MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trattore senza telaio di sicurezza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da falcolibero Visualizza messaggio
    quindi solo di illeciti amministrativi)
    Saluti a tutti
    La penso alla stessa maniera
    Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
    legge 5/2/1992 n.122. ............ deve possedere i requisiti personali di cui all'art. 7."
    ma questi sono, comunque, dei punti di riferimento, se voglio farmi istallare un arco da una officina ora sappiamo quali sono i requisiti che deve avere!
    I progetti ISPESL sono così dettagliati e precisi che effettivamente sono di facilissima realizzazione.

    Commenta


    • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
      La penso alla stessa maniera
      ma questi sono, comunque, dei punti di riferimento, se voglio farmi istallare un arco da una officina ora sappiamo quali sono i requisiti che deve avere!
      I progetti ISPESL sono così dettagliati e precisi che effettivamente sono di facilissima realizzazione.
      Lascia stare, c'è di mezzo la vita, non puoi farlo diventare qualcosa di divertente, affidati a chi sa lavorare il ferro.....

      Commenta


      • Originalmente inviato da falcolibero Visualizza messaggio
        Lascia stare, c'è di mezzo la vita, non puoi farlo diventare qualcosa di divertente, affidati a chi sa lavorare il ferro.....
        Forse non sono stato chiaro!
        E' di estrema importanza realizzare (chiunque lo faccia) un dispositivo che grantisca la massima sicurezza.

        Commenta


        • A titolo di chiarimento, vi informo che il prontuario commentato non è un libricino da leggersi la sera prima di andare a letto ma è quello che usano le forze dell'ordine quando ti fermano e ti contestano un'infrazione o un illecito. Non è che si portano dietro il C. di S. o il C.P

          Commenta


          • Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
            A titolo di chiarimento, vi informo che il prontuario commentato non è un libricino da leggersi la sera prima di andare a letto ma è quello che usano le forze dell'ordine quando ti fermano e ti contestano un'infrazione o un illecito.
            Secondo te è possibile reperirne una copia?

            Originalmente inviato da giggione Visualizza messaggio
            L'ingegner Laurendi ha quindi chiarito che il problema della sicurezza delle macchine agricole non riguarda solo i mezzi vecchi già in circolazione che non vengono adeguati, ma talvolta anche i mezzi nuovi che, pure, dovrebbero essere conformi a tutte le normative. Nei controlli effettuati dall'ISPESL, infatti, sono emersi vari tipi di anomalie spesso di carattere strutturale, anche su macchine nuove. Tuttavia, sia le macchine nuove sia quelle usate, ove risultino non conformi, sono obbligate a mettersi a norma: delle macchine di nuova immissione sul mercato controllate dall'ISPESL il 65,6 per cento sono risultate non conformi, il 27 per cento sono state rese conformi in seguito agli accertamenti e solo il 7,4 per cento sono risultate pienamente a norma.
            Confermo: ho saputo ieri da un terzista proprietario di un Deutz Agroplus 86, appena acquistato, che tale trattore non è risultato a norma dopo un controllo. E' stata contestata la vicinanza del tappo del serbatoio del gasolio con la marmitta sul montante della cabina. Il tratto di marmitta incriminato è il troncone orizzontale che effettivamente non risulta opportunamente protetto.
            http://www.urbo.altervista.org

            Commenta


            • Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
              Secondo te è possibile reperirne una copia?
              On-line ho trovato questo...inoltre tramite google ho trovato molte case editrici che propongono questo prodotto tra i vari.



              Originalmente inviato da urbo83
              Confermo: ho saputo ieri da un terzista proprietario di un Deutz Agroplus 86, appena acquistato, che tale trattore non è risultato a norma dopo un controllo. E' stata contestata la vicinanza del tappo del serbatoio del gasolio con la marmitta sul montante della cabina. Il tratto di marmitta incriminato è il troncone orizzontale che effettivamente non risulta opportunamente protetto.
              Sai come si è conclusa la questione?
              Ultima modifica di cepy75; 07/03/2009, 01:47. Motivo: errore di quotatura
              Ceppi c'è!

              Commenta


              • Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                A titolo di chiarimento, Vi informo che il prontuario commentato ... (omissis) ... è quello che usano le forze dell'ordine quando Ti fermano e Ti contestano un'infrazione o un illecito. ... (omissis)
                La distribuzione del prontuario in dotazione alle forze dell'ordine è affidata alle librerie della catena Pirola Maggioli, concessionarie dell'Istituto Poligrafico dello Stato e distributrici anche della Gazzetta Ufficiale.

