MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Accatastamento fabbricati ex rurali e/o mai censiti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da piantaunalbero Visualizza messaggio
    Il laboratorio ha tutti i requisiti di un'abitazione, senza dover fare lavori, né esterni, né interni.
    Ma il geometra ha chiesto al Comune, e gli hanno risposto di no, perché la volumetria del laboratorio è "appena" superiore agli indici di fabbricabilità, come abitazione.
    Che devo fare ? Tenermi un "appartamento" vuoto, per sempre ?
    Saluti.
    Non conoscendo lo stato dei luoghi, vado a naso.
    Forse ritengono necessario ridurre il volume? Cioè obbligarti ad "abbassare" il soffitto con una controsoffittatura per il benessere igrotermico? quanto dista il soffitto dal pavimento?

    Commenta


    • salve a tutti, sono nuovo di questo forum,avrei un quesito da porvi

      Commenta


      • Esponi...poi chi potrà aiutarti ti risponderà.
        Ceppi c'è!

        Commenta


        • Sono comproprietario di un appezzamento di terra su cui vi e un fabbricato rurale censito nel catasto terreni(1953).
          Adesso l'agenzia del territorio mi ha inviato una lettera per passare lo stesso al catasto fabbricati in quanto sono venuti meno i requisiti di ruralità.
          Premetto che il fabbricato è stato ristrutturato nel 2001 con dia.
          La domanda è devo accatastare il fabbricato come civile abitazione, come garage o altro?
          I tecnici che ho interpellato hanno discordanti opinioni; uno sostiene che debba essere accatastato come garage, l'altro sostiene che debba essere accatastato come civile abitazione.
          In ogni caso vi sono delle sanzioni da pagare e a quanto potrebbero ammontare . Grazie a tutti.

          Commenta


          • Originalmente inviato da alfonsoac Visualizza messaggio
            Sono comproprietario di un appezzamento di terra su cui vi e un fabbricato rurale censito nel catasto terreni(1953).
            Adesso l'agenzia del territorio mi ha inviato una lettera per passare lo stesso al catasto fabbricati in quanto sono venuti meno i requisiti di ruralità.
            Premetto che il fabbricato è stato ristrutturato nel 2001 con dia.
            La domanda è devo accatastare il fabbricato come civile abitazione, come garage o altro?
            I tecnici che ho interpellato hanno discordanti opinioni; uno sostiene che debba essere accatastato come garage, l'altro sostiene che debba essere accatastato come civile abitazione.
            In ogni caso vi sono delle sanzioni da pagare e a quanto potrebbero ammontare . Grazie a tutti.
            immagino che si tratti di una casa che un tempo era abitata dal contadino.
            ora com'è utilizzato?
            magazzino? abitato? ci sono gli allacciamenti delle utenze (luce acqua gas)? è "abitabile"?
            av salùt

            Commenta


            • in questo momento non è abitato, ma è usato come casa di campagna, la casa è abitabile in quanto vi è l'energia elettrica da più di 20 anni, per l'acqua viene presa dal pozzo regolarmente dichiarato, mentre per il gas ci serviamo di bombole in quanto non vi è quello di città.
              Negli anni addietro veniva usato come abitazione estiva da mio nonno che si ritirava in campagna per lavorare la terra, circa sei mesi all'anno.

              Commenta


              • Originalmente inviato da alfonsoac Visualizza messaggio
                in questo momento non è abitato, ma è usato come casa di campagna, la casa è abitabile in quanto vi è l'energia elettrica da più di 20 anni, per l'acqua viene presa dal pozzo regolarmente dichiarato, mentre per il gas ci serviamo di bombole in quanto non vi è quello di città.
                Negli anni addietro veniva usato come abitazione estiva da mio nonno che si ritirava in campagna per lavorare la terra, circa sei mesi all'anno.
                mi piacerebbe conoscere quel tecnico che ti ha ipotizzato garage .
                ancor di più vorrei incontrare quel funzionario del catasto che l'accetta .
                classe A3 o A4 credo che vada bene.

                sanzioni? c'è chi ne sa più di me e ci sono tanti post in giro per il forum.
                av salùt

