatura si insinuasse tra barra e stella allargando la punta con la conseguenza che la catena si infila nella barra. Se va bene non spacchi la stella ma allarghi semplicemente la punta perchè il motore con cilindrate piccole si pianta, cosa che difficilmente avviene su motoseghe più potenti dove invece spacchi quasi sicuramente......in pratica si forma una sorta di ranella di polvere di legno pressata a fianco della stella di rinvio,.... quando spacchi raramente trovi riscontro perchè questa polvere pressata si sbriciola, non sempre comunque..........se non spacchi te ne accorgi perchè anche senza catena la stella non gira e son cavoli pulirla. Mi è quasi sempre capitato tagliando legni duri stagionati o vecchie travi.
Non so se può essere il tuo caso ma escluderei corpi estranei visto che son ben due spranghe su due motoseghe diverse.
Personalmente non ingrasso le stelle di rinvio perchè ritengo che il grasso agevoli l'accumulo di polvere o sporcizia tra spranga e stella di rinvio, accentuando il problema sopra.
Questa è la mia esperienza e opinione, poi nin zo.
Ciao
Commenta
-
Oleo-Mac 945
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio- il materiale del foro è ininfluente,non farti venire l'idea di soffiarci dentro con il compressore(faresti danni)
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio-il dado lo puoi svitare tranquillo, nel messaggio precedente ho sbagliato modello, non devi svitare il tappo a brugola(che non hai), ma direttamente il dado esterno
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio-per estrarre la pompa devi proprio metterla a testa in giu', uscirà un po' d'olio(se è tutto ok) ma non fà niente, se ti dovesse rimanere incastrato lo stantufo,prova ad estrarlo con una di quelle matite(di plastica) con le mine intercambiabili, in pratica la usi come una pinzetta( è l'unica cosa che passa)
Potrei usare un pò di sbloccante??
Ci dovrebbe essere una molla? Non l'ho vista uscire..
C'è una sorta di pellicola che sembra ragia di pino ed ha impestato tutto.. ma potrebbe essere dell'olio biodegradabile lasciato li per mesi e mesi??
Come faccio ora? Stavo pensando di modificare delle vecchie forbici da cucito in modo da fargli un pò di battuta.
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio-il carter avviamento lo sviti con le viti ( 4 credo) esterne, non toccare quelle al centro, sviteresti il pacco avviamento, poi è un casino
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio- la miscela al 5% è solo con olio minerale, con il sintetico o semisintetico attieniti alle dosi consigliate
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio-il filtro olio è nella parte inferiore della motosega appena sotto alle viti per stringere la barra e alla piattaforma di uscita olio, di solito sono coperte da sporco e non si notano, pero una volta pulio ti trovi un circhio(come una moneta da 5 cent)con uno spacco da cacciavite al centro
Allego le foto della pompa appena estratta e poi ripulita. Nell'ultima si dovrebbe vedere lo stantuffo pianto dentro..
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioDunque...ecco un problema non di "motore" ma di barra....
Chi mi sa dare una motivazione al fatto che ben 2 barre Oregon montate su due motoseghe diverse si siano "aperte" in punta facendo saltare la stella di rinvio?
La lubrifricazione della barra era in ambedue i casi presente visto che sia la catena che il canale risultavano umidi d'olio e che comunque la catena non dava segni di surriscaldamento.
Le barre non vengono mai usate per tagli a tuffo e vengono usate sia per abbattimento che per depezzatura a terra.
Le due barre hanno tagliato in totale sui 3000quintali e le stelle vengono ingrassate abbastanza regolarmente.
Aspetto vostre considerazioni.
oppure se ti si allunga troppo la catena , ti smussa la stella che3 poi prende troppo "agio"nella sede, e i rulli non girano piu' in asse
comunque 3000 ql non sono pochi, soprattutto se la motosega e sovradimensionata alla barra, tipo una 60cc con barra da 40 o 45Roberto .g.
Commenta
-
Originalmente inviato da alexio Visualizza messaggioFatto ma come non doveva verificarsi lo stantuffo è rimasto incollato dentro. Ho provato con il portamine ma quando lo tiro fuori scivola e rimane li.
Potrei usare un pò di sbloccante??
Ci dovrebbe essere una molla? Non l'ho vista uscire..
C'è una sorta di pellicola che sembra ragia di pino ed ha impestato tutto.. ma potrebbe essere dell'olio biodegradabile lasciato li per mesi e mesi??
