MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Accatastamento fabbricati ex rurali e/o mai censiti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Accatastamento fabbricati ex rurali e/o mai censiti

    salve a tutti
    mi trovo ingarbugliato con queste faccende di carattere burocratico che non trovo per nulla giuste!
    mia madre s'è iscritta come imprenditore agricolo dopo che se n'è andata in pensione da operaia ed ha sempre fatto andare la terra, e così anche il sottoscritto anche se ha un altro lavoro.
    fatto stà che ci vengono a dire ( i politici ) che dobbiamo mettere a catasto urbano le varie cascine che mia madre possiede nonostante queste non siano collegate a acqua,luce e gas e vengano sfruttate come "magazzino" per la legna,il fieno e per il ricovero dei vari mezzi per l'agricoltura.
    di queste i sottoscritti non ricavano una sola lira perchè non affittano e manco ci abitano! eppure dobbiamo spendere circa 1000€/cad per l'accatastamento.
    grazie ai nostri governanti che stanno raschiando il barile!!!!!

    ma è vero tutto ciò? non si può fare nulla per impedire questo? se non accatasto cosa può succedere? ma in materia di soldi sono severi solo al nord o o è così anche in basso?

    che rabbia!!!!!!!!!!!!!!!!

  • #2
    Scusami ma hai torto.
    L'accatastamento degli ex fabbricati rurali al catasto fabbricati è un obbligo da anni ed è pratica corretta per comprendere il volume reale del patrimonio edificato nelle zone agricole.
    C'è anche stato parecchio tempo per farlo, e ritengo assolutamente giusto che i comuni facciano pagare l'ici su questi fabbricati a chi non è imprenditore agricolo o coltivatore diretto (ma non è ovviamente il tuo caso, visto che tua madre è iscritta come IAP).
    E comunque è normale che i comuni e l'agenzia del territorio desiderino capire quale può essere la rendita catastale di questi fabbricati!!!
    Sul discorso della severità nord-sud non entro nel merito: quello è un problema OT.
    Ciao!
    Az. Agr. Il Tralcio

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
      Scusami ma hai torto.
      L'accatastamento degli ex fabbricati rurali al catasto fabbricati è un obbligo da anni ed è pratica corretta per comprendere il volume reale del patrimonio edificato nelle zone agricole.
      C'è anche stato parecchio tempo per farlo, e ritengo assolutamente giusto che i comuni facciano pagare l'ici su questi fabbricati a chi non è imprenditore agricolo o coltivatore diretto (ma non è ovviamente il tuo caso, visto che tua madre è iscritta come IAP).
      E comunque è normale che i comuni e l'agenzia del territorio desiderino capire quale può essere la rendita catastale di questi fabbricati!!!
      Sul discorso della severità nord-sud non entro nel merito: quello è un problema OT.
      Ciao!
      QUOTO IN PIENO!!!
      Originalmente inviato da miveral Visualizza messaggio
      .....dobbiamo spendere circa 1000€/cad per l'accatastamento.
      ma è vero tutto ciò? non si può fare nulla per impedire questo? se non accatasto cosa può succedere? ma in materia di soldi sono severi solo al nord o o è così anche in basso?
      che rabbia!!!!!!!!!!!!!!!!
      Si tutto ciò è vero! Si tratta dell'applicazione di un regio decreto (fai un pò i conti!) e in Italia si sà....siamo un po lenti.
      Se non accatasti, ci penserà direttamente l'Agenzia del Territorio (ovviamente a spese tue: circa € 2.000,00) con l'aggiunta delle sanzioni (da € 200,00 e rotti a oltre € 2.500,00).
      L'ultima domanda non merita risposta (...anche perchè scrivo "dal basso"), trattandosi di una legge nazionale....secondo te???
      Inoltre 1000€/cad. è buon prezzo (anche se non posso vedere il lavoro che c'è da fare!).... si può arrivare tranquillamente a € 1.500,00!
      Saluti