                Commenta


                • Grazie per le delucidazioni poi ti farò sapere come è finita, in questi giorni ho comunque intenzione di andare a parlare con un funzionario del catasto per non aver nessun tipo di problema e così chiedo anche se vi sono sanzioni a mio carico (anche se le farei pagare all'ingegniere di famiglia che ci segue da 30 anni, che delusione).
                  Pensa che lui sosteneva di accatastare adesso il FR in deposito e poi in futuro passarlo ad abitazione civile, ma considerando che è in zona E un domani non sarebbe mai passato in quanto il comune non rilasciava il cambio di destinazione d'uso.
                  Grazie ancora e alle prossime.

                  Commenta


                  • problemino di casa

                    Ragazzi sono nuovo del forum , ma come molti ho un piccolo problemino inerente l'accatastamento di case coloniche e relativi servizi ad esse annessi. mi date una mano?
                    Sono impr. agricolo e non mi ritrovo sui mappali del catasto due immobili agricoli uso ricovero, ben presenti nelle foto aeree.
                    Come devo fare? Premetto che non sono abusive! La licenza edilizia è stata approvata e risale al lontano 1980!
                    Sono nei guai???
                    Ultima modifica di wurt.tior; 14/11/2009, 19:14.

                    Commenta


                    • Salve wurt.tior,
                      benvenuto!
                      Originalmente inviato da wurt.tior Visualizza messaggio
                      Premetto che non sono abusive! La licenza edilizia è stata approvata e risale al lontano 1980!
                      Sono nei guai???
                      beh!... diciamo che sei in possesso della cosa più importante...
                      Dopo le opportune verifiche presso l'AdT della tua provincia (ma anche nelle liste dei fabbricati mai censiti pubblicate in GURI)... se non c'è alcuna traccia dei fabbricati... dovrai procedere con l'accatastamento.
                      Saluti

                      Commenta


                      • ringraziamenti ma....

                        Grazie Potionkhinson per la risposta celere, ma ti pongo un piccolo quesito che è uscito dalle ricerche fatte da me nel frattempo.
                        Voci di corridoio parlano che l'accatastamento di questi fabbricati, nel lontano 1980 fosse stato affidato a ditte esterne ai rispettivi catasti di competenza (agenzie estere) e che invece di svolgerlo,hanno fatto sparire tutto.
                        Ora il conto da pagare per l'accatastamento ricade , dopo 30 anni sul propietario salvo non trovi documentazione che dimostri il contrario (sfido chiunque a tenere le fatture di 30 anni fa).
                        Ti sembra una procedura corretta da tenere
                        E se quel benedetto accatastamento l'avessi gia pagato nel 1980? ora mi ritroverei a doverlo ripagare per l'ennesima volta, senza poterlo dimostrare! CHE FREGATURA

                        Commenta


                        • Buongiono
                          sono nuovo di questo forum e volevo condividere un quesito con voi :
                          Sto per comprare un terreno agricolo con rudere fotografato (via aerea) ma non accatastato.
                          Lo scopo dell'acquisto del terreno è di demolire e ricosturire il rudere per farci una piccola villetta, il terreno l'ho scelto appositamente con rudere perchè dove abito non ti fanno costruire senza (attualemente non sono disponibili terreni edificabili in quanto zona con limiti paesaggistici).

                          Sapete dirmi se :
                          1) Il rudere deve essere per forza accatastato per poter procedere con progetto di abbattimento e ricostruzione dello stesso
                          2) l'accatastamento deve essere effettuato dal proprietario del terreno prima della vendita o può essere fatto dall'acquirente
                          3) In che categoria va accatastato l rudere (civile abitazione) o agricolo

                          Grazie

                          FABIO SPINOSA

                          Commenta


                          • Salve FABIO GEMINI,
                            Originalmente inviato da FABIO GEMINI Visualizza messaggio
                            1) Il rudere deve essere per forza accatastato per poter procedere con progetto di abbattimento e ricostruzione dello stesso
                            si.
                            Originalmente inviato da FABIO GEMINI Visualizza messaggio
                            2) l'accatastamento deve essere effettuato dal proprietario del terreno prima della vendita o può essere fatto dall'acquirente
                            deve essere effettuato dal proprietario, prima della vendita.
                            Originalmente inviato da FABIO GEMINI Visualizza messaggio
                            3) In che categoria va accatastato l rudere (civile abitazione) o agricolo
                            è funzione delle caratteristiche strutturali & funzionali (destinazione d'uso...). Ma se si tratta letteralmente di un rudere: F/2 (alias unità collabente).