                Commenta


                • X Urboe Cinghiale. Certo se mi messaggiate privatamente vi dico come averli. Vi Assicuro che il prontuario citato ha già fatto molti danni anche se non è distrubuito da Maggioli.

                  Commenta


                  • Un conto è il verbale che ti possono contestare e al quale puoi far apporre le dichiarazioni che credi meglio, magari fatta da ispettori del lavoro, un'altra cosa è la legge, non la sua interpretazione. Per quanto riguarda il tappo della benzina, l'ente accertatore deve avviare una procedura di non conformità CE verso il costruttore (Tipo direttiva macchine). Per l'immatricolazione è stata presentata una conformità del tipo al prototipo omologato. L'acquirente ha comprato in buona fede, pagando, nel prezzo anche il costo dei collaudi.
                    Spesso gli ispettori, nel dubbio e nell'ignoranza, intervengono su cose di non loro competenza.

                    Commenta


                    • Per Falcolibero

                      Come faccio a reperire le caratteristiche dell'arco di protezione per il mio mezzo, se voglio autocostruirlo? Ci dovranno essere delle misure e tipo di materiale da usare che vengono fuori da calcoli ben precisi.Inoltre come faccio in seguito a certificare che è idoneo alla massa del mezzo applicato. Sei sicuro che chiunque ne sia in grado può autocostruirselo e certificarlo?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da peri61 Visualizza messaggio
                        Come faccio a reperire le caratteristiche dell'arco di protezione per il mio mezzo, se voglio autocostruirlo? Ci dovranno essere delle misure e tipo di materiale da usare che vengono fuori da calcoli ben precisi.Inoltre come faccio in seguito a certificare che è idoneo alla massa del mezzo applicato. Sei sicuro che chiunque ne sia in grado può autocostruirselo e certificarlo?
                        Devi cercare sul sito dell'ISPESL, ci trovi tutte le linee guida per costruire i telai in base al peso del trattore e al tipo di telaio.
                        Dai

                        Commenta


                        • nuovo iscritto

                          mi presento, sono un nuovo iscritto della provincia di vercelli appassionato di macchine agricole, posseggo un fiat 250 del 1970 che utilizzo per fare legna a livello hobbistico, viaggio molto su strada e fino ad ora ho sempre cercato di essere in regola con il cds, luci, frecce, lucciola, asicurazione, rimorchio da 21 q.li omologato....., ma alla luce di quello che ho letto sul forum sono preoccupato e vi chiedo se in base alla linea guida dell'ispesl potrò dotare il mio trattore di telaio di sicurezza e dove andrà fissato, visto che tra i due piccoli parafanghi ho solo poco più di 80 cm, inoltre non capisco se il mio mezzo è a carreggiata standard avendo come larghezza massima 150 cm. ho speso un bel po di soldi a sistemarlo mi dispiacerebbe rottamarlo visto che non ha neanche 2800 ore. grazie per l'aiuto

                          Commenta


                          • Lateralmente al telaio, all'altezza dei pedali di freno e frizione, dovresti trovare i fori filettati predistosti per il montaggio del telaio.
                            In caso contrario, sul sito ISPESL dovresti trovare anche come realizzare i supporti idonei sotto parafango...
                            Dai

                            Commenta


                            • grazie per l'informazione, sono andato sul sito ispesl e ho trovato la scheda che mostra come costruire un attacco per il fiat 640 e simili.

                              Commenta


                              • salve a tutti, ho appena scritto in merito alcune precisazioni alla vove del forum SISTEMI DI SICUREZZA pe altre informazioni sono a disposizione.Cordiali saluti.

                                Commenta


                                • Salve a tutti... scusate ma ho provato a leggere i vari post, ma non si può riassumere un pò cosa prevede la normativa relativa ai trattori prima del 74 (il 74 è incluso ???). In modo che mi stampo le norme relative e le metto nel cassettino del trattore.

                                  Sono molto preoccupato. Ho chiamato tutte le motorizzazioni della Lombardia e tutte mi hanno dato spiegazioni diverse...

                                  Commenta


                                  • Anch'io ho molti dubbi perchè qui in piemonte tutti i trattori devono avere almeno un arco di protezione, questo dicono in motorizzazione e alla coldiretti, mentre in un officina agricola di mia fiducia dicono che se il trattore lo usa solo il proprietario, diciamo a livello di hobby per ora non ci vuole, anche le forze dell'ordine, carabinieri, polizia stradale e polizia locale mi hanno detto che non contestano nulla ai trattori che ne sono sprovvisti. Ho comunque l'impressione che tra non molto per adeguarci alle normative europee sarà sicuramente obbligatorio l'arco e la revisione delle macchine agricole. Per mettersi in regola bisogna seguire le direttive dell'ispesl sulla line guida da loro fornita sul sito internet.