      Commenta


      • #4
        effdfettivamente io sarei addiruittura per il pagamento dell'ici se non sfruttato dall'imprenditore agricolo cosi da costringerlo alla vendita ..sempre meglio che la caduta in malora della cascina per incuria o mancanza di soldi per ristrutturazione ebbene si erà un mitico regio decreto...pensa un po te.....per le varisazioni alcune normative sono regionali o nazionali mai alto-basso destra- sinistra

        Commenta


        • #5
          Salve Mirotocci,
          c'è anche un altro problema. Molti privati cittadini possiedono una splendida villa in campagna, poichè questa è censita al catasto terreni come F.R. (fabbricato rurale) non pagano neppure l'ICI, pur non essendo CD o IA! Personalmente ritengo sia una vera ingiustizia.
          Per tornare al discorso, forse c'è qualche chiarimento da fare:
          il 30 novembre 2007 (salvo proroghe) è il termine ultimo per accatastare i fabbricati mai censiti in catasto, nonchè per "passare" quei fabbricati rurali che hanno perso i requisiti della ruralità (ex-rurali) dal catasto terreni al catasto fabbricati.
          Per i fabbricati rurali (censiti al catasto terreni) che tuttora possiedono i requisiti della ruralità, si dovrà fare lo stesso e identico lavoro ("passaggio" al catasto fabbricati) ma allo stato attuale non c'è alcuna scadenza.... il 30 novembre 2007 non c'entra nulla!
          Saluti.

          Commenta


          • #6
            sì scusate non voleva essere una provocazione il fatto dell'alto e del basso
            i
            E comunque è normale che i comuni e l'agenzia del territorio desiderino capire quale può essere la rendita catastale di questi fabbricati!!!
            concordo ma lo devono sempre fare a spese dei soliti pirloni??

            effdfettivamente io sarei addiruittura per il pagamento dell'ici se non sfruttato dall'imprenditore agricolo cosi da costringerlo alla vendita ..sempre meglio che la caduta in malora della cascina per incuria o mancanza di soldi per ristrutturazione
            non so dalle vostre parti ma qui da me in montagna le cascine se vendute cadono in mano a gente non del posto che le usa come villette, senza accennare al fatto che molti la fanno da padroni nei confronti altrui.
            tanto per fare un es. chiudono il proprio fondo anche se lì c'è sempre stato un passaggio consorziale: vai poi tu a litigare per far loro capire la situazione.
            è un muro di gomma a volte.

            Molti privati cittadini possiedono una splendida villa in campagna, poichè questa è censita al catasto terreni come F.R. (fabbricato rurale) non pagano neppure l'ICI, pur non essendo CD o IA! Personalmente ritengo sia una vera ingiustizia.
            solo per questo motivo concordo con la legge!

            Commenta


            • #7
              Salve Mireval,
              Originalmente inviato da miveral Visualizza messaggio
              .... mia madre s'è iscritta come imprenditore agricolo.... fatto stà che ci vengono a dire ( i politici ) che dobbiamo mettere a catasto urbano le varie cascine che mia madre possiede nonostante queste non siano collegate a acqua,luce e gas e vengano sfruttate come "magazzino" per la legna,il fieno e per il ricovero dei vari mezzi per l'agricoltura.
              Come ho già detto:
              Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
              il 30 novembre 2007 (salvo proroghe) è il termine ultimo per accatastare i fabbricati mai censiti in catasto, nonchè per "passare" quei fabbricati rurali che hanno perso i requisiti della ruralità (ex-rurali) dal catasto terreni al catasto fabbricati.
              Per i fabbricati rurali (censiti al catasto terreni) che tuttora possiedono i requisiti della ruralità, si dovrà fare lo stesso e identico lavoro ("passaggio" al catasto fabbricati) ma allo stato attuale non c'è alcuna scadenza.... il 30 novembre 2007 non c'entra nulla!
              Cioè, visto che i tuoi fabbricati possiedono i requisiti della ruralità non avete alcun obbligo di passaggio al catasto fabbricati! A patto che risultino al catasto terreni (fabbricati rurali), diversamente sono abusivi (cioè non censiti in catasto) e allora devi accatastarli entro il 30 novembre 2007.
              Quindi... in quale caso rientri?
              Mi raccomando NON FARTI FREGARE!
              Saluti,
              Peppe

              Commenta


              • #8
                i miei non sono mai stati accatastati come tutti qui dalle mie parti credo, anzi sono pressochè sicuro, anche perchè chiedendo un pò ad amici nessuno ha sentito nulla a riferimento della legge nè tantomeno ha fatto qualcosa in merito.

                in che senso non devo farmi fregare?