                            Saluti

                            Commenta


                            • Inanzitutto grazie della risposta
                              Quindi anche se il mio utilizzo sarà per civile abitazione (in quanto vorrei fare un progetto di abbattimento e ricostruzione rudere come prima casa)
                              Posso farlo accatastare come F2 senza avere vincoli sul successivo progetto ?

                              Grazie di nuovo

                              FABIO

                              Commenta


                              • Ascolta... tu hai parlato di "rudere" (ed io non posso fare altro che "fidarmi"), quindi ti ho "proposto" (ma sarà il professionista incaricato a decidere...) di procedere come F/2.
                                Relativamente alla procedura "demolizione & ricostruzione", vi possono essere problemi che prescindono dall'attuale destinazione catastale (problemi/vincoli che puoi appurare presso il competente Ufficio Tecnico comunale).

                                Saluti

                                Commenta


                                • Allora????
                                  quanti di voi hanno ricevuto la "temuta" lettera dell'Agenzia del Territorio?
                                  Io ne ho accumulate (conto terzi ) diverse... ma con una percentuale d'errore prossima al 40% (): errata indicazione delle particelle realmente interessate, nessun fabbricato presente, altra ditta, F.R. già censito, ecc....

                                  Vi rammento che i termini per la regolarizzazione degli atti catastali scadono il 15 luglio 2010 (salvo proroghe).

                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                    Salve FABIO GEMINI,si.
                                    deve essere effettuato dal proprietario, prima della vendita.
                                    è funzione delle caratteristiche strutturali & funzionali (destinazione d'uso...). Ma se si tratta letteralmente di un rudere: F/2 (alias unità collabente).
                                    Buongiorno, vorrei sottoporre una nuova questione :

                                    Sto per comprare un terreno agricolo sul quale ho scoperto la presenza di un rudere demolito nel tempo che non risulta nè sulla mappa, nè al catasto in quanto molto vecchio, i proprietari ne sottovalutano l'impoprtanza, ma mi hanno assicurato che era un rudere presente sul terreno dal 1930

                                    E' possible riuscire ad accatstarlo in modo da poter chiederne la ricostruzione in quanto vorrei utilizzarlo per cotruoire una casetta

                                    Grazie

                                    FABIO GEMINI
                                    Ultima modifica di Potionkhinson; 10/05/2010, 12:55. Motivo: sistemata la citazione.

                                    Commenta


                                    • Salve FABIO GEMINI,
                                      si, è possible accatastare il rudere (anzi: andrebbe fatto prima di stipulare l'atto di compravendita... ).

                                      Saluti

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                        Salve FABIO GEMINI,
                                        si, è possible accatastare il rudere (anzi: andrebbe fatto prima di stipulare l'atto di compravendita... ).

                                        Saluti
                                        Grazie della risposta
                                        ma problemi sono 2 :
                                        1) il proprietario non sa che si potrebbe accatastare il rudere altrimenti mi farebbe aumentare il prezzo alle stelle quindi dovrei comunque accatastarlo dopo averlo acquistato
                                        2) mi confermi che posso accatastarlo dopo la compravendita anche se è completamente demolito e senza che risulti in planimetria?, come posso fare a dimostare che l'agglomerato di pietre era un rudere ?