Come faccio ora? Stavo pensando di modificare delle vecchie forbici da cucito in modo da fargli un pò di battuta...
il perno dello stantufo lo vedo dalla foto(quel puntino chiaro), la molla di solito rimane attaccata alla pompa, puo' darsi pero' che con i residui oleosi ti si sia attaccata alla base dello stantufo, se non la trovi o il meccanico non l'ha rimontata o l'hai persaRoberto .g.
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioDunque...ecco un problema non di "motore" ma di barra....
Chi mi sa dare una motivazione al fatto che ben 2 barre Oregon montate su due motoseghe diverse si siano "aperte" in punta facendo saltare la stella di rinvio?
La lubrifricazione della barra era in ambedue i casi presente visto che sia la catena che il canale risultavano umidi d'olio e che comunque la catena non dava segni di surriscaldamento.
Le barre non vengono mai usate per tagli a tuffo e vengono usate sia per abbattimento che per depezzatura a terra.
Le due barre hanno tagliato in totale sui 3000quintali e le stelle vengono ingrassate abbastanza regolarmente.
Commenta
-
Per quanto riguarda la tensione non saprei cosa dirvi se non che non mi piacciono le catene molli e penzolanti, ma non abbiamo mai tirato in maniera esagerata.
Con la nuova barra che ho già a casa di scorta proverò a tenerla un po' più morbida la catena.
Per la precisione erano:
Jonsered CS2156 con barra da 45 e catena Oregon (non ricordo il modelo)
Jonsered CS2171 con barra da 50 e catena Oregon "Multicut"
Per la "71" vedremo ora di prendere una barra senza stella o con puntale intercambiabile.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Ciao Actros,
non voglio passare per quello che la sa lunga, ci mancherebbe, ma dammi retta, prendine una con riporto in stellite costa di più di una normale spranga ma generalmente meno di una con puntale intercambiabile e ti dura 3 volte più delle altre, inoltre ti levi ogni pensiero tranne se la lasci sotto la pianta. In 26 anni che taglio legna qualcosa l'ho capita e imparata, non sono un professionista quindi la mia opinione conta relativamente, ma ripeto dammi retta. Io la prenderei anche per la 2156, senza tanti se e ma .......cosi eviterei futuri girameti di b ehm di stelle
.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da ale claut Visualizza messaggiociao, cè qulcuno che sa dirmi come fare per cambiare a pompa dell'olio nella moosega stihl ms440???
Devi rimuovere il pignone, il carte di plastica attorno ad esso. La frizione, che puoi smontare bloccando la rotazione del motore oppure servendoti di una pistola pneumatica ad impuls(ci vuole una chiave a bussola da 19 tipo lungo, si svita in senso orario) quindi il nastro freno.
Arrivato a questo punto sfili la vite senza fine e puoi quindi smontare la pompa dell'olio. Che è fissata in sede da 2 viti torx. Attenzione al tubetto di mandata in allumino.
Commenta
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggioprova con lo sbloccante ma vedrai che ti tocca di modificare una pinzetta
il perno dello stantuffo lo vedo dalla foto(quel puntino chiaro), la molla di solito rimane attaccata alla pompa, puo' darsi pero' che con i residui oleosi ti si sia attaccata alla base dello stantuffo, se non la trovi o il meccanico non l'ha rimontata o l'hai persa
Ora rimonto il tutto e accendo?? Come si fa a capire se la pompa è guasta (a parte se non esce olio)?
Prima di mettere in moto converrà svuotare il serbatoio dell'olio pulendo anche il filtro olio?
Grazie della collaborazione!
PS ma come puoi incrostarsi così l'olio??Ultima modifica di alexio; 26/01/2010, 01:24.
Commenta
-
Originalmente inviato da alexio Visualizza messaggioDopo moooooooooolta pazienza tenacia e due giorni di sbloccante ecco il risultato!
Ora rimonto il tutto e accendo?? Come si fa a capire se la pompa è guasta (a parte se non esce olio)?
Prima di mettere in moto converrà svuotare il serbatoio dell'olio pulendo anche il filtro olio?
Grazie della collaborazione!
PS ma come puoi incrostarsi così l'olio??
ora controlli che tutti gli o.r. siano intatti (senza graffi o abrasioni), controlli che l'asta dello stantufo non sia pigata, in fine provi ad immergere tutta la pompa in olio, una volta messa in funzione manualmente lo stantufo dovresti vedere il "risucchio " da uno dei buchi(la manovra non và fatta immersa nell'olio)
prima di rimontare devi: pulire o eventualmente sostituire il filtro aria, soffiare con compressore dal foro d'uscita alla sede pompa, controllare che il pescaggio di olio dal serbatoio non sia ostruito(in questo caso senza compressore), poi fare un bel lavaggio con benzina o nafta
l'olio che era nella motosega è sicuramente di origine vegetale, quel tipo di olio molto filante tende col tempo a "coagularsi" ed a formare dei grumi, questo perchè per avere il minor impatto ambientale non ha additivi che ne mantengono la fluidità nel tempoUltima modifica di ROBY 78; 26/01/2010, 07:25.Roberto .g.