                Commenta


                • #9
                  Salve Minerval,
                  errore mio! Pensavo che i tuoi fabbricati fossero censiti al catasto terreni come F.R. e (visto che i requisiti della ruralità ci sono) che qualche tecnico ti avesse convinto ad accatastarli antro il 30 novembre!
                  Però, visto che si tratta di fabbricati non accatastati, ti tocca affrettarti (il 30 novembre è arrivato).
                  A questo punto mi chiedo: sei sicuro che ti fanno il lavoro per €1000,00/cad.???
                  Un accatastamento per un fabbricato mai censito, in media, non scende mai sotto i €1.200,00 + spese + iva ..... perlomeno .... questi sono i prezzi che applichiamo dalle mie parti!
                  Saluti

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti,
                    il mio quesito invece è: mio padre è in pensione come agricoltore, non è più iscritto come imprenditore agricolo ma vive nella casa in campagna censita al catasto terreni ma non a catasto urbano.
                    In questo caso la casa ha perso i requisiti della ruralità? E ancora, se non si fa l'accatastamento entro il 30 novembre, dal primo dicembre cosa succede???Voglio dire, se facciamo l 'accatastamento il 10 dicembre si paga penale???
                    Ciao a tutti

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggio
                      .....il mio quesito invece è: mio padre è in pensione come agricoltore, non è più iscritto come imprenditore agricolo ma vive nella casa in campagna censita al catasto terreni ma non a catasto urbano.
                      In questo caso la casa ha perso i requisiti della ruralità?
                      Ciao ZAmpa,
                      i requisiti della ruralità ci sono tutti!!!
                      Infatti tuo padre percepisce una pensione che deriva dall'attività agricola (quindi NO PROBLEM!).

                      Ad ogni modo, come indicazione per gli interessati:
                      Sanzioni per ritardata presentazione delle denunce catastali
                      La ritardata presentazione degli aggiornamenti al catasto prevede l’applicazione delle sanzioni dell’art. 31 del R.D.L. 652/1939, come modificate dall’art. 1, comma 338, della legge 311/2004 (da € 258,00 a € 2.066,00), sanabili con il ravvedimento operoso (art. 13 del D.P.R. 472/1997) per cui, se il ritardo è inferiore a 90 giorni, si applica la misura di 1/8 del minimo (€ 32,25), se inferiore a un anno 1/5 (€ 51,60) e se supera l’anno € 300,00) riducibili a un quarto se versati entro 60 giorni dalla notifica dell’avviso di saldo).
                      Saluti.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Peppe,
                        molto preciso come al solito, grazie tante...
                        Anche io avevo letto cosi, in ogni caso per una situazione come mio padre c'è tanta confusione,nei prossimi mesi magari verrà fatta + chiarezza nella legge....
                        Grazie ancora e saluti a tutti..

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggio
                          ....per una situazione come mio padre c'è tanta confusione....
                          Perchè "confusione"?
                          Fidati, se il fabbricato è censito al catasto terreni come F.R. e tuo padre percepisce una pensione da CD o IA: nessun problema!
                          Ciao,
                          Peppe