                                        Grazie ancora

                                        FABIO
                                        FABIO

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da FABIO GEMINI Visualizza messaggio
                                          il proprietario non sa che si potrebbe accatastare il rudere altrimenti mi farebbe aumentare il prezzo alle stelle quindi dovrei comunque accatastarlo dopo averlo acquistato
                                          premesso sarebbe "corretto" accatastare l'immobile prima dell'acquisto, si: puoi accatastarlo anche dopo.
                                          Originalmente inviato da FABIO GEMINI Visualizza messaggio
                                          ...anche se è completamente demolito e senza che risulti in planimetria?, come posso fare a dimostare che l'agglomerato di pietre era un rudere ?
                                          alt! che non risulti in planimetria non importa... ma che sia completamente demolito... beh!... questo si che è un problema. E' identificabile, quantomeno, il perimetro?... capirai che senza le opportune verifiche (ivi compreso un doveroso sopralluogo) non sono in grado di darti risposte. Mi dispiace.

                                          Saluti

                                          Commenta


                                          • Abitazione rurale <> civile abitazione ?

                                            Un immobile in area agricola E1 censito come Abitazione rurale può essere considerato e/o convertito in civile abitazione. Comprendete che il valore dell'immobile cambia moltissimo. Premetto che nè l'attuale proprietario ne l'eventuale acquirente sono imprenditori agricoli.
                                            Grazie Ale

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Potionkhinson
                                              completamente demolito... beh!... questo si che è un problema. E' identificabile, quantomeno, il perimetro?... capirai che senza le opportune verifiche (ivi compreso un doveroso sopralluogo) non sono in grado di darti risposte. Mi dispiace.
                                              I il perimetro è identificabile, ma solo il perimetro

                                              Quale procedura bisogna eseguire per accatastarlo ?
                                              In quanto potrei fare tutto (sono ingegnere vecchio ordinamento iscritto all'albo dal 2005)...

                                              grazie

                                              FABIO
                                              Ultima modifica di Potionkhinson; 16/05/2010, 11:50. Motivo: sistemata la citazione.

                                              Commenta


                                              • Salve Ale,
                                                Originalmente inviato da obi1k9 Visualizza messaggio
                                                Un immobile in area agricola E1 censito come Abitazione rurale può essere considerato e/o convertito in civile abitazione.
                                                (credo manchi il punto di domanda )... però devo risponderti con un'altra domanda (anzi... tre ):
                                                cosa intendi per "abitazione rurale"? forse è censito al catasto terreni come F.R.? oppure è già censito al catasto fabbricati nella categoria "A"?
                                                Originalmente inviato da obi1k9 Visualizza messaggio
                                                Comprendete che il valore dell'immobile cambia moltissimo.
                                                mmm... no, non lo comprendo. Il valore dell'immobile è dato dalle sue caratteristiche intrinseche ed estrinseche. Stop!
                                                Salve Fabio,
                                                Originalmente inviato da FABIO GEMINI Visualizza messaggio
                                                Quale procedura bisogna eseguire per accatastarlo ?
                                                In quanto potrei fare tutto (sono ingegnere vecchio ordinamento iscritto all'albo dal 2005)...
                                                premesso che sorge spontanea la domanda (perdonami): se sei abilitato... sei capace... o no?
                                                ad ogni modo: devi eseguire il rilievo per il Tipo Mappale (tramite procedura Pregeo);
                                                previa approvazione del Tipo Mappale, censirai il fabbricato nella categoria "F/2" (tramite procedura Docfa).

                                                Saluti

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Potionkhinson
                                                  Salve Fabio,premesso che sorge spontanea la domanda (perdonami): se sei abilitato... sei capace... o no?
                                                  ad ogni modo: devi eseguire il rilievo per il Tipo Mappale (tramite procedura Pregeo);
                                                  previa approvazione del Tipo Mappale, censirai il fabbricato nella categoria "F/2" (tramite procedura Docfa).
                                                  Ciao
                                                  ti spiego meglio :
                                                  ==> la tua domanda è lecita in quanto è vero che sono ingegnere ed iscritto all'albo, ma non ho mai fatto questo tipo di lavoro in quanto come professione mi occupo di sicurezza del lavoro nelle aziende,

                                                  ==> per quanto riguarda il rudere, la situazione è la seguente : dalle mie parti avere un terreno con rudere o senza cambia completamente il valore del terreno, perchè il terreno è agricolo (non posso edificare in nessun modo), se invece dimostro la presenza del rudere (che adesso non risulta da nessuna parte se non a livello visivo anche se demolito) posso edificare anche se poco ma posso edificare sfruttando prioprio il rudere.
                                                  Ti faccio solo un esempio sulla diferenza dei valori dei terreni : lo stesso terreno (3000 metri quadri) senza rudere viene valutato circa 50000 euro, con rudere (anche se solo di 15-20 metri quadri) il prezzo schizza a più di 100000 euro


                                                  spero si essermi spiegato e ti ringrazio delle risposte.

