MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Accatastamento fabbricati ex rurali e/o mai censiti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Conviene risolvere il problema in catasto.
    Se ho ben capito, nel momento in cui verrà fatta la voltura sul cespite dalla quale si evincono i nuovi proprietari, ricomincerà l'iter.

    Commenta


    • Già,in un settore di se molto incarbugliato,perchè è il proprietario che deve cercarsi i provvedimenti che lo riguardano,avevamo affidato l'incarico ad un tecnico,che non ha provveduto all'acatastamento (tanto c'è tempo!),ma improvvisamente il tempo è finito.
      Adesso c'è la successione ereditaria,con un ulteriore problema,mio suocero risultava livellario e del fabbricato e dei terreni.
      A tal proposito non ho trovato una discussione sulle successioni,come posso ovviare?

      Commenta


      • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
        Adesso c'è la successione ereditaria,con un ulteriore problema,mio suocero risultava livellario e del fabbricato e dei terreni.
        A tal proposito non ho trovato una discussione sulle successioni,come posso ovviare?
        se apri una nuova discussione la iniziamo a creare noi.

        Commenta


        • Ti può sembrare strano,ma non ho capito o trovato il modo per aprire una nuova discussione,eppure ho partecipato a tante aperte da utenti appena iscritti!!

          Commenta


          • Questa mattina sono stato al catasto dove mi hanno detto che bisogna prima procedere all'accatastamento della tettoia,pagare le sanzioni catastali di cui all'avviso di accertamento,con i relativi aumenti,e poi presentare la denuncia di successione.
            Si può fare prima la denuncia di successione,e poi gli eredi procedono all'accatastamento della tettoia? E gli eredi in questo caso sono tenuti al pagamento delle sanzioni catastali indicate nell'avviso di accertamento,dal momento che non hanno commesso loro l'illecito?

            Commenta


            • Per un caso simile il "modus operandi" è stato quello a te descritto.
              Prima veniva sanato il diritto ad esserci dell' immobile, poi le successive volture.
              Il perchè ha anche un suo aspetto legale.
              Per accatastare bisogna presentare licenza edilizia (a meno che si rientra nei specifici casi di deroga).
              Tanto poco cambia.

              Commenta


              • abito in una casa rurale costruita nel 1941 da Mussolini , il quale nel 1971 fu cancellata dal catasto , però ho la voltura a me intestata dallo IACP (case popolari) in quanto all'epoca era intestata a mio suocero, Potrei accatastarmela ho dovrebbe farlo lo IACP ,. NB. questa domanda la faccio perché lo IACP me la vorrebbe Vendere, ed inoltre lo IACP non è mai intervenuta , e eventuali lavori di adeguamenti e manutenzione sono sempre stati fatti dal sottoscritto. In attesa di una eventuale risposta ringrazio . ansformic

                Commenta


                • Per voltura cosa intendi? Hai già riscattato la casa?
                  Successivamente indichi di comprarla. E' l'ente ad essere obbligato a sistemare tutto.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X