                                    navigando in rete ho trovato questo articolo che sembra fare chiarezza sui dispositivi di sicurezza.
                                    Ultima modifica di Potionkhinson; 19/04/2009, 21:09. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da continentale
                                      navigando in rete ho trovato questo articolo che sembra fare chiarezza sui dispositivi di sicurezza.
                                      http://www.agriservizibelluno.it/mbcn/leggi/133/51/
                                      E' giusto quanto dicono. Ho trovato solo un'inesattezza relativamente alla data di inizio dei controlli: nel tuo link parlano del 2010 ma qua hanno già iniziato.
                                      http://www.urbo.altervista.org

                                      Commenta


                                      • ARco di protezione modificato

                                        Ieri stavo percorrendo la statale del Brennero all'altezza di Gardolo. Al semaforo ho sorpassato un trettore con l'arco sollevato, inclinato in avanti di circa 10 cm alla sommità,, dotato di pistoni idraulici per il suo sollevamento incernierato sull'arco tramite saldatura arrugginita. Mancavano inoltre i perni di fissaggio dell'arco alle staffe (tanto con l'arco fuori posto non sarebbero passati nei fori).
                                        Se quel disgraziato viene fermato da quelli che usano il manualetto da leggere dopo essere andati a letto, cosa gli contesteranno? Fra poco saranno obbligatorie le cinture, e quando quello si ribalta, l'arco sarà tenuto su dallo stelo di 10 mm del pistone.........

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da falcolibero Visualizza messaggio
                                          Fra poco saranno obbligatorie le cinture, e.........
                                          sono già obbligatorie......................................
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • seguendo le vostre indicazioni sul sito ispesl, ho visto che esistono molte soluzioni per costruire l'arco; essendo possessore di un fiat 250 del 1970, mi sembra che adattare gli attacchi all'assale posteriore è difficile, mentre davanti ai pedali di frizione e freni vi sono due fori per lato dove secondo me si potrebbe facilmente collegare un arco anteriore. La mia domanda è questa: se monto l'arco anteriormente sono in regola, visto che attualmente la carregiata posteriore è 130 cm? la carreggiata minima anteriore è facilmente modificabile sotto i 115 cm, secondo voi è modificabile anche quella posteriore? grazie per l'aiuto.

                                            Commenta


                                            • no non sei in regola devi montare solo un telaio a 2 montanti fissato posteriormente inclinato di 15 gradi

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da continentale Visualizza messaggio
                                                seguendo le vostre indicazioni sul sito ispesl, ho visto che esistono molte soluzioni per costruire l'arco; essendo possessore di un fiat 250 del 1970, mi sembra che adattare gli attacchi all'assale posteriore è difficile, mentre davanti ai pedali di frizione e freni vi sono due fori per lato dove secondo me si potrebbe facilmente collegare un arco anteriore. La mia domanda è questa: se monto l'arco anteriormente sono in regola, visto che attualmente la carregiata posteriore è 130 cm? la carreggiata minima anteriore è facilmente modificabile sotto i 115 cm, secondo voi è modificabile anche quella posteriore? grazie per l'aiuto.
                                                Originalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggio
                                                no non sei in regola devi montare solo un telaio a 2 montanti fissato posteriormente inclinato di 15 gradi
                                                La documentazione dell'ISPESL indica che è possibile montare anche un arco di protezione a metà del trattore che, molto probabilmente, deve essere accompagnato anche da un piccolo arco dietro lo schienale del sedile.
                                                http://www.urbo.altervista.org

                                                Commenta


                                                • Il problema è attortno a cosa ruota il trattore durante il ribaltamento. Se va giù col muso, il conducente è protetto se l'arco sta davanti. Se rotola in centro della macchina il problema cambia. Se il trattore si ribaltasse prevalentemente sul posteriore, per preteggere il conducente, l'arco servirebbe soprattutto dietro. Se l'Ispesl dice di fare il un certo modo, se ne assume le responsabilità. Cerchiamo di non fare tutti i tecnici in settori della meccanica (ribaltamento delle macchine agricole) che non conosciamo.
                                                  Ciao a tutti.
                                                  P.s.: a questo mi riferivo quando parlavo di seghe mentali. Come le comari, quando discutono del tempo che farà il giorno successivo, senza neanche guardare fuori dalla finestra.