                                                  comunque mi sembra di capire che anche se fino ad ora la prezenza del rudere non risulta da nessuna parte (se non ad occhio nudo), comUnque esiste una procedura per accatastarlo per poi poter utilizzarlo per costruire.

                                                  Giusto ?

                                                  Grazie di nuovo per l'aiuto

                                                  FABIO
                                                  Ultima modifica di Potionkhinson; 16/05/2010, 11:51. Motivo: sistemata la citazione.

                                                  Commenta


                                                  • Risulta adesso evidente che l'immobile in questione che può cambiare valore è il terreno e non la costruzione.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Risulta adesso evidente che l'immobile in questione che può cambiare valore è il terreno e non la costruzione.
                                                      Avete ragione forse non mi ero spiegato bene, comunque attendo vostre delucidazioni sul problema sollevato in quanto sarebbe un vero peccato avere un rudere demolito e non poterci fare nulla solo perche' i precedenti proprietari si sono dimenticati di segnalarne la presenza

                                                      Grazie mille

                                                      FABIO

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da FABIO GEMINI Visualizza messaggio
                                                        ...perchè il terreno è agricolo (non posso edificare in nessun modo), se invece dimostro la presenza del rudere (che adesso non risulta da nessuna parte se non a livello visivo anche se demolito) posso edificare anche se poco ma posso edificare sfruttando prioprio il rudere.
                                                        si-si... questo era chiaro anche prima
                                                        ma il valore da attribuire al rudere è (dovrebbe essere) molto piccolo (per chi vende sono solo "quattro pietre per terra"! per chi acquista è una "pseudo concessione edilizia")... poi è ovvio che il prezzo lo fa chi vende.

                                                        Resto del parere che l'accatastamento deve avvenire prima della stipula dell'atto.

                                                        Saluti

                                                        Commenta


                                                        • Resto del parere che l'accatastamento deve avvenire prima della stipula dell'atto.

                                                          Saluti[/quote]


                                                          Concordo,
                                                          ma questa è un'eccezione, l'accatastamento vorrei seguirlo personalmente, ma avrei bisogno di una check list delle attività da svolgere partendo da zero per eseguire l'accatastamento.
                                                          Se qualcuno è cosi gentile da spiegarmi punto per punto cosa fare apprezzerei molto

                                                          Grazie

                                                          FABIO

                                                          Commenta


                                                          • Buongiorno

                                                            potete aiutarmi :

                                                            sul rudere che sto comprando c'è l'usufrutto di una persona morta, ma di questa persona sulla visura catastale compare solo il nome, pertanto al comune non riesco a farmi dare il certificato di morte.
                                                            come posso ekiminare l'usufrutto in questio senza certificato o, come posso risalire al certificato di morte avendo solo il nome della persona ..

                                                            grazie

                                                            FABIO

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da FABIO GEMINI Visualizza messaggio
                                                              Buongiorno

                                                              potete aiutarmi :

                                                              sul rudere che sto comprando c'è l'usufrutto di una persona morta, ma di questa persona sulla visura catastale compare solo il nome, pertanto al comune non riesco a farmi dare il certificato di morte.
                                                              come posso ekiminare l'usufrutto in questio senza certificato o, come posso risalire al certificato di morte avendo solo il nome della persona ..

                                                              grazie

                                                              FABIO
                                                              Prova a fare una ricerca all'archivio notarile.
                                                              Il notaio presso cui stai facendo la pratica del rogito non ti ha suggerito niente?
                                                              Acquisti la nuda proprietà?
                                                              Ultima modifica di 90 c; 24/12/2010, 19:58. Motivo: aggiunta

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X