                          Commenta


                          • #14
                            Buongiorno, non sò se sta accadendo anched a voi, ma dalle mie parti, regna una confusione tremenda: ci sono alcuni geometri che sostengono la tesi secondo cui tutti i fabbricati rurali devono essere accatastastat, per cui se ci sono fabbricati rurali risultanti al catasto terreni, è necessario comunque fare l'accatastamento al catasto fabbricati pur se si è IAP, altri invece sostengono che per i fabbricati rurali risultanti al catasto terreni, se non sono venuti meno i requisiti di ruralità, non va fatto niente.
                            Chi ha ragione?
                            Non sò che strada prendere!!
                            Dopo le vacanze di Natale, (ammesso che gli agricoltori le facciano!!) penso che mi recherò all'ufficio del catasto, sperando di trovare qualcuno disponibile, per chiedere cosa fare!
                            Voi come vi state comportando?
                            Auguri a tutti di buon Natale.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Gianvi Visualizza messaggio
                              Buongiorno, non sò se sta accadendo anched a voi, ma dalle mie parti, regna una confusione tremenda: ci sono alcuni geometri che sostengono la tesi secondo cui tutti i fabbricati rurali devono essere accatastastat, per cui se ci sono fabbricati rurali risultanti al catasto terreni, è necessario comunque fare l'accatastamento al catasto fabbricati pur se si è IAP, altri invece sostengono che per i fabbricati rurali risultanti al catasto terreni, se non sono venuti meno i requisiti di ruralità, non va fatto niente.
                              Chi ha ragione?
                              Non sò che strada prendere!!
                              Dopo le vacanze di Natale, (ammesso che gli agricoltori le facciano!!) penso che mi recherò all'ufficio del catasto, sperando di trovare qualcuno disponibile, per chiedere cosa fare!
                              Salve Gianvi,
                              la "confusione" relativa all'accatastamento dei fabbricati ex-rurali e di quelli mai censiti, purtroppo, regna in tutta italia!... uffici catastali compresi!
                              Lo so perchè ho litigato con quasi tutti i funzionari dell'agenzia del territorio della mia provincia.... ma questa è un'altra storia.
                              Premesso che il termine ultimo era il 30 novembre 2007, l'obbligo era (ed è):
                              1) accatastare (cioè censire) i fabbricati mai dichiarati in catasto (cioè abusivi),
                              2) censire al catasto fabbricati tutti i fabbricati rurali (già risultanti al catasto terreni) per i quali sono venuti meno i requisiti di ruralità.
                              Tutto quì! Quindi attento a quanti ti dicono diversamente... o sono poco preparati o cercano di fare i "furbetti" (non mi è dato di esprimermi diversamente).
                              Ciao e Buon Natale,
                              Peppe

                              Commenta


                              • #16
                                C'e' una proroga al 26 gennaio per accatastare,pena l'accatastamento d'ufficio e il saldo delle spese.
                                Non e' comunque detto che i fabbricati non censiti siano abusivi,possono benissimo aver usufruito di una DIA o di una concessione ( parlo di corretta trafila eseguita,quindi comprendo anche l'agibilita'/abitabilita') e che poi non siano semplicemente mai stati accatastati.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da olmo Visualizza messaggio
                                  C'e' una proroga al 26 gennaio per accatastare,pena l'accatastamento d'ufficio e il saldo delle spese.
                                  Non e' comunque detto che i fabbricati non censiti siano abusivi,possono benissimo aver usufruito di una DIA o di una concessione ( parlo di corretta trafila eseguita,quindi comprendo anche l'agibilita'/abitabilita') e che poi non siano semplicemente mai stati accatastati.
                                  Salve Olmo,
                                  non è per smentirti (non mi permetterei mai ) ma:
                                  1) la proroga al 26 gennaio proprio non mi risulta! (ti chiedo un eventuale riferimento normativo),
                                  2) vada per la DIA/concessione edilizia ma la richiesta di agibilità/abitabilità senza accatastamento non può essere rilasciata (quindi la trafila non è più corretta).
                                  Fammi sapere.
                                  Saluti,
                                  Peppe
                                  Ultima modifica di Potionkhinson; 24/12/2007, 08:19. Motivo: mi hanno fatto notare l'assenza di una "e".