Commenta
-
Ciao ragazzi,avrei bisogno di un grande consiglio:ho una vecchia Jonsered(non ricordo il modello) che di motore tira ancora molto bene, ma mi fa impazzire l'avviamento a caldo,mi spiego:a freddo tiro l'aria e l'acceleratore e dopo due o tre colpi si avvia e come ho detto tira ancora molto bene, se la spengo e la riaccendo entro trenta secondi/un minuto parte se la lascio stare un po di piu non c'è santi che si riavvii se non quando sono gia stanco per lavorare......vi ringrazio in anticipo ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Pro52 Visualizza messaggioCiao ragazzi,avrei bisogno di un grande consiglio:ho una vecchia Jonsered(non ricordo il modello) che di motore tira ancora molto bene, ma mi fa impazzire l'avviamento a caldo,mi spiego:a freddo tiro l'aria e l'acceleratore e dopo due o tre colpi si avvia e come ho detto tira ancora molto bene, se la spengo e la riaccendo entro trenta secondi/un minuto parte se la lascio stare un po di piu non c'è santi che si riavvii se non quando sono gia stanco per lavorare......vi ringrazio in anticipo ciao
detto cio', potrebbe essere la tenuta dello spillo carburatore , oppure il serbatoio che non sfiata in maniera efficente,in ognicaso penso che riguardi la pressione perchè quando fanno cosi' molte volte si ingolfano
hai provato a controllare la candela quando ti da problemi?Roberto .g.
Commenta
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggiohai fatto un buon lavoro
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggioora controlli che tutti gli o.r. siano intatti (senza graffi o abrasioni),
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggiocontrolli che l'asta dello stantufo non sia pigata,
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggioin fine provi ad immergere tutta la pompa in olio, una volta messa in funzione manualmente lo stantufo dovresti vedere il "risucchio " da uno dei buchi(la manovra non và fatta immersa nell'olio)
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggioprima di rimontare devi: pulire o eventualmente sostituire il filtro aria, soffiare con compressore dal foro d'uscita alla sede pompa, controllare che il pescaggio di olio dal serbatoio non sia ostruito(in questo caso senza compressore), poi fare un bel lavaggio con benzina o nafta
Per ora ho dato una pulita al filtro esternamente con un vecchio spazzolino da denti.
Smonto il filtro olio e faccio le operazioni consigliate.
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggiol'olio che era nella motosega è sicuramente di origine vegetale, quel tipo di olio molto filante tende col tempo a "coagularsi" ed a formare dei grumi, questo perchè per avere il minor impatto ambientale non ha additivi che ne mantengono la fluidità nel tempo
Commenta
-
Originalmente inviato da alexio Visualizza messaggioFatto, ripulito tutto e controllato gli o.r. Provando a reinserire la pompa nella sede e ritirandola fuori si sente che fa tipo sotto vuoto, è corretto?
Per fare questo immergo la parte della pompa con stantuffo e molla in un bicchiere con dell'olio e comprimo dall'alto verso il basso? L'olio dovrebbe dovrebbe essere pescato ed uscire dal forellino?.
per il discorso dell'olio è un po' difficile da spiegare,
è una prova che faccio di solito io, è molto casalingo come metodo , pero' ti dà un'idea,
in pratica prendi un bicchiere d'olio, gli immergi la pompa, la ritiri su e mentre l'olio gocciola ancora pampi e guardi se da un foro escono delle bolle, se escono vuol dire che la valvola interna funziona, meglio di cosi' non riesco a spiegare, è una manovra che dovresti vedere fareRoberto .g.
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioPer quanto riguarda la tensione non saprei cosa dirvi se non che non mi piacciono le catene molli e penzolanti, ma non abbiamo mai tirato in maniera esagerata.
Con la nuova barra che ho già a casa di scorta proverò a tenerla un po' più morbida la catena.
Per la precisione erano:
Jonsered CS2156 con barra da 45 e catena Oregon (non ricordo il modelo)
Jonsered CS2171 con barra da 50 e catena Oregon "Multicut"
Per la "71" vedremo ora di prendere una barra senza stella o con puntale intercambiabile.