                                                  Commenta


                                                  • La maggior parte dei trattori con arco abbattibile lo montano all'altezza della campana della frizione esattamente come dice l'ISPESL.
                                                    http://www.urbo.altervista.org

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da falcolibero Visualizza messaggio
                                                      Il problema è attortno a cosa ruota il trattore durante il ribaltamento. Se va giù col muso, il conducente è protetto se l'arco sta davanti. Se rotola in centro della macchina il problema cambia. Se il trattore si ribaltasse prevalentemente sul posteriore, per preteggere il conducente, l'arco servirebbe soprattutto dietro. Se l'Ispesl dice di fare il un certo modo, se ne assume le responsabilità. Cerchiamo di non fare tutti i tecnici in settori della meccanica (ribaltamento delle macchine agricole) che non conosciamo. .
                                                      Esattamente,infatti si tratta solo di seguire precise prescrizioni tecniche che non possiamo ne valutare ne discutere(legalmente).
                                                      La sicurezza sul lavoro prevede che insieme alle protezioni previste,vi sia una valutazione del rischio,solo su questa parte e sull'utilizzo in sicurezza del mezzo possiamo intervenire come utilizzatori.


                                                      Originalmente inviato da falcolibero Visualizza messaggio
                                                      P.s.: a questo mi riferivo quando parlavo di seghe mentali. Come le comari, quando discutono del tempo che farà il giorno successivo, senza neanche guardare fuori dalla finestra.
                                                      Siamo inutilmente OT,ma guardare dalla finestra ti può dare indicazioni solo sulle condizioni meteo del momento,in assenza di previsioni basate sui rilievi diretti e complessi modelli matematici e statistici ,a nulla può servire per dare attenibilità ad una previsione anche a breve termine.
                                                      Ma forse non è neppure nell'interesse delle comari essere attendibili.......
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • Ogni modello di trattore fa caso a sé. Occorre conoscere la geometria del sistema, con relativa distribuzione delle masse e, quindi, la posizione del baricentro ed analizzare i vari casi possibili di ribaltamento, con relativo angolo limite d'inclinazione. Il mezzo si ribalta quando il momento della gravità rispetto all'asse d'appoggio cambia verso, passando per un valore nullo che rappresenta una posizione di equilibrio instabile. La posizione e le dimensioni dell'arco si calcolano in modo tale che non si deformino e lascino un minimo di spazio vitale in qualsiasi condizione di ribaltamento. Disponendo del modello tridimensionale e di un programma per il calcolo agli elementi finiti, il lavoro non è per nulla faticoso: solo un tantino noioso analizzare i vari tentativi, giacché non è possibile procedere per determinazione diretta, ma solo ipotizzando soluzioni di tentativo e verificarle, fino a quando si ottiene la soluzione ottimale.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da tribalsunny Visualizza messaggio
                                                          Nessuno sà se esistono ditte che producano l'arco antiribaltamento per montarlo su trattori che non ce l'hanno?
                                                          ciao, scusate ma sono nuovo del forum, io produco telai antiribaltamento a norma di legge.
                                                          Ultima modifica di Potionkhinson; 12/06/2009, 20:16.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da officinabruno Visualizza messaggio
                                                            io produco telai antiribaltamento a norma di legge,
                                                            Bene un costruttore,benvenuto.
                                                            Confermi le indicazioni contenute nella discussione?
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • telai aniribaltamento

                                                              c'e' molta confusione per i telai,per non avere scocciature i telai giusti sono esclusivamente da disegno ispesl e non serve nessuna trascrizione sul libretto perche' i telai da disegno ispesl sono stati testati teoricamente e praticamente ossia hanno le prove di sforzo cosa importantissima nel caso di ribaltamento sei sicuro, poi in caso di danni a persone e cose (se hai un assicurazione)ci sono buone probabilita' di risarcimento perche' il telaio e' stato costruito conforme alla scheda n'x fornita dall'ispesl , il telaio anteriore e' consigliabile perche' non e' sicuro e non ci sono i disegni e va' ricavato dalle linee guida nazionali, quindi non ci sono le prove di sforzo, e rimane una cosa ipotetica cioe' teoricamente tiene, ma praticamene chi te lo dice? nel caso non ci fosse un disegno specifico per un tipo di macchina devi scegliere un alro modello di trattore similare ed adattare il telaio sul trattore senza sconvolgere la struttura del telaio, tenendo presente che sul telaio non si fora non si salda, non si taglia ma prima di tutto dovete documentarvi se la casa madre fornisca il telaio originale se si c'e' l'obbligo di comprare quello, quanto costa, costa, e' ovvio che il telaio deve essre munito di n' matricola del costruttore e relativo foglio di origine, attenti hai telai ad un costo troppo basso potrebbero risultare non conformi la cosa sicura e' telaio da disegno e chiedere le prove di sforzo oppure appoggiarsi a persone di fiducia. bruno

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X