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Accatastamento cascine rurali

                                    Domanda ha voi piu esperti :Mia madre possiede 2,5 ettari di bosco e 4di terreno in qui e stato costuito un fabricato rurale con tanto di licenza da oltre trentanni e secondi i geometri non risulta al catasto come si trova la sua posizione ha il fabricato si trova in collina sui 600 m. Grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                      Mia madre possiede 2,5 ettari di bosco e 4di terreno in qui e stato costuito un fabricato rurale con tanto di licenza da oltre trentanni e secondi i geometri non risulta al catasto come si trova la sua posizione ha il fabricato si trova in collina sui 600 m. Grazie
                                      Salve Vito,
                                      se il fabbricato è intestato a tua madre, la prima cosa da fare è recarsi presso l'Agenzia del Territorio della tua provincia e richiedere una visura per soggetto... sperando che il fabbricato venga "fuori". A prescindere dal precedente passaggio conviene sempre richiedere anche un estratto di mappa (difatti: il fabbricato potrebbe risultare in mappa ma essere privo di intestati).
                                      Saluti.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao Pothionkinson,
                                        siccome ho dato mandato a un tecnico di eseguire l'opera di accatastamento del mio vascone dei liquami che fu realizzato nel 2002 e che il mio tecnico dell'epoca non fece accatastare,insieme alla varia documentazione ho allegato la lettera della Coldiretti di Milano e Lodi,nella quale si dichiarava detta proroga (in grassetto e a centro pagina).
                                        Viste le festivita' e la relativa chiusura degli uffici e avendo un appuntamento per altre faccende con gli addetti all'ufficio di zona per il giorno 27 dicembre,colgo l'occasione per informarmi,pero' fino a tale data non ho la possibilita' materiale di citare alcuna normativa.

                                        Allo stesso modo,nel plico dei documenti che ho gia' citato,ho allegato anche l'agibilita' di detta opera.
                                        Sulla liceita' o meno del rilascio non posso argomentare,non possedendo titolo per poterlo fare,ma avendo vissuto in prima persona le vicissitudini per la realizzazione dell'opera e non essendo passato molto tempo,ricordo perfettamente che fu forse l'unica occasione in cui filo' tutto liscio e non ci furono ostacoli di sorta.
                                        Fatto sta comunque che l'Agenzia per il Territorio ha inserito foglio e mappale del mio campo sul quale insiste il manufatto nell'elenco di quelli con fabbricati non accatastati.
                                        Preciso altresi' che altre opere nel mappale di cui sopra ne' esistono,ne' sono mai esistite,si tratta di solo terreno.
                                        Ti puoi comunque permetteri di smentirmi,se capitasse il caso.

                                        Ricambio i saluti con stima.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da olmo Visualizza messaggio
                                          ... opera di accatastamento del mio vascone dei liquami che fu realizzato nel 2002 e che il mio tecnico dell'epoca non fece accatastare,insieme alla varia documentazione ho allegato la lettera della Coldiretti di Milano e Lodi,nella quale si dichiarava detta proroga (in grassetto e a centro pagina).
                                          ...avendo un appuntamento per altre faccende con gli addetti all'ufficio di zona per il giorno 27 dicembre,colgo l'occasione per informarmi,pero' fino a tale data non ho la possibilita' materiale di citare alcuna normativa.
                                          Allo stesso modo,nel plico dei documenti che ho gia' citato,ho allegato anche l'agibilita' di detta opera.
                                          ...Fatto sta comunque che l'Agenzia per il Territorio ha inserito foglio e mappale del mio campo sul quale insiste il manufatto nell'elenco di quelli con fabbricati non accatastati.
                                          Ciao Olmo,
                                          in attesa della normativa che "giustifica" la proroga, ci terrei a precisare che il vascone ricade in una categoria che possiamo definire "altri manufatti". Difatti, relativamente ai fabbricati "ex-rurali" o "mai censiti" posso confermare che il termine ultimo è stato il 30 novembre 2007, salvo proroghe "retroattive" (una di quelle robe che esiste solo in italia !).
                                          Buona giornata e soprattutto Buon Natale.
                                          Ciao,
                                          Peppe