Escludendo problemi dovuti a troppa tensione ecc.ti potrebbe anche sembrare una precoce usura dovuta ad una debolezza di quel tipo di barre,ma magari hanno reso tutto il servizio e tutto potrebbe dipendere solo dai numerosi abbattimenti oltre a tutto il resto del lavoro
Comunque anche io sulla 2171 monterei una barra integrale senza rocchetto.
Commenta
-
oleo-mac 945
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggiosi , se la pompa fà resistenza la tenuta è buona
per il discorso dell'olio è un po' difficile da spiegare,
è una prova che faccio di solito io, è molto casalingo come metodo , pero' ti dà un'idea,
in pratica prendi un bicchiere d'olio, gli immergi la pompa, la ritiri su e mentre l'olio gocciola ancora pampi e guardi se da un foro escono delle bolle, se escono vuol dire che la valvola interna funziona, meglio di cosi' non riesco a spiegare, è una manovra che dovresti vedere fare
Penso di aver capito, lo faccio e faccio sapere.
Per la cronaca il filtro dell'olio era completamente ostruito tanto che non pensavo fosse cavo all'interno..
Commenta
-
1)Ciao, io ho una stihl 025 ad ogni pieno di miscela se ne beve due di olio, fai una prova : togli catena e guida , accendi la motosega affonda con il gas e controlla che abbia un consistente uscita ......
Visto che la machina e' nuova controlla le caratteristiche
dell' olio , in commercio ci sono vere porcherie ...ciao.
2)ok, frizione smontata e pulita, era solo un problema di applicare piu forza per estrarla.
Commenta
-
Carissimo! Vorrei dei consigli a riguardo della motosega PIONEER P41 di cui vado fiero perchè è molto valida nonostante sia molto vecchia.
Praticamente l'olio fluisce in quantità limitata e la catena si riscalda moltissimo a lavorare in queste condizioni.
Ho ripulito a dovere l'apparato lato frizione dove cioè c'è l'uscita olio, che in effetti era colmo di segatura mista a olio.
Il problema non l'ho risolto per cui vorrei pulire e controllare la pompa olio.
Vedo che dietro la frizione c'è un coperchio e presumo che c'è lì la pompa olio....
per cortesia spiegami bene tutte le operazioni da seguire per giungere alla pompa olio per accertarmi del suo funzionamento......grazie!
hercules160
Commenta
-
Originalmente inviato da hercules160 Visualizza messaggioCarissimo! Vorrei dei consigli a riguardo della motosega PIONEER P41 di cui vado fiero perchè è molto valida nonostante sia molto vecchia.
Praticamente l'olio fluisce in quantità limitata e la catena si riscalda moltissimo a lavorare in queste condizioni.
Ho ripulito a dovere l'apparato lato frizione dove cioè c'è l'uscita olio, che in effetti era colmo di segatura mista a olio.
Il problema non l'ho risolto per cui vorrei pulire e controllare la pompa olio.
Vedo che dietro la frizione c'è un coperchio e presumo che c'è lì la pompa olio....
per cortesia spiegami bene tutte le operazioni da seguire per giungere alla pompa olio per accertarmi del suo funzionamento......grazie!
hercules160
se non trovi nessuno che abbia avuto esperienze su quella macchina posso comunque aiutarti, pero' preparati che ci son da fare un sacco di foto, perchè prima devo vedere comè strutturato l'impiantoRoberto .g.
Commenta
-
oleo-mac 945
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggiosi , se la pompa fà resistenza la tenuta è buona
per il discorso dell'olio è un po' difficile da spiegare,
è una prova che faccio di solito io, è molto casalingo come metodo , pero' ti dà un'idea,
in pratica prendi un bicchiere d'olio, gli immergi la pompa, la ritiri su e mentre l'olio gocciola ancora pampi e guardi se da un foro escono delle bolle, se escono vuol dire che la valvola interna funziona, meglio di cosi' non riesco a spiegare, è una manovra che dovresti vedere fare
Fatto l'esperimento con successo, la pompa fa le bollicine dai forellini!
Ora provvedo a completare il lavaggio con benzina pulita, poi rimonto il tutto e vedo se esce olio.
Vi aggiorno.
Commenta
-
oleo-mac 945
Confermo che seguendo passo passo le istruzioni ho risolto il problema della lubrificazione della catena.
GRAZIE DELLA DISPONIBILITA'!
Domanda:
Questo è l'oggetto che va avvitato per bloccare il pistone al posto della candela quando si vuole svitare la frizione?
Grazie
PS non voglio fare pubblicità ma è che non riuscivo a salvare l'immagine ed ho dovuto mettere il link
Commenta
Commenta