                                          novità:
                                          Ciao Olmo,
                                          forse ho capito! Sei titolare di premi PAC??? Te lo chiedo perchè l'Agenzia del Territorio è stata (ed è tuttora) coadiuvata dall'AGEA per trovare i fabbricati non accatastati. Proprio per i fabbricati individuati dall'AGEA, ai fini dell'accatastamento, la scadenza è di 90 giorni dalla pubblicazione in G.U. (si spiega il 26 gennaio).
                                          La vasca, soprattutto se è un'opera in elevazione (se non ricordo male: oltre 1,80 mt), deve effettivamente essere censita... ma controlla bene (tra l'Agenzia del Territorio, l'Agea e i Comuni... molte volte si sbagliano).
                                          Ti saluto nuovamente e nuovamente ti auguro un Buon Natale!
                                          Ari-Ciao,
                                          Peppe
                                          Ultima modifica di Potionkhinson; 24/12/2007, 13:34. Motivo: novità...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ricordo a chi non lo sapesse che a fine mese scade il determine per la regolarizzazione dei fabbricati ruarli. si attende la proroga di un mese. tutti i fabbricati rurali dovranno passare al catasto urbano e solo quello che dimostreranno di avere i requisiti di ruralità potranno essere accatastati in categoria D/10 e quindi essere esenti da imposta ICI. gli altri fabbricati che non manifesteranno di avere i requisiti di ruralità saranno tenuti al pagamento dell'ICI, in funzione della classe catastale in cui verranno classati. dopo il determine saranno disposti controlli da parte dell'agenzia del territorio sui fabbricati rurali, sulla loro presenza nei fogli di mappa e sulla qualità di classamento

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                              ricordo a chi non lo sapesse che a fine mese scade il determine per la regolarizzazione dei fabbricati ruarli. si attende la proroga di un mese.
                                              Non risulta in alcun modo che la scadenza sia dopodomani :da dove trai questa notizia ? Poi come attendersi un ulteriore proroga,quando in ogni campo le procastinazioni di date limite sono sempre uscite dal cilindro all'ultimo minuto ?
                                              Come invece gia' riportato,il termine scade invece a gennaio,esattamente il giorno 24,erroneamente avevo riportato il 26.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                                ricordo a chi non lo sapesse che a fine mese scade il determine per la regolarizzazione dei fabbricati ruarli.

                                                Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                                si attende la proroga di un mese.

                                                ma questa è la mia preferita:
                                                Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                                tutti i fabbricati rurali dovranno passare al catasto urbano e solo quello che dimostreranno di avere i requisiti di ruralità potranno essere accatastati in categoria D/10 e quindi essere esenti da imposta ICI.

                                                Caro Giuba,
                                                quello che scrivi è molto... troppo... esageratamente opinabile!
                                                I fabbricati non censiti "scadono" in gennaio (...vedi la data indicata da Olmo);
                                                i fabbricati ex-rurali sono "scaduti" il 30 novembre;
                                                i fabbricati rurali (regolarmente censiti) "restano" lì dove si trovano.... almeno per il momento nessuna "scadenza" per il loro passaggio al catasto fabbricati;
                                                Scusa se mi permetto ma bisogna stare attenti alle notizie che si diffondono. Il settore (e le normative del caso) risulta già molto confuso, aggiungi che ogni ufficio dell'AdT reinterpreta a suo piacimento (per es. a Parma si sono convinti ad accatastare ogni cosa....).
                                                Beh! A fine anno siamo tutti un pò stanchi.
                                                Ciao e Felice Anno Nuovo,
                                                Peppe

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  scusate se sono stato confusionario ma se può essere utile a chiarire quanto sta accadendo in merito ai fabbricati rurali, vi invito a leggere quanto scritto nel link.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Un parere, per favore:
                                                    Mia zia possiede un terreno su cui sono situati i ruderi di un fabbricato rurale credo mai censito.
                                                    Il fabbricato (cio' che ne resta) e inabitabile ecc., c'è qualche obbligo di accatastamento?
                                                    Un suo conoscente che lavora in Municipio le avrebbe detto che deve censirlo, non so in base a cosa.
                                                    Che ne pensate??

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                                      scusate se sono stato confusionario ma se può essere utile a chiarire quanto sta accadendo in merito ai fabbricati rurali, vi invito a leggere quanto scritto nel link.
                                                      http://www.pregeo.it/modules.php?nam...wtopic&t=10832
                                                      Salve Giuseppe,
                                                      ti rispondo con sincera simpatia... ma come può essere utile a "chiarire" quanto sta accadendo in merito ai fabbricati rurali (come dici tu) proprio la discussione "linkata"???..... è uno spasso.....
                                                      Che sia chiaro! Pregeo.it è uno dei forum che "leggo" quotidianamente, però hai beccato una discussione... come dire: in corso d'opera e priva di fondamenti. Mi piace concludere con l'ultima risposta di tale discussione: "c'è qualche conferma in merito a qiesta notizia?" (datata 19 dicembre).
                                                      Ciao e Buona domenica,
                                                      Peppe
                                                      Originalmente inviato da Robert60 Visualizza messaggio
                                                      Un parere, per favore:
                                                      Mia zia possiede un terreno su cui sono situati i ruderi di un fabbricato rurale credo mai censito.
                                                      Il fabbricato (cio' che ne resta) e inabitabile ecc., c'è qualche obbligo di accatastamento?
                                                      Un suo conoscente che lavora in Municipio le avrebbe detto che deve censirlo, non so in base a cosa.
                                                      Che ne pensate??
                                                      Salve Roberto,
                                                      "...credo mai censito"!!! Questa è la prima cosa da appurare! Se il fabbricato (così come il terreno) è intestato a tua zia, richiedi una visura per soggetto (per l'appunto: tua zia), nonchè il relativo foglio di mappa con le particelle interessate.
                                                      Caso 1) il F.R. è presente (cioè censito) e il "possessore" è C.D. o I.A.P.: non devi fare proprio nulla!
                                                      Caso 2) il F.R. è presente ma il "possessore" non è C.D. o I.A.P.: il fabbricato deve essere censito al catasto fabbricati!
                                                      Caso 3) del F.R. nessuna traccia! (non si trova ne in visura ne in mappa): il fabbricato deve essere censito al catasto fabbricati!
                                                      Relativamente agli ultimi due casi, il fabbricato viene censito al catasto fabbricati come "unità collabente".
                                                      Spero di essere stato chiaro! .... diversamente(): siamo qui!
                                                      Saluti e Felice Anno Nuovo!!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                                        Caso 1) il F.R. è presente (cioè censito) e il "possessore" è C.D. o I.A.P.: non devi fare proprio nulla!
                                                        Caso 2) il F.R. è presente ma il "possessore" non è C.D. o I.A.P.: il fabbricato deve essere censito al catasto fabbricati!
                                                        Caso 3) del F.R. nessuna traccia! (non si trova ne in visura ne in mappa): il fabbricato deve essere censito al catasto fabbricati!
                                                        Relativamente agli ultimi due casi, il fabbricato viene censito al catasto fabbricati come "unità collabente".
                                                        Spero di essere stato chiaro! .... diversamente(): siamo qui!
                                                        Saluti e Felice Anno Nuovo!!!
                                                        Cosa significa "unita collabente"
                                                        E se siamo in presenza di un imprenditore agricolo a titolo non principale ed il fabbricato e asservito ad un fondo di circa 30 ettari?? Io non ci capisco più nulla e per il momento non accatasto.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          basta che la superficie asservita abbia una estensione minima di 1 Ha per le colture ordinarie e di 3000 mq per le colture specializzate (coltivazioni in serra o funghicoltura)

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Salve Giuseppe,
                                                            queste sono le mie risposte:
                                                            Originalmente inviato da Giuseppe61 Visualizza messaggio
                                                            Cosa significa "unita collabente"?
                                                            Si tratta degli immobili (in parte o totalmente) inabitabili, cioè unità parzialmente demolite, dirute, o che, in ogni caso, non producono reddito.
                                                            Originalmente inviato da Giuseppe61 Visualizza messaggio
                                                            E se siamo in presenza di un imprenditore agricolo a titolo non principale ed il fabbricato e asservito ad un fondo di circa 30 ettari?
                                                            Il discorso funziona se possiedi (P.IVA, iscrizione C.C.I.A.A., iscrizione INPS, ecc.).
                                                            Saluti.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X